Quali sono i migliori spumanti italiani?

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Messaggioda cesmic » 24 lug 2007 13:40

Ehm..... ragazzi non vi sembra che non ci sia più la mezza stagione?!?
Se contunua con questo caldo direi che si tratta di un'estate vocata al più lungo periodo di ferie possibile!!! :lol: :lol: :lol:
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Messaggioda vinogodi » 24 lug 2007 13:45

CITO DA VIGNADELMAR:"Ma fammi il piacere.........saccente e maleducato !!"...



.[/quote]... permettimi di dissentire in parte , in quanto Paolo lo conosco proprio bene , quasi intimamente ... lui è senz'altro maleducato , ne convengo , ma saccente :lol: :lol: :lol: ... eh no , questo proprio non lo puoi dire... :lol:
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 24 lug 2007 13:51

vinogodi ha scritto: in quanto Paolo lo conosco più che intimamente


Marco!! addirittura??? :D :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Messaggioda vinogodi » 24 lug 2007 14:01

gremul ha scritto:
vinogodi ha scritto: in quanto Paolo lo conosco più che intimamente


Marco!! addirittura??? :D :D :D
... converrai che è un bel fico , quando si cura e non si presenta in camicia hawaiiana , bermuda e infradito alle degustazioni ...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 24 lug 2007 14:04

vinogodi ha scritto:
gremul ha scritto:
vinogodi ha scritto: in quanto Paolo lo conosco più che intimamente


Marco!! addirittura??? :D :D :D
... converrai che è un bel fico , quando si cura e non si presenta in camicia hawaiiana , bermuda e infradito alle degustazioni ...


è vero, in effetti bisogna riconoscere che in giacca e cravatta il suo bell'effetto lo fa!!

p.s. Paolo non preoccuparti sono sempre della "vecchia parrocchia"!! :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Messaggioda Dedalus » 24 lug 2007 14:47

vignadelmar ha scritto:
Dedalus ha scritto:Nel metodo, ritorno a fare i complimenti a Luciano perché è raro vedere una discussione così animata sfociare in un innalzarsi quanto mai pregevole del livello di discussione, e per la seconda volta di fila il merito è tutto suo.

Nel merito, per quello che si può leggere qui ed ora, ricalco pedissequamente quanto detto da Meursault.

In concreto, chiederei a Luciano di poter ricevere i documenti che si è fatto mandare, se li ha in formato digitale; altrimenti provvederò a richiederli direttamente al Consorzio.



Rossano,


i documenti non li ho avuti in formato digitale ma in forma di fax. Quindi con un'altra trasmissione sarebbero quasi illeggibili.

Comunque detta con il cuore in mano devo anche dirti che sono stanco di ricevere continuamente a posteriori i tuoi complimenti.
Gradirei invece un comportamento migliore sempre. Senza processi, senza steccati, dando ad ognuno la stessa dignità di argomentare.
Voi questo non lo fate mai, prima sparate ad alzo zero, poi dopo magari sono io il bravo ad alzare il livello........meditate gente meditate !!

Ciao



Questo non te lo concedo.

Io ti chiedo sempre e solo una cosa, proprio di argomentare, ovvero di presentare argomenti, non riferimenti a terze fonti di cui ai tuoi occhi vale solo l'autorità. Poi gli argomenti li puoi prendere dove vuoi, anche dalla fonti che hai riportato, ma devi riportare gli argomenti, non le nude fonti, senza dire cosa dicono, 'ste benedette fonti.
Ma pare che sia un distinguo che tu non riesca radicalmente a recepire.

Non mi pare di avere mai sparato ad alzo zero in questo thread, se non contro la tua ostinazione a controbattere con l'autorità delle fonti agli argomenti.
Ultima modifica di Dedalus il 24 lug 2007 14:48, modificato 1 volta in totale.
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 24 lug 2007 14:47

vinogodi ha scritto:CITO DA VIGNADELMAR:"Ma fammi il piacere.........saccente e maleducato !!"...


... permettimi di dissentire in parte , in quanto Paolo lo conosco proprio bene , quasi intimamente ... lui è senz'altro maleducato , ne convengo , ma saccente :lol: :lol: :lol: ... eh no , questo proprio non lo puoi dire... :lol:


:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 14:54

Dedalus ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
Dedalus ha scritto:Nel metodo, ritorno a fare i complimenti a Luciano perché è raro vedere una discussione così animata sfociare in un innalzarsi quanto mai pregevole del livello di discussione, e per la seconda volta di fila il merito è tutto suo.

Nel merito, per quello che si può leggere qui ed ora, ricalco pedissequamente quanto detto da Meursault.

In concreto, chiederei a Luciano di poter ricevere i documenti che si è fatto mandare, se li ha in formato digitale; altrimenti provvederò a richiederli direttamente al Consorzio.



Rossano,


i documenti non li ho avuti in formato digitale ma in forma di fax. Quindi con un'altra trasmissione sarebbero quasi illeggibili.

Comunque detta con il cuore in mano devo anche dirti che sono stanco di ricevere continuamente a posteriori i tuoi complimenti.
Gradirei invece un comportamento migliore sempre. Senza processi, senza steccati, dando ad ognuno la stessa dignità di argomentare.
Voi questo non lo fate mai, prima sparate ad alzo zero, poi dopo magari sono io il bravo ad alzare il livello........meditate gente meditate !!

Ciao



Questo non te lo concedo.

Io ti chiedo sempre e solo una cosa, proprio di argomentare, ovvero di presentare argomenti, non riferimenti a terze fonti di cui ai tuoi occhi vale solo l'autorità. Poi gli argomenti li puoi prendere dove vuoi, anche dalla fonti che hai riportato, ma devi riportare gli argomenti, non le nude fonti, senza dire cosa dicono, 'ste benedette fonti.
Ma pare che sia un distinguo che tu non riesca radicalmente a recepire.

Non mi pare di avere mai sparato ad alzo zero in questo thread, se non contro la tua ostinazione a controbattere con l'autorità delle fonti agli argomenti.






Giuro che è successo così:

appena ho letto mi è sembrato di sognare: " Questo te lo concedo".........ho proprio le traveggole !!
Comunque va bene lo stesso, continuiamo a parlare di vocazione o non vocazione.
Come giustamente hai dette tu una volta mica siamo obbligati ad andare d'accordo per forza !


Ciao


:D



.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Messaggioda vinogodi » 24 lug 2007 14:58

vignadelmar ha scritto:
Dedalus ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
Dedalus ha scritto:Nel metodo, ritorno a fare i complimenti a Luciano perché è raro vedere una discussione così animata sfociare in un innalzarsi quanto mai pregevole del livello di discussione, e per la seconda volta di fila il merito è tutto suo.

Nel merito, per quello che si può leggere qui ed ora, ricalco pedissequamente quanto detto da Meursault.

In concreto, chiederei a Luciano di poter ricevere i documenti che si è fatto mandare, se li ha in formato digitale; altrimenti provvederò a richiederli direttamente al Consorzio.



Rossano,


i documenti non li ho avuti in formato digitale ma in forma di fax. Quindi con un'altra trasmissione sarebbero quasi illeggibili.

Comunque detta con il cuore in mano devo anche dirti che sono stanco di ricevere continuamente a posteriori i tuoi complimenti.
Gradirei invece un comportamento migliore sempre. Senza processi, senza steccati, dando ad ognuno la stessa dignità di argomentare.
Voi questo non lo fate mai, prima sparate ad alzo zero, poi dopo magari sono io il bravo ad alzare il livello........meditate gente meditate !!

Ciao



Questo non te lo concedo.

Io ti chiedo sempre e solo una cosa, proprio di argomentare, ovvero di presentare argomenti, non riferimenti a terze fonti di cui ai tuoi occhi vale solo l'autorità. Poi gli argomenti li puoi prendere dove vuoi, anche dalla fonti che hai riportato, ma devi riportare gli argomenti, non le nude fonti, senza dire cosa dicono, 'ste benedette fonti.
Ma pare che sia un distinguo che tu non riesca radicalmente a recepire.

Non mi pare di avere mai sparato ad alzo zero in questo thread, se non contro la tua ostinazione a controbattere con l'autorità delle fonti agli argomenti.






Giuro che è successo così:

appena ho letto mi è sembrato di sognare: " Questo te lo concedo".........ho proprio le traveggole !!
Comunque va bene lo stesso, continuiamo a parlare di vocazione o non vocazione.
Come giustamente hai dette tu una volta mica siamo obbligati ad andare d'accordo per forza !


Ciao


:D



.
... devi ancora chiedere scusa a Paolo per il "saccente" ... da quel momento è là che studia come un matto per "meritarsi" l'offesa ... :lol:
Avatar utente
paolo72
Messaggi: 2304
Iscritto il: 06 giu 2007 17:01
Località: Hong Kong

Messaggioda paolo72 » 24 lug 2007 15:05

vinogodi ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
Dedalus ha scritto:
vignadelmar ha scritto:
Dedalus ha scritto:Nel metodo, ritorno a fare i complimenti a Luciano perché è raro vedere una discussione così animata sfociare in un innalzarsi quanto mai pregevole del livello di discussione, e per la seconda volta di fila il merito è tutto suo.

Nel merito, per quello che si può leggere qui ed ora, ricalco pedissequamente quanto detto da Meursault.

In concreto, chiederei a Luciano di poter ricevere i documenti che si è fatto mandare, se li ha in formato digitale; altrimenti provvederò a richiederli direttamente al Consorzio.



Rossano,


i documenti non li ho avuti in formato digitale ma in forma di fax. Quindi con un'altra trasmissione sarebbero quasi illeggibili.

Comunque detta con il cuore in mano devo anche dirti che sono stanco di ricevere continuamente a posteriori i tuoi complimenti.
Gradirei invece un comportamento migliore sempre. Senza processi, senza steccati, dando ad ognuno la stessa dignità di argomentare.
Voi questo non lo fate mai, prima sparate ad alzo zero, poi dopo magari sono io il bravo ad alzare il livello........meditate gente meditate !!

Ciao



Questo non te lo concedo.

Io ti chiedo sempre e solo una cosa, proprio di argomentare, ovvero di presentare argomenti, non riferimenti a terze fonti di cui ai tuoi occhi vale solo l'autorità. Poi gli argomenti li puoi prendere dove vuoi, anche dalla fonti che hai riportato, ma devi riportare gli argomenti, non le nude fonti, senza dire cosa dicono, 'ste benedette fonti.
Ma pare che sia un distinguo che tu non riesca radicalmente a recepire.

Non mi pare di avere mai sparato ad alzo zero in questo thread, se non contro la tua ostinazione a controbattere con l'autorità delle fonti agli argomenti.






Giuro che è successo così:

appena ho letto mi è sembrato di sognare: " Questo te lo concedo".........ho proprio le traveggole !!
Comunque va bene lo stesso, continuiamo a parlare di vocazione o non vocazione.
Come giustamente hai dette tu una volta mica siamo obbligati ad andare d'accordo per forza !


Ciao


:D



.
... devi ancora chiedere scusa a Paolo per il "saccente" ... da quel momento è là che studia come un matto per "meritarsi" l'offesa ... :lol:

ci vorrebbe molto meno di uno studio approfondito per meritarsi un'offesa ma ho deciso di lasciare stare per amore tuo. Immagine
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 15:10

E comunque se un dato territorio avesse tutte le sue unità vocazionali perfette sarebbe appunto l'eldorado vitivinicolo.

Invece per fare spumanti si creano cuvée, si fanno assemblaggi di partite diverse di vini, di diverse zone, con diverse caratteristiche. E' così anche che si arricchisce il prodotto finale.

Dunque la pretesa non vocazione della Franciacorta non è assolutamente dimostrata.

Secondo me invece la tabella da me riportata da ragione a chi afferma che nel complesso la Franciacorta è una zona vocata.


Ciò non toglie, naturalmente, che altre zone in giro per il mondo possano avere una vocazione decisamente maggiore.

Ciao
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 15:17

Inoltre si possono alzare o abbassare le rese, diradare o non diradare i grappoli, decidere che tipo di porta innesto usare, variare la quantità di ceppi per ettaro........etc etc, insomma credo che le azioni a disposizione dei tecnici siano tante e tali da poter superare le eventuali asperità vocazionali.


O no ??

:shock: :D


.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Messaggioda vinogodi » 24 lug 2007 15:21

vignadelmar ha scritto:Inoltre si possono alzare o abbassare le rese, diradare o non diradare i grappoli, decidere che tipo di porta innesto usare, variare la quantità di ceppi per ettaro........etc etc, insomma credo che le azioni a disposizione dei tecnici siano tante e tali da poter superare le eventuali asperità vocazionali.


O no ??

:shock: :D


.
... se così fosse , coltiverebbero viti persino in Pianura Padana o , peggio , in provincia di Reggio Emilia ...
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 24 lug 2007 15:21

vignadelmar ha scritto:Invece per fare spumanti si creano cuvée, si fanno assemblaggi di partite diverse di vini, di diverse zone, con diverse caratteristiche. E' così anche che si arricchisce il prodotto finale.


Non è assolutamente una regola, in Champagne ad esempio i RM tipicamente non fanno così.
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 24 lug 2007 15:22

vinogodi ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Inoltre si possono alzare o abbassare le rese, diradare o non diradare i grappoli, decidere che tipo di porta innesto usare, variare la quantità di ceppi per ettaro........etc etc, insomma credo che le azioni a disposizione dei tecnici siano tante e tali da poter superare le eventuali asperità vocazionali.


O no ??

:shock: :D


.
... se così fosse , coltiverebbero viti persino in Pianura Padana o , peggio , in provincia di Reggio Emilia ...


Il dramma è che lo fanno davvero... :lol: :lol:
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 15:24

vinogodi ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Inoltre si possono alzare o abbassare le rese, diradare o non diradare i grappoli, decidere che tipo di porta innesto usare, variare la quantità di ceppi per ettaro........etc etc, insomma credo che le azioni a disposizione dei tecnici siano tante e tali da poter superare le eventuali asperità vocazionali.


O no ??

:shock: :D


.
... se così fosse , coltiverebbero viti persino in Pianura Padana o , peggio , in provincia di Reggio Emilia ...





Vuoi quindi dire che queste pratiche non vengono usate ? O se vengono usate non possono portare alcun beneficio ?

Io so, parlando con i Produttori che spesso fanno così.........boh !!

:shock: :shock: :shock:
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 15:26

Il Comandante ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Invece per fare spumanti si creano cuvée, si fanno assemblaggi di partite diverse di vini, di diverse zone, con diverse caratteristiche. E' così anche che si arricchisce il prodotto finale.


Non è assolutamente una regola, in Champagne ad esempio i RM tipicamente non fanno così.





Non ho detto che sia una regola, però è una delle possibilità.
A Bordeaux ho parlato con il Direttore Commerciale di Bollinger che mi confermava che alcuni loro prodotti di punta sono appunto degli assemblaggi..........non credo che si sia scandalizzato qualcuno.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Messaggioda vignadelmar » 24 lug 2007 15:29

gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Quindi, come molto saccentemente molti di voi hanno affermato, parlare della Franciacorta come zona non vocata è scientificamente sbagliato.


Luciano senza ironia, vorrei che ora mi commentassi questa tua frase, grazie





Senza ironia, credo di poter dire che la tabella da me postata non smentisca in nessun modo la mia frase che tu hai riportato.
Infatti la pretesa vocazione della Franciacorta, per quello che ne capisco io ne esce confermata.



.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 24 lug 2007 15:33

vignadelmar ha scritto:
gremul ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Quindi, come molto saccentemente molti di voi hanno affermato, parlare della Franciacorta come zona non vocata è scientificamente sbagliato.


Luciano senza ironia, vorrei che ora mi commentassi questa tua frase, grazie





Senza ironia, credo di poter dire che la tabella da me postata non smentisca in nessun modo la mia frase che tu hai riportato.
Infatti la pretesa vocazione della Franciacorta, per quello che ne capisco io ne esce confermata.



.


Luciano hai vinto per sfinimento, per quanto mi riguarda ti do ragione su tutta la linea. Come sindacalista sei straordinario, te ne do atto sinceramente.

Chiudo qui perchè davvero non ce la faccio più ad andare avanti con questa discussione.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 24 lug 2007 15:34

vignadelmar ha scritto:Senza ironia, credo di poter dire che la tabella da me postata non smentisca in nessun modo la mia frase che tu hai riportato.
Infatti la pretesa vocazione della Franciacorta, per quello che ne capisco io ne esce confermata.
.


Poco fa scrivevi:

vignadelmar ha scritto:Per ragionare sui dati io non sono la persona più competente, avevo premesso che è la prima volta che mi approccio alla materia e per quello che capisco io la zonazione non dimostra assolutamente che la zona non sia vocata.
Per capire bene se i dati riportati sono significativi in un senso o in un altro ci vorrebbe l'intervento di chi ne sa sicuramente molto più di me.
.


Insomma sei in grado o non sei in grado di interpretare quanto da te citato? E se non lo sei, come onestamente ammettevi poco fa, da cosa inferisci che la pretesa alla vocazione della Franciacorta ne esce rafforzata?
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 24 lug 2007 15:35

vignadelmar ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Invece per fare spumanti si creano cuvée, si fanno assemblaggi di partite diverse di vini, di diverse zone, con diverse caratteristiche. E' così anche che si arricchisce il prodotto finale.


Non è assolutamente una regola, in Champagne ad esempio i RM tipicamente non fanno così.





Non ho detto che sia una regola, però è una delle possibilità.
A Bordeaux ho parlato con il Direttore Commerciale di Bollinger che mi confermava che alcuni loro prodotti di punta sono appunto degli assemblaggi..........non credo che si sia scandalizzato qualcuno.


ma si ho capito che in Champagne fanno così ma se in Franciacorta le diverse zone son tutte delle ciofeche hai voglia ad assemblare.......

giuro non intervengo più, mannaggia a me!!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Il Comandante
Messaggi: 5946
Iscritto il: 11 giu 2007 13:51

Messaggioda Il Comandante » 24 lug 2007 15:36

gremul ha scritto:Luciano hai vinto per sfinimento, per quanto mi riguarda ti do ragione su tutta la linea. Come sindacalista sei straordinario, te ne do atto sinceramente.



Su questo non ho dubbi.
Sulla tattica "per sfinimento" penso sia tra i primi due o tre al mondo.
Per martoriare gli zebedei degli interlocutori Luciano è sicuramente ampiamente vocato, e non ho bisogno di uno studio del "Consorzio degli stalinisti marchigiani" per affermarlo...
Ultima modifica di Il Comandante il 24 lug 2007 15:38, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 24 lug 2007 15:36

Il Comandante ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Senza ironia, credo di poter dire che la tabella da me postata non smentisca in nessun modo la mia frase che tu hai riportato.
Infatti la pretesa vocazione della Franciacorta, per quello che ne capisco io ne esce confermata.
.


Poco fa scrivevi:

vignadelmar ha scritto:Per ragionare sui dati io non sono la persona più competente, avevo premesso che è la prima volta che mi approccio alla materia e per quello che capisco io la zonazione non dimostra assolutamente che la zona non sia vocata.
Per capire bene se i dati riportati sono significativi in un senso o in un altro ci vorrebbe l'intervento di chi ne sa sicuramente molto più di me.
.


Insomma sei in grado o non sei in grado di interpretare quanto da te citato? E se non lo sei, come onestamente ammettevi poco fa, da cosa inferisci che la pretesa alla vocazione della Franciacorta ne esce rafforzata?


Luca davvero è perfettamente inutile, Luciano va avanti solo e soltanto per il mero gusto del contraddittorio. Non gliene frega assolutamente nulla ma proprio nulla della Franciacorta.
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Messaggioda pippuz » 24 lug 2007 15:37

gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Senza ironia, credo di poter dire che la tabella da me postata non smentisca in nessun modo la mia frase che tu hai riportato.
Infatti la pretesa vocazione della Franciacorta, per quello che ne capisco io ne esce confermata.
.


Poco fa scrivevi:

vignadelmar ha scritto:Per ragionare sui dati io non sono la persona più competente, avevo premesso che è la prima volta che mi approccio alla materia e per quello che capisco io la zonazione non dimostra assolutamente che la zona non sia vocata.
Per capire bene se i dati riportati sono significativi in un senso o in un altro ci vorrebbe l'intervento di chi ne sa sicuramente molto più di me.
.


Insomma sei in grado o non sei in grado di interpretare quanto da te citato? E se non lo sei, come onestamente ammettevi poco fa, da cosa inferisci che la pretesa alla vocazione della Franciacorta ne esce rafforzata?


Luca davvero è perfettamente inutile, Luciano va avanti solo e soltanto per il mero gusto del contraddittorio. Non gliene frega assolutamente nulla ma proprio nulla della Franciacorta.

Ma va ? :D :D :D
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Messaggioda gremul » 24 lug 2007 15:38

pippuz ha scritto:
gremul ha scritto:
Il Comandante ha scritto:
vignadelmar ha scritto:Senza ironia, credo di poter dire che la tabella da me postata non smentisca in nessun modo la mia frase che tu hai riportato.
Infatti la pretesa vocazione della Franciacorta, per quello che ne capisco io ne esce confermata.
.


Poco fa scrivevi:

vignadelmar ha scritto:Per ragionare sui dati io non sono la persona più competente, avevo premesso che è la prima volta che mi approccio alla materia e per quello che capisco io la zonazione non dimostra assolutamente che la zona non sia vocata.
Per capire bene se i dati riportati sono significativi in un senso o in un altro ci vorrebbe l'intervento di chi ne sa sicuramente molto più di me.
.


Insomma sei in grado o non sei in grado di interpretare quanto da te citato? E se non lo sei, come onestamente ammettevi poco fa, da cosa inferisci che la pretesa alla vocazione della Franciacorta ne esce rafforzata?


Luca davvero è perfettamente inutile, Luciano va avanti solo e soltanto per il mero gusto del contraddittorio. Non gliene frega assolutamente nulla ma proprio nulla della Franciacorta.

Ma va ? :D :D :D


ho forse scoperto l'acqua calda???? :D :D :D :D :D
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: leone, McLovin, ORSO85, vinogodi e 773 ospiti