Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 21 set 2008 19:50

Oggi si è bevuto poco, ma sufficientemente bene, peccato perchè comunque poteva anche andare meglio.

- Lessona Omaggio a Quintino Sella 1999 Sella: non è più il vino dal naso esplosivo e fascinosissimo di qualche anno fa, ma non è neppure in caduta libera come si temeva. 86/100
- Barbaresco Tenuta Roncaglia 1996 Poderi Colla: davvero una bella prova, grande rigore stilistico, una buona pulizia ed una grande bevibilità. Manca forse un po' di struttura per essere un vero grande. 89/100
- Barolo Classico riserva 1996 Borgogno: davvero oltre le mie più rosee aspettative. Un 96 già bello aperto e dal tannino ormai risolto, perfetto l'equilibrio naso-bocca- 91/100
- Barolo Cascina Francia 1996: sarebbe il caso che il Conte togliesse le bottiglie dal forno, o almeno che tenesse quest'ultimo spento :D Vino purtroppo ormai scollinato, comunque alla fine non mi dispiace più di tanto, visto che al suo posto è entrata una riserva di lusso :lol:
- Barolo riserva Monfortino 1995 Conterno: non è il miglior Monfortino che mi sia capitato e non è neppure la miglior bottiglia di 1995, ma con questo vino il risultato è sempre ben sopra la media. Davvero giovanissimo, dimostra almeno 10 anni meno di Borgogno. Il naso, apre subito con l'arancia e dopo un quarto d'ora iniziano ad uscire i sentori di anguria e finalmente si apre completamente risultando decisamente appagato. La bocca è terrifica, molto aggressiva, comunque ottima fino alla fine dove invece risulta troppo astringente. 93/100
- Barolo riserva Granbussia 1989 A. Conterno: non riesco davvero a capire il perchè mentre lo aprivo il conte e Joe si siano messi a parlare di Picard :twisted: :twisted:
- Barolo riserva Granbussia 1982 Mg. A. Conterno: difficile, veramente difficile chiedere di più ad un barolo. Il naso è inebriante, perfetto mix tra tabacco e sentori più balsamici con in sottofondo la rosa, eppure il meglio il vino lo dà in bocca, sontuoso, pieno, setoso, lunghissimo finale e persistenza quasi infinita, una volta bevuto sembra ritornare in gola, anche se solo gestualmente si può spiegare compiutamente questo fatto. 96/100
- Vernaccia di Oristano 1987 Contini: appena messa nel bicchiere al naso parte male, mentre in seguito escono sentori che individuo come marsala buono. Dovendo guidare per il ritorno seguo il consiglio dei grandi degustatori e quindi mi limito al naso, senza assaggiarla. Metto s.v., comunque non mi sembra emozionante.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda marcolandia » 21 set 2008 20:00

Palma ha scritto:
- Lessona Omaggio a Quintino Sella 1999 Sella: non è più il vino dal naso esplosivo e fascinosissimo di qualche anno fa, ma non è neppure in caduta libera come si temeva. 86/100


Confermiamo che questo vino dà immensa goduria da giovane ma che ha le gambe un po' corte? Ho lo stesso dubbio sul 2003, che adesso è fascinoso ma che mi sembra bello che pronto. Se il 99 è già calante, quanto durerà il frutto dell'annata torrida?

- Barolo Classico riserva 1996 Borgogno: davvero oltre le mie più rosee aspettative. Un 96 già bello aperto e dal tannino ormai risolto, perfetto l'equilibrio naso-bocca- 91/100


Bello veramente, io gli darei un punticino in più. Aveva staccato gli altri anche nella verticale fatta da Picard.

- Barolo Cascina Francia 1996: sarebbe il caso che il Conte togliesse le bottiglie dal forno, o almeno che tenesse quest'ultimo spento :D Vino purtroppo ormai scollinato, comunque alla fine non mi dispiace più di tanto, visto che al suo posto è entrata una riserva di lusso :lol:


Quoto, bevuto pure questo, e non ci siamo. Il mio non era tanto scollinato quanto irrisolto a vita.
- Barolo riserva Monfortino 1995 Conterno:


Bella riserva, come avere in panchina Cristiano Ronaldo.... :wink:
Ultima modifica di marcolandia il 21 set 2008 20:01, modificato 1 volta in totale.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 21 set 2008 20:01

ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)

ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)

* Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Redisasso
Messaggi: 6049
Iscritto il: 06 giu 2007 11:07
Località: Milano
Contatta:

Messaggioda Redisasso » 21 set 2008 22:53

Palma ha scritto:- Barolo riserva Granbussia 1982 Mg. A. Conterno: difficile, veramente difficile chiedere di più ad un barolo. Il naso è inebriante, perfetto mix tra tabacco e sentori più balsamici con in sottofondo la rosa, eppure il meglio il vino lo dà in bocca, sontuoso, pieno, setoso, lunghissimo finale e persistenza quasi infinita, una volta bevuto sembra ritornare in gola, anche se solo gestualmente si può spiegare compiutamente questo fatto. 96/100


Immagine
A volte ritornano

https://fabiocagnetti.substack.com
le spedizioni saranno effettuate entro tre giorni dal pagamento
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 22 set 2008 00:18

Giornata un po sfigata , il tappo su Granbussia 1989 è un prezzo decisamente alto da pagare , ma siamo stati ampiamente compensati dalla prova del 1982.
Quest'ultimo vino immenso, ancora piuttosto giovane ma giunto ad un punto di espressività/equilibrio veramente mirabile.
Il naso nel bicchere esplonde di complessità,finezza e balsamicità, tutti gli elmenti sono fusi insieme e nessuna cosa è fuori posto.
Un po alla volta, col permanere nel bicchiere, il naso tende a diventare meno intenso e penetrante ma è in bocca che si avverte tutta la grandezza di questo Barolo che sembra non finiere mai di far godere il palato.
Per me siamo sui 97 punti.
Ottima prova per il Barolo classico riserva 1996 di Borgogno , stile tradizionale ma senza imperfezioni nè sbavature, naso e bocca molto coerenti e perfettamente plasmati.
Oscar qualità/prezzo e punteggio over 90 anche per lui.
Quintino 99 piuttosto piacevole ma forse rimane penalizzato per la sua relativa "dolcezza" che cozza un po con le caratteristiche dei compagni di ventura.
Colla molto rigoroso, forse manca un pochino di ciccia in bocca ma si beve certamente con estremo piacere, comunque a cavallo dell'eccelenza.
Monfortino 1995 invece devo riconoscere che è veramente troppo indietro, il naso è il solito coacervo di arancia amara, rosa, anguria e altre amenità.
La bocca rimane ancora un po contratta, quasi indispettita perchè abbiamo interrotto il suo meritato riposo; il tannino fuorioso mena forte e mette a dura prova le gengive, finisce appena corto soffocando l'estrema goduria alla quale il naso ci avrebbe predisposto.
Il tempo ci dirà quanto grande sarà.
Avatar utente
R.A.B.
Messaggi: 433
Iscritto il: 22 feb 2008 15:09

Messaggioda R.A.B. » 22 set 2008 08:32

Parlando qualche giorno fa con JTF e’ venuto fuori che sarebbe stato carino strutturare in maniera regolare, a mo’ di rubrica, un argomento che tratto da svariati anni, sia su questo che su altri forum.

Insomma creare una sorta di abbinamento tra un musicista /disco e una bottiglia/ produttore. Il problema era, da dove iniziare? Ho pensato che qualche giorno fa(il 18 settembre)ricorreva l’anniversario della scomparsa di uno dei piu’ grandi musicisti e innovatori che la musica moderna abbia visto, Jimi Hendrix.

Quello che ha fatto lui e’ stata fonte di ispirazione non solo per le successive generazioni di musicisti e in particolare per i chitarristi ma anche per I produttori e I tecnici del suono.

Are You Experienced fu pubblicato nel maggio del 67, un anno magico visto che furono pubblicati alcuni tra I piu’ grandi album della storia della musica modenna, tra questi mi piace ricordare : Disraeli Gears dei Cream , Safe as Milk di Captain Beefheart( con un Ry Cooder da urlo), The Piper at the Gates of Down dei Pink Floyd, St. Pepper dei Beatles, I Never Loved a Man the Way I Love You di Aretha Frank lin ,Younger than yesterday dei Byrds ,Surrealistic Pillow dei Jefferson Airplane),The Doors e Strange das, Axis: bold as love, Something else (the Kinks), Smiley Smile(Beach Boys) il controverso Their Satanic Majesties Request, The Who sell out e the Velvet Undergorund and Nico (niente male, eh? :D )

Ebbene, tornando James Marshall Hendrix, mi sono sempre chiesto da quando mi sono appassionato al vino, chi mai come produttore o quale vino potesse essere essere paragonato a lui.

I miei parametri sono semplici: deve essere un grandissimo, qualcuno che abbia preso la tradizione(in questo caso il blues)e abbia stravolto I canoni e innovando in maniera netta; qualcuno o una bottiglia che quindi, abbia compiuto la rivoluzione copernicana nel suo campo e che per questo sia stato fonte di ispirazione per le generazioni succesive. Il vino allo stesso tempo deve essere accessibile a tutti(come puro piacere edonistico) e soprattutto sensuale. Con questi parametri ho pensato a qualche vino(ovviamente tra quelli bevuti) e sono giunto alla conclusione che Guigal con I suoi LaLaLa, si avvicina tantissimo al modello descritto.
Un approccio diverso e per certi versi unico(36 mesi di barrique senza che la materia prima venga devastata), vini che oggi vengono annoverati tra i capolavori assoluti, punti di arrivo, modelli da seguire non solo nel Rodano ma anche e soprattutto vini dalla bevibilita' disarmante(puro piacere) ma allo stesso tempo capaci di stimolare l'intelletto.

Are you Experienced lo trovo perfetto con il La Turque 99, Axis: bold as love con il La Landonne 98, Electric Ladyland La Mouline 95.
Don't help me I can save myself
If I'm incomplete don't fill the gaps
Save me from the people who would save me from myelf
They got muscle for brains

meditate gente, meditate
http://www.youtube.com/watch?v=5PoB9DADFO0

Roberto Andrea Balbo
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 22 set 2008 20:52

Faccio i complimenti a Roberto per il debutto di classe nella nostra testata. Spero che questa collaborazione possa continuare per molto tempo. C'è poco da aggiungere a questo articolo se non un fatto curioso: il debut-album dei VU (& Nico) era già pronto l'anno precendente ma fu pubblicato con ritardo dalla MGM. Come fu devastante l'album della JHE, la "banana sbucciabile" di Lou Reed &co. non fu certo da meno. Pura avanguardia.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
avvonico
Messaggi: 596
Iscritto il: 30 gen 2008 15:31
Località: Lecce

Messaggioda avvonico » 23 set 2008 16:25

R.A.B. ha scritto:...
Ebbene, tornando James Marshall Hendrix, mi sono sempre chiesto da quando mi sono appassionato al vino, chi mai come produttore o quale vino potesse essere essere paragonato a lui.

I miei parametri sono semplici: deve essere un grandissimo, qualcuno che abbia preso la tradizione(in questo caso il blues)e abbia stravolto I canoni e innovando in maniera netta; qualcuno o una bottiglia che quindi, abbia compiuto la rivoluzione copernicana nel suo campo e che per questo sia stato fonte di ispirazione per le generazioni succesive. Il vino allo stesso tempo deve essere accessibile a tutti(come puro piacere edonistico) e soprattutto sensuale. Con questi parametri ho pensato a qualche vino(ovviamente tra quelli bevuti) e sono giunto alla conclusione che Guigal con I suoi LaLaLa, si avvicina tantissimo al modello descritto.
Un approccio diverso e per certi versi unico(36 mesi di barrique senza che la materia prima venga devastata), vini che oggi vengono annoverati tra i capolavori assoluti, punti di arrivo, modelli da seguire non solo nel Rodano ma anche e soprattutto vini dalla bevibilita' disarmante(puro piacere) ma allo stesso tempo capaci di stimolare l'intelletto.

...



Complimenti RAB, bel post :wink:

Con il vecchio Jimi vedrei bene in abbinamento forse anche qualcosa che avesse le caratteristiche da te descritte, ma un po' più "rustico", nel suo essere comunque un capolavoro. Come ti sembrerebbe un Montepulciano di Valentini? :wink: (Anche se non avrebbe la stessa "rilevanza" internazionale...)
cernilli
Messaggi: 1681
Iscritto il: 11 giu 2007 10:14

Messaggioda cernilli » 23 set 2008 17:21

Da vecchio appassionato di Jimi Hendrix, che vidi dal vivo a Roma nel lontano 1968 al Teatro Brancaccio, credo che il vino che si possa paragonare a lui sia il Monfortino. Solo i tannini graffianti di quel vino possono far pensare al suono di quella Fender bianca.
daniele cernilli
winetaste
Messaggi: 318
Iscritto il: 16 gen 2008 14:22
Località: codigoro ( fe )
Contatta:

Jimmy Endrix

Messaggioda winetaste » 23 set 2008 18:25

Per chi ha la nostra età ( 50 o giu' di li ' ) Jimi Hendrix è stato un vero idolo, tra il '65 ed il '70, e con il mio complesso suonavamo ( quasi ) solamente quelle canzoni, intervallate dal miglior Battisti. Non ho avuto la fortuna di incontrarlo dal vivo, ma tutti i suoi pezzi li conoscevo a memoria, cosi' come quelli del grande Joe Cocher....bei tempi .....
Beati gli uomini che fanno grandi i prodotti della terra.....per il piacere di tanti....!
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 25 set 2008 23:11

In anteprima esclusiva per il Bollettino AVR, la lista di alcune bottiglie che saranno tra le protagoniste dell'imminente apertura della stagione-zampanelle 2008/09 (link organizzazione: http://www.gamberorosso.it/grforum/viewtopic.php?t=10047&start=225):

champagne brut nature boulard
lugana '07 az.agr.S.Cristina
trebbiano d'abruzzo '02 valentini
Riesling trocken Weingut '06 Dönnhoff
barolo montanello '82 fratelli monchiero
barolo montanello '85 fratelli monchiero
barolo vigneto monvigliero '03 comm.g.b.burlotto
chianti classico '06 castellinuzza e piuca
i sodi di s. niccolò '99 castellare di castellina
le pergole torte '96 montevertine
rosso di montalcino '86 soldera
taurasi ris. Radici '98 mastroberardino
gevrey-chamb. 1er cru v.v. combe aux moines '04 domaine fourrier
brachetto d'acqui s.a. viticoltori dell'acquese
moscato spumante dolce s.a. duchessa lia
vin santo badiolo s.a. chianti trambusti
vernaccia di oristano ris.'94 silvio carta
portogallo dalva porto vintage character s.a. c. da silva

La data per il taglio del nastro verrà pubblicata sul prossimo numero.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 26 set 2008 21:18

JohnnyTheFly ha scritto:lugana '07 az.agr.S.Cristina
brachetto d'acqui s.a. viticoltori dell'acquese
moscato spumante dolce s.a. duchessa lia
vin santo badiolo s.a. chianti trambusti
vernaccia di oristano ris.'94 silvio carta
portogallo dalva porto vintage character s.a. c. da silva



A queste proprio non si riesce a trovare una destinazione alternativa ?
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 26 set 2008 21:36

manichi ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:lugana '07 az.agr.S.Cristina
brachetto d'acqui s.a. viticoltori dell'acquese
moscato spumante dolce s.a. duchessa lia
vin santo badiolo s.a. chianti trambusti
vernaccia di oristano ris.'94 silvio carta
portogallo dalva porto vintage character s.a. c. da silva



A queste proprio non si riesce a trovare una destinazione alternativa ?

Cioé metterli in vendita all'interno di lotti o come "Lista B" qui sul forum?
Suvvia Manichi, un briciolo di dignità............

http://it.youtube.com/watch?v=pY7tErBvxS0
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 27 set 2008 16:46

Ieri alcuni assaggi ad una degustazione in terra di toscana .
Qualche bianco iniziale tra cui non mi sono dispiaciuti il Riesling 07 di Falkenstein ed il Friulano Vigna del Rolat 07 di Raccaro , non male neppure il Fiano 06 di Marsella anche se un tantino "pesante", incuriosito dalla discussione letta in un altro post ho provato anche il Riesling Herzu 06 di Germano e al naso l'ho trovato interessante in bocca forse troppo caldo ma il Piemonte non è la MSR .
Poi mi sono dedicato ai rossi toscani e piemontesi .
Tra i chiantigiani le impressioni migliori me le hanno date il Chianti Ris. 04 Castell'in Villa ed il Poggio 04 di Monsanto pur molto diversi tra loro ma bellissimi esempi di sangiovese , da risentire la Ris 04 di Badia a Coltibuono oggi ancora piuttosto segnata dal legno , tra i chianti 2005 non male vista l'annata il Le Trame 05 anche se in bocca manca di sostanza ed è un filo vegetale , molto buono Monteraponi 06 , Valdellecorti 04 bellissimo naso molto classico un tantino esile al palato .
A Montalcino la conferma che l'annata 2003 è da dimenticare in fretta , molto interessanti invece il Brunello 99 di Capanna , la Riserva 99 di La Palazzetta ( forse un pochino più semplice ) , buono Lambardi 01 , non mi ha convinto il Rosso 05 di Poggio di Sotto , in grande progresso la Ris 01 di Soldera che con Pegasos 05 ha fatto un mezzo miracolo molto elegante ma l'annata si sente .
In Piemonte grande Rocche 04 di Brovia ( bellissimo naso floreale e bocca succosa e precisa ) ottimo anche il Brunate Le Coste 04 di Rinaldi anche se ancora quasi "vinoso" , bella impressione per i 04 di Manzone soprattutto Castelletto e Gramolere , non male il Margheria 04 sia di Massolino che di Pira ( quest'ultimo mi è parso molto meno segnato dal legno che in passato ) ,al momento un pochino chiuso ma di buone prospettive il Vignolo 01 di Cavallotto
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Messaggioda de magistris » 27 set 2008 17:47

manichi ha scritto:, non male neppure il Fiano 06 di Marsella anche se un tantino "pesante"


Sulla "pesantezza" di Marsella rispetto ad altri fiano più vicini alla mia sensibilità ho simpaticamente litigato con molti, amici e non, che invece lo considerano il numero uno della denominazione. Sono contento di avere un'autorevole supporto in più da spendere quando ricomincerà l'annosa querelle... :lol:
tuo punteggio?
ciao e grazie
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 27 set 2008 19:08

de magistris ha scritto:
manichi ha scritto:, non male neppure il Fiano 06 di Marsella anche se un tantino "pesante"


Sulla "pesantezza" di Marsella rispetto ad altri fiano più vicini alla mia sensibilità ho simpaticamente litigato con molti, amici e non, che invece lo considerano il numero uno della denominazione. Sono contento di avere un'autorevole supporto in più da spendere quando ricomincerà l'annosa querelle... :lol:
tuo punteggio?
ciao e grazie


Non sarei molto certo dell'autorevole :lol:
Punteggi su vini provati velocemente in degustazione è difficile darne , comunque per avere un'idea sugli 84 .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
francis boulard
Messaggi: 13
Iscritto il: 16 gen 2008 19:02
Località: Cauroy lès Hermonville / Reims - France
Contatta:

Messaggioda francis boulard » 27 set 2008 20:42

JohnnyTheFly said :

champagne brut nature boulard


Please, Johnny, let us know,
Which brut nature ( pas dosé - without dosage) ?

We produce 5 cuvées, with version Brut or Brut Nature :
Cuvée Réserve,
Blanc de Blancs
Grand Cru Mailly-Champagne
Rosé ''de saignée''
Prestige - Tradition

Which of them ?

Many thanks for your kind
reply and light,

All the best,
Bien amicalement,
Bona sera,

Francis
harvesting since 5 days, until 2nd October
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 28 set 2008 11:55

cernilli ha scritto:Da vecchio appassionato di Jimi Hendrix, che vidi dal vivo a Roma nel lontano 1968 al Teatro Brancaccio, credo che il vino che si possa paragonare a lui sia il Monfortino. Solo i tannini graffianti di quel vino possono far pensare al suono di quella Fender bianca.


Complimenti vivissimi a RAB che ha addirittura portato il direttore del Gambero Rosso a scrivere sul nostro bollettino :lol:
A questo punto mi toccherà essere particolarmente buono quando uscirà la guida :lol:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 28 set 2008 11:57

JohnnyTheFly ha scritto:
manichi ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:lugana '07 az.agr.S.Cristina
brachetto d'acqui s.a. viticoltori dell'acquese
moscato spumante dolce s.a. duchessa lia
vin santo badiolo s.a. chianti trambusti
vernaccia di oristano ris.'94 silvio carta
portogallo dalva porto vintage character s.a. c. da silva



A queste proprio non si riesce a trovare una destinazione alternativa ?

Cioé metterli in vendita all'interno di lotti o come "Lista B" qui sul forum?
Suvvia Manichi, un briciolo di dignità............

http://it.youtube.com/watch?v=pY7tErBvxS0


Seguire l'esempio di Tano con il galestro no, vero?
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 28 set 2008 21:21

francis boulard ha scritto:JohnnyTheFly said :

champagne brut nature boulard


Please, Johnny, let us know,
Which brut nature ( pas dosé - without dosage) ?

We produce 5 cuvées, with version Brut or Brut Nature :
Cuvée Réserve,
Blanc de Blancs
Grand Cru Mailly-Champagne
Rosé ''de saignée''
Prestige - Tradition

Which of them ?

Many thanks for your kind
reply and light,

All the best,
Bien amicalement,
Bona sera,

Francis
harvesting since 5 days, until 2nd October

Spero che sia sufficiente questa foto:

ImmagineImmagine
(click here)
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 28 set 2008 21:28

Le basse temperature di questi giorni hanno anticipato in AVR la stagione del massino. Oggi si sono aperte queste bottiglie:

ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
CATALANESCA84

Messaggioda CATALANESCA84 » 28 set 2008 21:50

JohnnyTheFly ha scritto:Le basse temperature di questi giorni hanno anticipato in AVR la stagione del massino. Oggi si sono aperte queste bottiglie:

ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)


Qualche commento in merito? 8)
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 28 set 2008 22:10

CATALANESCA84 ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Le basse temperature di questi giorni hanno anticipato in AVR la stagione del massino. Oggi si sono aperte queste bottiglie:

ImmagineImmagine
(cliccare nella foto)


Qualche commento in merito? 8)

A mio giudizio questa è la classifica finale:

1°) Faro Palari
2°) Barbaresco
3°) Terre Nere

Messi tutti e tre alla cieca, il Terre Nere è stato scambiato per pinot nero francese, il Barbaresco per Brunello ed il Faro Palari per Barbaresco. Evidentemente per i partecipanti era focalizzato più il giuoco delle carte (e TV) che il vino. Alla fine della fiera è venuta fuori la convinzione che il Faro Palari sia un serio contendente per essere il miglior vino rosso siciliano dei nostri tempi. Sarà così? Quantomeno è lecito pensarlo. A me è piaciuto molto in altre occasioni anche il Neromaccarj però ho bevuto meno volte e con meno annate rispetto al Faro.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 02 ott 2008 20:33

Visto che il bollettino dell'AVR ha certamente influenzato le scelte della guida dell'Espresso credo sia venuto il momento di festeggiare la notevole importanza raggiunta da questa pubblicazione e cosa c'è di meglio di una bella zampanellata?
Ultima modifica di Palma il 04 ott 2008 19:55, modificato 2 volte in totale.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 02 ott 2008 20:58

JohnnyTheFly ha scritto:
francis boulard ha scritto:JohnnyTheFly said :

champagne brut nature boulard


Please, Johnny, let us know,
Which brut nature ( pas dosé - without dosage) ?

We produce 5 cuvées, with version Brut or Brut Nature :
Cuvée Réserve,
Blanc de Blancs
Grand Cru Mailly-Champagne
Rosé ''de saignée''
Prestige - Tradition

Which of them ?

Many thanks for your kind
reply and light,

All the best,
Bien amicalement,
Bona sera,

Francis
harvesting since 5 days, until 2nd October

Spero che sia sufficiente questa foto:

ImmagineImmagine
(click here)

Se non fosse sufficiente è questo:
Grand Cru Mailly-Champagne brut nature.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dar.mar, ferrari federico, Kalosartipos, ucce e 417 ospiti