I vino del Monte Olimpo

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1062
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Trabateo » 10 giu 2022 11:07

Io tornerei a Ios...però con 30 anni di meno :lol:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda gianni femminella » 10 giu 2022 11:30

sbrega ha scritto:
e quasi quasi,una retsina a settembre fuori dai pregiudizi, me la bevo anche :mrgreen:


Quella di Tetramythos, nella sua fascia di prezzo, è buona e non è tanto resinata. Ovviamente è un vino senza pretese.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda gianni femminella » 10 giu 2022 11:33

Ma che vuoi dire a uno che cerca una strada che non c'è? Per forza poi devi prendere i traghetti. Nell'epoca di maps bastava guardare il satellite, lo scoprivi per tempo, e ti evitavi quella faticaccia. Se vuoi ti metto il link.

Ora sono via da casa, ma appena rientro stappo un Assyrtiko Paliarda ( fa pure un po' di legno) , vino cretese per l'appunto, che ho comprato da Costas.
Magari tu, che hai quella capoccia e sei così competente, l'hai già bevuto.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 10 giu 2022 13:00

gianni femminella ha scritto:
sbrega ha scritto:
e quasi quasi,una retsina a settembre fuori dai pregiudizi, me la bevo anche :mrgreen:


Quella di Tetramythos, nella sua fascia di prezzo, è buona e non è tanto resinata. Ovviamente è un vino senza pretese.


questa, che si trova anche in tutta italia tramite l'amico Costas, l'ho bevuta l'altro ieri a Sougia in taverna sull'acqua.
è buona.
e, per dire, a me dispiace che non si trovi più la retzina molto resinata, come i ravanelli o peperoni che piccano, eccetere.
tutti i sapori si omologano verso il basso.

Immagine
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 10 giu 2022 13:14

sbrega ha scritto:Grazie davvero per le cronache storiche-geografiche-alcoliche.
Naxos, isola del cuore... ci tornerei più spesso ma lo scalo necessario mi allunga troppo il viaggio e preferisco isole con aeroporto incorporato ( Karpatos ad esempio, o Kos che visiterò per la prima volta a settembre).

e quasi quasi,una retsina a settembre fuori dai pregiudizi, me la bevo anche :mrgreen:


è esattamente il motivo per cui ci si spinge verso mete sempre più difficili da raggiungere: ci viene meno gente.
a settembre e ottobre, seddiovole, torno a Donousa.
si arriva a Naxos in aereo e poi ferry.
l'ultima volta c'erano 5 turisti (di cui 4 eravamo noi)

Immagine
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda gianni femminella » 10 giu 2022 13:24

Concordo sul fatto che la resina è bello se si sente. Non volevo spaventare sbrega. In effetti la mano di tetramythos in questo senso è leggera. Proverò anche l'altra se mi dici che è più selvaggia.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 10 giu 2022 22:26

oggi siamo andati più veloci/scorrevoli.
manco abbiamo sbagliato strada... (Femminella, dormi tranquillo)
così in meno di due ore stiamo a Mirtos, un paese con caratteristiche umane poco prima di Ieropetra.
camera e ombrellone 50 euro ("ti do i documenti?" - "no, meglio i soldi")
Poi, a tavola, questo vino di Haralambakis.
Questi hanno cominciato nel 1975 a fare il vino per la propria famiglia, come tanti, e solo recentemente anche per vendere.
Hanno messo in produzione molti vitigni internazionali ma quello di questa sera è solo da uve indigene, Vilana & Malvazia ognuna al 50%.
Un vino molto piacevole che l'oste ha cacciato fuori glissando sulla carta che porgeva solo vino sfuso.
Cena buona sebbene un po' sui sapori morbidi (specie la melitzanosalada e lo tzatziki, pd!)
Polpette di formaggio molto buone come il resto.
Pultroppo la cena è stata inficiata dal tavolo di fronte, proprio di fronte.
Non potevo alzare gli occhi dal piatto per via che la ragazza c'aveva un culo (che si mangiava l'abito) impressionante.
Alla fine mi sono andato a congratulare con tutto il gruppo.
Belli e robustosi anche i ragazzi.
Repubblica Cechia.
Evviva!

Immagine

Immagine

Immagine
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 11 giu 2022 21:29

mareggiata bellissima oggi con vento, e mare da s/sw.
schizzi a rotta di collo.
poi a cena due vini cretesi assieme a filetto di cernia et al.
il primo è asyrtiko petali di Diamantakis, azienda nata nel 2007.
vigne sui 500 mslm, raccolta fra fine agosto e inizio settembre, fermentazione in contenitori di acciaio, bottiglie prodotte 6-7000.
poi psarades plyto, già bevuto a Heraklion il 2 giugno e sapientemente commentato.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 12 giu 2022 20:53

Dafnios è il vino di questa sera, sempre davanti al mare.
azienda Doulafakis, lavorazione in contenitori di acciaio.
gradi 13,9 (percepiti guasi 14)
il vino è buono, in italia si trova (sempre tramite ellenikà) e fu bevuto su un tavolo completamente vegano, senza tutte le fregne dei vegani però.
notare che oggi e domani c'è la pentecoste ortodossa, weekend lungo e quindi un sacco di ragazzini a rompe i cojoni, pd!

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda gianni femminella » 13 giu 2022 15:27

I dati di accesso nella fascia oraria 20 - 24 sono quadruplicati nei mesi di maggio - giugno. I gestori della piattaforma non si spiegano questo anomalo aumento che si trova al di fuori di ogni statistica.
Fonte riservata.

P.s.già lo sai, oggi mi sono arrivati i vini di Creta e Peloponneso.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 13 giu 2022 17:37

gianni femminella ha scritto:I dati di accesso nella fascia oraria 20 - 24 sono quadruplicati nei mesi di maggio - giugno. I gestori della piattaforma non si spiegano questo anomalo aumento che si trova al di fuori di ogni statistica.
Fonte riservata.

P.s.già lo sai, oggi mi sono arrivati i vini di Creta e Peloponneso.



dici che devo batte cassa?
ma Panerai nun c'ha 'na lira, notoriamente....
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 13 giu 2022 22:52

Lo spostamento verso est ha incontrato prima uliveti, letteralmente senza fine, poi serre che producono primizie per il nord Europa (tante, tantissime e brutte da vedere), infine quando si scavalla di nuovo verso il mar di Libia sassi sassi, solo sassi.
Strada a cavatappi che porta finalmente a Xerokambos, un non luogo dove non c'arriva manco la telefonia cellulare, seddiovole.
Spiagge private, ognuno la sua, mare straordinario, due isolotti di fronte (Kefali e Kavallos) che da riva sembrano uno.
Nella taverna di stasera si mangia male.
Sticazzi.
Non ci si muove fino alla fine.
quindi il vino bevuto sul balcone è prodotto in un monastero che esiste dal 14° secolo qui in zona.
Toplou, si chiama il monastero e anche l'azienda vinicola.
agricoltura organica, Gerto sin dall'etichetta spiega come il vento qui arrivi sempre dalla stessa parte (nw) e quindi le piante per sopravvivere si adattino e prendano forma.
l'uva Thrapsathiri, rara da trovare, coltivata biologicamente rende un vino piacevolmente selvaggio.
grrrr.
paura?

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
mennella
Messaggi: 891
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda mennella » 14 giu 2022 10:52

Romancing Kriti

:lol:
mavis59 [ agosto 2003 ]
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 15 giu 2022 21:52

Stasera abbiamo provato il terzo, e migliore, vino prodotto dal monastero di Toplou.
Un rosato da uva Liatiko 100% a nome Amaranto (in itagliano).
Prende il nome da un'icona della Vergine dell'Amaranto del 1771, opera di Stamatis di Creta, è considerata una delle reliquie più importanti e sacre conservate nel Santo Monastero di Toplou Sitia.
La figura della Vergine Maria è raffigurata in colori rosa,
Del monastero e proprie vigne biologiche s'era già detto.
Per il resto, pultroppo, qui arriva l'ignobbile plebbaglia (non ancora il dott. Femminella ma inzomma....)
Mettono ombrelloni tramite utilizzo di un caterpillar (dopo sotto agli ombrelloni magari pure i ragazzini, PD!).
Quindi, sigà sigà, si andrà via.
Ma resta un paradiso assoluto.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda gianni femminella » 15 giu 2022 23:26

Egregio
Per sua regola l'unico che possa riferirsi ad altri con l'epiteto di plebaglia è l'ottimo Mennella, che ha visitato la Grecia prima di me e perfino di Lei.
porti rispetto

Suo affezionato
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
mennella
Messaggi: 891
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda mennella » 16 giu 2022 07:29

Alla fine siamo in tre a frequentare questo thread ellenico che trovo interessante, anche se la mia conoscenza
dell'enologia greca e' scarsissima. Timmy/Ciro anche io aborro le spiaggie affollate e rumorose, pero' ...
Gentile Gianni ma anche Timoteo e' Campano? saremmo in tre :lol:
mavis59 [ agosto 2003 ]
vinogodi
Messaggi: 34704
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda vinogodi » 16 giu 2022 07:32

...è dai tempi dell'Eneide, che non frequento la Grecia ( ero quello con i riccioli dorati, fisicato , con solo un difettuccio nel tallone , che mi impediva di mettere le Nike perchè mi davano fastidio , oltre a farmi sudare i piedi se non avevo i calzini di cotone) . Avendo avuto a che fare , in quel periodo , con delle emerite Troie , ho desistito da allora ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda gianni femminella » 16 giu 2022 07:38

mennella ha scritto:Alla fine siamo in tre a frequentare questo thread ellenico che trovo interessante, anche se la mia conoscenza
dell'enologia greca e' scarsissima. Timmy/Ciro anche io aborro le spiaggie affollate e rumorose, pero' ...
Gentile Gianni ma anche Timoteo e' Campano? saremmo in tre :lol:


Non è campano che io sappia, e io nemmeno, nonostante il mio cognome che credo abbia una certa diffusione nel napoletano e dintorni. Io sono un misto di abruzzese, emiliano, una spruzzata di toscana.

Con impegno e un po' di fatica alle cicladi si trova una spiaggia deserta anche in pieno agosto, per fortuna.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 16 giu 2022 10:45

gianni femminella ha scritto:
mennella ha scritto:Alla fine siamo in tre a frequentare questo thread ellenico che trovo interessante, anche se la mia conoscenza
dell'enologia greca e' scarsissima. Timmy/Ciro anche io aborro le spiaggie affollate e rumorose, pero' ...
Gentile Gianni ma anche Timoteo e' Campano? saremmo in tre :lol:


Non è campano che io sappia, e io nemmeno, nonostante il mio cognome che credo abbia una certa diffusione nel napoletano e dintorni. Io sono un misto di abruzzese, emiliano, una spruzzata di toscana.

Con impegno e un po' di fatica alle cicladi si trova una spiaggia deserta anche in pieno agosto, per fortuna.


Sono nato nell'operoso nord industriale, ho vissuto tutta la vita a Roma e dintorni.
Però a Napoli un anno e mezzo, a Bagnoli e sopra ai Camaldoli.
Con un terrazzo e vista spettacolare.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda zampaflex » 17 giu 2022 08:52

Caro navigante, urge cambiare cellulare con uno moderno dotato di adeguata risoluzione.
Ste foto nun se posseno vede!
Non progredi est regredi
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 17 giu 2022 09:17

zampaflex ha scritto:Caro navigante, urge cambiare cellulare con uno moderno dotato di adeguata risoluzione.
Ste foto nun se posseno vede!


Credevo ti saresti accontentato delle aqqurate recinzioni dei vini....

Che sofferenza!
Avatar utente
mennella
Messaggi: 891
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda mennella » 17 giu 2022 13:15

Timoteo ha scritto:
zampaflex ha scritto:Caro navigante, urge cambiare cellulare con uno moderno dotato di adeguata risoluzione.
Ste foto nun se posseno vede!


Credevo ti saresti accontentato delle aqqurate recinzioni dei vini....

Che sofferenza!

Non preoccuparti tu continua a recingere, soprattutto i luoghi
Certo il cell modello Zastava a fatto il suo tempo
:roll:
mavis59 [ agosto 2003 ]
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Timoteo » 17 giu 2022 13:52

mennella ha scritto:
Timoteo ha scritto:
zampaflex ha scritto:Caro navigante, urge cambiare cellulare con uno moderno dotato di adeguata risoluzione.
Ste foto nun se posseno vede!


Credevo ti saresti accontentato delle aqqurate recinzioni dei vini....

Che sofferenza!

Non preoccuparti tu continua a recingere, soprattutto i luoghi
Certo il cell modello Zastava a fatto il suo tempo
:roll:


comunque quando, nel 2010, nell'argomento "facce da forum" fu pubblicata la mia foto identi/fica/tiva non vi siete lamentati tanto della qualità...

Immagine
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Nebbiolino » 17 giu 2022 14:56

Timoteo ha scritto:
comunque quando, nel 2010, nell'argomento "facce da forum" fu pubblicata la mia foto identi/fica/tiva non vi siete lamentati tanto della qualità...



Ci si lamentò comunque, ma per motivi diversi.
Ziliovino
Messaggi: 3626
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: I vino del Monte Olimpo

Messaggioda Ziliovino » 17 giu 2022 16:17

Che costanza nel reportage eno-turistico-gastronomico, complimenti :D
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 627 ospiti