Bevemmo FEBBRAIO 2023

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Nebbiolino » 19 feb 2023 18:38

Timoteo ha scritto:e comunque la mia preoccupazione è se il vino me li da a me altri 10 anni...
ergo, dalla vita, mozzico tutto e subito.


AMEN!
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda littlewood » 19 feb 2023 21:18

Timoteo ha scritto:
littlewood ha scritto:
Timoteo ha scritto:Serata a tutto camino.
Scamorza sulla brace, appena un po' troppo salata e patate al cartoccio sotto la brace.
Fiano Marcella 2018 che (addirittura) ci sentivo il tufo, lo zolfo, il vulcano insomma.
In ogni caso bellissimo vino.
Evviva!

Immagine

Immagine

Se gli davi altri 10 anni sarebbe stato straordinario! Quanta fretta avete con sti vini.....


credo di avercene del 08, poi lo cerco.
e comunque la mia preoccupazione è se il vino me li da a me altri 10 anni...
ergo, dalla vita, mozzico tutto e subito.

Marsella ti vende anche roba vecchia.....
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Ludi » 20 feb 2023 09:43

Sedilesu, Perda Pinta Sulle Bucce 2012: ancora bello in forma, massiccio (ma lo era anche in gioventù) ma al contempo decisamente composto, senza sbuffi di volatile o sentori funky. Ottimo con pecorino sardo stagionato.
6Mura, Carignano del Sulcis 2009: un bel vino, giocato sul filo dell'eleganza ma profondamente territoriale, con la terziarizzazione che fa emergere note di macchia arsa in estate.
Quartomoro, Q66 2012: non faccio fatica a dire che siamo tra le eccellenze della spumantistica italiana. Profondamente vermentino, stupisce davvero per l'equilibrio tra una salinità profonda e marina e una freschezza indomita, da vino nordico. Sorso complesso ed avvolgente; a mio avviso una parte delle uve è stata raccolta in surmaturazione, e questo gli da una meravigliosa nota di marzapane.
Luca Gungui, Cannonau 2016: mai sentita così nitida la fragolina di bosco in un vino. Sbarazzino al naso, in bocca è più maturo, bello tannico e di buona spinta. Si sposa alla perfezione con braciole di cavallo.
Mulleri, Chiaroscuro 2016: il Cabernet (per fortuna) si sente poco rispetto al Carignano, e questo è un punto a favore. Discreto, non esaltante.
Montisci, Barrosu Rosato 2014: uno dei migliori rosati italiani. Percepibile residuo zuccherino, bevibilità grandiosa (fatichi a staccarti dal bicchiere), complessità sorprendente per un vino che va verso i 9 anni.
Montisci, Cannonau Riserva Franziska 2013: qui davvero non ce ne è per nessuno. Per me tra i migliori vini di Sardegna, con uno straordinario canto al territorio di Mamoiada, tra macchia, ferro, confettura di mirto, cuoio. Un vino da meditazione, nel più nobile dei significati.
Fratelli Serra, Vernaccia di Oristano Riserva 2000: l'eleganza dl naso, con zafferano e noce in primo piano, si sposa ad una acidità che inizialmente spiazza, tanto è netta e senza compromessi. Vino arcaico, che non ha assolutamente nulla da invidiare al suo parente nobile, lo Jerez. Bevuto pensando al rito della Sartiglia.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Alberto » 20 feb 2023 10:01

Ludi ha scritto:6Mura, Carignano del Sulcis 2009: un bel vino, giocato sul filo dell'eleganza ma profondamente territoriale, con la terziarizzazione che fa emergere note di macchia arsa in estate.

Il base, Giuliano?
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Ludi » 20 feb 2023 10:35

Alberto ha scritto:
Ludi ha scritto:6Mura, Carignano del Sulcis 2009: un bel vino, giocato sul filo dell'eleganza ma profondamente territoriale, con la terziarizzazione che fa emergere note di macchia arsa in estate.

Il base, Giuliano?


si, il base...
olivier
Messaggi: 31
Iscritto il: 02 feb 2023 13:14
Contatta:

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda olivier » 21 feb 2023 17:31

Immagine

Sancerre "Le Cotelin" 2018 dei fratelli Raimbault dall azienda Pré Semelé a Maimbray..
Vitigno Sauvignon..

Colore limpido giallo molto pallido con riflessi verdi.
Naso sulle note di cedro e buccia di agrumi.. Bocca ben equilibrata tra acidità e attacco rotondo. Non siamo su una versione troppo varietale del vitigno, la fase vegetale è piuttosto poco marcata.
Il succo è tonico, nessuna depressione a metà della bocca e un finale sui frutti gialli. Bella salivazione.

Ce ne beviamo con piacere. È ancora giovane e non abbiate paura di tenerlo ancora 3 o 4 anni, c'è quello che serve per evolversi bene.
La materia è piuttosto densa. Una bella tenuta che mi piace e permette di alternare i vini di Delaporte e Boulay con un buon rapporto qualità-prezzo secondo me.

Olivier
Non esitare ad aggiungermi Facebook
https://www.facebook.com/mistervino74
olivier
Messaggi: 31
Iscritto il: 02 feb 2023 13:14
Contatta:

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda olivier » 21 feb 2023 17:37

Immagine

Giacomo Fenocchio Azienda Agricola Langhe Nebbiolo 2019.
Monforte d'Alba.

Vitigno: Nebbiolo.

Ecco un bel birillo per finire il fine settimana.

Certo, non è un nome altisonante, ma questo produttore che mi piace particolarmente migliora ogni anno al punto di mettere sugli assegni alcune dei suoi vini.

Bel colore conforme a quello che ci si aspetta da un Nebbiolo infuso con cura.

Naso su spezie dolci e liquirizia.

La bocca conferma le impressioni del naso con una bella ciliegia fresca come bonus.
Il succo ha una bella acidità ed è molto fluido in bocca. La lunghezza è corretta.
Un bel Nebbiolo di divertimento, accessibile oggi ma che rimarrà ancora un paio di anni senza preoccupazioni.

Ben fatto, Claudio, ottimo lavoro.
Non esitare ad aggiungermi Facebook
https://www.facebook.com/mistervino74
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Timoteo » 21 feb 2023 19:34

Pranzo ricreativo in faccia al mare.
consigliato dar glorioso compagno Picenum.
Non sarà fregnene ma ci accontentiamo.
cibo ottimo, posto bellissimo, cantina adeguata.
il vino in foto è stato preceduto da verdicchio bucci per gli antipasti e seguito da uno più aromatico per le ragazze.
evviva!
PS sempre le ragazze lo hanno classificato il migliore del pranzo e, al contrario di me, si sono anche avventurate a commentare i vini.
brave ragazze, ma non esagerate.

Immagine

Immagine
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda picenum » 21 feb 2023 22:23

Timoteo ha scritto:Pranzo ricreativo in faccia al mare.
consigliato dar glorioso compagno Picenum.
brave ragazze, ma non esagerate.

peccato, poteva andare meglio :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda picenum » 21 feb 2023 22:26

Ludi ha scritto:Fratelli Serra, Vernaccia di Oristano Riserva 2000

bevuta più volte di fine anni 90 e inizio secolo, buonissima. una sapidità incredibile unita ad una bella ossidazione, da reggere sia alici che bottarga.
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda supersonic76 » 24 feb 2023 22:05

Lemme di Lemme IGT Toscana 2020 Buondonno
Ennesimo vino della Madonna scoperto grazie a Roland.
Al naso più che "fruttini rossi" (cit) è proprio un delirio di mirtilli, lamponi, fragoline con note speziate che ricordano la cannella (e pure la canna).Giovane, caldo e di una freschezza disarmante.Temo che la 2020 sia addirittura meglio della 2019; non è il primo caso


Barbera Scudetto 2019 Giuseppe Mascarello
Molto simile alla quasi omonima (e mostruosa) cugina di Bartolo.Dapprima vinosa e piuttosto semplice (con tanto di molestissime bollicine al primo bicchiere), dopo poco si apre come vino di classe assoluta.Andrebbe attesa almeno un paio di anni ma già adesso di piacevolezza infinita
Memento Audere Semper
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Ziliovino » 25 feb 2023 11:09

Immagine

Immagine

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Cuprese 2012 - Colonnara. Colto ad ottimo stato evolutivo, c'è la frutta bella matura, e qualche spezia dolce ma senza esagerare, buon corpo, avvolgenza e freschezza. Semplice nel complesso e non andrà oltre ma direi appagante.

Priorat Idus 2015 - Vall Llach. Colore concentrato con riflessi ancora violacei, intenso nei frutti di bosco e più scuri, appena stappato il tannino da legno è un po' ruvido ma dandogli aria il sorso pieno ma non troppo acquisisce equilibrio. I 15 gradi e mezzo che spaventano in etichetta risultano invece non pervenuti nel bicchiere.

Champagne Grande Cuvée Brut - Krug. da base 2004 e sboccatura 2011. Per battezzare la faticosissima casa nuova non potevo scegliere che lui... Credevo di trovarlo con qualche nuances ossidativa in più ed invece è ancora nel pieno della gioventù, con l'agrume ancora tutto sul limone, la nocciola delle Langhe e la leggera arachide, sorso di precisione millimetrica tra bollicina perfetta, energica tensione e salinità, in assoluto la mia bollicina preferita.

Collio Friulano San Lorenzo 2018 - I Clivi. Piacevole nel naso floreale, di glicine, fruttato solo accennato, sorso con freschezza in secondo piano e con decisa chiusura ammandorlata che richiede cibo in accompagnamento.

Cornas Les Chailles 2013 - Alain Voge. dal profilo carnoso e intensamente floreale, c'è anche il pepe, aperto e concessivo, appena aperto il leggero tannino equilibra un sorso decisamente fresco che lasciando lavorare l'ossigeno però perde un po' in equilibrio e la freschezza prende il sopravvento, restando comunque un buon bicchiere di sirà.

Champagne Carte Blanche brut - Bernard Remy. Preso per riempire un cartone, il prezzo allettante è però l'unica cosa interessante di questo vino, banale, vuotino a centro bocca e corto.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Alberto » 25 feb 2023 11:15

Che brutto tappo quel Voge... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
L_Andrea
Messaggi: 429
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda L_Andrea » 26 feb 2023 21:05

Giacomo Conterno Barbera Vigna Francia 2015
Direi che in questo caso la Barbera non deve chiedere permesso ma si esprime ai suoi apici per la mia breve esperienza. Frutti di rovo, cenere delicata e ancora acidità guizzante, sembra nebbioleggiare con gran classe.
Chapeau.
Roberto Voerzio Barbera Ceretto 2015
In questa bevuta riconosco di più la classiche note da Barbera però interpretate con eleganza, però rispetto a quello di Conterno resta un gradino sotto. Piaciuta abbastanza
L_Andrea
Messaggi: 429
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda L_Andrea » 26 feb 2023 21:08

Giacomo Conterno Barbera Vigna Francia 2015
Per la mia breve esperienza direi che qua la Barbera non deve chiedere permesso ma si esprime con un eleganza e finezza straordinarie. È tutto al suo posto:note di frutta rossa, cenere e acidità ancora guizzante. Chapeau
vinogodi
Messaggi: 34713
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda vinogodi » 27 feb 2023 08:42

...con un bel manipolo di amici di grande esperienza e passione pavesi ( più qualche infiltrato di "casa nostra" ) ci siamo allegramente bevuti una divertente panoramica borgognona:
Preaperitivo per chi aspettava:
- Metodo Classico Blanc de Noir millesimato 2016 Lini 910 :D :D :D
- Champagne "l'Originelle" Richaume :D :D :D :)

Prima batteria :
- Chablis Grand Cru Vaudesir 2008 William Fevre :D :D :D :) +++
- Meursault Genevrieres 2015 Michelot :D :D :D :) ++
- Chassagne Montrachet 1er Cru "Boudriottes 2014 Ramonet :D :D :D :D
- Puligny Montrachet 1er Cru "Clavoillon" 2016 Domaine Leflaive :D :D :D :D :)

Seconda batteria:
- Nuits Saint Georges 2014 Rouget :D :D :D :D :)
- Barolo Perno 2014 Mascarello :D :D :D :D
- Corton GC 2009 Tollot Beaut :D :D :D :D
- Morey Saint Denis 1er Cru 2005 Dujac :D :D :D :D :)

Terza batteria :
- Chambolle Musigny "Les Amoureuses" 2008 Amiot Servelle :D :D :D :D
- Clos Vougeot Grand Cru 2006 Domaine de Vougerai :D :D :D :) ++
- Echeuzaux Grand Cru 2006 Gros Freres :D :D :D :D ++
- Charmes Chambertin GC 2007 Armand Rousseau :D :D :D :D :D

Fuoriprogramma :
- Nebbiolo Ester Canale 2017 :D :D :D :D +
- Riesling Auslese Brauneberger Juffer sonnenuhr 2019 Fritz Haag :D :D :D :D +
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Ludi » 27 feb 2023 11:31

El Grifo, Malvasia Semidulce 2014: mi sarei aspettato un po' più di carattere; viceversa, il vino non ha né spiccate note aromatiche, né una terziarizzazione interessante. Residuo zuccherino basso, si può tranquillamente prendere come aperitivo.
Le Petit Enclos, Pomerol 2012: second vin di uno Chateau non certo al top; diligentino, senza un minimo guizzo di interesse.
Girolamo Russo, Nerina 2012: colore bello intenso, quasi aranciato, ma non ci sono soverchie note di ossidazione. C'è piuttosto idrocarburo, sale, e qualche spunto che richiama lo zafferano. Bel vino, anche se di Russo preferisco decisamente i rossi.
Calabretta, Cirò Rosato 2020: spiccatamente tannico, certo non il classico rosato tutto fragola e lampone. Buona la freschezza, per me può anche aspettare un paio d'anni.
Cepparello 2003: ecco, qui ci siamo proprio. Non avevo aspettative di un vino eccelso, vista l'annata, ma invece tutto è al suo posto, dall'incenso alla canfora, dalle spezie orientali alla violetta appassita, dal setosissimo tannino ad una freschezza che ancora fa capolino. Grandissimo equilibrio complessivo, per una gran bella bevuta.
vinogodi
Messaggi: 34713
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda vinogodi » 27 feb 2023 12:11

Preaperitivo per chi aspettava:
- Metodo Classico Blanc de Noir millesimato 2016 Lini 910 :D :D :D . Perde un poco dallo Champagne ma ha ingresso e profumi di classe. Riclassifica il valore di alcuni spumanti fin troppo strombazzati ma senza sostanza in aree "di moda" ...
- Champagne "l'Originelle" Richaume :D :D :D :) . Beverino , davvero piacevole sia come aperitivo che come tutto pasto (poteziale) . Produttore che apprezzo tanto...

Prima batteria :
- Chablis Grand Cru Vaudesir 2008 William Fevre :D :D :D :) +++ : stratosferico per integrità , sapidità e mineralità . Ha anche "sostanza" . Gran bicchiere pur non essendo Ravenau...
- Meursault Genevrieres 2015 Michelot :D :D :D :) ++ : noccioloso e e arachidoso quanto basta, snello per essere un Meursault ma con bevibilità assassina...
- Chassagne Montrachet 1er Cru "Boudriottes 2014 Ramonet :D :D :D :D : bouquet di fiori , per alcuni vino della giornata. sempre lui , legno pochissimo pervenuto , bocca ancora affilata in un contesto superbo.
- Puligny Montrachet 1er Cru "Clavoillon" 2016 Domaine Leflaive :D :D :D :D :) : Veramente un grande bianco . Oro chiaro, naso poliedrico con note affumicate e di pietra focaia , fiori di biancospino , bocca solenne ... cavoli , ed è un Clavoillon ... :shock: . Curiosi del prezzo alcuni amici presenti . Non sapevo cosa dire . Qualcuno ha lanciato uno sguardo su Wine Searcher e la discussione sui prezzi , oggi, della Borgogna ha preso il volo ( anch'io non riesco a stare appresso agli aumenti vertiginosi quasi giornalieri... quasi peggio parlando di Ramonet che è fenomeno di pochissimo tempo ...)

Seconda batteria:
- Nuits Saint Georges 2014 Rouget :D :D :D :D :) : incredibile un village così , se l'è giocata con i Grands Cru . Intenso , variegato , con densità palatale eccellente ...
- Barolo Perno 2014 Mascarello :D :D :D :D : sorpresa per tutti che l'hanno preso per Borgogna . Elegante , soffuso , perdeva solo leggermente al naso , ma che bocca...
- Corton GC 2009 Tollot Beaut :D :D :D :D : sorpresa per tanti , davvero bello . Rosso integro , profumi intensi di amarena e lamponi , bocca setosa. Il miglior Corton degli ultimi anni ... io che non impazzisco per questa denominazione
- Morey Saint Denis 1er Cru 2005 Dujac :D :D :D :D :) : colore rosso intensoissimo , il più integro pur essendo il più vecchio della giornata . I 2005 cominciano ad esprimersi . Rusticità apparente alla bocca , ma complessivamente di bellissima espressività e forza .

Terza batteria :
- Chambolle Musigny "Les Amoureuses" 2008 Amiot Servelle :D :D :D :D : ha fatto sognare più d'uno . Soffuso , elegante , complessissimo per sfumature fini ma ben cesellate , note esotiche...
- Clos Vougeot Grand Cru 2006 Domaine de Vougerai :D :D :D :) ++ : davvero gran versione di quest'altro cru tutt'altro che ... esclusivo. Integro , ciliegia , leggerissimo e piacevole cuoio , speziato . Good
- Echeuzaux Grand Cru 2006 Gros Freres :D :D :D :D ++ : solito sognante vino di Gros Freres , con fruttini sparati , tensione palatale alta su note vellutate . Un paio l'hanno votato vino della giornata.
- Charmes Chambertin GC 2007 Armand Rousseau :D :D :D :D :D : ehhh , fuoriclasse senza necessità di dare pugni in faccia. Perfetto sia per integrità , profumi ammalianti e balsamici , struttura solenne in bocca senza mai stancare . Ci siamo ...

Fuoriprogramma :
- Nebbiolo Ester Canale 2017 :D :D :D :D + : purtroppo più lo conosocno e più affolleranno la porta di Giovanni Rosso e la cosa mi turba... . per tanti , uno dei "Pinot Neri" migliori e più caratteristici della giornata :lol:
- Riesling Auslese Brauneberger Juffer sonnenuhr 2019 Fritz Haag Gold Kapsel :D :D :D :D + ... grande davvero , che bontà ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda fabrizio leone » 27 feb 2023 15:09

Timorasso 'Il Montino' La Colombera 2018
mamma mia che bontà. prima esperienza con la cantina
piaciuto assai

Barbera Francia Conterno 2010
sempre una spanna avanti. non sbaglia un colpo
un vico che regala gioia
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda maxer » 27 feb 2023 19:29

fabrizio leone ha scritto:... un vico che regala gioia

...
# Giambattista ?
# un vicolo molto stretto ?
...

rileggere sempre, prima dell' invio
Grazie
:|
carpe diem 8)
Beppekk
Messaggi: 267
Iscritto il: 26 feb 2020 03:17

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Beppekk » 28 feb 2023 21:15

torraccia del piantavigna Gattinara 2004
Quasi incredibile il suo stato: frutto ancora scuro e ben presente con delle forti note di sottobosco miste a terziari, pellame e, una balsamicità bella a rinfrescare un vino che nonostante l'età resta abbastanza potente. Piaciuto molto!
:D :D :D :D +
Chiavennasco cresciuto nella Chiavennasca!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cru, emigrato, Trabateo e 501 ospiti