
Albana di Romagna Passito Font'Enea 2005 - Campodelsole
Mi ha fatto un'ottima impressione. Da tenere sott'occhio.
manichi ha scritto: Altre impressioni veloci :
Bramaterra 04 Sella : molto gradevole , al naso fruttini rossi e radici , bocca un tantino esile .
Brunello 2003 Fuligni : sconta l'annata non felice , frutta matura ed alcool sopra le righe
Brunello Ris. 2001 Soldera : sembra ancora in fase di assestamento , al naso si avvertono ancora sentori da botte grande , in bocca tannino che deve distendersi , ha sicuramente bisogno di tempo in vetro
Brunello Ris. 99 La Palazzetta : forse un tantino semplice ma gradevole
Chianti Cl. Ris. 05 Lilliano : naso molto intrigante , in bocca sconta l'annata , da risentire assolutamente in annata più felice
Nobile Ris. 04 Le Berne : Bella sorpresa , Nobile di ottima fattura , molto territoriale
Chianti Cl. Monteraponi 2004 : bellissimo colore quasi limpido , bella freschezza , ne ho presa una bott. per un esame più approfondito a breve
Chianti Cl. Ris 04 Torre a Destra Castello della Paneretta : molto più concentrato dei precedenti , grande materia ma al momento non pienamente espressa , da risentire
Kurni 05 : vino concentratissimo , estremamente tannico , in questa fase faccio fatica ad apprezzarlo
Mamuthone 06 e Carnevale 05 Sedilesu : molto buoni questi cannonau , Mamuthone al naso ha quasi sentori da nord-piemontese , bocca apparentemente esile ma con retrogusto molto succoso , il Carnevale è meno espressivo al naso ma la bocca è veramente imponente , mi ha convinto meno il bianco Perda Pinta 05 con sentori quasi da torbato
Luca Mazzoleni ha scritto:manichi ha scritto:Massa , troppo alcool e finale con una nota dolce che non invita alla beva
RICCI RICCI RICCI
R
I
C
C
I
R
I
C
C
I
RICCI RICCI RICCI
specialmente San Leto 2005 e Terre del Timorasso 2005/2006.
did I say Ricci?
Palma ha scritto:- Barolo Classico riserva 1996 Borgogno: davvero buono. Naso estremamente elegante ed austero, di pulizia estrema. In bocca mantiene le promesse e dil tannino cazzuto non disturba. 73.5
Il Comandante ha scritto:Palma ha scritto:- Barolo Classico riserva 1996 Borgogno: davvero buono. Naso estremamente elegante ed austero, di pulizia estrema. In bocca mantiene le promesse e dil tannino cazzuto non disturba. 73.5
Nella scala in settantesimi dello Zampanelle Wine Advocate, come devo interpreate un 73.5?
R.A.B. ha scritto:Palma ha scritto:Devo metterlo anche qua, per contratto:
- Taurasi Radici riserva 1997 Mastroberardino: ed ecco un'altra bottiglia di quelle proprio buone. Iniziata a pranzo e finita ora, ha espresso un naso austero, floreale, quasi nebbioleggiante all'inizio, poi via via sempre più speziato. Bocca ancora tesa e con un tannino forse anche troppo ruvido. Con un finale più lungo sarebbe un grandissimo. 63.5/70.
sono felice perchè grosso modo è quello che scrissi più o meno 3o 4 anni fa su TOD
manichi ha scritto:Appena di ritorno da una intensa 4 giorni nelle Langhe :
Giorno 1 : Visite a Giacomo Fenocchio ; Walter Musso e Accomasso , a pranzo Barbaresco Bric Mentina 04 La Cà Nova ; a cena Champagne GC B. Lahaye e Vigna Rionda Oddero 1999
Giorno 2 : Visite a Poderi Colla , Marcarini e Roagna ; a pranzo Barbaresco Montestefano 04 Rivella ; a cena Barbaresco Roncaglie 95 Colla , Barbaresco Ris. Rabajà 1989 Produttori ; Barolo Vigna La Volta 1996 Cabutto
Giorno 3 : Verticale di Bricco Boschis Ris. S. Giuseppe Cavallotto annate : 1999-1997-1990-1989-1985-1978-1971 , a pranzo Barbaresco Gallina 04 Oddero ; qualche assaggio a Vinum , e cena grazie alla squisita ospitalità di Francesco-Baroloonline accanto a piatti tipici piemontesi Chablis 1^er Butteaux 2004 Ravenau , GV Privat 2005 Nigl , Barolo Bricco Boschis 1968 Cavallotto , Barolo Brunate Le Coste 1990 Rinaldi , Barolo Brunate 1991 Marcarini , Volnay Clos des Ducs 1993 D'angerville , Cote Blonde 2001 ( se ben ricordo ) Rostaing .
Giorno 4 : Visite a Rizzi , F.lli Alessandria e Cavallotto
a cena : Barolo Villero 1995 G.Mascarello , Barolo Monprivato 1995 G.Mascarello ; Barolo S. Rocco 1990 Eredi Virginia Ferrero .
Appena mi riprendo metto qualche commento in più e correggo qualche sicura dimenticanza/errore .
paolo72 ha scritto:manichi ha scritto:Appena di ritorno da una intensa 4 giorni nelle Langhe :
Giorno 1 : Visite a Giacomo Fenocchio ; Walter Musso e Accomasso , a pranzo Barbaresco Bric Mentina 04 La Cà Nova ; a cena Champagne GC B. Lahaye e Vigna Rionda Oddero 1999
Giorno 2 : Visite a Poderi Colla , Marcarini e Roagna ; a pranzo Barbaresco Montestefano 04 Rivella ; a cena Barbaresco Roncaglie 95 Colla , Barbaresco Ris. Rabajà 1989 Produttori ; Barolo Vigna La Volta 1996 Cabutto
Giorno 3 : Verticale di Bricco Boschis Ris. S. Giuseppe Cavallotto annate : 1999-1997-1990-1989-1985-1978-1971 , a pranzo Barbaresco Gallina 04 Oddero ; qualche assaggio a Vinum , e cena grazie alla squisita ospitalità di Francesco-Baroloonline accanto a piatti tipici piemontesi Chablis 1^er Butteaux 2004 Ravenau , GV Privat 2005 Nigl , Barolo Bricco Boschis 1968 Cavallotto , Barolo Brunate Le Coste 1990 Rinaldi , Barolo Brunate 1991 Marcarini , Volnay Clos des Ducs 1993 D'angerville , Cote Blonde 2001 ( se ben ricordo ) Rostaing .
Giorno 4 : Visite a Rizzi , F.lli Alessandria e Cavallotto
a cena : Barolo Villero 1995 G.Mascarello , Barolo Monprivato 1995 G.Mascarello ; Barolo S. Rocco 1990 Eredi Virginia Ferrero .
Appena mi riprendo metto qualche commento in più e correggo qualche sicura dimenticanza/errore .
la verticale l'avete fatta con Alfio?
manichi ha scritto:Appena di ritorno da una intensa 4 giorni nelle Langhe :
Giorno 1 : Visite a Giacomo Fenocchio ; Walter Musso e Accomasso , a pranzo Barbaresco Bric Mentina 04 La Cà Nova ; a cena Champagne GC B. Lahaye e Vigna Rionda Oddero 1999
Giorno 2 : Visite a Poderi Colla , Marcarini e Roagna ; a pranzo Barbaresco Montestefano 04 Rivella ; a cena Barbaresco Roncaglie 95 Colla , Barbaresco Ris. Rabajà 1989 Produttori ; Barolo Vigna La Volta 1996 Cabutto
Giorno 3 : Verticale di Bricco Boschis Ris. S. Giuseppe Cavallotto annate : 1999-1997-1990-1989-1985-1978-1971 , a pranzo Barbaresco Gallina 04 Oddero ; qualche assaggio a Vinum , e cena grazie alla squisita ospitalità di Francesco-Baroloonline accanto a piatti tipici piemontesi Chablis 1^er Butteaux 2004 Ravenau , GV Privat 2005 Nigl , Barolo Bricco Boschis 1968 Cavallotto , Barolo Brunate Le Coste 1990 Rinaldi , Barolo Brunate 1991 Marcarini , Volnay Clos des Ducs 1993 D'angerville , Cote Blonde 2001 ( se ben ricordo ) Rostaing .
Giorno 4 : Visite a Rizzi , F.lli Alessandria e Cavallotto
a cena : Barolo Villero 1995 G.Mascarello , Barolo Monprivato 1995 G.Mascarello ; Barolo S. Rocco 1990 Eredi Virginia Ferrero .
Appena mi riprendo metto qualche commento in più e correggo qualche sicura dimenticanza/errore .
Luca Mazzoleni ha scritto:manichi ha scritto:Appena di ritorno da una intensa 4 giorni nelle Langhe :
Giorno 1 : Visite a Giacomo Fenocchio ; Walter Musso e Accomasso , a pranzo Barbaresco Bric Mentina 04 La Cà Nova ; a cena Champagne GC B. Lahaye e Vigna Rionda Oddero 1999
Giorno 2 : Visite a Poderi Colla , Marcarini e Roagna ; a pranzo Barbaresco Montestefano 04 Rivella ; a cena Barbaresco Roncaglie 95 Colla , Barbaresco Ris. Rabajà 1989 Produttori ; Barolo Vigna La Volta 1996 Cabutto
Giorno 3 : Verticale di Bricco Boschis Ris. S. Giuseppe Cavallotto annate : 1999-1997-1990-1989-1985-1978-1971 , a pranzo Barbaresco Gallina 04 Oddero ; qualche assaggio a Vinum , e cena grazie alla squisita ospitalità di Francesco-Baroloonline accanto a piatti tipici piemontesi Chablis 1^er Butteaux 2004 Ravenau , GV Privat 2005 Nigl , Barolo Bricco Boschis 1968 Cavallotto , Barolo Brunate Le Coste 1990 Rinaldi , Barolo Brunate 1991 Marcarini , Volnay Clos des Ducs 1993 D'angerville , Cote Blonde 2001 ( se ben ricordo ) Rostaing .
Giorno 4 : Visite a Rizzi , F.lli Alessandria e Cavallotto
a cena : Barolo Villero 1995 G.Mascarello , Barolo Monprivato 1995 G.Mascarello ; Barolo S. Rocco 1990 Eredi Virginia Ferrero .
Appena mi riprendo metto qualche commento in più e correggo qualche sicura dimenticanza/errore .
alla facciazza! che invidia.
curiosissimo di sentire le impressioni su Fenocchio, Musso, Poderi Colla, Rizzi, Accomasso & Co.
e poi, che scala avete usato per le valutazioni numeriche durante questo giro in Langa? la Windsor, la Vinogodi, l'AVR o l'esadecimale del Zampanelle's Advocate?![]()
noto una doppia bevuta del Gallina 04 di Oddero Flli. Perche' vi e' piaciuto o perche' la prima boccia era tappata?
Palma ha scritto:- Accomasso - La Morra: visita irrinunciabile, anche a prescindere dal valore dei vini che ancora non sono riuscito a decifrare del tutto.
Il Comandante ha scritto:Palma ha scritto:- Accomasso - La Morra: visita irrinunciabile, anche a prescindere dal valore dei vini che ancora non sono riuscito a decifrare del tutto.
Per adesso quello che ho decifrato è che spesso e volentieri puzzano...
Luca Mazzoleni ha scritto:a proposito, l'AVR era in formazione Trio Lescano o Quartetto Cetra?
Palma ha scritto:Si finisce con le ottime grappe della casa e qualce birra tedesca.
Palma ha scritto:Luca Mazzoleni ha scritto:a proposito, l'AVR era in formazione Trio Lescano o Quartetto Cetra?
La formazione tipo era:
Palma, manichi, Jossik, Conte, Vassallo, la domenica si è aggiunto Valino.
Luca Mazzoleni ha scritto:Palma ha scritto:Luca Mazzoleni ha scritto:a proposito, l'AVR era in formazione Trio Lescano o Quartetto Cetra?
La formazione tipo era:
Palma, manichi, Jossik, Conte, Vassallo, la domenica si è aggiunto Valino.
azz, con tipacci come voi i produttori avranno dovuto aprire le Magnum per farvi assaggiare i vini!
la prossima volta vogliamo la videocronaca su Youtube...
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Giacomodica, nottingham e 828 ospiti