nicopalaz ha scritto:Durante un recente viaggio a Lione e Chambery in Francia, ho avuto l’occasione di parlare con diversi appassionati di vino in alcuni dei più caratteristici bar à vin. È stato durante questi incontri sinceri e spontanei che sono stato introdotto alla bellezza dei vini del Beaujolais: rossi succosi, pieni di frutto, perfetti per essere condivisi in modo informale con gli amici. Non stiamo parlando di vini complessi o da lungo invecchiamento, ma di bottiglie che riescono a catturare l’essenza della convivialità e della freschezza.
Alcune cantine che mi hanno particolarmente colpito durante il viaggio includono nomi come Domaine Thillardon, Foillard, Marcel Lapierre e Jean-Louis Dutraive, alcuni dei produttori che per gli amici francesi rappresentano al meglio lo spirito del Beaujolais: vini eleganti, di facile approccio e, soprattutto, autentici.
Questa esperienza mi ha fatto sorgere una domanda: esistono vini simili in Italia? Rossi altrettanto informali, succosi e accessibili anche nel prezzo?
Mi permetto di aggiungere, da appassionato della zona, che il Beaujolais non è solo “frutto e immediatezza” ma i vini di alcune AOC (penso a Morgon, Moulin a Vent, Côte de Brouilly in prima battuta ma anche ad alcuni Fleurie, Julienas, chenas) hanno un importantissimo potenziale di invecchiamento. Già tra i citati penso a Thillardon, i cui vini sono buoni da subito ma dagli 7/8 anni… Diventano grandi vini, vini per cui in borgogna serve il centello, o quasi. Stesso discorso per i vini di Lapierre, Thivin, Burgaud, Bouland, Desvignes, e altre decine di produttori