Bollicine italiane

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Nexus1990
Messaggi: 1781
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Nexus1990 » 11 lug 2022 15:24

Sabato sera, a cena in un bel ristorante della zona con un caro amico, su consiglio del sommelier:
Casa Caterina Cuvee 60 2015 (Deg. 4/21)
100% Chardonnay, 60 mesi sui lieviti. Giocato sull’ossidazione, sentori classici di crosta di pane ma anche frutta a pasta gialla (pesca e forse addirittura albicocca), bollicina smorzata ma aggraziata, piuttosto complesso. Una discreta aciditá scongiura il pericolo che il vino possa risultare “seduto”, ciononostante manca un quid di tensione/energia. Interessante l’abbinamento “di contrasto” con gli antipasti del ristorante, tutti molto freschi ed estivi. Non proprio il mio genere, prediligo vini più freschi, ma devo ammettere, se non altro, che questa bottiglia aveva una sua personalità ben definita e non scimmiottava nessuno.
Klaus81
Messaggi: 55
Iscritto il: 31 mar 2014 12:02

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Klaus81 » 11 lug 2022 17:32

dantespeaks ha scritto:In tema di bolle nostrane, assolutamente Haderburg. Il pas dosé millesimato fa circa 60 mesi sui lieviti e considerato il prezzo sotto i 25€ è davvero un bel prodotto. Hausmannhof è una bella bevuta, 10 anni di affinamento, complesso con la sua caratteristica tostatura/affumicatura, ma qui siamo già intorno ai 50€... Il brut gira sui 20€, bolla spensierata e più che onesta soprattutto per chi piace un dosaggio più marcato senza ruffianate. Nessun paragone inutile e fuori luogo con Reims e dintorni, ma nel contesto una cantina che mi convince.

Concordo! Insieme a D'Arapì, a mio modestissimo parere, migliore qualità/prezzo in Italia.
vinogodi
Messaggi: 34701
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bollicine italiane

Messaggioda vinogodi » 11 lug 2022 20:21

Klaus81 ha scritto:
dantespeaks ha scritto:In tema di bolle nostrane, assolutamente Haderburg. Il pas dosé millesimato fa circa 60 mesi sui lieviti e considerato il prezzo sotto i 25€ è davvero un bel prodotto. Hausmannhof è una bella bevuta, 10 anni di affinamento, complesso con la sua caratteristica tostatura/affumicatura, ma qui siamo già intorno ai 50€... Il brut gira sui 20€, bolla spensierata e più che onesta soprattutto per chi piace un dosaggio più marcato senza ruffianate. Nessun paragone inutile e fuori luogo con Reims e dintorni, ma nel contesto una cantina che mi convince.

Concordo! Insieme a D'Arapì, a mio modestissimo parere, migliore qualità/prezzo in Italia.
...concordo. Corretti...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
paoly
Messaggi: 205
Iscritto il: 11 giu 2007 01:11

Re: Bollicine italiane

Messaggioda paoly » 11 lug 2022 20:29

Interessante discussione, tra i buoni rapporti q/p metto sicuramente Monsupello Nature (per chi è amante del Pinot Nero) mentre recentemente ho provato e non mi è dispiaciuto affatto il Terzavia di De Bartoli.
Che mi dite riguardo l'Alta Langa? C'è qualcosa di interessante? mi hanno parlato di Deltetto. Invece sul Trento doc togliendo Ferrari (Perlè Classico il mio preferito) che mi dite su Moser e Abate Nero?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Kalosartipos » 11 lug 2022 20:44

paoly ha scritto:Che mi dite riguardo l'Alta Langa? C'è qualcosa di interessante?

Alta Langa oppure fuori DOC, a me piace Marcalberto, soprattutto il Nature senza solforosa aggiunta ed il millesimato.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
ORSO85
Messaggi: 3341
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Bollicine italiane

Messaggioda ORSO85 » 11 lug 2022 22:05

paoly ha scritto:Interessante discussione, tra i buoni rapporti q/p metto sicuramente Monsupello Nature (per chi è amante del Pinot Nero) mentre recentemente ho provato e non mi è dispiaciuto affatto il Terzavia di De Bartoli.
Che mi dite riguardo l'Alta Langa? C'è qualcosa di interessante? mi hanno parlato di Deltetto. Invece sul Trento doc togliendo Ferrari (Perlè Classico il mio preferito) che mi dite su Moser e Abate Nero?


Cesconi
Abate nero ha rincarato un po’ ma la riserva dell’abate è sempre tanta roba.
San Michael

Devo sentire Man (me ne hanno parlato abbastanza bene)
Moser….mmm non mi ha convinto fino in fondo.
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
McLovin
Messaggi: 49
Iscritto il: 01 lug 2022 16:27

Re: Bollicine italiane

Messaggioda McLovin » 11 lug 2022 23:14

Kalosartipos ha scritto:
paoly ha scritto:Che mi dite riguardo l'Alta Langa? C'è qualcosa di interessante?

Alta Langa oppure fuori DOC, a me piace Marcalberto, soprattutto il Nature senza solforosa aggiunta ed il millesimato.


Nella mia grande ignoranza, Marcalberto millesimato era piaciuto anche a me. E anche il brut di Berutti che è 100% pinot nero.
innoz89
Messaggi: 67
Iscritto il: 14 set 2021 02:37

Re: Bollicine italiane

Messaggioda innoz89 » 11 lug 2022 23:41

Rimanendo intorno ai 20 euro:
i base di Abate Nero, Balter, Altemasi, Monsupello, Revì, Terzavia, bdb Maso Martis, Ferrar bdb...
Se vuoi scendere ancora coi prezzi, 'Col del Forno' di Andreola non è male (poco più di 10 euro)
McLovin
Messaggi: 49
Iscritto il: 01 lug 2022 16:27

Re: Bollicine italiane

Messaggioda McLovin » 12 lug 2022 00:00

Comunque non so perchè sia uscito questo paletto dei 20/25 euro nella discussione ad un certo punto ma la mia domanda originaria era più generale, non era limitata alle bottiglie di quella fascia.

Invece in casa Ferrari che ne pensate della riserva Lunelli?
M.Sangiorgi
Messaggi: 213
Iscritto il: 26 nov 2020 11:05
Località: Ravenna

Re: Bollicine italiane

Messaggioda M.Sangiorgi » 12 lug 2022 01:15

McLovin ha scritto:Comunque non so perchè sia uscito questo paletto dei 20/25 euro nella discussione ad un certo punto ma la mia domanda originaria era più generale, non era limitata alle bottiglie di quella fascia.

Invece in casa Ferrari che ne pensate della riserva Lunelli?


A me piace molto nonostante nell’ultimo periodo il suo prezzo è in crescita, seguendo le vie del Giulio probabilmente.
A me Moser piace molto, più di molti altri Trento già citati. Poi nessuno lo cita mai però Rotari Alpe Regis non mi dispiace.
Franciacorta Barone Pizzini e Facchetti posso dire la loro sui 20€.
In langa la Riserva Elena di Rocche dei Manzoni insieme a Marcalberto sono interessanti,più in stile d’oltralpe.
Pierugo di Pievalta ottimo verdicchio non dosato.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2022 04:48

McLovin ha scritto:Invece in casa Ferrari che ne pensate della riserva Lunelli?

Bevvi 2004-5-6-7-8 ed era sempre troppo marcato dal rovere.
Mai più.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2022 04:50

McLovin ha scritto:Comunque non so perchè sia uscito questo paletto dei 20/25 euro

Perché oltre, io bevo Champagne..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
jac
Messaggi: 85
Iscritto il: 09 giu 2020 10:37
Località: Milano

Re: Bollicine italiane

Messaggioda jac » 12 lug 2022 12:20

Kalosartipos ha scritto:
McLovin ha scritto:Invece in casa Ferrari che ne pensate della riserva Lunelli?

Bevvi 2004-5-6-7-8 ed era sempre troppo marcato dal rovere.
Mai più.


La 2004 fu la prima annata, e durante una degustazione in cantina da loro mi fecero proprio notare la differenza in termini di legno tra la 2004 e alcune annate più recenti, visto che il legno usato per la 2004 era legno nuovo. L'ultima che ho provato è la 2009, ma se è un tema di rovere un'altra chance gliela darei.
Secondo me, fino all'anno scorso quando si trovava a 35 euro a bottiglia, era tra le migliori bollicine q/p di Ferrari.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Kalosartipos » 12 lug 2022 14:50

jac ha scritto:L'ultima che ho provato è la 2009, ma se è un tema di rovere un'altra chance gliela darei.

Solo se qualcuno mi manda una bottiglia omaggio da testare.
Per quei soldi, prendo altro.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
maxer
Messaggi: 6050
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Bollicine italiane

Messaggioda maxer » 12 lug 2022 15:31

Kalosartipos ha scritto:
jac ha scritto:L'ultima che ho provato è la 2009, ma se è un tema di rovere un'altra chance gliela darei.

Solo se qualcuno mi manda una bottiglia omaggio da testare.
Per quei soldi, prendo altro.

..... saggezza .....

( cit. ) :D
carpe diem 8)
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: Bollicine italiane

Messaggioda md78d » 12 lug 2022 19:11

Il metodo classico di Lini non so se sia battibile come qualità prezzo… tsnta roba a mio avviso. Confermo su hsderburg pas dose, d arapri non mi ha entusiasmato, idem moser.
Avatar utente
paoly
Messaggi: 205
Iscritto il: 11 giu 2007 01:11

Re: Bollicine italiane

Messaggioda paoly » 12 lug 2022 19:25

ma quando parlate di Lini e Cantina della Volta Metodo classico vi riferite ai Sorbara o ai Pinot Nero/Chardonnay?
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: Bollicine italiane

Messaggioda md78d » 12 lug 2022 19:36

Ora era per Chardonnay Pinot nero.
Ma anche il loro metodo clsssico rosso una chicca.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12794
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bollicine italiane

Messaggioda zampaflex » 13 lug 2022 11:56

Lini MC da Lambrusco è eccezionale.
Di Moser mi è piaciuto il record dell'ora (51,151), meno l'altro.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Patàta
Messaggi: 819
Iscritto il: 28 mar 2011 12:32
Località: Ferrara

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Patàta » 13 lug 2022 18:23

Kalosartipos ha scritto:
McLovin ha scritto:Comunque non so perchè sia uscito questo paletto dei 20/25 euro

Perché oltre, io bevo Champagne..


Esterofilo che non sei altro
https://www.youtube.com/watch?v=FPhDMHZVQ2U
Wir müssen wissen, wir werden wissen (D. H.)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bollicine italiane

Messaggioda Kalosartipos » 13 lug 2022 18:54

Patàta ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
McLovin ha scritto:Comunque non so perchè sia uscito questo paletto dei 20/25 euro

Perché oltre, io bevo Champagne..


Esterofilo che non sei altro
https://www.youtube.com/watch?v=FPhDMHZVQ2U

Hai taroccato la mia risposta, biduneer..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14377
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bollicine italiane

Messaggioda l'oste » 13 lug 2022 23:30

Le bollicine italiane più buone che ho bevuto le faceva Stocker, forse si trova ancora qualcosa ben conservato.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollicine italiane

Messaggioda andrea » 18 lug 2022 11:33

Ormai da qualche anno trovo che le bolle italiane di maggior carattere - e questo bisogna cercare per non competere con lo Champagne - siano quelle di Cà del Vent. Sto bevendo Sogno 2014, 66 mesi sui lieviti, ed è un gran bel bere, anche con la volatile un filo alta che lo caratterizza.
Costa caruccio, sui 40, ed a quel prezzo si trovano Champagne migliori, ma questo vino ha un suo perché e lo afferma con forza, molte, troppe, bolle italiane fanno il compitino e non reggono il confronto.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
TheSomm_o
Messaggi: 392
Iscritto il: 25 apr 2019 21:58
Località: Emisfero Boreale

Re: Bollicine italiane

Messaggioda TheSomm_o » 20 lug 2022 23:04

Kalosartipos ha scritto:
McLovin ha scritto:Invece in casa Ferrari che ne pensate della riserva Lunelli?

Bevvi 2004-5-6-7-8 ed era sempre troppo marcato dal rovere.
Mai più.


Io ci ho sbattuto la testa anche con la 2009 e la 2010 ...
E devo dire che con gran sorpresa... Non é cambiata una beata min hia :D :D

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 633 ospiti