Ormai è Certo, ci hanno preso per i fondelli!

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
scrio
Messaggi: 12056
Iscritto il: 06 giu 2007 18:20

Ormai è Certo, ci hanno preso per i fondelli!

Messaggioda scrio » 07 mag 2024 10:28

In questi anni di covid/guerra ecc con la scusa dell'aumento dei materiali, delle spese di trasporto, del carburante ecc TUTTE le aziende hanno aumentato i prezzi indiscriminatamente, per poi continuare ad aumentare l'anno successivo e quello seguente, paventando una fantomatica indisponibilità dei prodotti.

In pratica hanno speculato alla grande.

Oggi tutto è tornato disponibile, ma i prezzi non calano, alla fonte, salvo poche eccezioni, tipo Moet che ha abbassato quasi tutte le referenze del 15/20% palesando in questo modo che la giostra si sta fermando.

Personalmente sto portando avanti una battaglia con molti produttori: "quando c'era da divertirsi lo avete fatto, alzando i listini e guadagnando milioni, oggi è il momento di abbassare i prezzi, secondo quella che sarebbe una semplicissima legge di mercato, ma nessuno(tra gli italiani) lo ha fatto per ora"

Mi farebbe molto piacere se ci coalizzassimo, noi enotecari/distributori, per dare un segnale deciso a coloro che hanno tirato troppo la corda....
Un po come stanno facendo i cinesi, che dall'inizio del 2024 hanno fatto (piu' o meno) cartello, facendo crollare o quantomeno scendere la quotazione di tanti vini, anche molto blasonati, che in virtu' della loro richiesta erano arrivati a prezzi assurdi.

Cosa ne pensate?
Tutti i pacchi che spedisco sono assicurati, prima di firmare, controllate ed annotate evnt anomalie sulla lettera di vettura. La merce parte subito dopo aver ricevuto il pagamento.
ORSO85
Messaggi: 3343
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Ormai è Certo, ci hanno preso per i fondelli!

Messaggioda ORSO85 » 07 mag 2024 10:47

concordo, io ho già iniziato.
ho tagliato diverse referenze e continuerò a farlo scrivendo proprio "un aumento del genere rispetto allo scorso anno non lo giustifico di fronte ai clienti".

in effetti bisognerebbe chiedere un abbasso dei prezzi, perchè ormai dovrebbe essere palese a tutti che sono fuori mercato....ma se non ci arrivano ci arriveranno quando si troveranno il vino in cantina (sempre che non riescano a piazzare tutto all'estero).

Non faccio nomi in pubblico ma li ho fatti ai miei clienti che mi chiedevano come mai non tenessi più certe cose.
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
emily2009
Messaggi: 715
Iscritto il: 04 gen 2014 20:33

Re: Ormai è Certo, ci hanno preso per i fondelli!

Messaggioda emily2009 » 07 mag 2024 10:51

Penso che hai ragione! Ma se come dicono che si procederà all'estirpazione di un vigneto credo che i prezzi potranno subire ulteriori aumenti vista la minor disponibilità.....

Chissà dove andremo a finire...

Anche i ristoratori cmq hanno aumentato bene i vini alla carta..... :( non sono del settore, ma vige una regola sul prezzo del vino al ristorante? Sinceramente sono rammaricato di vedere vini di un certo valore conosciuto venduti anche al triplo :x

La regola del diritto di tappo come funziona esattamente??? :mrgreen: giusto per rompere il cazzo ogni tanto a qualche oste antipatico....
Quando morirò seppellitemi in una vigna, cosicché possa restituire alla terra tutto quello che ho bevuto in vita.
G.Carducci
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Ormai è Certo, ci hanno preso per i fondelli!

Messaggioda vinogodi » 07 mag 2024 10:56

...che sono d'accordo, ma ci vorrebbe un masochista all'ultimo stadio per ergersi a paladino degli aumenti indiscriminati , quindi non capisco quale solidarietà chiedi. Se persino Leroy e Romanée Conti l'hanno capito ( prezzi sul mercato diminuiti dal 30% al 100%) penso possano capirlo anche i Pinco Pallo del cazzo di casa nostra ... altrimenti se le tenessero in cantina, le loro amate bottiglie . Che gli stipendi medi , causa inflazione, sono diminuiti in 3 anni del 20% in potere d'acquisto mentre gli stipendi non si sono mossi di una paglia. Che tutto è aumentato del 30% in termini di beni necessari di consumo, che le banche tengono tassi d'interesse da strozzini e il Monfortino ( :lol: ) è 4 anni che non viene prodotto e difficilmente calerà di prezzo , per cui ... comunque non so se ridere o piangere. Invece, comunque , di parlare solo di "produttori" fate anche voi, amici commercianti del Compra&Vendi , enotecari e ristoratori ( generalizzo, chiaramente) , un bel "mea culpa" perchè i prezzi di vendita in cantina io personalmente li conosco mooooooolto bene di quasi tutti i produttori e i conti in tasca delle "offerte" del Compra&Vendi , delle carte dei vini di svariati ristoranti e sulle targhette degli scaffali delle enoteche il più delle volte mi hanno fatto mandare accidenti non solo ai "produttori" , anzi ... 8)
PS: perchè non sputtano tutti sul Compra&Vendi? Perchè mi faccio i cazzi miei per "rispetto del mercato" ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Ormai è Certo, ci hanno preso per i fondelli!

Messaggioda gianni femminella » 07 mag 2024 11:07

Per quanto riguarda la regola del diritto di tappo, a quanto vedo in realtà non non c'è nessuna regola. A volte mi chiedono 5 euro, a volte 20 euro. Altri ristoratori mi hanno detto che sarebbe stato in base al valore della bottiglia ( senza specificare come ne avremmo determinato il costo effettivo ). Diciamo che le risposte che mi hanno dato sono state le più svariate.
Raramente mi hanno risposto che non volevano niente.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
scrio
Messaggi: 12056
Iscritto il: 06 giu 2007 18:20

Re: Ormai è Certo, ci hanno preso per i fondelli!

Messaggioda scrio » 07 mag 2024 11:15

vinogodi ha scritto:...che sono d'accordo, ma ci vorrebbe un masochista all'ultimo stadio per ergersi a paladino degli aumenti indiscriminati , quindi non capisco quale solidarietà chiedi. Se persino Leroy e Romanée Conti l'hanno capito ( prezzi sul mercato diminuiti dal 30% al 100%) penso possano capirlo anche i Pinco Pallo del cazzo di casa nostra ... altrimenti se le tenessero in cantina, le loro amate bottiglie . Che gli stipendi medi , causa inflazione, sono diminuiti in 3 anni del 20% in potere d'acquisto mentre gli stipendi non si sono mossi di una paglia. Che tutto è aumentato del 30% in termini di beni necessari di consumo, che le banche tengono tassi d'interesse da strozzini e il Monfortino ( :lol: ) è 4 anni che non viene prodotto e difficilmente calerà di prezzo , per cui ... comunque non so se ridere o piangere. Invece, comunque , di parlare solo di "produttori" fate anche voi, amici commercianti del Compra&Vendi , enotecari e ristoratori ( generalizzo, chiaramente) , un bel "mea culpa" perchè i prezzi di vendita in cantina io personalmente li conosco mooooooolto bene di quasi tutti i produttori e i conti in tasca delle "offerte" del Compra&Vendi , delle carte dei vini di svariati ristoranti e sulle targhette degli scaffali delle enoteche il più delle volte mi hanno fatto mandare accidenti non solo ai "produttori" , anzi ... 8)
PS: perchè non sputtano tutti sul Compra&Vendi? Perchè mi faccio i cazzi miei per "rispetto del mercato" ...



Conosci i prezzi franco cantina ma forse ignori le dinamiche del mercato.
Noi per acquistare i prodotti di punta, oramai di qualsiasi azienda, siamo legati al rimorchio dei prodotti di seconda, che inondano gli scaffali ovunque(o il wewb) e non li ompra piu' nessuno, quindi mi pare abbastanza ovvio che la prima linea sia proposta a prezzo caro, con quel ricarico dobbiamo portare avanti l'attività e ripagarci delle perdite degli abbinamenti.

Trovami un guidalberto a prezzo alto o un roederer con un ricarico di piu' del 20% tanto per citarne un paio.
Tutti i pacchi che spedisco sono assicurati, prima di firmare, controllate ed annotate evnt anomalie sulla lettera di vettura. La merce parte subito dopo aver ricevuto il pagamento.
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Ormai è Certo, ci hanno preso per i fondelli!

Messaggioda Ziliovino » 07 mag 2024 11:34

sicuramente fate bene, eliminare chi ha politiche commerciali poco serie e continuare la ricerca di produttori seri e con prodotti validi sia la strada giusta*. Ma non credo che cambierà poi molto sui prezzi... Saranno le dinamiche globali a far scendere o salire i prezzi. Ma il grosso del vino di qualità in Italia è fatto da aziende medio-piccole, che se invece di esaurire i vini di punta in 4 mesi, ce ne impiegheranno 6 o 8, credo che cambi poco.
Diverso il discorso su chi deve vendere milioni e milioni di bottiglie (vedasi LVMH), oppure su chi ha il grosso delle vendite in gdo.

*che poi del resto molte enoteche lo fanno da anni. Quanti hanno mollato Meregalli una decina di anni fa, per via del traino dietro a Sassicaia? è cambiato molto? non mi sembra.
Ultima modifica di Ziliovino il 07 mag 2024 11:38, modificato 1 volta in totale.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Ormai è Certo, ci hanno preso per i fondelli!

Messaggioda vinogodi » 07 mag 2024 11:35

scrio ha scritto:
vinogodi ha scritto:...che sono d'accordo, ma ci vorrebbe un masochista all'ultimo stadio per ergersi a paladino degli aumenti indiscriminati , quindi non capisco quale solidarietà chiedi. Se persino Leroy e Romanée Conti l'hanno capito ( prezzi sul mercato diminuiti dal 30% al 100%) penso possano capirlo anche i Pinco Pallo del cazzo di casa nostra ... altrimenti se le tenessero in cantina, le loro amate bottiglie . Che gli stipendi medi , causa inflazione, sono diminuiti in 3 anni del 20% in potere d'acquisto mentre gli stipendi non si sono mossi di una paglia. Che tutto è aumentato del 30% in termini di beni necessari di consumo, che le banche tengono tassi d'interesse da strozzini e il Monfortino ( :lol: ) è 4 anni che non viene prodotto e difficilmente calerà di prezzo , per cui ... comunque non so se ridere o piangere. Invece, comunque , di parlare solo di "produttori" fate anche voi, amici commercianti del Compra&Vendi , enotecari e ristoratori ( generalizzo, chiaramente) , un bel "mea culpa" perchè i prezzi di vendita in cantina io personalmente li conosco mooooooolto bene di quasi tutti i produttori e i conti in tasca delle "offerte" del Compra&Vendi , delle carte dei vini di svariati ristoranti e sulle targhette degli scaffali delle enoteche il più delle volte mi hanno fatto mandare accidenti non solo ai "produttori" , anzi ... 8)
PS: perchè non sputtano tutti sul Compra&Vendi? Perchè mi faccio i cazzi miei per "rispetto del mercato" ...



Conosci i prezzi franco cantina ma forse ignori le dinamiche del mercato.
Noi per acquistare i prodotti di punta, oramai di qualsiasi azienda, siamo legati al rimorchio dei prodotti di seconda, che inondano gli scaffali ovunque(o il wewb) e non li ompra piu' nessuno, quindi mi pare abbastanza ovvio che la prima linea sia proposta a prezzo caro, con quel ricarico dobbiamo portare avanti l'attività e ripagarci delle perdite degli abbinamenti.

Trovami un guidalberto a prezzo alto o un roederer con un ricarico di piu' del 20% tanto per citarne un paio.
...no , io parlo Dei Monvigliero (&C) di Burlotto, Dei Barolo di Rinaldi , di quelli dei Mascarello ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc che te li trovi sul mercatino non al 40% in più del listino "ristoratori"/Commercianti delle maison ma dal 350% al 500% sui canali dello Specula&Vendi , delle suddette carte dei vini oppure sulle suddette targhette degli scaffali delle enoteche ...ma non solo in culo al mondo , ma anche nei locali di fianco alle cantine dei produttori a Monforte oppure Barolo oppure Castiglione Falletto oppure La Morra ... 8)
...PS: Guidalberto , Roederer base ? Ma chi cazzo li caga , è anche per quello che te li tirano dietro ... parliamo piuttosto dei Pergole&C, di Chianti "Gran Selezione" ormai allo sbando , di Borgogna del piffero a prezzi 10 volte quelli di cantina o dei Sassicaia/Solaia ormai a prezzi dei Premier di Bordeaux valendo la metà in valore sensoriale ... 8)
PS: mi scusino WA , Galloni , Lerner & C che manco li cago , personalmente, più di striscio...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ORSO85
Messaggi: 3343
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Ormai è Certo, ci hanno preso per i fondelli!

Messaggioda ORSO85 » 07 mag 2024 11:49

vinogodi ha scritto:
scrio ha scritto:
vinogodi ha scritto:...che sono d'accordo, ma ci vorrebbe un masochista all'ultimo stadio per ergersi a paladino degli aumenti indiscriminati , quindi non capisco quale solidarietà chiedi. Se persino Leroy e Romanée Conti l'hanno capito ( prezzi sul mercato diminuiti dal 30% al 100%) penso possano capirlo anche i Pinco Pallo del cazzo di casa nostra ... altrimenti se le tenessero in cantina, le loro amate bottiglie . Che gli stipendi medi , causa inflazione, sono diminuiti in 3 anni del 20% in potere d'acquisto mentre gli stipendi non si sono mossi di una paglia. Che tutto è aumentato del 30% in termini di beni necessari di consumo, che le banche tengono tassi d'interesse da strozzini e il Monfortino ( :lol: ) è 4 anni che non viene prodotto e difficilmente calerà di prezzo , per cui ... comunque non so se ridere o piangere. Invece, comunque , di parlare solo di "produttori" fate anche voi, amici commercianti del Compra&Vendi , enotecari e ristoratori ( generalizzo, chiaramente) , un bel "mea culpa" perchè i prezzi di vendita in cantina io personalmente li conosco mooooooolto bene di quasi tutti i produttori e i conti in tasca delle "offerte" del Compra&Vendi , delle carte dei vini di svariati ristoranti e sulle targhette degli scaffali delle enoteche il più delle volte mi hanno fatto mandare accidenti non solo ai "produttori" , anzi ... 8)
PS: perchè non sputtano tutti sul Compra&Vendi? Perchè mi faccio i cazzi miei per "rispetto del mercato" ...



Conosci i prezzi franco cantina ma forse ignori le dinamiche del mercato.
Noi per acquistare i prodotti di punta, oramai di qualsiasi azienda, siamo legati al rimorchio dei prodotti di seconda, che inondano gli scaffali ovunque(o il wewb) e non li ompra piu' nessuno, quindi mi pare abbastanza ovvio che la prima linea sia proposta a prezzo caro, con quel ricarico dobbiamo portare avanti l'attività e ripagarci delle perdite degli abbinamenti.

Trovami un guidalberto a prezzo alto o un roederer con un ricarico di piu' del 20% tanto per citarne un paio.
...no , io parlo Dei Monvigliero (&C) di Burlotto, Dei Barolo di Rinaldi , di quelli dei Mascarello ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc ecc , ecc , ecc che te li trovi sul mercatino non al 40% in più del listino "ristoratori"/Commercianti delle maison ma dal 350% al 500% sui canali dello Specula&Vendi , delle suddette carte dei vini oppure sulle suddette targhette degli scaffali delle enoteche ...ma non solo in culo al mondo , ma anche nei locali di fianco alle cantine dei produttori a Monforte oppure Barolo oppure Castiglione Falletto oppure La Morra ... 8)
...PS: Guidalberto , Roederer base ? Ma chi cazzo li caga , è anche per quello che te li tirano dietro ... parliamo piuttosto dei Pergole&C, di Chianti "Gran Selezione" ormai allo sbando , di Borgogna del piffero a prezzi 10 volte quelli di cantina o dei Sassicaia/Solaia ormai a prezzi dei Premier di Bordeaux valendo la metà in valore sensoriale ... 8)
PS: mi scusino WA , Galloni , Lerner & C che manco li cago , personalmente, più di striscio...


Purtroppo Marco viviamo in un mondo dove i rappresentanti li hanno in esclusiva per zone o addirittura per l'Italia in alcuni casi....di conseguenza danno certi prodotti solo a chi fa certi fatturati comprando anche il resto del loro catalogo.
Non discuto della qualità del resto del catalogo che alcuni hanno, sono prodotti buoni e validi ma che anch'essi aumentano continuamente (forse "drogati" da ordini che diversamente non sarebbero così copiosi?).....e sono prodotti che non si vendono da soli, che vanno spiegati, proposti, promossi ecc.....

Personalmente quel poco che ho lo vado a destinare a prezzi giusti solo a clienti fidati, con le restanti bottiglie faccio dei box misti con altre cose....i clienti assaggiano e a volte ricomprano.

Però così non è sostenibile, o meglio il margine si assottiglia ogni anno che passa perchè i produttori intorno ai nomi di punta aumentano tanto i listini e fanno della posizione di prezzo una religione.....capisco molto bene SCRIO.