Nelle ultime settimane ho letto questo interessantissimo libro su profumi ed aromi del vino. Mi ha aiutato a capire diverse cose che non sapevo sulla complessità, anche realizzativa, di un prodotto apparentemente semplice come il vino.
Mi è rimasta una domanda in testa che provo a fare, anche se non vorrei scatenare una guerra di commenti......
La conclusione che si trae leggendo questo testo è che il vino deve profumare, magari dopo un po' di tempo di ossigenazione, ma deve esprimere gli aromi ed i profumi, siano essi varietali (come il moscato) o scatenati dai processi di fermentazione e maturazione (come il sauvignon blanc). E questo vale per i rossi, tanto quanto per i bianchi.
Veniamo quindi alla questione :
Ho provato un Hora (Abbazia di Novacella) e ho sentito odori che mi hanno davvero lasciato perplesso (eufemismo). Quindi la mia esplorazione sul genere si è fermata subito perchè il rischio di spendere soldi per un vino che proprio non mi piace mi sembra altissimo. La domanda (seria) è : ma i vini orange o alcuni "naturali" che emanano cattivi sentori sono solo quelli fatti male o difettati, come si dedurrebbe dopo aver letto tale testo, o è una caratteristica "normale" di tutti questi vini?
- Indice IL MONDO DEL VINO Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Cerca
-
- Oggi è 03 set 2025 16:20
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
Il Respiro Del Vino
Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...