Montepulciano Crognaleto Riserva Santoleri 2004Tornato dall'Abruzzo dovevo riallinearmi agli usi e costumi lombardi, quindi oggi a pranzo… arrosticini fatti a mano Scannella e salsicce di fegato artigianali

… venendo al vino: 14%vol, rubino intenso, profumi e aromi di confettura di frutti rossi, note balsamiche e spezie, all'inizio alcol un poco invadente, ma con il tempo il tutto si è integrato regalando nel bicchiere un gran bel Montepulciano vecchio stile. Struttura tannica decisa che andava a braccetto con il grasso dell'ovino.
Vino proprio buono e con ancora tanti anni davanti.

++
Durante l'estate bevuti (sempre di Santoleri): montepulciano crognaleto '10, cerasuolo '21 e trebbiano '21 tutti molto buoni.
Tra le tante bevute abruzzesi segnalo il cerasuolo Praesidium '22, diventerà una bomba.
Molto buoni anche erba salata Colle florido '21, trebbiano '21 e montepulciano '19 Amorotti anche questi sicuramente evolveranno alla grande.
Ah! Piaciuto anche il cerasuolo '22 cantina Faraone.
Da ultimo due parole su Pepe: assaggiata ultima annata del montepulciano '21, spiccata riduzione (classica) il livello dell'acidità e della struttura materica, però, sono quelli di una buona annata e penso che possa diventare un bel vino, ma i prezzi stanno salendo, troppo.
Da ultimo, ultimo

… buoni anche i vini di Pettinella, ma visti i prezzi (e nn solo) preferisco prendere i prodotti delle cantine di cui sopra. Un Pecorino piaciuto è quello di De Fermo