LE BEVUTE DI MAGGIO 2022

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2022

Messaggioda Alberto » 29 mag 2022 11:33

Recentissime:

Salento Susumaniello Rosato Tenuta Serranova, Agricole Vallone, 2018 (13%)
Bel rosato, serio e di sostanza, ancora pienamente vitale, e perfetto su di una pizza in teglia con patate al forno e salumi vari: color corallo brillante, naso che evidenzia qualche terziario da agrume secco e pot-pourri, bocca fresca grazie ad un'acidità vivace...Susumaniello uva per me alquanto versatile.

Carso Vitovska Onavé, Barde - Parovel, 2016 (13%)
Non inganni l'annata, si tratta di un'uscita recentissima in quanto i vini della linea Barde vengono commercializzati dopo un lungo affinamento in vetro (credo sia uscita ora la 2017). Paglierino chiaro, brillante; impronta decisamente "tecnica", soprattutto al naso dove la crio è stra-evidente, si salva in corner da un'eccessivo algore grazie a lontani ma precisi echi di miele chiaro. Il secondo giorno l'ho trovato un po' "brunito" e calante al naso, mentre in bocca mi è sembrato trovare leggermente più allungo. Piuttosto trascurabile, in ogni caso.

Burgenland Spätlese Cuvée, Kracher, 2017 (10,5%)
Da mezza bottiglia con chiusura a vite, formato a mio avviso perfetto per questa tipologia di vino, per un consumo pre-dessert con formaggi a pasta dura (nel mio caso, un Primiero stagionato da malghe estive ed un "ubriaco" sotto vinacce rosse trentine). Medio paglierino, intensamente agrumato e floreale (glicine), poi anche kiwi, sbarazzino (nonostante un tocco di botrite si dimostri chiaro nel tempo) e goloso, buon equilibrio zuccheri-acidità. Senza complicazioni.

Collio Rosso Riserva degli Orzoni, Russiz Superiore, 2009 (14,5%)
Colore sangue di piccione, denso all'occhio, quasi senza orlo nel bicchiere. Bordolese di muscoli e gravitas, dalla balsamicità forte, quasi pungente, terroso e tannico, marasca e cioccolato, e nel complesso ancora tremendamente giovane. Con un filetto al pepe verde, un matrimonio scritto nelle stelle.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Guido_88
Messaggi: 1197
Iscritto il: 25 nov 2020 08:56

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2022

Messaggioda Guido_88 » 30 mag 2022 12:16

Qualche giorno in Langa

Conterno Fantino, Barolo Vigna del gris 2018
Bel vino, c'è struttura ed il tannino è abbastanza integrato

Conterno Fantino, Barolo Castelletto 2018
Più pronto del primo, più elegante già oggi

Conterno Fantino, anteprima Barolo Mosconi 2019
Appena imbottigliato, ovviamente non in commercio fino all' anno prossimo. E' il più buono di tutti, sia oggi che in prospettiva. Conferma le impressioni di una grande annata

Giovanni Rosso, Nebbiolo Ester Canale 2019
Che cosa vuoi dire ad un vino così? Conferma quanto avevo assaggiato in passato. Vino meraviglioso, elegante, con una beva pazzesca. Per me Nebbiolo e Barolo Ester Canale se la giocano solo con i più grandi, Monfortino, Rocche del Falletto, Crichet Pajé

Jacquesson 2002 Degorgement Tardif
Champagne da lacrime. Ho una predilezione per questo produttore e quando trovo qualche chicca vintage la prendo sempre, non delude mai.
Il Parente
Messaggi: 536
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2022

Messaggioda Il Parente » 30 mag 2022 22:23

Barolo Massolino 2018
Bel colore granato diafano, al naso molto profumato viola, menta, profumo che tendeva a perdersi, ma con un giro del calice tutto tornava come prima. Al palato buon equilibrio tra acidità e sapidità, ma ben percepibile il calore dell'alcol 14,5 %vol. Astringenza tannica pressoché assente… (la maturazione zuccherina e fenolica penso proprio che abbiano seguito "direzioni diverse"). Persistenza aromatica un po' corta, percepibili anche qui i frutti rossi. Diciamo che il carattere che avrebbe dovuto conferire l'uva proveniente dal cru vigna rionda è nn pervenuto.
Nel complesso buono, ma nulla più.

:D :D :D -

M. Courtin Résonance
BdN color buccia di cipolla, bolla fine ma allegra. Sapido (marino), agrumi, note amaricanti molto gradevoli (pompelmo rosa?), Ribes. Nonostante la bassa temperatura di servizio il profumo era intenso. Molto persistente al palato.. champo che va d'accordissimo con le mie papille… Da bere a profusione!

:D :D :D :D

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: A.Oli, ausone e 49 ospiti