LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Kalosartipos » 04 set 2022 10:09

Da uva Tinta Amarela, ovvero la portoghese Trincadeira Preta, che fa parte del blend del Porto.

ImmagineIMG_20220903_182341 by Marco Leonardo Cogrossi, su Flickr
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Kalosartipos » 04 set 2022 10:10

Molto buono.

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Kalosartipos » 04 set 2022 10:11

"Ai Suma".
Inferiore a quella (strepitosa) bevuta a luglio..

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Kalosartipos » 04 set 2022 10:12

Molto buono.

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Kalosartipos » 04 set 2022 10:13

La più netta nota affumicata che ricordi..

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Kalosartipos » 04 set 2022 10:14

Imho, bottiglia della giornata.

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Kalosartipos » 04 set 2022 10:14

Con i formaggi

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Kalosartipos » 04 set 2022 10:15

A chiudere

Immagine
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda piergi » 04 set 2022 15:35

Valle dell'Asso- Piromafo 99
Granato diafano e sfumato allo sguardo, il naso rimanda a fiori rossi secchi, caramella mou, spezie dolci. In bocca ritorna la spezia dolce, pepe rosa, succo di melagrana matura, cola, mentuccia, quindi un pizzico di sale che prelude a un finale succoso che invoglia il sorso e ripulisce il palato.
Alla cieca difficilmente collocabile nel pieno Salento, grandissimo equilibrio che fa sì che i 14,5° non si avvertano mai, un grande negramaro che rimanda a certi patriglione cesellati dei primi anni 90, ma con un plus di eleganza e leggerezza.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Trabateo » 04 set 2022 16:02

Kalosartipos ha scritto:...


Quindi eri con Franco e lo spiedo :mrgreen:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda andrea » 04 set 2022 17:17

Giornata di livello veramente alto, molto alto.
A parte Accomasso tappato e Deiss evoluto male, su note amare, non c'è stato un vino meno che godurioso, con alcune bottiglie fenomenali.
Mouton 86 bottiglia della giornata, dell'estate e forse del 2022 per me che attualmente sono in un Bordeaux mood, con HB 71 appena dietro, meno di un'incollatura. Due tra le essenze bordolesi, uno di struttura e spessore, e di eleganza e finezza, l'altro di suadenza e dolcezza, con una scatola di sigari da manuale. Due vini fantastici seguiti dappresso da La Chapelle 89, una syrah che ha dismesso l'abito vivace delle spezie per vestirsi di morbido cachemire, raramente ho sentito un Hermitage così tenero, violentando la mia indole direi che sia ora di berlo.
Tutti gli altri grandi bevute, con menzione speciale per Ai Suma 89 che gioca tranquillamente lo stesso campionato di Sassicaia 98 o di un grande Rioja 70. Chissà cosa doveva essere la bottiglia di Luglio, ma confido nel fornitore 8)
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Kalosartipos » 04 set 2022 18:35

Trabateo ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:...


Quindi eri con Franco e lo spiedo :mrgreen:

Era lui che era con me 8)
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Trabateo » 04 set 2022 18:58

Kalosartipos ha scritto:
Trabateo ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:...


Quindi eri con Franco e lo spiedo :mrgreen:

Era lui che era con me 8)


Giusta osservazione...
Ma Franco o lo spiedo? :lol:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda daziggio974 » 04 set 2022 19:28

Minchia, 15 bottiglie in quanti? (vi siete divisi il PIL de Costa Rica :mrgreen: )
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda andrea » 04 set 2022 19:58

daziggio974 ha scritto:Minchia, 15 bottiglie in quanti? (vi siete divisi il PIL de Costa Rica :mrgreen: )

9 beventi
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
daziggio974
Messaggi: 125
Iscritto il: 07 lug 2022 18:34

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda daziggio974 » 04 set 2022 22:40

andrea ha scritto:
daziggio974 ha scritto:Minchia, 15 bottiglie in quanti? (vi siete divisi il PIL de Costa Rica :mrgreen: )

9 beventi

Giusto rapporto
fesposti
Messaggi: 570
Iscritto il: 21 giu 2020 15:26

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda fesposti » 05 set 2022 21:24

Mi sono ripromesso di condividere maggiormente le mie bevutine ed eccomi qui a Settembre.

Sirah La Tour 2018, Les Cretes.
Si vede subito nel bicchiere un bel rosso rubino con riflessi porpora abbastanza carichi.
Al naso escono subito i frutti neri e rossi, il pepe, un po' di sottobosco e spezie varie nonche' un po' di viola e note di resina/eucalipto molto baslamiche. Senza la presenza ammaliante del pepe avrei detto un gran Beaujolais.
In bocca e' preciso con tannini ancora molto presenti ma ben bilanciati da un'acidita' appena suggerita. Qui si sente la montagna oltre alla frutta rossa e la liquirizia infatti c'e' una freschezza balsamica montanara molto interessante. Vino rotondo e di buona persistenza con finale di note grigliate e speziate. Buon rapporto qualita' prezzo per me.

Vina Cubillo 2013 Lopez de Heredia.
Rubino crico con forti riflessi granati, abbastanza carico. Il naso e' pieno di frutti rossi e neri maturi, pellame , tabacco e note ematiche, qualche riflesso di cedro, buccia aranciae vaniglia/legno. In bocca e' molto presente con fruttona nera ed erbe, tannino ancora battagliero e discreta acidita'. Un po' legnoso con finale amarognolo. E' la seconda volta che lo bevo e mi e' piaciuto meno adesso della prima volta. Buon vino ma questa volta mi ha fatto un effetto di stucchevolezza al secondo bicchiere e anche il giorno dopo nel finire la bottiglia. Direi ottimo approccio iniziale ma non di gran beva.

Chateauneuf du Pape Le Vieux Donjon 2004
Rosso granato non troppo carico, riflessi rubino. Al naso esplode subito il pepe, poi vira sul timo, oliva, frutta nera (prugna in evidenza), note teriziarie e di liquirizia, tabacco e pietra bagnata. In bocca e' ancora fresco e vivo con grande mineralita' , tannini in secondo piano ma molto piacevoli, finale lungo e succulento che resta fresco e balsamico fino alla fine. Clap, clap, clap. Gran bel vino, un Beaucastel meno speziato e piu' terroso...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda zampaflex » 05 set 2022 22:05

Nella stessa giornata, due nebbioli.

Al calice al ristorante, Fay, Carterìa 2017 di cui dirò nel thread valtellinese.
A casa:

Scarzello - Barolo 2013

E' d'uopo una citazione condivisa perché partono da punti diversi, ognuno segnato dalla mano e dalla visione del produttore, per poi approdare a lidi più vicini e con-sonanti rispetto al primo sorso.
Questo è fresco, molto, e leggermente scarico. Già un po' evoluto nel colore e negli accenni aromatici di carruba.
L'aria gli impone una apertura al mondo arrotondandolo, apportando un po' di frutto, e facendo uscire una vena balsamica moderatamente nitida. E' un base d'altronde.

:D :D :D ++
Non progredi est regredi
Il Parente
Messaggi: 534
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Il Parente » 05 set 2022 23:27

Valle Reale
Oggi, a pochi giorni dal ritorno in terra lombarda, ho fatto un salto a Valle Reale x comprare un po' di bocce. Riassaggiato il vigna del conv di Capestrano 2018. Si conferma un gran bel trebbiano. Il Cerasuolo invece, diciamo un po' più modaiolo molto rosé (come il De Fermo bevuto l'altra sera) e non proprio un cerasuolo d'Abruzzo (cioè quasi un rosso... Stile Valentini... Pepe.. praesidium..). Per il Montepulciano: sono stati espiantati i vecchi vigneti di S. Calisto e v. Di Popoli... Quindi bisognerà aspettare una quindicina di anni per rivede queste etichette in commercio. L'uva dei giovani vigneti sarà usata prima per la "scrucchiat " (marmellata di MdA) e poi...per conferire un po' di gradi al mda base :twisted: .
Ps riguardo all'annata corrente: anche loro mi confermano che la 2022 si preannuncia grande in Abruzzo, uve sane e viti che non hanno subito lo stress idrico dell'anno scorso e con vendemmia prevista più in là rispetto al 2021.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Alberto » 06 set 2022 08:07

Il Parente ha scritto:Per il Montepulciano: sono stati espiantati i vecchi vigneti di S. Calisto e v. Di Popoli... Quindi bisognerà aspettare una quindicina di anni per rivede queste etichette in commercio. L'uva dei giovani vigneti sarà usata prima per la "scrucchiat " (marmellata di MdA)

Complimenti a loro...ora mi sa che col cordone speronato al posto del tendone, la marmellata gli verrà pronta direttamente sulla pianta... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda gianni femminella » 06 set 2022 11:32

Sabato e domenica a Castiglione della Pescaia c'è stata una piccola manifestazione. Si chiama Vino nel Borgo, i banchi di assaggio erano sparsi per bei i vicoli del paese antico ed è stato piacevole, a fine giornata, godere degli edifici in pietra e della vista del mare. Il punto negativo è che faceva caldo e la temperatura dei vini era eccessiva. Per questo motivo non metto note, è più per segnalare qualche vino che mi è piaciuto, da approfondire in condizioni più idonee.

Da Salustri ho bevuto Santa Marta 2020 e Grotte rosse 2019, entrambi sangiovese 100%. Il primo più semplice, il secondo più complesso, entrambi di buona fattura. Confermano l'impressione positiva che il Grotte Rosse mi aveva fatto tempo fa, pur messo tra bottiglie più prestigiose, in una degustazione con amici. Conferma positiva anche da Roccapesta, sia per il base Ribeo 2021 che, in particolare, per il Roccapesta 2020. Il primo un sangiovese beverino con piccolo saldo di alicante, e il secondo, più importante, un sangiovese con piccola percentuale di ciliegiolo.
Sorpesa invece l'Avvoltore 2017 di Moris Farms. Pensavo a qualcosa di pesante e moderno e invece l'ho trovato sì di struttura, ma buono ed equilibrato.
Anche il Capatosta 2019 di Poggio Argentiera, sangiovese 95% e 5 alicante, si è rivelato di buona bevibilità. Sono particolarmente curioso di riassaggiarlo ad una temperatura consona, l'altra sera quasi chianteggiava.
Altra conferma la linea di Amiata vini, una piccola azienda che già conoscevo, che ha le vigne su suoli vulcanici. Piccola produzione di 10.000 - 12.000 bottiglie annue, tre etichette di sangiovese in purezza, Lapillo, Lavico e Cenere, tutte e tre buonissime. Il Lavico era proposto in annata 2013 ed era a un ottimo punto di maturità, con una terziarizzazione appena accennata.
Per chiudere il san Michele annata x di Poggio l'Apparita. Ero stanco e come dicevo era davvero caldo, mi è sembrato buono, diciamo che lo riassaggiarei volentieri.
Non ho detto che avevamo iniziato con diversi bianchi e rosati, nessuno dei quali degno di nota, per cui il livello alcolico alla fine era notevole, considerando anche il fatto che nel versare nessuno è stato avaro :mrgreen:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Il Parente
Messaggi: 534
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Il Parente » 06 set 2022 11:51

Alberto ha scritto:
Il Parente ha scritto:Per il Montepulciano: sono stati espiantati i vecchi vigneti di S. Calisto e v. Di Popoli... Quindi bisognerà aspettare una quindicina di anni per rivede queste etichette in commercio. L'uva dei giovani vigneti sarà usata prima per la "scrucchiat " (marmellata di MdA)

Complimenti a loro...ora mi sa che col cordone speronato al posto del tendone, la marmellata gli verrà pronta direttamente sulla pianta... :roll:


Bravo.... Ma poi espiantare viti di cent'anni... quando gli ho detto molto cordialmente "che caxxo avete fatto" mi ha risposto " e sai producevano molto poco..." :evil: E vabbè quess è...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda Kalosartipos » 06 set 2022 11:54

gianni femminella ha scritto: Il punto negativo è che faceva caldo e la temperatura dei vini era eccessiva.

Il controllo della temperatura di servizio è FONDAMENTALE, mentre viene tralasciato troppo spesso..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
fesposti
Messaggi: 570
Iscritto il: 21 giu 2020 15:26

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda fesposti » 06 set 2022 12:03

Kalosartipos ha scritto:
gianni femminella ha scritto: Il punto negativo è che faceva caldo e la temperatura dei vini era eccessiva.

Il controllo della temperatura di servizio è FONDAMENTALE, mentre viene tralasciato troppo spesso..

Si, anche nei ristoranti spesso succede...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12805
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI SETTEMBRE 2022

Messaggioda zampaflex » 06 set 2022 12:21

Alberto ha scritto:
Il Parente ha scritto:Per il Montepulciano: sono stati espiantati i vecchi vigneti di S. Calisto e v. Di Popoli... Quindi bisognerà aspettare una quindicina di anni per rivede queste etichette in commercio. L'uva dei giovani vigneti sarà usata prima per la "scrucchiat " (marmellata di MdA)

Complimenti a loro...ora mi sa che col cordone speronato al posto del tendone, la marmellata gli verrà pronta direttamente sulla pianta... :roll:


Noooo che brutta notizia :evil:
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 777 ospiti