LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda Kalosartipos » 01 set 2023 08:03

Allez...
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda vinogodi » 01 set 2023 14:59

...sto portando all'altare mia figlia, se volete faccio la cronaca in diretta...scusate mi stanno chiamando dalla chiesa piuttosto irritati.. :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
cascinafrancia71
Messaggi: 210
Iscritto il: 11 giu 2015 21:39

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda cascinafrancia71 » 01 set 2023 15:07

vinogodi ha scritto:...sto portando all'altare mia figlia, se volete faccio la cronaca in diretta...scusate mi stanno chiamando dalla chiesa piuttosto irritati.. :lol:


Tu ci racconterai i vini della festa! Felicitazioni, ad ogni modo!
ORSO85
Messaggi: 3343
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda ORSO85 » 01 set 2023 19:14

Felicitazioni!
Vogliamo sapere qualcosa anche del discorso che farai :mrgreen:
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda maxer » 01 set 2023 19:46

...
che vino hai versato da bere nel calice del prete ?
Borgogna, Rodano, Champagne ?

o un Monvigliero 2019 Burlotto ? :lol:

Comunque un evviva, con precedenza alla figlia insieme a te e a tutta la tua bella famiglia : è sempre una grande festa !
(pensa che mia figlia si sposerà il 20 e il 21, non si accontenta di un solo giorno :?)
...

e mi raccomando, non commuoverti troppo :wink:
carpe diem 8)
fabrizio leone
Messaggi: 1563
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda fabrizio leone » 01 set 2023 19:59

Evviva !!!
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda L_Andrea » 07 set 2023 20:25

Les Clos Perdus Cuvee 181 annata 2021
Si sente che sotto c'è la stoffa di un bel vino mediterraneo: sapido, quasi salmastro, da proprio l idea della macchia mediterranea. Però c era secondo me un filino di carbonica, una nota un po' selvatica che la copriva.
Non l' ho capito ma gli darò tempo per evolvere.
In ogni caso potrebbe essere un vino che andrebbe volentieri a nozze con piatti più corposi del coniglio arrosto e caponata :D
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda zampaflex » 08 set 2023 08:46

Tiefenbrunner - Feldmarschall zu krukken und krauten 2016

Sarà il cambiamento climatico, sarà che il gusto evolve, ma a questo giro ho trovato una arrogante e rumorosa abbondanza di glicerine e di quelli che i francesi amano definire amari fini, che rovina il valore della bevuta, di per sé già ricca e cremosa di suo. E' sempre molto espressivo tra agrumi ed erbe officinali, ha una buona sapidità, ma gli manca lo slancio che te lo fa scolare.

:D :D :D :) ++
Non progredi est regredi
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda Spectator » 08 set 2023 11:01

L_Andrea ha scritto:Les Clos Perdus Cuvee 181 annata 2021
Si sente che sotto c'è la stoffa di un bel vino mediterraneo: sapido, quasi salmastro, da proprio l idea della macchia mediterranea. Però c era secondo me un filino di carbonica, una nota un po' selvatica che la copriva.
Non l' ho capito ma gli darò tempo per evolvere.
In ogni caso potrebbe essere un vino che andrebbe volentieri a nozze con piatti più corposi del coniglio arrosto e caponata :D
..

Vino del compianto Roland.Ne ho conservato 2 bocce..a imperitura memoria.
L_Andrea
Messaggi: 438
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda L_Andrea » 08 set 2023 17:16

Spectator ha scritto:
L_Andrea ha scritto:Les Clos Perdus Cuvee 181 annata 2021
Si sente che sotto c'è la stoffa di un bel vino mediterraneo: sapido, quasi salmastro, da proprio l idea della macchia mediterranea. Però c era secondo me un filino di carbonica, una nota un po' selvatica che la copriva.
Non l' ho capito ma gli darò tempo per evolvere.
In ogni caso potrebbe essere un vino che andrebbe volentieri a nozze con piatti più corposi del coniglio arrosto e caponata :D
..

Vino del compianto Roland.Ne ho conservato 2 bocce..a imperitura memoria.

A me di Roland sono rimaste una bottiglia di Vina Cubillo e una di Val delle corti :(
Avatar utente
paperopap
Messaggi: 188
Iscritto il: 20 set 2022 17:54
Località: Padova

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda paperopap » 10 set 2023 14:03

Immagine
Immagine

Baron de Ladoucette - Baron de L 2017: il colore non particolarmente materico, sul paglierino con al più qualche accenno dorato. All'olfatto si alternano prima della frutta e fiori bianchi, poi soprattutto - è un Poully Fumé - pietra focaia: tutto sommato un bel naso. In bocca delude un po', certamente meno performante, peccando in freschezza: risulta sì largo ma seduto. La persistenza un pelo meglio. L'abbinamento è stato con una tartare equina al tartufo e poi formaggi a pasta molle.

Marchesi Antinori - Tignanello 2015: un bel colore, vivo e vivace. Il naso parte con amarena matura (quasi in confettura), poi sottobosco, spezie sia dolci che nere e soprattutto una bellissima nota di oliva. Bocca senza difetti e sbavature ma anche senza emozioni: molto composto con tannino levigato. Molto buona la persistenza.
Il Parente
Messaggi: 536
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda Il Parente » 10 set 2023 22:45

Montepulciano Crognaleto Riserva Santoleri 2004

Tornato dall'Abruzzo dovevo riallinearmi agli usi e costumi lombardi, quindi oggi a pranzo… arrosticini fatti a mano Scannella e salsicce di fegato artigianali 8) … venendo al vino: 14%vol, rubino intenso, profumi e aromi di confettura di frutti rossi, note balsamiche e spezie, all'inizio alcol un poco invadente, ma con il tempo il tutto si è integrato regalando nel bicchiere un gran bel Montepulciano vecchio stile. Struttura tannica decisa che andava a braccetto con il grasso dell'ovino.
Vino proprio buono e con ancora tanti anni davanti. :D :D :D :D ++

Durante l'estate bevuti (sempre di Santoleri): montepulciano crognaleto '10, cerasuolo '21 e trebbiano '21 tutti molto buoni.
Tra le tante bevute abruzzesi segnalo il cerasuolo Praesidium '22, diventerà una bomba.
Molto buoni anche erba salata Colle florido '21, trebbiano '21 e montepulciano '19 Amorotti anche questi sicuramente evolveranno alla grande.
Ah! Piaciuto anche il cerasuolo '22 cantina Faraone.
Da ultimo due parole su Pepe: assaggiata ultima annata del montepulciano '21, spiccata riduzione (classica) il livello dell'acidità e della struttura materica, però, sono quelli di una buona annata e penso che possa diventare un bel vino, ma i prezzi stanno salendo, troppo.
Da ultimo, ultimo :mrgreen: … buoni anche i vini di Pettinella, ma visti i prezzi (e nn solo) preferisco prendere i prodotti delle cantine di cui sopra. Un Pecorino piaciuto è quello di De Fermo
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda maxer » 10 set 2023 23:32

Il Parente ha scritto:Montepulciano Crognaleto Riserva Santoleri 2004

... Tornato dall'Abruzzo dovevo riallinearmi agli usi e costumi lombardi, quindi oggi a pranzo … arrosticini fatti a mano Scannella e salsicce di fegato artigianali 8)

... e ovviamente, in Abruzzo, ti sei rimpinzato di cotolette alla milanese, risotti midollo e ossobuco, cassoeule, casoncelli (e panettoni) :mrgreen:

ma quanto hai bevuto ? :shock:
carpe diem 8)
Il Parente
Messaggi: 536
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2023

Messaggioda Il Parente » 11 set 2023 07:00

maxer ha scritto:... e ovviamente, in Abruzzo, ti sei rimpinzato di cotolette alla milanese, risotti midollo e ossobuco, cassoeule, casoncelli (e panettoni) :mrgreen:

ma quanto hai bevuto ? :shock:

Zio... estate calda, troppo calda... Idratazione prima di tutto! :lol: