Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 05 mag 2008 20:47

Sui vini degustati in cantina non ho messo votazioni, con nessuna scala, per il fatto che voglio riassaggaire con calma e senza condizionamenti, prima di sbilanciarmi. certo ora come ora avrei voglia di dare un 99+ al Crichet di Roagna, ma vorrei evitare figuracce.
Colgo anche l'occasione per annunciare l'arrivo di un nuovo grande collaboratore al Bollettino dell'AVR. A brevissimo debutterà la nuova rubrica, incentrata soprattutto sul monmdo della ristorazione, intitolata: "l'Appunto di Jossik".
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 05 mag 2008 20:49

Beh Palma ha ormai detto quasi tutto ,
Non mi resta che aggiungere qualcosina quà e là :
Gallina 04 Oddero al momento condizionato da una nota di vaniglia da legno al naso , non mi convince a pieno , da risentire .
Fenocchio : belli i baroli 2004 bisognerebbe riuscire a miscelare il naso di Villero e la bocca di Bussia .
Musso molto buono il Pora elegante ma al tempo stesso con una trama tannica mica indifferente , prezzo quasi imbattibile in relazione alla qualità
Rizzi molto impressionato dal Pajorè 06 da botte , bella comunque tutta la linea vini molto territoriali , sempre interessante l'assaggio combinato dei diversi cru
Roagna linea molto interessante forse l'unico a non convincersi a pieno è Pajè 00 , Vigna Rionda 03 è al momento il miglior 03 provato , Crichet Pajè 98 buonissimo .
Da Marcarini ho preferito il Brunate grande spessore ma anche tanta grazia mi sembra una versione da ricordare .
Dai F.lli Alessandria molto bello il Monvigliero 04 con una bellissima rosa al naso , bocca ancora da farsi ( anche perchè imbottigliato da poco ) .
Impressionante Bricco Boschis 04 non oso pensare cosa saranno le riserve ....
Ultima modifica di manichi il 05 mag 2008 20:53, modificato 1 volta in totale.
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Messaggioda Luca Mazzoleni » 05 mag 2008 20:53

manichi ha scritto:Gallina 04 Oddero al momento condizionato da una nota di vaniglia da legno al naso , non mi convince a pieno , da risentire .


ricordate le mie perplessita' su Vigna Rionda 2004? (che non ho piu' risentito a dire il vero). puo' essere che il rinnovamento parziale della bottaia abbia lasciato qualche traccia sui 2004?

le tue impressioni su Roagna?
IP 68.198.106.62
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 05 mag 2008 20:55

Luca Mazzoleni ha scritto:
manichi ha scritto:Gallina 04 Oddero al momento condizionato da una nota di vaniglia da legno al naso , non mi convince a pieno , da risentire .


ricordate le mie perplessita' su Vigna Rionda 2004? (che non ho piu' risentito a dire il vero). puo' essere che il rinnovamento parziale della bottaia abbia lasciato qualche traccia sui 2004?


Qualcosa a mio avviso è successo, il rinnovamento della bottaia è una possibilità, a dir il vero, migliore di quella suggeritami da alcune malelingue che la fuoriuscita di Luigi dall'azienda potesse portare ad un maggior utilizzo del legno piccolo.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 05 mag 2008 20:57

Luca Mazzoleni ha scritto:
manichi ha scritto:Gallina 04 Oddero al momento condizionato da una nota di vaniglia da legno al naso , non mi convince a pieno , da risentire .


ricordate le mie perplessita' su Vigna Rionda 2004? (che non ho piu' risentito a dire il vero). puo' essere che il rinnovamento parziale della bottaia abbia lasciato qualche traccia sui 2004?

le tue impressioni su Roagna?


E' possibile che sui 2004 qualche traccia di legno di troppo ci sia , su Gallina era abbastanza netta

Su Roagna ho editato il msg precedente comunque l'impressione è stata molto positiva , unico dubbio può essere legato al fatto che i vini provati in cantina erano abbastanza freschi come temperatura ma l'assaggio è stato lungo e ripetuto :lol: ; esco con la speranza che le uve dell'ex Collina Rionda non siano più "sprecate"
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Messaggioda JohnnyTheFly » 05 mag 2008 21:07

Palma ha scritto:Colgo anche l'occasione per annunciare l'arrivo di un nuovo grande collaboratore al Bollettino dell'AVR. A brevissimo debutterà la nuova rubrica, incentrata soprattutto sul monmdo della ristorazione, intitolata: "l'Appunto di Jossik".

Ottima notizia, direttore. La redazione approva.
Benvenuto Astor.

p.s. Aprirà la sua collaborazione con uno speciale sulla mantecatura del risotto?
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Dedalus
Messaggi: 12923
Iscritto il: 07 giu 2007 10:57

Messaggioda Dedalus » 05 mag 2008 21:27

manichi ha scritto:Impressionante Bricco Boschis 04 non oso pensare cosa saranno le riserve ....


Veramente grande. Assaggiandolo ho fatto la stessa domanda: "ma esce anche la Riserva?!?" :shock:

Pensando poi soprattutto a Villero ( :o ) e anche Monprivato 2004, e un gradino sotto anche ai vini di Brovia, evidentemente lì in zona non è andata malissimo, la 2004...
“La cultura è organizzazione, disciplina del proprio io interiore; è presa di possesso della propria personalità, e conquista di coscienza superiore, per la quale si riesce a comprendere la propria funzione nella vita, i propri diritti e i propri doveri.”
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 05 mag 2008 22:29

Giorno 1 :

Visita a Walter Musso
Peccato non ci fosse Rio Sordo perchè mi dicono che sia meritevole , in compenso Pora 04 è buonissimo , a me ha impressionato molto.
E' profondo e austero ma già con un buon equlibrio , tannino presente ma già integrato nel corpo del vino.
Gran bel vino in assoluto e rapporto Q/P strabiliante.


Visita da Accomasso

Vedere certe persone non ha prezzo , e parlare con Accomasso è veramente emozionante.
Epici rimarrano i primi 5 stranianti minuti , passati ad ascoltare una dissertazione sui galli e le puzzole.
Il racconto del suo ideal-tipo femminile e la rinuncia a vendere il vigneto Rocchette impreziosiscono ulteriormente la conoscenza di questo "vecchio" di langa.
il Nebbiolo 04 a me è piciuto , soprattutto al aso , molto fresco mentolato , sono più incerto sul 97 (a prescindere dal tappetto....)

A pranzo Barbaresco Bric Mentina 04 La Cà Nova
Vino discreto , nulla più , non sempre impeccabile al naso , meglio in bocca.

A cena Champagne GC B. Lahaye e Vigna Rionda Oddero 1999
Discreta la bolla e un po sotto tono anche vigna Rionda che si presenta con una bocca serrata ma molto interessante e un naso non troppo aperto e godevole.
Lo ricordavo meglio ma le premesse per un grande vino ci sono.
Nota di merito per la cucina dell'Enoteca Canale , l'unico appunto è la scarsità del numero di portate.
Si segnala anche un Marchese in crisi sulla prima cima del Mortirolo , mi ha ricordato Picard.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 05 mag 2008 22:57

Giorno 2

Visita a Poderi Colla

La gestione dell'azienda appare molto seria e rigorosa e i risultati sono sicuramente molto positivi.
Il mio vino preferito è stato senza dubbio il Barolo Bussia 2004 , bello incazzato in bocca ma già con un certo passo ed equilibrio , da seguire con estrema attenzione.
il barbaresco dal cru roncaglie è un po più scarno in bocca e con un tannino secco che , insieme all'acidità elevata , rendono il vino piuttosto ostico al momento.
Gli altri esperti dicono che si farà e visto anche il 95 bevuto il giorno dopo non posso che confidare nella loro maggiore esperienza.
Mi convince decisamente meno il bricco del Drago 04 e il Nebbiolo 06.
Bellissimo anche scambiare due chiacchiere con Beppe Colla , senza le testimonianze di questi produttori che hanno fatto la storia delle Langhe saremmo tutti un po più poveri.



Visita a Marcarini

La gentilissima ragazza che ci ha ricevuto ci ha fatto vedere la bella e pulitissima cantina , composta da botti appena rinnovate.
:D :D :D :D :D
Sia il Brunate che il La Serra 2004 non mi hanno pienamente convinto anche se probabilmente ci troviamo di fronte ai vini più indietro assaggiati durante questo ponte.
Manca un pochino di ciccia che sostenga l'acidità mostrusa e il copioso tannino che compongono questi vini.
Anche qui concedo il "beneficio del dubbio" ai miei compagni di viaggio , sarò contento di essere contraddetto tra qualche anno.

Visita da Roagna

Giù il cappello di fronte a questo giovane produttore che non attua compromessi e va diritto per la sua strada , ecco un confortante esempio di giovani leve langarole.
La visita comincia dalla vigna (bonus) dove si pratica l'inerbimento e si cerca di mantere il più possibile inalterato l' ecosistema vigna.
Le vigne sono piuttosto vecchie e ottenute da selezione massale.
La macerazione sulle bucce dura , a seconda delle annate , un centinaio di giorni e si usa la tecnica del cappello sommerso con steccatura.
Tecnica piuttosto "arcaica" ma a quanto pare piuttosto efficace.
Gli affinamenti in botti grandi e qualche barrique "scarica" è lunghissimo e alcuni vini escono anche dopo 10 anni.
L'aspetto più convincente è rappresentato dal lato tattile di questi vini che in bocca hanno sì tannini presenti , ma anche ottimo equlibrio.
Più restii a concedersi i nasi con qualche imprecisione solo sul Barbaresco 2000.
Il Barolo della medesima annata è sembrato , almeno a me , un piccolo capolavoro.
Molto floreale il Vigna Rionda 2003 , piuttosto buono.
Straordinario il Barbaresco Crichet-Pajè 1998 , veramente un grande vino ; speriamo di non aver preso un abbaglio collettivo.
Mi dicono ottime anche grappe e birre (non autoctone.... :D ) , io ho evitato e mi sono dedicato a seccare la bottiglia di Crichet 98.
Un ringraziamento per lo stupendo pomeriggio a Luca.

A anzo Barbaresco Montestefano 04 Rivella
Non mi è piciuto , poco pulito al naso e un filo scomposto in bocca.

A cena Barbaresco Roncaglie 95 Colla
Parte un attimo ridotto ma poi si apre e diventa un grande vino , molto affascinante al naso e dalla bocca di esemplare pulizia.

Barbaresco Ris. Rabajà 1989 Produttori
Eccelso anche questo , per me sicuramente vino della serata.
Naso poliedrico e cangiante , bocca da Barbaresco di Razza , impossibile resistergli.

Barolo Vigna La Volta 1996 Cabutto
Molto austero e tradizionale ma anche di bella pulizia.
Naso leggermente alcolico ma bocca veramente profonda , al palato sovrasta inevitabilmente i Barbaresco.
Interessante scoperta.
Ultima modifica di meursault il 06 mag 2008 11:05, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 05 mag 2008 23:19

Giorno 3

Verticale di Bricco Boschis Ris. S. Giuseppe Cavallotto annate : 1999-1997-1990-1989-1985-1978-1971

All'inizio fatico un po ad entrare in sintonia con lo stile del produttore che non conosco a dovere.....poi mi si spalanca un mondo.
Il colore di questi vini è veramente impressionante e la loro integrità unica.
Per fortuna che i preparati sommeliers me ne hanno versato copiose dosi.
Apro parentesi per sottolinerare che mescolare bottiglie diverse della stessa annata per uniformare (verso il basso IMHO) il vino per tutti i quasi 50 degustatori è una cazzata mondiale.
Tornando ai vini sottolineo la prova incolore del solo 97 , veramente cattivello.
Assolutamente straordinario il 1985 , siamo a "livello Monfortino"......per lanciare la sfida al re alla fine tira fuori pure l'anguria.
Bocca da manuale , lunghissima.
Emozionanti anche 71 e 78 , davvero piccoli capolavori.
Non a livello delle aspettative invece l'89 probabilmente l'annata favorevole non è stata sfruttata a dovere.
Molto promettente il 99 , da mettere via con fondate speranze.
Solo buono il 90 , considerato dagli altri però eccellente.
Grazie alla famiglia Cavallotto che ha prodotto questi piccoli gioielli.



A pranzo Barbaresco Gallina 04 Oddero
All'inizio il mio amore per Oddero me lo fa sembrare molto buono , alla fine devo ammettere che esce la vaniglia e un po di cioccolato bianco.
Peccato perchè sotto il vino c'è.

Cena ospiti di Francesco-Baroloonline (grazie di cuore , per tutto)

Chablis 1^er Butteaux 2004 Ravenau
All'inizio è un po spiazzante ma a fine serata , ripulitosi , è mostruosamente buono e minerale.

GV Privat 2005 Nigl
Non entusiasmante , un po contratto.

Barolo Bricco Boschis 1968 Cavallotto
Piaciuto un sacco , decadente ma dal fascino incredibile.
Acidità presente in bocca , con i formaggi fa il suo dovere.....altro capolavoro di Cavallotto vista l'annata.

Barolo Brunate Le Coste 1990 Rinaldi
All'inizio non mi esalta ma poi migliora e ne viene fuori un gran bel vino , l'annata calda si sente abbastanza.

Barolo Brunate 1991 Marcarini
Non esaltante , è piaciuto però a manichi , chiedete nel caso a lui , non lo ricordo nitidamente.

Volnay Clos des Ducs 1993 D'angerville
C'est du bon vin.

Cote Blonde 2001 Rostaing
Solita bella prestazione di Rostaing , naso da manuale che si pulisce nel bicchiere.
Bocca elegantissima e pulita , solo non troppo "piena".
Ultima modifica di meursault il 06 mag 2008 11:06, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Messaggioda meursault » 05 mag 2008 23:47

Giorno 4

Visita a Rizzi

Molto bella l'azienda che posside una intera collina (cru Rizzi) , oltre a qualche altro terreno sparso in giro (Pajorè con vigne piuttosto vecchie).
Assaggiato parecchie cose da botte , confesso che ci ho capito molto poco..... :D :D :D
Ho rilevato il tannino piuttosto spiccato di Boito e il naso piuttosto espressivo fin da subito di Pajorè.
Conferma della bontà di tutta la linea che manifesta un pulizia impeccabile.
Molto disponibile Enrico a cui abbiamo estorto anche un Barbaresco 1990..... :oops: :oops: :oops: :oops:


Visita a F.lli Alessandria

Molto buoni tutti i Baroli 2004 che hanno caratteristiche piuttosto differenti.
Io per adesso preferisco la mascolinità di Gramolere alla femminea florealità di Monvigliero.
Se però quest'ultimo metterà con gli anni insieme una bocca più completa sarà una grandissima espressione di Barolo.




Visita a Cavallotto

Partiamo con poche speranze dato che non abbiamo prenotato ed Alfio è all'estero per lavoro.
Ci riceve Gildo , persona che definire stupenda è riduttivo.
Nei suoi occhi e nelle sue parole si legge un amore viscerale ed unico per la sua terra , per la vigna ed ogni singolo grappolo.
La sua vita è tutta lì , in quello stupendo anfiteatro naturale che è il Bricco Boschis , straordinaria prova di simbiosi tra l'uomo e la natura.
I suoi ricordi spaziano per un arco di 50 anni e non sono mai incerti sul giorno di una grandinata o l'andamento climatico di una stagione.
Quando parla della vigna quasi si commuove , e con lui anche noi.
La cantina è una delle più belle mai viste in vita mia , di una pulizia invidiabile e impreziosita de bellissime botti.
La teconologia viene messa a servizio della tradizione , i Rotomaceratori sono usati come strumento e svolgono una funzione "tradizionale" con rimontaggi non troppo frequenti ( 2 al giorno per il Nebbiolo).
Gli affinamenti sono pittosto lunghi e i vini escono solo quando sono pronti.
Passando a questi ultimi non posso che confermare la grandezza del Bricco boschis 2004 , semplicemente strepitoso.
Se questo è il Barolo base non oso pensare alle riserve.......
E' monumantale in bocca e ha un naso di bella profondità e nobile austerità.
Un piccolo grande capolavoro.
Alla fine della visita salutare Gildo è un po triste ma siamo consapevoli che questo pomeriggio siamo diventati tutti più ricchi.A breve cercherò di postare e le foto dello stupefacente scasso praticato nella Punta Marcello , la parte sommitale del Bricco Boschis.


A cena

Barolo Villero 1995 G.Mascarello
Semplicemente irresistibile , naso multiforme e straordinariamente espressivo , bocca dalla beva compulsiva.
Fulminato in una decina di minuti al massimo.

Barolo Monprivato 1995 G.Mascarello
Ha un naso meno detonante del fratellino ma più profondo e stratificato.
Bocca che mette una marcia in più e se ne va verso orizzonti di gloria.
Grande interpretazione.

Barolo S. Rocco 1990 Eredi Virginia Ferrero .
Parte non pulitissimo al naso e non decolla mai.
La bocca acquista succosità e piacevolezza con il passare del tempo.
Sicuramente interessante ma non pienamente convincente.
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Messaggioda alexer3b » 06 mag 2008 08:40

Palma ha scritto:... come sempre più floreale il Fondetta, più cupo e potente il Boito, più meglio il Pajorè.

:lol:

Del Boito ho assaggiato il '01 e il '04 , entrambi splendidi su quel loro registro cupo e argilloso. Pajorè secondo me (assaggiato solo '04) scintillante nella sua espressività.

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
diego
Messaggi: 2076
Iscritto il: 06 giu 2007 12:19
Località: MILANO
Contatta:

Messaggioda diego » 06 mag 2008 10:58

Bellissimo resoconto langarolo....e ottimi consigli per le prossime visite in loco...
Esiste una finestra specifica per esprimere compiutamente il carattere del territorio: sopra una certa resa per ettaro tale carattere si spegne, ma lo stesso accade anche sotto una certa resa per ettaro.
(Lalou Bize Leroy)
Jossik

Messaggioda Jossik » 06 mag 2008 13:22

Palma ha scritto:Colgo anche l'occasione per annunciare l'arrivo di un nuovo grande collaboratore al Bollettino dell'AVR. A brevissimo debutterà la nuova rubrica, incentrata soprattutto sul monmdo della ristorazione, intitolata: "l'Appunto di Jossik".


Ne sono onorato. Ma devo arguire che aprirà anche un edizione del Bollettino AVR nella sezione "La bacheca del gsatronomo riluttante" o posso mettere il mio appunto qui ?

A tal proposito, in quale ristorante avete cenato domenica sera ? com'erano i tajarin, gli agnolotti del plin e il vitello tonnato ? c'era un servizio degno di nota, anche se un po' spigoloso, come quello del Centro di Priocca ?
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 06 mag 2008 20:38

Jossik ha scritto:
Palma ha scritto:Colgo anche l'occasione per annunciare l'arrivo di un nuovo grande collaboratore al Bollettino dell'AVR. A brevissimo debutterà la nuova rubrica, incentrata soprattutto sul monmdo della ristorazione, intitolata: "l'Appunto di Jossik".


Ne sono onorato. Ma devo arguire che aprirà anche un edizione del Bollettino AVR nella sezione "La bacheca del gsatronomo riluttante" o posso mettere il mio appunto qui ?

A tal proposito, in quale ristorante avete cenato domenica sera ? com'erano i tajarin, gli agnolotti del plin e il vitello tonnato ? c'era un servizio degno di nota, anche se un po' spigoloso, come quello del Centro di Priocca ?


Prego vai pure qua.
Domenica abbiamo cenato alla Rosa dei Vini di Serralunga, seguendo i consigli di un altro grande vecchio di Langa :lol:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 06 mag 2008 20:49

Vedo bene il Conte, lo nomino subito capo redattore.
Torno giusto un attimo sulla splendida verticale di Cavallotto.
Per prima cosa mi ha fatto molto piacere sapere che, a differnza di quanto pensassi, non sono certo tra i peggiori a versare il vino :twisted:
Per il resto:
1999: si conferma splendido, ripetendo la splendida prestazione offerta alla nostra barolata. Certo, che essendo l'unico giovane, nel complesso è stato piuttosto difficile apprezzarlo.
1997: l'annata del secolo trova un'altra conferma. Il vino non è malaccio, ma è nettamente il più vecchio del lotto ed alla fine escono anche note sbruciacchiate al naso.
1990: qui il mio capo redattore temo abbia scagliato l'assaggio, oppure gliene hanno versato veramente troppo poco. Togliendo l'aspetto emozionale si gioca tranquillamente il secondo posto con il 1971, naso affascinante (anche qua esce l'anguria), ma bocca semplicemente favolosa, per potenza ed equilibrio, uno dei 90 migliori da me assaggiati.
1989: qua non ci siamo molto. Sporchino, quasi formaggioso, al naso e poco incisivo in bocca. Può essere che esistano bottiglie più fortunate.
1985: grandissimo, punto e basta.
1978: sta iniziando la fase decadente (è il più vecchio dopo il 97), ma mantiene un bella eleganza e certamente ha del tutto risolto qualsiasi asperità. Del 78 avevo bevuto solo Brezza e Borgogno, questo era parecchio meglio.
1971: in forma davvero splendida, che annata che deve essere stata questa...
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 07 mag 2008 17:35

Qualche veloce assaggio a Vinum, manifestazione toccata solo di striscio.

Bella conferma per Barale, il Castellero 2004 mi sembra veramente un barolo che vale. Meno mi è piaciuto il Bussia comunque da risentire. Male, ma già lo sapevo il Mondoca 2000 di Oddero. Bell'esperienza l'assaggio dei vini di Prunotto, soprattutto pensando ai vecchi vini di Colla.
Da tenere sotto osservazione Luigi Oddero, fatta la tara all'annata 2003 ed ai 40° dell'assaggio il suo Rionda potrebbe risultare interessante. Sul Ciabot 04 di Clerico non mi esprimo per me vini così legnosi sono imbevibili, quindi non riesco a coglierne gli eventuali aspetti positivi. Molto bene, al di là delle mie aspettative, i Barbaresco 2005 di Adriano, altro grande RQP. Benino, ma non benissimo il Sarmassa 2004 di Brezza, anche questo comunque da risentire più fresco. Se mi viene in mente altro aggiungo.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
valino
Messaggi: 829
Iscritto il: 06 giu 2007 12:21

Messaggioda valino » 07 mag 2008 17:49

mammmma mia

ma sempre sti soliti nomi. Ma che è sto forum?...Ma dove sono i grandi interpreti del terroir langarolo? Sempre sti diamine di Barolo e Barbaresco duri, da aspettare 20 anni, sempre con sti tannini in tiro.
Ultima modifica di valino il 07 mag 2008 22:16, modificato 1 volta in totale.
" in te si correggono le austere doti del tuo maggior fratello.. a te non son misurati i calici, come convensi ai pesanti e capitosi tuoi rivali; a te ogni ora è propizia ed ogni vivanda buona compagna.. "
D. Cavazza
Ode al Barbaresco 1897
Avatar utente
valino
Messaggi: 829
Iscritto il: 06 giu 2007 12:21

Messaggioda valino » 07 mag 2008 18:00

meursault ha scritto:Giorno 4


Visita a Cavallotto

Ci riceve Gildo , persona che definire stupenda è riduttivo.


un mito.
Ultima modifica di valino il 07 mag 2008 22:15, modificato 1 volta in totale.
" in te si correggono le austere doti del tuo maggior fratello.. a te non son misurati i calici, come convensi ai pesanti e capitosi tuoi rivali; a te ogni ora è propizia ed ogni vivanda buona compagna.. "
D. Cavazza
Ode al Barbaresco 1897
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Messaggioda Baroloonline » 07 mag 2008 18:01

a me sono piaciuti molto i due baroli 2004 di Ettore Germano, soprattutto il base "Serralunga", il Barolo Bergeisa 2004 di "Le strette".
L'assaggio di Castellero 2004 di Barale non mi è piaciuto, il vino per me olfattivamente era cotto, o forse ero cotto visto che ero a fine giornata.
Living well is the best revenge
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Messaggioda Luca Mazzoleni » 08 mag 2008 07:24

Palma ha scritto:Sul Ciabot 04 di Clerico non mi esprimo per me vini così legnosi sono imbevibili, quindi non riesco a coglierne gli eventuali aspetti positivi.


Esse est percipi!
tra il relativismo empirico e il positivismo assoluto sottile e' la soglia.
IP 68.198.106.62
lapoelcan
Messaggi: 2172
Iscritto il: 06 giu 2007 13:08

Messaggioda lapoelcan » 10 mag 2008 10:33

[quote="meursault"]Giorno 2


Visita da Roagna

Giù il cappello di fronte a questo giovane produttore che non attua compromessi e va diritto per la sua strada , ecco un confortante esempio di giovani leve langarole.
La visita comincia dalla vigna (bonus) dove si pratica l'inerbimento e si cerca di mantere il più possibile inalterato l' ecosistema vigna.
Le vigne sono piuttosto vecchie e ottenute da selezione massale.
La macerazione sulle bucce dura , a seconda delle annate , un centinaio di giorni e si usa la tecnica del cappello sommerso con steccatura.
Tecnica piuttosto "arcaica" ma a quanto pare piuttosto efficace.
Gli affinamenti in botti grandi e qualche barrique "scarica" è lunghissimo e alcuni vini escono anche dopo 10 anni.
L'aspetto più convincente è rappresentato dal lato tattile di questi vini che in bocca hanno sì tannini presenti , ma anche ottimo equlibrio.
Più restii a concedersi i nasi con qualche imprecisione solo sul Barbaresco 2000.
Il Barolo della medesima annata è sembrato , almeno a me , un piccolo capolavoro.
Molto floreale il Vigna Rionda 2003 , piuttosto buono.
Straordinario il Barbaresco Crichet-Pajè 1998 , veramente un grande vino ; speriamo di non aver preso un abbaglio collettivo.
Mi dicono ottime anche grappe e birre (non autoctone.... :D ) , io ho evitato e mi sono dedicato a seccare la bottiglia di Crichet 98.
Un ringraziamento per lo stupendo pomeriggio a Luca.





vendono direttamente in cantina?
come sono i prezzi?( anche rispetto alla qualita' che dai vs commenti e' molto alta...) :)
"carne fa carne, pane fa panza e vino fa danza"
"Jean-Paul Sartre ha scritto una frase molto bella che ti dovresti tatuare sul pisello: "Io sono quello che faccio con quello che gli altri hanno fatto di me"
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Messaggioda manichi » 10 mag 2008 12:36

lapoelcan ha scritto: vendono direttamente in cantina?
come sono i prezzi?( anche rispetto alla qualita' che dai vs commenti e' molto alta...) :)


Vendono anche in cantina i prezzi vanno , se ben ricordo , dai 35 € dei baroli/barbaresco cru ( Pajè e Rocche ) ai 45 delle riserve fino ai 60 del Crichet Pajè .
Come annate hanno in commercio la 2000 per i cru-base ( 2003 per il Rionda ) 97 per il barolo riserva , 98 per il barbaresco riserva e crichet pajè .
Di più nin so .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 10 mag 2008 17:20

valino ha scritto:mammmma mia

ma sempre sti soliti nomi. Ma che è sto forum?...Ma dove sono i grandi interpreti del terroir langarolo? Sempre sti diamine di Barolo e Barbaresco duri, da aspettare 20 anni, sempre con sti tannini in tiro.


Hai proprio ragione :lol:
Bisogna avere il coraggio di criticare anche i nomi storici e dire pane al pane e vino al vino.

Barolo Villero 1995 G. Mascarello: ma come è possibile fare un vino del genere, questo è rubare i soldi ai poveri clienti.
Eravamo ia cena n 4, a fine di una quattro giorni molto impegnativa e pensavamo proprio di cavarcela con due bottiglie, anzi con un signor barolo modernista forse ne poteva bastare anche una sola, invece dopo dieci minuti, prima dell'arrivo degli antipasti questo era già finito. Potrei rincarare la dose parlando pure del Monprivato 1995, ma soprassiedo per carità di patria.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Messaggioda Palma » 11 mag 2008 02:35

Stasera grande sfida tra riserve di barolo 1997 (annata del secolo):

-La Rocca e la Pira Roagna
- Accomasso
- Vigna Rionda Massolino

Sono aperte le scommesse sul vincitore. Anticipo solo che il primo posto è stato combattuto, mentre per l'ultimo non si è certo dovuto discutere molto. A domani....
ex Victor

Extreme fighet du chateau

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 424 ospiti