LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda L_Andrea » 24 ago 2025 16:43

Wineduck ha scritto:
gpetrus ha scritto:
Monferrale ha scritto:Sori Paitin Vigne Vecchie 2011, Barbaresco riserva. Strepitoso, quando il nebbiolo è così è quasi commovente! Apre con tabacco dolce per lasciare subito spazio a un elegante bouquet che comprende chinotto, rabarbaro, rosa macerata, arancia sanguinella, leggero terriccio e tanto altro che non riesco a descrivere. Tannini che accarezzano il palato e aromi di bocca che confermano e amplificano la parte olfattiva. Per quanto mi riguarda, per ora, è il miglior nebbiolo dell’anno, batte anche il Cascina Francia 2011 (che probabilmente non è ancora all’apice)

A me la 2011 in langa non piace granche' ma Paitin fa vini molto eleganti 8)


Come valutazione generale hai ragione poi però...bevi il Tre Tine del Citrico in quell'annata e tutte le nostre certezze si sgretolano...vino sublime!

Anche Rocche del Falletto Etichetta Rossa 2011 per quanto giovanissimo proprio male non era :mrgreen:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda zampaflex » 24 ago 2025 17:44

Alberto ha scritto:
A.A. Valle Isarco Riesling Kaiton, Kuen Hof - Peter Plieger, 2015 (13%)
Non vorrei sembrare troppo duro, ma se questo è uno dei vertici tra i riesling altoatesini, qualche domanda sorge spontanea.



Ti ricordi com'era vista la nouvelle vague di produttori bianchisti AA 25/30 anni fa? Lui, Garlider, Kofererhof, Falkenstein, Manni Noessing...dopo quel bel passo avanti iniziale, si sono arenati.
Forse avevano già raggiunto il limite tecnico dell'areale?
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda zampaflex » 24 ago 2025 17:55

Possa - Cinque Terre Anfora 2021
Dove la macerazione è moderatissima, ed il succo ne beneficia. Tra i suoi vini da me bevuti, il più centrato per una bevuta senza fisime: la sapidità acquista spazio e bilancia le abbondanti glicerine. L'agilità di beva ne guadagna.
:D :D :D :) -

Clos des Plantes - Poiesis 2018
Acclamato all'uscita come una potenziale star, si è rivelato essere cadente. Idee un po' confuse: ha una struttura che richiama i "tendre" di Chidaine ma gli manca una quota di dinamica per reggere il confronto. Voleva creare un secco o un moelleux? Boh.
Alla fine il risultato, dopo questo tempo in bottiglia, è personale e non disturbante. Succo di mela, brandy, volatilina, lieve residuo, medietà varie.
Magari dopo questo ha scelto una strada.
:D :D :D ++

Desvignes - Morgon Javernières 2021
In questa annata non ha prodotto la selezione Les Impénitents (vigne molto vecchie) ed ha fatto massa. Per via di questo apporto e di una annata freddina il risultato è quanto non vi aspettereste di trovare nel Beaujolais: pare piuttosto un Dolcetto.
Dritto, vinoso, freddo, china e ribes, stile asciutto, nerbo e carattere (rude). Però esprime un concetto.
:D :D :D :) ++
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Alberto » 25 ago 2025 10:47

zampaflex ha scritto:Forse avevano già raggiunto il limite tecnico dell'areale?

E chi lo sa?
Finché in Val Venosta ed in Valle Isarco (le uniche due aree plausibili) non ci saranno 5-6 produttori che si dedicano ESCLUSIVAMENTE o quasi al riesling, o che comunque incanalano sul riesling la maggior parte dei loro sforzi (ora come ora in questo senso mi viene in mente solo Falkestein), secondo me non lo sapremo mai.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda zampaflex » 25 ago 2025 12:17

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Forse avevano già raggiunto il limite tecnico dell'areale?

E chi lo sa?
Finché in Val Venosta ed in Valle Isarco (le uniche due aree plausibili) non ci saranno 5-6 produttori che si dedicano ESCLUSIVAMENTE o quasi al riesling, o che comunque incanalano sul riesling la maggior parte dei loro sforzi (ora come ora in questo senso mi viene in mente solo Falkestein), secondo me non lo sapremo mai.


Castel Juval
Che fa qualcosa, ma resta perdente rispetto a Oltralpe.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Alberto » 25 ago 2025 12:21

zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:ora come ora in questo senso mi viene in mente solo Falkestein


Castel Juval
Che fa qualcosa, ma resta perdente rispetto a Oltralpe.

Sì, ovviamente avevo in mente Juval, e ho scritto Falkestein. :mrgreen:

Ma comunque entrambi propongono una linea di vini, a mio avviso, troppo ampia.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
ferrari federico
Messaggi: 247
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda ferrari federico » 25 ago 2025 13:40

Valtellina Superiore Grumello Vigna Gess 2021
Dirupi

Equilibratissimo, fine, con i profumi complessi ed esuberanti che si chiede ad un Valtellina superiore di ottimo livello: meno concentrato della riserva Grumello Dossi Salati sempre di Dirupi, una delle nuove cantine valtellinesi migliori, ma forse ancor meglio calibrato, perlomeno in questa fase giovanile, già pronta da bere ma certo non sviluppata in tutte le sue sfumature terziarie. Colore granato abbastanza scuro; profumo che mescolola cuoio fresco, sottobosco, piccoli frutti rossi e neri con un sottofondo minerale e speziato.
Tannino leggero e acidità a seguire, in un equilibrio - come già detto - ammirevole. 93/100 per me.

Alto Adige Terlano Pinot Bianco riserva Vorberg 2021
Cantina Terlano

Senza ombra di dubbio uno dei bianchi migliori in Italia, anno dopo anno, con una continuità qualitativa ed una espressione del terroir eccezionale.
Il colore è giallo intenso tendente al dorato ma con brillanti flessioni verso il verdino.
Profumo esuberante, ricco, esotico di frutta bianca matura (melone bianco, prugna bianca, banana) con un sottofondo di erbe aromatiche e di fiori alpini. In bocca è freschissimo ma complesso, con una acidità che riempie la bocca a svettare sul rigoglioso frutto, in un assetto completamente secco, finissimo e interprete massimo del varietale, oltre che del terroir altoatesino. Grande. 95/100 imo.

Moulin-a-Vent “Heritage” 2021
Domaine Paul Janin & fils

Scurissimo, quasi impenetrabile, cremisi-nero; al naso le varie componenti olfattive escono in successione, e ogni fase in quel momento risulta dominante: dapprima una netta fragolina di bosco, molto intensa; poi tutti gli altri piccoli frutti rossi (soprattutto lampone e ribes), alla fine di questa prima fase escono anche i piccoli frutti neri, soprattutto la mora di rovo; dopo un certo periodo di areazione il bouquet cambia nettamente e vira verso l’inchiostro di china, la limatura di ferro e finanche un tocco di goudron. La beva è molto soffice e più che i leggeri tannini si avverte una (lieve) e piacevole acidità che rinfresca e solletica la bocca. Probabilmente non un vino che possa evolvere positivamente al di là di altri 4/5 anni ma, comunque, è già buono da bere così. Qui il Gamay non assomiglia tanto a un Pinot quanto ad un leggero Cabernet Franc. 91/100 imo.
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda vinogodi » 25 ago 2025 15:32

...bevo quotidianamente ma posto solo in occasione di bicchierate strutturate. Errore grossolano, quando trovo qualcosa di interessante anche nel quotidiano , sarebbe giusto contribuissi . Me lo dico da solo, scusate... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gmi1
Messaggi: 1093
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda gmi1 » 25 ago 2025 16:10

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:ora come ora in questo senso mi viene in mente solo Falkestein


Castel Juval
Che fa qualcosa, ma resta perdente rispetto a Oltralpe.

Sì, ovviamente avevo in mente Juval, e ho scritto Falkestein. :mrgreen:

Ma comunque entrambi propongono una linea di vini, a mio avviso, troppo ampia.


sono d'accordo, negli ultimi anni Juval ha ampliato troppo l'offerta dei vini prodotti, oltre al fatto che é arrivato a prezzi del Windbichel che stanno salendo un pó troppo a mio avviso.
se aggiungi che quest'ultimo ha bisogno di anni di bottiglia prima di esprimersi al meglio e compiutamente, l'offerta inizia ad essere non piú tanto concorrenziale.
in ogni caso i vini sono buoni, su quello non ci piove
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Kalosartipos » 25 ago 2025 19:11

E Castel Juval ha cambiato gestione da poco...
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1091
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Trabateo » 26 ago 2025 21:08

Castello di Monsanto - Chianti Classico Riserva - 2015
E quando incontri un CCR così, che gli vuoi dire?
Profumi intensi e profondi di fruttini di rovo, sbuffo balsamico, spezia pepata, lieve affumicatura, nota ferrosa , di cuoio e tabacco.
In bocca materia stratificata, tannino ancora graffiante, mora selvatica, buona acidità e persistenza.
Bottiglia....bucata. :mrgreen:
Comprata da Wineduck in un lotticino tutto Monsanto, conservazione perfetta.
Applausi signore e signori!
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda vinogodi » 27 ago 2025 09:03

Trabateo ha scritto:Castello di Monsanto - Chianti Classico Riserva - 2015
E quando incontri un CCR così, che gli vuoi dire?
Profumi intensi e profondi di fruttini di rovo, sbuffo balsamico, spezia pepata, lieve affumicatura, nota ferrosa , di cuoio e tabacco.
In bocca materia stratificata, tannino ancora graffiante, mora selvatica, buona acidità e persistenza.
Bottiglia....bucata. :mrgreen:
Comprata da Wineduck in un lotticino tutto Monsanto, conservazione perfetta.
Applausi signore e signori!
...guarda che so per certo che Alessandro travasa il Nebbiolo di Burlotto nelle bottiglie di Monsanto e poi le spaccia per vino toscano ...ci credo che era buono... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Alberto » 27 ago 2025 12:40

Recioto della Valpolicella Classico Pergole Vece, Le Salette, 2015 (13%)
Tappo monopezzo di buona qualità, solo un filo troppo spugnoso a mio avviso. Rubino impenetrabile e compatto. Amarena su tutto (non la banale Fabbri, ma quella più "adulta" dei vari vini e liquori ammarascati che si preparano in tante parti qui da noi), ed una dolcezza complessivamente solo media, con un tratto evolutivo (forse l'élevage in anfora, implementato credo a partire proprio da quest'annata...più marcato al naso che in bocca, comunque) che in qualche modo gli dà un registro ulteriore di complessità. L'acidità, seppur non spiccatissima, è sufficiente al bilanciamento complessivo. Me lo ricordavo un Recioto un po' più "impegnativo", questo si beve alla grande senza pensarci troppo su.
L'ho azzardato sopra un "peposo" classicamente preparato (muscolo di manzo a pezzettoni con aglio in camicia, alloro, un rametto di rosmarino ed ovviamente abbondante pepe nero spezzato a coltello; veloce rosolatura al fornello a fuoco vivo, poi direttamente la pentola in forno una volta aggiunto il vino, per 2,5 h a 120°C scoperto e altre 1,5 h a 180° C coperto). Abbinamento molto interessante.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1091
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Trabateo » 27 ago 2025 13:55

vinogodi ha scritto:
Trabateo ha scritto:Castello di Monsanto - Chianti Classico Riserva - 2015
E quando incontri un CCR così, che gli vuoi dire?
Profumi intensi e profondi di fruttini di rovo, sbuffo balsamico, spezia pepata, lieve affumicatura, nota ferrosa , di cuoio e tabacco.
In bocca materia stratificata, tannino ancora graffiante, mora selvatica, buona acidità e persistenza.
Bottiglia....bucata. :mrgreen:
Comprata da Wineduck in un lotticino tutto Monsanto, conservazione perfetta.
Applausi signore e signori!
...guarda che so per certo che Alessandro travasa il Nebbiolo di Burlotto nelle bottiglie di Monsanto e poi le spaccia per vino toscano ...ci credo che era buono... 8)


E allora si spiegano tante cose :mrgreen:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5208
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Wineduck » 28 ago 2025 12:42

Trabateo ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Trabateo ha scritto:Castello di Monsanto - Chianti Classico Riserva - 2015
E quando incontri un CCR così, che gli vuoi dire?
Profumi intensi e profondi di fruttini di rovo, sbuffo balsamico, spezia pepata, lieve affumicatura, nota ferrosa , di cuoio e tabacco.
In bocca materia stratificata, tannino ancora graffiante, mora selvatica, buona acidità e persistenza.
Bottiglia....bucata. :mrgreen:
Comprata da Wineduck in un lotticino tutto Monsanto, conservazione perfetta.
Applausi signore e signori!
...guarda che so per certo che Alessandro travasa il Nebbiolo di Burlotto nelle bottiglie di Monsanto e poi le spaccia per vino toscano ...ci credo che era buono... 8)


E allora si spiegano tante cose :mrgreen:


Siete diventati una banda di "nebbiorasti" o se preferite di "pedenebbiolisti"! Ma non mi avrete maledetti: nella mia cantina entra ed entrerà sempre un sangiovese per ogni nebbiolo langarolo, non uno di meno! Le vostre enoperversioni tanniche all'aroma di rosa macerata rimarranno confinate sopra la linea gotica! :lol: :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Nexus1990
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Nexus1990 » 28 ago 2025 13:53

vinogodi ha scritto:
Trabateo ha scritto:Castello di Monsanto - Chianti Classico Riserva - 2015
E quando incontri un CCR così, che gli vuoi dire?
Profumi intensi e profondi di fruttini di rovo, sbuffo balsamico, spezia pepata, lieve affumicatura, nota ferrosa , di cuoio e tabacco.
In bocca materia stratificata, tannino ancora graffiante, mora selvatica, buona acidità e persistenza.
Bottiglia....bucata. :mrgreen:
Comprata da Wineduck in un lotticino tutto Monsanto, conservazione perfetta.
Applausi signore e signori!
...guarda che so per certo che Alessandro travasa il Nebbiolo di Burlotto nelle bottiglie di Monsanto e poi le spaccia per vino toscano ...ci credo che era buono... 8)

Dai penso che se Ivan si fosse trovato nel calice dell’acqua con il 14,5% di alcool se ne sarebbe accorto
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1091
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Trabateo » 28 ago 2025 14:12

Wineduck ha scritto:
Trabateo ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Trabateo ha scritto:Castello di Monsanto - Chianti Classico Riserva - 2015
E quando incontri un CCR così, che gli vuoi dire?
Profumi intensi e profondi di fruttini di rovo, sbuffo balsamico, spezia pepata, lieve affumicatura, nota ferrosa , di cuoio e tabacco.
In bocca materia stratificata, tannino ancora graffiante, mora selvatica, buona acidità e persistenza.
Bottiglia....bucata. :mrgreen:
Comprata da Wineduck in un lotticino tutto Monsanto, conservazione perfetta.
Applausi signore e signori!
...guarda che so per certo che Alessandro travasa il Nebbiolo di Burlotto nelle bottiglie di Monsanto e poi le spaccia per vino toscano ...ci credo che era buono... 8)


E allora si spiegano tante cose :mrgreen:


Siete diventati una banda di "nebbiorasti" o se preferite di "pedenebbiolisti"! Ma non mi avrete maledetti: nella mia cantina entra ed entrerà sempre un sangiovese per ogni nebbiolo langarolo, non uno di meno! Le vostre enoperversioni tanniche all'aroma di rosa macerata rimarranno confinate sopra la linea gotica! :lol: :wink:


La permalosità dei "sangiovesari" è superiore anche alla capacità di Gasparri di sfanculare i suoi "haters" :mrgreen:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1091
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Trabateo » 28 ago 2025 14:14

Nexus1990 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Trabateo ha scritto:Castello di Monsanto - Chianti Classico Riserva - 2015
E quando incontri un CCR così, che gli vuoi dire?
Profumi intensi e profondi di fruttini di rovo, sbuffo balsamico, spezia pepata, lieve affumicatura, nota ferrosa , di cuoio e tabacco.
In bocca materia stratificata, tannino ancora graffiante, mora selvatica, buona acidità e persistenza.
Bottiglia....bucata. :mrgreen:
Comprata da Wineduck in un lotticino tutto Monsanto, conservazione perfetta.
Applausi signore e signori!
...guarda che so per certo che Alessandro travasa il Nebbiolo di Burlotto nelle bottiglie di Monsanto e poi le spaccia per vino toscano ...ci credo che era buono... 8)

Dai penso che se Ivan si fosse trovato nel calice dell’acqua con il 14,5% di alcool se ne sarebbe accorto


(cit.) Che cosa stai dicendo Willis?
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5208
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Wineduck » 28 ago 2025 14:20

Trabateo ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Trabateo ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Trabateo ha scritto:Castello di Monsanto - Chianti Classico Riserva - 2015
E quando incontri un CCR così, che gli vuoi dire?
Profumi intensi e profondi di fruttini di rovo, sbuffo balsamico, spezia pepata, lieve affumicatura, nota ferrosa , di cuoio e tabacco.
In bocca materia stratificata, tannino ancora graffiante, mora selvatica, buona acidità e persistenza.
Bottiglia....bucata. :mrgreen:
Comprata da Wineduck in un lotticino tutto Monsanto, conservazione perfetta.
Applausi signore e signori!
...guarda che so per certo che Alessandro travasa il Nebbiolo di Burlotto nelle bottiglie di Monsanto e poi le spaccia per vino toscano ...ci credo che era buono... 8)


E allora si spiegano tante cose :mrgreen:


Siete diventati una banda di "nebbiorasti" o se preferite di "pedenebbiolisti"! Ma non mi avrete maledetti: nella mia cantina entra ed entrerà sempre un sangiovese per ogni nebbiolo langarolo, non uno di meno! Le vostre enoperversioni tanniche all'aroma di rosa macerata rimarranno confinate sopra la linea gotica! :lol: :wink:


La permalosità dei "sangiovesari" è superiore anche alla capacità di Gasparri di sfanculare i suoi "haters" :mrgreen:



Ivan secondo me hai una percezione un po' starata della permalosità...i permalosi veri li devi ancora conoscere :wink:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1091
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Trabateo » 28 ago 2025 16:26

Wineduck ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Trabateo ha scritto:
vinogodi ha scritto:...guarda che so per certo che Alessandro travasa il Nebbiolo di Burlotto nelle bottiglie di Monsanto e poi le spaccia per vino toscano ...ci credo che era buono... 8)


E allora si spiegano tante cose :mrgreen:


Siete diventati una banda di "nebbiorasti" o se preferite di "pedenebbiolisti"! Ma non mi avrete maledetti: nella mia cantina entra ed entrerà sempre un sangiovese per ogni nebbiolo langarolo, non uno di meno! Le vostre enoperversioni tanniche all'aroma di rosa macerata rimarranno confinate sopra la linea gotica! :lol: :wink:


La permalosità dei "sangiovesari" è superiore anche alla capacità di Gasparri di sfanculare i suoi "haters" :mrgreen:



Ivan secondo me hai una percezione un po' starata della permalosità...i permalosi veri li devi ancora conoscere :wink:


It's a joke :wink:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
paperopap
Messaggi: 188
Iscritto il: 20 set 2022 17:54
Località: Padova

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda paperopap » 28 ago 2025 18:07

Qualche bianco bevuto negli ultimi periodi...

Immagine
Italo Cescon - Madre 2014
Manzoni bianco in purezza, il migliore che mi sia capitato di bere. Il vitigno non è tra i più semplici da vinificare, spesso a causa della esuberanza alcolica. Come sempre, il grado alcolico deve essere accompagnato da tanto altro e così è con questa bottiglia. Il naso aggancia note agrumate, di pesca gialla, erbe aromatiche, miele per poi virare verso note più minerali, speziate fino all'idrocarburo. In bocca, nonostante sia un vino con più di 10 anni sulle spalle (bottiglia comunque presa in cantina dal produttore), risulta ben vivo con una spiccata acidità e una bella persistenza. Piaciuto molto molto.

Immagine
Roeno - Collezione di Famiglia 2013
Riesling allevato tra il Lago di Garda e il Monte Baldo. Al netto di una minore presenza alcolica, un vino tutto sommato simile al precedente: frutta a polpa gialla, erbette di campo, pepe bianco e il cherosene che fa capolino. Al palato buona spalla acida che si contrappone con un piccolo residuo zuccherino. Piaciuto molto.

Immagine
Dettori - Bianco Nigolosu 2021
Colore molto denso nel suo essere giallo! Note dolci al naso, con presenti sentori di vegetazione tipica dell'isola, ma anche nettarina, miele e mandorla. Poi spezia dolce e un filo di aromatiche. In bocca tiene il passo con una spiccata sapidità e una buona acidità con un pizzico di trama tannica. Molto presente in termini di persistenza. Piaciuto molto.

Immagine
Burlotto - Sauvignon Viridis 2022
Una bella espressione di sauvignon in terra langarola (da parte della mia cantina del cuore). Non impegnativa, non eccessiva con erbe aromatiche, frutta non particolarmente matura e in bocca una bella salinità. Piaciuto.

Immagine
Villa Bucci - Bucci 2021
Altra bottiglia presa presso il produttore, è abbastanza una garanzia (anche se in scala rispetto alla sorella maggiore). Frutta bianca, erba appena sfalciata, pepe bianco... in bocca abbastanza verticale, sapidità ben bilanciata da un accenno di "grassezza". Piaciuto come sempre.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda zampaflex » 28 ago 2025 18:32

paperopap ha scritto:Qualche bianco bevuto negli ultimi periodi...

Italo Cescon - Madre 2014
Manzoni bianco in purezza, il migliore che mi sia capitato di bere.


Per avere un paragone, hai provato anche Maso Furli? La loro 19 (solo assaggiata) mi era parsa una bella riuscita.
Non progredi est regredi
Avatar utente
paperopap
Messaggi: 188
Iscritto il: 20 set 2022 17:54
Località: Padova

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda paperopap » 28 ago 2025 19:44

zampaflex ha scritto:
Per avere un paragone, hai provato anche Maso Furli? La loro 19 (solo assaggiata) mi era parsa una bella riuscita.


No, mai provato ma ne prendo nota, grazie!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda Alberto » 28 ago 2025 20:54

paperopap ha scritto:Roeno - Collezione di Famiglia 2013
Riesling allevato tra il Lago di Garda e il Monte Baldo.

Veramente tra il Garda ed il Baldo c'è solo la funivia di Malcesine...più tanti B&B e un po' di ulivi... :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
paperopap
Messaggi: 188
Iscritto il: 20 set 2022 17:54
Località: Padova

Re: LE BEVUTE DI AGOSTO 2025

Messaggioda paperopap » 28 ago 2025 21:15

Alberto ha scritto:
paperopap ha scritto:Roeno - Collezione di Famiglia 2013
Riesling allevato tra il Lago di Garda e il Monte Baldo.

Veramente tra il Garda ed il Baldo c'è solo la funivia di Malcesine...più tanti B&B e un po' di ulivi... :lol:


Boh, sul sito lo collocano lì.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 209 ospiti