I vino del Monte Olimpo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Ziliovino » 17 giu 2022 16:17

Non invitato occupo il canale più seguito del forum... anche perchè per rimanere sul pezzo in questo forum sgangherato m'è toccato andare in ferie in Grecia per avere un po' di audience :-)

KOS
Isola solo in parte vulcanica, il vulcano che l'ha generata è al largo, ed a marcata vocazione agricola e pastorizia grazie ad un (abbastanza) ampia pianura ed altipiano. I vigneti sono al termine della pianura, proprio al primissimo inizio di collina che poi porta al monte Dikaios, comunque in vista del mare. Siamo più o meno all'altezza di Tunisi per capirci, a pochissimi chilometri dalla costa turca. Nonostante il gloriosissimo passato vinicolo (i vini dolci di Kos, con aggiunta di acqua di mare erano spesso citati dagli antichi, anche per usi medici), tutto si è perduto nei secoli, ed oggi le cantine sono pochissime, 5 o 6 mi dicono, ed ho visitato la più antica: ben del 1929... e la prima, sembra, a ricominciare a produrre e commercializzare vino sull'isola.

Hatziemmanouil Winery
Circa 60mila bottiglie l'anno, tutte interamente commercializzate sull'isola specificano (strano, di solito tutti si vantano dei millemila paesi nel mondo in cui esportano...), la curata e bella sede si trova sulla strada principale che attraversa l'isola, e buona parte dei vigneti gli stanno attorno. Il fondatore cominciò col moscato, concentrandone per bollitura il mosto, con una tecnica ritenuta antica... Oggi coltivano Malagouzia, Assyrtiko, Kydonitsa, Cabernet, grenache e Syrah.
Il miglior assaggio arriverà dal Assyrtiko 2021, 6 mesi in legno fortunatamente non percepiti, profumato, di limone e limoncella, secco ma elegante e sapido. Più "simpatico" l'Assyrtiko-Malagouzia 2021 che grazie all'aromaticità della seconda dona un vino a metà tra un moscato ed un gewurz, con una certa grassezza e morbidità sempre in stile gewurz. Il Kydonitsa 2021 è una antica varietà dell'isola, recuperata dal produttore, e solo alla seconda annata ufficiale: timido al naso, con un bel finocchietto, secco e fresco, questo m'è parso un verdicchio di Matelica se vi piacciono le assonanze. Ultimo assaggio concesso il Syrah 2020, parte puzzettoso, molto speziato con pepe nero e caffè tostato, un po' scomposto al sorso.

Unico altro assaggio della vacanza (se escludiamo qualche litro di un cocktail azzurrino a base di ouzo...) sarà un Sauvignon-Malagouzia 2021 Papakonstantinou, sempre aromatico, ma declinato sul litchee, lime e pompelmo, grasso ma non troppo al sorso.


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 17 giu 2022 16:54

Bravo e grazie per le informazioni, mai stato a Kos.
Come l'hai trovata?
Piaciuta?
Molto verde?
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Ziliovino » 17 giu 2022 17:30

Timoteo ha scritto:Bravo e grazie per le informazioni, mai stato a Kos.
Come l'hai trovata?
Piaciuta?
Molto verde?


si, piaciuta. era da un po' che non facevo così tante foto in vacanza... certo è che però non ho molti altri termini di paragone ellenici, Hydra è l'unica mia altra isola visitata, diversi anni fa.
Sicuramente c'è più verde che nelle diverse altre isole rinsecchite sorvolate prima di atterrare, ma non troppo. Salendo di qualche centinaio di metri, a mezza costa sul monte si fanno alcuni tornanti praticamente in una foresta mediterranea, prima di arrivare ad un caratteristico villaggio, e la cima del Dikaios (poco più di 800m mi sembra) aveva molto spesso il "cappello" di nuvole, per cui mi sa che un poco di acqua scende, perlomeno più che altrove nei dintorni.
Bello nuotare fino all'isolotto di kastri con la chiesetta bianco-azzurra. E molto caratteristica la spiaggia di therma, con una fonte termale che scarica direttamente nel mare.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda andrea » 17 giu 2022 18:18

Ziliovino ha scritto:
Timoteo ha scritto:Bravo e grazie per le informazioni, mai stato a Kos.
Come l'hai trovata?
Piaciuta?
Molto verde?


si, piaciuta. era da un po' che non facevo così tante foto in vacanza... certo è che però non ho molti altri termini di paragone ellenici, Hydra è l'unica mia altra isola visitata, diversi anni fa.
Sicuramente c'è più verde che nelle diverse altre isole rinsecchite sorvolate prima di atterrare, ma non troppo. Salendo di qualche centinaio di metri, a mezza costa sul monte si fanno alcuni tornanti praticamente in una foresta mediterranea, prima di arrivare ad un caratteristico villaggio, e la cima del Dikaios (poco più di 800m mi sembra) aveva molto spesso il "cappello" di nuvole, per cui mi sa che un poco di acqua scende, perlomeno più che altrove nei dintorni.
Bello nuotare fino all'isolotto di kastri con la chiesetta bianco-azzurra. E molto caratteristica la spiaggia di therma, con una fonte termale che scarica direttamente nel mare.

La domanda è: c'è l'ignobbile plebaglia?
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Ziliovino » 17 giu 2022 18:30

andrea ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
Timoteo ha scritto:Bravo e grazie per le informazioni, mai stato a Kos.
Come l'hai trovata?
Piaciuta?
Molto verde?


si, piaciuta. era da un po' che non facevo così tante foto in vacanza... certo è che però non ho molti altri termini di paragone ellenici, Hydra è l'unica mia altra isola visitata, diversi anni fa.
Sicuramente c'è più verde che nelle diverse altre isole rinsecchite sorvolate prima di atterrare, ma non troppo. Salendo di qualche centinaio di metri, a mezza costa sul monte si fanno alcuni tornanti praticamente in una foresta mediterranea, prima di arrivare ad un caratteristico villaggio, e la cima del Dikaios (poco più di 800m mi sembra) aveva molto spesso il "cappello" di nuvole, per cui mi sa che un poco di acqua scende, perlomeno più che altrove nei dintorni.
Bello nuotare fino all'isolotto di kastri con la chiesetta bianco-azzurra. E molto caratteristica la spiaggia di therma, con una fonte termale che scarica direttamente nel mare.

La domanda è: c'è l'ignobbile plebaglia?


eccerto checc'è, io sono un esploratore ellenistico principiante, per evitarla devi spararti ore di piroscafo e/o di tornanti per stanare le spiagge più desolate, come fanno altri da queste parti :mrgreen:
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 17 giu 2022 20:33

Ziliovino ha scritto:
Timoteo ha scritto:Bravo e grazie per le informazioni, mai stato a Kos.
Come l'hai trovata?
Piaciuta?
Molto verde?


si, piaciuta. era da un po' che non facevo così tante foto in vacanza... certo è che però non ho molti altri termini di paragone ellenici, Hydra è l'unica mia altra isola visitata, diversi anni fa.
Sicuramente c'è più verde che nelle diverse altre isole rinsecchite sorvolate prima di atterrare, ma non troppo. Salendo di qualche centinaio di metri, a mezza costa sul monte si fanno alcuni tornanti praticamente in una foresta mediterranea, prima di arrivare ad un caratteristico villaggio, e la cima del Dikaios (poco più di 800m mi sembra) aveva molto spesso il "cappello" di nuvole, per cui mi sa che un poco di acqua scende, perlomeno più che altrove nei dintorni.
Bello nuotare fino all'isolotto di kastri con la chiesetta bianco-azzurra. E molto caratteristica la spiaggia di therma, con una fonte termale che scarica direttamente nel mare.


pure Hydra mi manca.
e le terme che scaricano direttamente a mare sono un piacere, specie nelle cicladi ad aprile quando, usciti dal mare, non c'è dimorfismo sessuale causa temperature gelide.
ce n'è una a Kimolos, attaccata a Milos.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 17 giu 2022 20:45

Stasera si saluta Creta dopo > 2 settimane ripartendo da Heraklion.
Abbiamo fatto anche un passaggio a Ziros per stanare il vignaiolo che voleva il dr Femminella ma gnente, non c'era.
Dice "sta a Sitia".
ecchissenefrega, stesse dove vuole.

A Heraklion si prova un nuovo ristorante, Parasties.
Buono, col vino in foto.
Un vidiano di una ragazza di 28 anni, Iliana Malíhin, che ne produce meno di 2000 bottiglie nella zona di Retimno.
Terreno argilloso/scistoso (che vorrà dire?), agricoltura organica, gradi 13,8 (percepiti 13,7).
Dovrebbe essere non filtrato perchè l'ultimo bicchiere non era proprio trasparente ma soprattutto era molto buono.

nelle foto alcuni piatti fra cui una insalata un minimo piccante di granchio blu con microverdure (mecojoni!) e ottima maionese.

Immagine

Immagine

Immagine
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Ziliovino » 17 giu 2022 22:09

Timoteo ha scritto:
Ziliovino ha scritto:
Timoteo ha scritto:Bravo e grazie per le informazioni, mai stato a Kos.
Come l'hai trovata?
Piaciuta?
Molto verde?


si, piaciuta. era da un po' che non facevo così tante foto in vacanza... certo è che però non ho molti altri termini di paragone ellenici, Hydra è l'unica mia altra isola visitata, diversi anni fa.
Sicuramente c'è più verde che nelle diverse altre isole rinsecchite sorvolate prima di atterrare, ma non troppo. Salendo di qualche centinaio di metri, a mezza costa sul monte si fanno alcuni tornanti praticamente in una foresta mediterranea, prima di arrivare ad un caratteristico villaggio, e la cima del Dikaios (poco più di 800m mi sembra) aveva molto spesso il "cappello" di nuvole, per cui mi sa che un poco di acqua scende, perlomeno più che altrove nei dintorni.
Bello nuotare fino all'isolotto di kastri con la chiesetta bianco-azzurra. E molto caratteristica la spiaggia di therma, con una fonte termale che scarica direttamente nel mare.


pure Hydra mi manca.
e le terme che scaricano direttamente a mare sono un piacere, specie nelle cicladi ad aprile quando, usciti dal mare, non c'è dimorfismo sessuale causa temperature gelide.
ce n'è una a Kimolos, attaccata a Milos.


ecco, Hydra un 12-13 anni fa era quasi totalmente ignobile-plebaglia-free, e con decisamente più muli che tamarri, se vi interessa. Ma anche priva di vigne...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda gianni femminella » 18 giu 2022 10:41

Di acque termali a Milos ce ne sono diverse, a Paliochori e a Gerakas ad esempio, non solo a Kimolos. Anche a Ikaria, dove il gentile Timoteo è stato l'anno scorso, c'è una bella pozza sotto a un costone di calcare bianco (l'ho buttata lì, in realtà non so se sia calcare). Quelle di Kos so che esistono, ma sono sempre passato troppo velocemente per visitarle. Ovviamente anche Santorini ne è ben dotata. Poi so di Kithnos, ma non sono mai andato. E altre sicuramente mi sfuggono.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda gianni femminella » 18 giu 2022 20:28

È giusto parlare anche un po' di vino.
Sempre in omaggio al nostro esimio cavaliere di Nasso e Rodi, stasera, dopo un po' di convalescenza, apro

Dafnì Psarades 2018 Lyrarakis
non per essere pedante ma da tempo non sentivo così tanti profumi e di una matrice insolita. Sembra di entrare in erboristeria. Chinotto, olio di eucalipto, timo, lavanda. È un piacere incuriosirsi di tante note così aderenti tra loro.
La bocca è leggera, pulita, coerente con il naso, infatti il lieve, e piacevole, amaro medicinale si riscontra puntualmente. Chiude allargandosi leggermente. Semplice, piacevole, diverso dal solito. In vitigno è proprio il Δαφnι

buona navigazione nello stupendo Αιγαίο Πέλαγος
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggio