zampaflex ha scritto:Pensateci, dipendenti che li avete votati. Pensateci, mentre ve lo infilano nel posteriore. Ma probabilmente siete abituati.
peccato che anche l'attuale opposizione sia invotabile
zampaflex ha scritto:Pensateci, dipendenti che li avete votati. Pensateci, mentre ve lo infilano nel posteriore. Ma probabilmente siete abituati.
tenente Drogo ha scritto:zampaflex ha scritto:Pensateci, dipendenti che li avete votati. Pensateci, mentre ve lo infilano nel posteriore. Ma probabilmente siete abituati.
peccato che anche l'attuale opposizione sia invotabile
zampaflex ha scritto:tenente Drogo ha scritto:zampaflex ha scritto:Pensateci, dipendenti che li avete votati. Pensateci, mentre ve lo infilano nel posteriore. Ma probabilmente siete abituati.
peccato che anche l'attuale opposizione sia invotabile
Occorre rispolverare un grafico che vidi su 538 polls, con il posizionamento generale (dx/sx) degli elettori americani vent'anni fa e nel 2020. L'estremismo di un candidato genera polarizzazione uguale e opposta dell'altro.
tenente Drogo ha scritto:Kamala Harris era piuttosto moderata e io l'avrei votata
Tex Willer ha scritto:Sempre meglio di chi progetta di fare di Gaza un mega resort
zampaflex ha scritto:Ed ecco che si manifestano i perniciosi effetti della politica fiscale amichettista del governo reazionario.
Mentre si è fatto passare l'ennesimo condono, si pensa a fregare ancora una volta le banche
Bancari ancora sotto pressione a piazza Affari: B.Mps -3,41%, Bper -2,91%, Intesa Sanpaolo -2,39%, Mediobanca -2,33%, Banco Bpm -2,31%, B.P.Sondrio -2,3%, Unicredit -1,26%. "Diversi articoli di stampa", evidenzia Equita Sim, "tornano a concentrarsi sulla prossima legge di bilancio e sulle possibili forme di contribuzione richieste al settore bancario. Secondo alcune fonti, l'eventuale intervento riguarderebbe le tempistiche di utilizzo delle Dta, con una proroga della sospensione già prevista per il biennio 2025-2026 dalla manovra dello scorso anno. L'estensione, di uno o due anni, garantirebbe allo Stato un gettito aggiuntivo stimato tra 1 e 1,5 mld euro l'anno. Stando a quanto riportato da La Repubblica, l'obiettivo del governo sarebbe infatti quello di incassare circa 1 mld attraverso questa misura supplementare. Al momento, tuttavia, si tratta soltanto di ipotesi in quanto non sarebbero ancora stati fissati incontri con il settore per valutare soluzioni condivise. Come già accaduto in passato, A) Forza Italia continua a manifestare la propria contrarietà, mentre secondo fonti di stampa le banche non si mostrerebbero al momento favorevoli a un nuovo intervento, alla luce degli B impegni già assunti per il biennio 2025-2026".
maxer ha scritto:Tex Willer ha scritto:Sempre meglio di chi progetta di fare di Gaza un mega resort
...
chissà, forse sarebbe meglio dire " meno peggio " ?
quante centinaia di migliaia di voti di giovani americani, chiaramente schierati a favore della causa Palestinese ( che si sono astenuti, non sentendosi rappresentati ) hanno perso Kamala Harris e i Democratici " moderati "con il loro silenzio ipocrita per paura di perdere l' appoggio della fortissima lobby ebraica ( pro Netanyahu, che ovviamente ha votato compatta per il suo alleato, lo schifoso ma " furbo " Donald Trump ? )
chi tace e non si schiera, ma soprattutto non ha il coraggio di fare un' opposizione decisa contro quell' orribile sterminio, passa sempre dalla parte del torto e alla fine si rivela complice di quella condotta criminosa
...
zampaflex ha scritto:Le fanfaronate leghiste. Evadi e spendi.
Rispetto alla proposta di Durigon di usare il tfr depositato presso l'Inps ad integrazione del reddito da pensione minimo, ai fini del raggiungimento del requisito per il pensionamento anticipato (oh, su questo tema sono più cocciuti dei comunisti veri come Diliberto e Bertinotti!), nel n.26 del Rapporto sulle tendenze di lungo periodo della spesa pensionistica e sanitaria, la Ragioneria Generale dello Stato è di diverso avviso. E non si tratta – come si dice – di un diverso parere sui costi dell’operazione, ma di un dissenso netto di carattere strutturale. Il Rapporto sottolinea che l’adeguamento automatico dei coefficienti di trasformazione rispetto all’evoluzione dei parametri demo-economici e quello dei requisiti di pensionamento rispetto all’aumento della speranza di vita – previsti a legislazione vigente, con cadenza biennale, a partire dal 2026 – non sono degli optional ma vengono “scontati” nelle previsioni di spesa.
Tali meccanismi hanno la funzione, come riconosciuto in sede europea e internazionale, di coniugare le esigenze di sostenibilità del sistema pensionistico con quelle di adeguatezza delle prestazioni. La Rgs stima che la rimozione permanente di tali meccanismi, a condizioni invariate, comporterebbe un incremento del rapporto debito/pil di circa 20 punti percentuali al 2045 e di circa 60 punti al 2070.
Con riferimento al solo meccanismo di adeguamento automatico dei requisiti di accesso al sistema pensionistico agli incrementi della speranza di vita, la relativa soppressione comporterebbe un incremento del debito pubblico di circa 15 punti di pil al 2045 e di circa 30 punti di pil al 2070.
Torna a “La piazza dei forumisti”
Visitano il forum: Nessuno e 135 ospiti