Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda vinogodi » 20 gen 2023 10:52

... come remember , dò per scontato che ci siano tutti , salvo Michele e suo amico che ancora non stanno bene e li ho disinseriti dall'elenco...mi raccomando , perchè ho detto no a parecchi interessati , nel frattempo ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
MaurizioP
Messaggi: 387
Iscritto il: 15 gen 2016 14:14
Località: Milano

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda MaurizioP » 20 gen 2023 12:45

Ciao Marco eccomi dove ci si trova e a che ora?
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda vinogodi » 20 gen 2023 14:03

MaurizioP ha scritto:Ciao Marco eccomi dove ci si trova e a che ora?
Barrique di Bertani (Boretto) . Guardare internet per indirizzo preciso . 12,15 per preaperitivo champagnoso . Disponibili ( da risto) 3 bicchieri , se volete di più portare da casa. A domenica...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
BB9
Messaggi: 90
Iscritto il: 11 nov 2020 15:38

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda BB9 » 21 gen 2023 13:49

Qualche anticipazione? :roll:
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda vinogodi » 21 gen 2023 23:13

BB9 ha scritto:Qualche anticipazione? :roll:
...tanto Quintarelli, tanto DalForno, tanto Zyme'. Qualche ringer , sempre della tipologa, perche' nulla al mondo e' sovrapponibile. Anche se DalForno e qualche Chambolle Musigny sarebbe bello confrontarli alla cieca per valutarne le sottili differenze e le tante analogie... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
littlewood
Messaggi: 3851
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda littlewood » 22 gen 2023 10:41

vinogodi ha scritto:
BB9 ha scritto:Qualche anticipazione? :roll:
...tanto Quintarelli, tanto DalForno, tanto Zyme'. Qualche ringer , sempre della tipologa, perche' nulla al mondo e' sovrapponibile. Anche se DalForno e qualche Chambolle Musigny sarebbe bello confrontarli alla cieca per valutarne le sottili differenze e le tante analogie... 8)

Ecco Marco...l' unica cosa su cui dissento anche se seguiro' questa bevuta da lontano con estremo interesse e' paragonare i vini di celestino a gli altri due ..checche' ne vanti isso nn sono allo stesso livello nenmeno la mattonara( o forse solo la 03) soprattutto alle vecchie annate di df e del bepi. Pero' ascoltero' i vs commenti con assoluto interesse veramente. Buona bevuta
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda vinogodi » 22 gen 2023 20:16

Sommariamente , mie personalissime impressioni sintetiche a caldo, con calma qualche commento ( non solo mio...)
- Preaperitivo: magnum champagne Richomme Fusionelle :D :D :D :)
1a batteria:
- Valpolicella Classico 2014 Quintarelli :D :D :D +
- Valpolicella Classico Quintarelli 1997 :D :D :D :) +
- Valpolicella 1998 Dal Forno :D :D :D :D :D

2a batteria:
- Amarone Classico 2013 Roccolo Grassi :D :D :D :D
- Amarone Classico 2013 Quintarelli :D :D :D :D :)
- Amarone Classico 2013 Dal Forno :D :D :D :D :) ++

Pulizia bocca : Riesling Kabinett 2015 Merkellbach :D :D :D :)

3a batteria:
- Valtellina Sfursat 2011 Triacca :D :D :D :)
- Alzero 2009 Quintarelli :D :D :D :D
- Harlequin 2009 Zyme' :D :D :D :D :) +++

4a batteria :
- Amarone Classico 1995 Bertani :D :D :D :) ++
- Amarone Classico 1995 Quintarelli :D :D :D :D :D
- Amarone Classico 1995 DalForno :?

5a batteria :
- Amarone Riserva 2009 Quintarelli :D :D :D :D :) +
- Amarone Riserva 2009 Mattonara Zyme' :D :D :D :D :) ++

6a batteria:
- Recioto Classico 2009 Roccolo Grassi :D :D :D :D
- Recioto Classico 2011 Quintarelli :D :D :D :D +

Pulizia bocca finale : Riesling Scharzhoff 2016 Egon Muller :mrgreen: ( mi sanguinano ancora le gengive...)
Ultima modifica di vinogodi il 23 gen 2023 14:25, modificato 2 volte in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda paolo7505 » 22 gen 2023 21:05

Bellissima bevuta che mi ha riportato indietro con gli anni, grazie Marco :D
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
dani23
Messaggi: 735
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda dani23 » 22 gen 2023 21:41

Bella bevuta! Spero di riprendermi presto per poter tornare a ‘studiare’…

Gioco il mio eurino su Amarone Dal Forno 1995 :D
littlewood
Messaggi: 3851
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda littlewood » 22 gen 2023 21:52

paolo7505 ha scritto:Bellissima bevuta che mi ha riportato indietro con gli anni, grazie Marco :D

Mah...e' na bella lotta tra quei 3.....
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda Alberto » 23 gen 2023 08:21

Di "Classico" i vini di Romano e Marco dal Forno e di Marco Sartori hanno forse solo il taglio della giacca dell'enologo. :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda vinogodi » 23 gen 2023 08:38

Alberto ha scritto:Di "Classico" i vini di Romano e Marco dal Forno e di Marco Sartori hanno forse solo il taglio della giacca dell'enologo. :roll:
..."Classico" perchè in sottofondo ho messo la musica di Beethoven...pensavo fosse scontato , non si è sentito il sonoro mentre leggevi l'elenco? ... 8)
Ultima modifica di vinogodi il 23 gen 2023 08:48, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda vinogodi » 23 gen 2023 08:41

dani23 ha scritto:Bella bevuta! Spero di riprendermi presto per poter tornare a ‘studiare’…

Gioco il mio eurino su Amarone Dal Forno 1995 :D
...anch'io inizialmente ... prima che si rivelasse un subdolissimo "tappino" :? ... in realtà la vera emozione l'hanno data Amarone Quintarelli 1995 , Valpolicella DalForno 1998 e lotta acerrima fra Mattonara ( che ho preferito) e Riserva Quintarelli . In tanti sul podio , comunque per chi non l'aveva mai assggiato , Harlequin di Zymè che ha non solo sorpreso ma esaltato quasi tutti , surclassando Alzero ( comunque buono , anzi , chi l'ha preferito alle edizioni del secolo scorso ... senz'altro bevibilità completamente diversa, secchissimo e meno pachidermico) . Media generale altissima se non fosse stato quel tappino subdolo in DalForno 1995 ( che se fossimo stati in Bue House avrei sostituito immediatamente : purtroppo all'apertura non l'ho rilevato , per dirla di quanto subdolo...)... :?
PS: DalForno 2013 ciclopico , per tutti...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda vinogodi » 23 gen 2023 14:25

Sommariamente , mie personalissime impressioni sintetiche a caldo, con calma qualche commento ( non solo mio...)
- Preaperitivo: magnum champagne Richomme Fusionelle :D :D :D :)
1a batteria:
- Valpolicella Classico 2014 Quintarelli :D :D :D +
- Valpolicella Classico Quintarelli 1997 :D :D :D :) +
- Valpolicella 1998 Dal Forno :D :D :D :D :D

2a batteria:
- Amarone Classico 2013 Roccolo Grassi :D :D :D :D
- Amarone Classico 2013 Quintarelli :D :D :D :D :)
- Amarone Classico 2013 Dal Forno :D :D :D :D :) ++

Pulizia bocca : Riesling Kabinett 2015 Merkellbach :D :D :D :)

3a batteria:
- Valtellina Sfursat 2011 Triacca :D :D :D :)
- Alzero 2009 Quintarelli :D :D :D :D
- Harlequin 2009 Zyme' :D :D :D :D :) +++

4a batteria :
- Amarone Classico 1995 Bertani :D :D :D :) ++
- Amarone Classico 1995 Quintarelli :D :D :D :D :D
- Amarone Classico 1995 DalForno :?

5a batteria :
- Amarone Riserva 2009 Quintarelli :D :D :D :D :) +
- Amarone Riserva 2009 Mattonara Zyme' :D :D :D :D :) ++

6a batteria:
- Recioto Classico 2009 Roccolo Grassi :D :D :D :D
- Recioto Classico 2011 Quintarelli :D :D :D :D +

Pulizia bocca finale : Riesling Scharzhoff 2016 Egon Muller :mrgreen: ( mi sanguinano ancora le gengive...)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda supersonic76 » 23 gen 2023 15:05

vinogodi ha scritto:- Harlequin 2009 Zyme' :D :D :D :D :) +++


Qualche nota su questo?
Un rosso con dentro dello chardonnay :shock:
Il più tangibile Kairos com'è?
Grazie
Memento Audere Semper
vinogodi
Messaggi: 34746
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda vinogodi » 23 gen 2023 16:36

supersonic76 ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Harlequin 2009 Zyme' :D :D :D :D :) +++


Qualche nota su questo?
Un rosso con dentro dello chardonnay :shock:
Il più tangibile Kairos com'è?
Grazie
...Kairos è il fratellino che con 60 - 70 Euri lo porti a casa : stesse uve ma giovani ... ma il blended "vero" lo conosce solo Celestino , anche se dichiara le 15 uve per entrambi. A me "mi" piace molto anche Kairos , pur nelle giuste proporzioni. Harlequin è semplicemente ... monumentale. Ieri sembrava appena imbottigliato a 14 anni dalla vendemmia , concentrato , intenso e profumatissimo , con bocca saturante e di grande sensualità ( in molti hanno sperato fosse lui ... l'Alzero...). Aperta l'anno scorso la primissima annata ( 1999) di Harlequin , di cui feci incetta anche se "sperimentale" , ed è un vino ancora shoccante per profondità e complessità . Ha cominciato a tenere tutto il ciclo sotto controllo nel 2006 , prima le uve erano sue ma vinificata in cantina esterna... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
littlewood
Messaggi: 3851
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda littlewood » 23 gen 2023 18:34

vinogodi ha scritto:
supersonic76 ha scritto:
vinogodi ha scritto:- Harlequin 2009 Zyme' :D :D :D :D :) +++


Qualche nota su questo?
Un rosso con dentro dello chardonnay :shock:
Il più tangibile Kairos com'è?
Grazie
...Kairos è il fratellino che con 60 - 70 Euri lo porti a casa : stesse uve ma giovani ... ma il blended "vero" lo conosce solo Celestino , anche se dichiara le 15 uve per entrambi. A me "mi" piace molto anche Kairos , pur nelle giuste proporzioni. Harlequin è semplicemente ... monumentale. Ieri sembrava appena imbottigliato a 14 anni dalla vendemmia , concentrato , intenso e profumatissimo , con bocca saturante e di grande sensualità ( in molti hanno sperato fosse lui ... l'Alzero...). Aperta l'anno scorso la primissima annata ( 1999) di Harlequin , di cui feci incetta anche se "sperimentale" , ed è un vino ancora shoccante per profondità e complessità . Ha cominciato a tenere tutto il ciclo sotto controllo nel 2006 , prima le uve erano sue ma vinificata in cantina esterna... 8)

Harlequin ha bisogno x me di mooolto tempo per assorbire tutto quel legno nuovo che lo ammanta da giovane...vino si monumentale ma che pecca secondo me in bevibilita' e eleganza...un vino nn per tutti....
MaurizioP
Messaggi: 387
Iscritto il: 15 gen 2016 14:14
Località: Milano

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda MaurizioP » 23 gen 2023 19:39

Provo anche io a scrivere due commenti, da prendere con le dovute pinze, non prima di un ringraziamento a Marco, era la prima bicchierata da lui, non sarà l’ultima.
Intanto concordo con Marco che i due vini più emozionanti siano stati il Valpolicella 1998 Dal Forno e l’Amarone 1995 Quintarelli, con una nota per Harlequin.
Nella prima batteria devo dire che il Valpolicella 1998 Dal Forno mi ha proprio stupito (considerando che pur sempre di un Valpolicella si parla) anche al riassaggio dell’ultimo goccio fatto a fine pranzo, dove era persino migliorato, mentre ho registrato uno stacco netto (in negativo) del Valpolicella Classico 2014 Quintarelli con note erbacee e ventate legnose.
Nella seconda batteria mi sono piaciuti Roccolo Grassi e Quintarelli mentre ho trovato un po’ caricaturale Dal Forno, cui darei un giudizio inferiore agli altri due.
Nella terza batteria l’Harlequin è vino per palati forti e che mi ha dato l’impressione di essere il più indietro nello sviluppo (nel senso di veramente giovane) dell’intera giornata, piaciuto e ne ho pure ripreso un goccio. L’avevo provato solo un’altra volta in occasione di un Vinitaly di 3-4 anni fa e, per provare a rispondere a Supersonic, mentre mi era sembrato uno dei migliori assaggi della giornata, il Kairos bevuto appena prima e presentato come un piccolo Harlequin era stato l’assaggio peggiore di tutta la giornata, un vino per me devastato dal legno e asciugante (quindi credo fossero entrambi molto giovani, ma distanti anni luce). L’Alzero, che non avevo mai provato prima men che meno nelle versioni storiche, mi è comunque piaciuto, anche se mi dicevano Paolo e Claudio essere anni luce distante da quelle. Lo Sfursat invece è andato piano piano (ma insomma neanche troppo piano, non che li abbia tenuti ore nel bicchiere) spegnendosi mentre gli altri due hanno continuato a spingere.
Nella quarta, detto della bontà di Quintarelli e del difetto di Dal Forno, ho trovato Bertani (che ho bevuto in altre 2-3 occasioni) troppo soffuso e lieve per un Amarone, sia al naso sia in bocca, non so se perché era a confronto con vini più ricchi e complessi.
Nella quinta e sesta batteria, tenuto conto dei ricordi (non ho preso appunti) un po’ opachi e del palato che iniziava a faticare, mi sono piaciuti tutti e 4, la Mattonara mi è sembrato (ma potrei tranquillamente sbagliare) avesse al naso note un po’ diverse dagli altri Amaroni.
Non mi esprimo invece sulla spremuta di limoni che Marco ci ha servito alla fine come digestivo….ah no era Muller…. :mrgreen:
Gran bella giornata e bevuta, grazie ancora a Marco e a tutti.
alì65
Messaggi: 13680
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda alì65 » 23 gen 2023 20:22

paolo7505 ha scritto:Bellissima bevuta che mi ha riportato indietro con gli anni, grazie Marco :D


mi associo...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12849
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Valpolicella/Amarone/Recioto Domenica 22 Gennaio

Messaggioda zampaflex » 24 gen 2023 11:20

MaurizioP ha scritto:Nella quarta, detto della bontà di Quintarelli e del difetto di Dal Forno, ho trovato Bertani (che ho bevuto in altre 2-3 occasioni) troppo soffuso e lieve per un Amarone, sia al naso sia in bocca, non so se perché era a confronto con vini più ricchi e complessi.


Bertani è così, resta storicamente su un registro meno estrattivo. E poi sono gli altri che ci hai bevuto insieme ad essere strapotenti.
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ORSO85 e 117 ospiti