Bevemmo FEBBRAIO 2023

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Timoteo » 08 feb 2023 21:25

mai bevuto prima questo vino.
a me è piaciuto, dritto, senza tante fregne, gradazione onesta (12) e non massacrante che a me avrebbe pure stufato.
a tavola al ristorante 100 euro.
il prezzo com'è?

Immagine
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda ORSO85 » 09 feb 2023 09:43

ne ho visto anche uno con etichetta bianca, sono curioso...
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Timoteo » 09 feb 2023 10:44

ORSO85 ha scritto:ne ho visto anche uno con etichetta bianca, sono curioso...


Sì, è un uvaggio greco, falanghina, biancolella.
Dovrebbe costare un po' di meno.
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Trabateo » 09 feb 2023 10:47

Timoteo ha scritto:mai bevuto prima questo vino.
a me è piaciuto, dritto, senza tante fregne, gradazione onesta (12) e non massacrante che a me avrebbe pure stufato.
a tavola al ristorante 100 euro.
il prezzo com'è?

Annata bevuta?
Su wine-searcher, le annate 2013 e 2018, si trovano nella forbice tra 75 e 90 circa (dicono Fiano)
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Timoteo » 09 feb 2023 11:16

Trabateo ha scritto:
Timoteo ha scritto:mai bevuto prima questo vino.
a me è piaciuto, dritto, senza tante fregne, gradazione onesta (12) e non massacrante che a me avrebbe pure stufato.
a tavola al ristorante 100 euro.
il prezzo com'è?

Annata bevuta?
Su wine-searcher, le annate 2013 e 2018, si trovano nella forbice tra 75 e 90 circa (dicono Fiano)


2012 o 13 non ricordo.
comunque una costava 95 e l'altra 100.
se il prezzo di vendita è quello, il costo al ristorante è accettabile.
e sì, questo è tutto fiano.
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda supersonic76 » 09 feb 2023 11:37

Riesling Eruzione 1614 2019 Planeta

Il color oro brillante e profumi meravigliosi di mela, camomilla, fiori bianchi alzano una po' (troppo) le aspettative per un sorso sapidissimo e quasi asciugante.Col passare dei minuti, pur non stravolgendosi, si fa più morbido e infinitamente più piacevole; certo non lunghissimo.L'alcol assolutamente non pervenuto, rende titanica l'impresa di non finire la boccia al primo giro e in più di 15 minuti.Se solo uno avesse la pazienza di lasciarlo in cantina...sarebbe interessante vederne le evoluzioni.Molto, molto buono
Memento Audere Semper
vinogodi
Messaggi: 34710
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda vinogodi » 09 feb 2023 11:44

supersonic76 ha scritto:Riesling Eruzione 1614 2019 Planeta

Il color oro brillante e profumi meravigliosi di mela, camomilla, fiori bianchi alzano una po' (troppo) le aspettative per un sorso sapidissimo e quasi asciugante.Col passare dei minuti, pur non stravolgendosi, si fa più morbido e infinitamente più piacevole; certo non lunghissimo.L'alcol assolutamente non pervenuto, rende titanica l'impresa di non finire la boccia al primo giro e in più di 15 minuti.Se solo uno avesse la pazienza di lasciarlo in cantina...sarebbe interessante vederne le evoluzioni.Molto, molto buono
...erano paradossali e terzamondisti, oggi stanno lavorando bene , direi in maniera sorprendente...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda supersonic76 » 09 feb 2023 20:24

vinogodi ha scritto:..erano paradossali e terzamondisti, oggi stanno lavorando bene , direi in maniera sorprendente...


Le ultime uscite, tipo il Passito di Noto, veramente super
Memento Audere Semper
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Timoteo » 10 feb 2023 20:25

a merenda coppa, straordinaria, di Tarano (RI) mit riesling kabinett trocken Braunfels 2021 di Peter Neu-Erben.
a parere mio con la coppa va benissimo.

Immagine
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Timoteo » 12 feb 2023 12:07

iersera ce li siamo bevuti tutti e tutti molto buoni.
con la capacità di far ricredere anche chi fosse stato dubbioso sulla tipologia.

Immagine
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda zampaflex » 12 feb 2023 19:16

Domaine des Roches Neuves - Saumur Clos de l'Echelier 2014

Speravo di non trovare una replica dei suoi rossi, algidi e scorbutici, e mi ha sorpreso con un vinello teneruccio, cocco di mamma sua. Cedro, cotogna, salvia, pronto e amichevole. Delicato sul palato, ovvio vista la visione di Germain, ma anche integrato, con un quasi residuo finale ad ammorbidire ulteriormente il tocco. Presenza scenica un po' defilata, gli manca dell'energia, è comunque gradevole e non banale. Anche se ha un profilo quasi da Grillo, di mare, sole e ginestra.

:D :D :D :) +
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Ludi » 13 feb 2023 09:37

Domaine de St. Ser, Prestige Blanc 2018: immediatamente individuato come Vermentino, con più affinità con la Corsica che con la Liguria. Solare, marino ma al contempo leggiadro (alcol gestito benissimo) e appagante. Bella bevuta.
Antichi Vigneti di Cantalupo, Ghemme Collis Carellae 2010: molto evoluto, ma anche affascinante. Nette le note di incenso e spezie indiane, crepuscolari, ma ancora c'è freschezza e nerbo.
Camillo Donati, La mia Malvasia 2012: grazie al cielo, niente sentori funky ed eccentrici da vino naturale malfatto. Bello frizzante (è un ancestrale) con giusta aromaticità e bell'appagamento di beva; certo, non lo abbinerei con uno spaghetto alle vongole, ma con i formaggi se la cava benissimo.
Damiano Ciolli, Cirsium 2016: scontroso e inespressivo all'apertura, si distende poi sulla parte fruttata (prugna, soprattutto) sfoderando una non banale parte minerale, che ne fa decisamente una buona, anche se non stratosferica, bevuta.
Chateau Broustet,Barsac 2009: da un Barsac in quest'annata mi sarei aspettato più residuo zuccherino, più freschezza, più espressività rispetto a scontati zafferano e caramello. Una piccola delusione.
Castello Monte Vibiano, Vigna Lorenzo 2010: affrontato con molti pregiudizi, non mi è dispiaciuto. Il vino è decisamente ben fatto, e per quanto un taglio bordolese a prevalenza Merlot sia tutt'altro che nelle mie corde la bottiglia è andata via bene. Vino perfettino, senza sbavature e senza voli pindarici, ma ogni tanto ci può stare, specie se poi lo abbini ad un "cafonissimo" ragù misto con 'nduja. Nota a parte sul prezzo: costa praticamente quanto il Sassicaia, il che supera ampiamente il limite del ridicolo.
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Trabateo » 13 feb 2023 11:04

Travaglini - Gattinara - 2015
Un po' di ciliegia matura, un po' di chiodo di garofano, un po' balsamico, il tannino che graffia senza scartavetrare, la giusta acidità, si fa bere bene...peccato manchi la ciccia: poco corpo.
Bevuta senza troppe pretese per accompagnare la cena, di Travaglini ho bevuto cose ben più soddisfacenti.
Pagato il giusto qualche anno fa.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
mattiave
Messaggi: 1382
Iscritto il: 25 set 2011 12:41

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda mattiave » 13 feb 2023 14:50

Bruno Paillard extra-brut: fatico ad esprimermi. Dicolo solo che non è una bottiglia che comprerei neanche se costasse metà della metà della metà di quello che costa.

La Roche Buissiere - Le Claux: Come entry level fa la sua degna figura. Molto diretto. Piaciuto.

Le Macchiole - Scrio 2006: in grande spolvero, all'apice della sua fase più espressiva.

Mascarello - Barolo Villero 2017: affascinante nonostante la gioventù. Goloso, beverino, godibile e mai banale.

Voarick - Corton Charlemagne GC 2012: ha tutto al posto giusto, come un GC che si rispetti, ma non emoziona particolarmente. Un piccolo eccesso di legno e un pò di pesantezza lo fanno schiantare davanti a Labet.

Labet - la Bardette 2018: eccezionale. Rustico nel senso migliore del termine. Affascinante, lungo, dinamico in 1h di evoluzione. Si abbina a (quasi) tutto, cambia, si trasforma, in bocca è importante ma mai strabordante. Peccato per le valutazioni che ormai ha raggiunto, ma avercene....

Sadie Family Soldaat 2021: ammutolito per un vino a cui non avrei dato manco un euro e si è rivelato forse il più buono della serata. Vino sudafricano, grenache 100%. Me ne sono innamorato.

Monte dei Ragni, valpolicella ripasso 2016: un pò chiuso e scontroso. Forse bottiglia traballante, forse in fase non troppo espressiva. Da rivedere.

Rieussec 2001, sauternes: buono, buonissimo, ma dopo un quarto di calice già pesante. Più bevo moscati d'Asti buoni e più mi convinco che il sauternes, pur essendo la stella cometa dei vini dolci, non sia un vino nelle mie corde.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda arnaldo » 13 feb 2023 17:55

mattiave ha scritto:
Monte dei Ragni, valpolicella ripasso 2016: un pò chiuso e scontroso. Forse bottiglia traballante, forse in fase non troppo espressiva. Da rivedere.


Ehhh...ennesima, dico ennesima, bottiglia e vino di Zeno che dice ben poco. Bravo lui a crearsi l' aurea di "garagista e' bello" e di decine di appassionati che vanno in processione da lui.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Stefano01
Messaggi: 2
Iscritto il: 14 feb 2023 18:40

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Stefano01 » 14 feb 2023 18:44

[quote][/quote]Sadie Family Soldaat 2021: ammutolito per un vino a cui non avrei dato manco un euro e si è rivelato forse il più buono della serata. Vino sudafricano, grenache 100%. Me ne sono innamorato.

Eben Sadie e' un vigneron veramente talentuoso, mai bevuto un suo vino che fosse meno che eccellente - anche i suoi "minori" tipo Treinspoor (100% Tinta Barroca) sono sorprendenti.
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda fabrizio leone » 15 feb 2023 08:22

Guido Porro
Nebbiolo 2019

Molto buono
Pagato 15 euro in enoteca
Nebbiolo semplice. No banale

Consiglio
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda SommelierSardo » 15 feb 2023 10:40

arnaldo ha scritto:
mattiave ha scritto:
Monte dei Ragni, valpolicella ripasso 2016: un pò chiuso e scontroso. Forse bottiglia traballante, forse in fase non troppo espressiva. Da rivedere.


Ehhh...ennesima, dico ennesima, bottiglia e vino di Zeno che dice ben poco. Bravo lui a crearsi l' aurea di "garagista e' bello" e di decine di appassionati che vanno in processione da lui.


Ti dico la mia, bevuto due volte casualmente alla cieca, la prima volta all'uscita: collocato subito, pulito, delizioso.
Seconda volta insieme ad altre bottiglie importanti, tre mesi fa: ebbene non ha sfigurato, ma non avrei mai detto fosse la stessa bottiglia bevuta un anno e mezzo prima, avrei detto Franc in purezza, di quello buono, invece Ripasso 2016 di Zeno.
È sicuramente un vino che ha bisogno di tempo ed aria, la piacevolezza è tenerlo lì nel bicchiere e sentire come cambia continuamente.
Per adesso, sempre soddisfatto.
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Trabateo » 15 feb 2023 10:47

Ieri sera s'è bevuto e mangiato bene a cena con alcuni Avvinazzers...

Champagne GC Dorien N° 29 - Stephane Regnault - sb 02/2021
BdB dritto di buona tensione, minerale e gessoso. Per gli amanti del genere, una buona bollicina, io preferisco qualcosa di più rotondo, armonico, morbido.

Xose Lois Sebio - Largo Camino a la Cima - 2015
Sti bianchi spagnoli mi piacciono sempre di più e qui ho voluto giocare in casa visto che lo conosco abbastanza bene.
Bello dorato, profumi intensi...zafferano, idrocarburi, sbuffi di agrumi canditi ma anche di macchia mediterranea.
Il sorso regge con una buona acidità (non eccessiva), è piuttosto sapido e coerente col naso...bottiglia terminata con soddisfazione unanime. :mrgreen:

Domaine Gauby Vieilles Vignes Blanc - 2018
Bottiglia non performante :(

Tenuta San Francesco - E' Iss - 2017
Vitigno Tintore di Tramonti (Prephilloxera)...e chi lo conosceva?
IGT campano della costa d'Amalfi, veramente sorprendente.
Fruttato, carnoso e minerale. Fresco, dinamico, sapido, vino di carattere ma altrettanto elegante, tannino vellutato, lungo, persistente...veramente buono. Si è capito che mi è piaciuto?

Ségla - Margaux -2016
Un buon second vin che al momento si esprime più al naso, con le consuete note di bordeaux, che al palato dove risulta ancora statico. Bella bevuta pure questa.
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda picenum » 15 feb 2023 11:42

Trabateo ha scritto:Tenuta San Francesco - E' Iss - 2017
Vitigno Tintore di Tramonti (Prephilloxera)...e chi lo conosceva?

la zona di tramonti è uno spettacolo. tra il vulcano e il mare. vigne con veri e propri tronchi, maestose, vecchie, di grande fascino.
anche il rosso di Monte di Grazia (che però ha un 10% di piedirosso) soprattutto dopo qualche anno regala sempre bevute piacevoli.

qui un resoconto di roscioli

https://www.google.com/search?q=monte+d ... I-Nijjs11A
bondo
Messaggi: 97
Iscritto il: 08 set 2017 07:28
Località: Veltlin

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda bondo » 15 feb 2023 17:01

Brunello di Montalcino 2005 Pian delle Querci

Bevuto con spezzatino dell'amico contadino, piselli freschi (congelati la scorsa estate), polenta ai tre mais e formaggio di capra (così stagionato che il Fatulì della Valsaviore, in confronto, è un fromadzo fresco :D ).
Vino in perfetta forma, sarebbe potuto stare in cantina parecchi altri anni.
Il faut manger pour vivre et non pas vivre pour manger.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Timoteo » 15 feb 2023 21:28

Serata a tutto camino.
Scamorza sulla brace, appena un po' troppo salata e patate al cartoccio sotto la brace.
Fiano Marcella 2018 che (addirittura) ci sentivo il tufo, lo zolfo, il vulcano insomma.
In ogni caso bellissimo vino.
Evviva!

Immagine

Immagine
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda littlewood » 19 feb 2023 11:37

Timoteo ha scritto:Serata a tutto camino.
Scamorza sulla brace, appena un po' troppo salata e patate al cartoccio sotto la brace.
Fiano Marcella 2018 che (addirittura) ci sentivo il tufo, lo zolfo, il vulcano insomma.
In ogni caso bellissimo vino.
Evviva!

Immagine

Immagine

Se gli davi altri 10 anni sarebbe stato straordinario! Quanta fretta avete con sti vini.....
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Timoteo » 19 feb 2023 11:56

littlewood ha scritto:
Timoteo ha scritto:Serata a tutto camino.
Scamorza sulla brace, appena un po' troppo salata e patate al cartoccio sotto la brace.
Fiano Marcella 2018 che (addirittura) ci sentivo il tufo, lo zolfo, il vulcano insomma.
In ogni caso bellissimo vino.
Evviva!

Immagine

Immagine

Se gli davi altri 10 anni sarebbe stato straordinario! Quanta fretta avete con sti vini.....


credo di avercene del 08, poi lo cerco.
e comunque la mia preoccupazione è se il vino me li da a me altri 10 anni...
ergo, dalla vita, mozzico tutto e subito.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Bevemmo FEBBRAIO 2023

Messaggioda Timoteo » 19 feb 2023 12:33

intanto che cerco i vecchi Marcella per obbedire a Trabateo, un 2008 l'ho trovato in Francia.

Simart Moreau 2008, tutto chardonnay.
Buono e buono con un bel ciauscolo.
Evviva!

Immagine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, paperopap e 731 ospiti