Le bevute di DICEMBRE

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda gianni femminella » 22 dic 2021 17:21

Cuvee antique vieilles vignes 2018 Domaine Ferrand
Preso come un vinello, da bere con parenti senza pretese, mi ha preso alla sprovvista con la bella speziatura, la carnosità misurata e anche la giusta freschezza che lo rende scorrevole. Tannino setoso, maturità ancora da raggiungere, ma ben godibile.
Mi sembra di averne un'altra bottiglia infrattata da qualche parte, la tengo lì ancora un anno o due (se c'è). Alla faccia degli amici che utilizzano quelle diavolerie per tenere sotto controllo le scorte in cantina :mrgreen:

Scala parenti, contestualizzata, 89 punti :wink:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda Luca castoldi » 22 dic 2021 18:58

L' industria del vino ha creato a metà dei 70 un nuovo modo di valutare e vedere i vini.
Un esasperata ricerca di descrittori olfattivi ( la chimica organica è stata certamente di buon ausilio, ahimè, mentre la chimica inorganica può fare ben poco nel conferire mineralita ad un vino) ha preso il sopravvento, a partire dai corsi per principianti fino alle scuole di formazione.
Creare vini dal facile riconoscimento olfattivo, rassicuranti, dove la gente si ritrova comodamente.
Con questa moda si è sviluppata la sempre crescente tendenza a dare voti ai vini, in una gazzarra senza misura ed equilibrio.
Un orgia di numeri, quasi sempre supportata da giornalisti che, non avendo altro da fare che scrivere, e pagati per questo, blogger più o meno influenti, hanno iniziato a dare voti su scala 100, sbaragliando il campo con un mare di descrittori.
89 rispetto a 90 può fare la fortuna di un vino sui mercati.
Robe per alchimisti, che peraltro per me si possono permettere un pugno di master di indiscutibile fama.
Le cui valutazioni sono peraltro quasi sempre scarne, anche se in centesimi e prive di eccessivi orpelli.
Vi riportai per puro divertimento un pamphlet di Gori su un Ruche di Ferraris, che adoro, paragonato al commento di Coates di un Chambertin di non ricordo chi, forse Rousseau.
Roba da accaponare la pelle.
Tutto questo movimento, peraltro interessante, per carità, è figliolo di quel magico anno della "sentenza di Parigi", il 73.
Voti a profusione e grandi comparazioni tra grandi nomi Bordolesi e Americani, dove i primi vennero messi a nanna da Stag's Leap. Moda che poi si diffuse fino a fare avvincenti comparazioni tra pn Californiani e Stars borgognone.
Dove erano spesso i primi ad avere la meglio.
Non mi fa impazzire questo approccio, da cui comunque siamo
Tutti, chi più chi meno, influenzati.
Ma se anche penne importanti, non tutte, si sono adeguate, figuriamoci noi, comuni bevitori di vino.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda supersonic76 » 22 dic 2021 20:05

Barbera Bricco dei Merli 2019 Elvio Cogno
Comprato insieme al pre phylloxera, l'ho aperto sicuro che fosse na robina piacevole e beverina.
Diciamo che non è un vino...ruffiano :mrgreen: Ancora un po' chiuso al naso, in bocca è na specie di caterpillar per le papille gustative.Astringente, sapidissimo, caldo.Na legnata in testa.Come direbbe il Maestro Loris Batacchi "una barbera con i fiocchi e con i maroni".Da attendere almeno 5-7 anni
Memento Audere Semper
Il Parente
Messaggi: 534
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda Il Parente » 22 dic 2021 22:06

gianni femminella ha scritto:Cuvee antique vieilles vignes 2018 Domaine Ferrand
Preso come un vinello, da bere con parenti senza pretese, ......

Grazie Gianni! Aspetto l'invito! :mrgreen:


gianni femminella ha scritto: Scala parenti, contestualizzata, 89 punti :wink:

Parenti cheap wine advocate... usata solo da chi ha origini teatine!!! :mrgreen: :mrgreen: ..... :wink:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda gianni femminella » 22 dic 2021 22:27

Il Parente ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Cuvee antique vieilles vignes 2018 Domaine Ferrand
Preso come un vinello, da bere con parenti senza pretese, ......

Grazie Gianni! Aspetto l'invito! :mrgreen:


gianni femminella ha scritto: Scala parenti, contestualizzata, 89 punti :wink:

Parenti cheap wine advocate... usata solo da chi ha origini teatine!!! :mrgreen: :mrgreen: ..... :wink:


Mannaggia alla Majella Enzù, ho pure conosciuto due abruzzesi ad Arezzo. Mancavi solo tu, con la tua autorevolezza. Ho molto ammirato la tua disquisizione sui vini alcolici.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda ORSO85 » 22 dic 2021 22:39

gianni femminella ha scritto:
Il Parente ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Cuvee antique vieilles vignes 2018 Domaine Ferrand
Preso come un vinello, da bere con parenti senza pretese, ......

Grazie Gianni! Aspetto l'invito! :mrgreen:


gianni femminella ha scritto: Scala parenti, contestualizzata, 89 punti :wink:

Parenti cheap wine advocate... usata solo da chi ha origini teatine!!! :mrgreen: :mrgreen: ..... :wink:


Mannaggia alla Majella Enzù, ho pure conosciuto due abruzzesi ad Arezzo. Mancavi solo tu, con la tua autorevolezza. Ho molto ammirato la tua disquisizione sui vini alcolici.


Ad averne di parenti come lui!
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Il Parente
Messaggi: 534
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda Il Parente » 23 dic 2021 00:38

ORSO85 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Il Parente ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Cuvee antique vieilles vignes 2018 Domaine Ferrand
Preso come un vinello, da bere con parenti senza pretese, ......

Grazie Gianni! Aspetto l'invito! :mrgreen:


gianni femminella ha scritto: Scala parenti, contestualizzata, 89 punti :wink:

Parenti cheap wine advocate... usata solo da chi ha origini teatine!!! :mrgreen: :mrgreen: ..... :wink:


Mannaggia alla Majella Enzù, ho pure conosciuto due abruzzesi ad Arezzo. Mancavi solo tu, con la tua autorevolezza. Ho molto ammirato la tua disquisizione sui vini alcolici.


Ad averne di parenti come lui!

Ué! Grazie! :oops: avete fatto arrossire anche un grezzo e agricolo abruzzese come me!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda Alberto » 23 dic 2021 10:32

gianni femminella ha scritto:Cuvee antique vieilles vignes 2018 Domaine Ferrand
Preso come un vinello, da bere con parenti senza pretese, mi ha preso alla sprovvista con la bella speziatura, la carnosità misurata e anche la giusta freschezza che lo rende scorrevole. Tannino setoso, maturità ancora da raggiungere, ma ben godibile.
Mi sembra di averne un'altra bottiglia infrattata da qualche parte, la tengo lì ancora un anno o due (se c'è). Alla faccia degli amici che utilizzano quelle diavolerie per tenere sotto controllo le scorte in cantina :mrgreen:

Scala parenti, contestualizzata, 89 punti :wink:

A parte che è Domaine de Ferrand, mi è toccato googolare per scoprire che trattasi di un Cotes du Rhone...anzi, volendo mettere i puntini sulle i e gli accentini sulle o, di un Côtes du Rhône. :mrgreen:
Gianni sii (imperativo) più preciso!!! :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda Alberto » 23 dic 2021 10:43

supersonic76 ha scritto:Barbera Bricco dei Merli 2019 Elvio Cogno
Comprato insieme al pre phylloxera, l'ho aperto sicuro che fosse na robina piacevole e beverina.
Diciamo che non è un vino...ruffiano :mrgreen: Ancora un po' chiuso al naso, in bocca è na specie di caterpillar per le papille gustative.Astringente, sapidissimo, caldo.Na legnata in testa.Come direbbe il Maestro Loris Batacchi "una barbera con i fiocchi e con i maroni".Da attendere almeno 5-7 anni

Un tempo Fissore faceva soltanto questo storico cru di barbera, da vigna già di per sé vecchia...sempre stato un gran vino austero e nebbiolesco nei tannini. Poi ha aggiunto il P.F. che se non sbaglio viene da una parcella molto alta in quota.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda zampaflex » 23 dic 2021 12:22

Alberto ha scritto:Côtes du Rhône


Fai il bravo e pubblica i codici ASCII per la o con l'accento circonflesso, su! :D
Non progredi est regredi
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda gianni femminella » 23 dic 2021 12:52

Alberto ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Cuvee antique vieilles vignes 2018 Domaine Ferrand
Preso come un vinello, da bere con parenti senza pretese, mi ha preso alla sprovvista con la bella speziatura, la carnosità misurata e anche la giusta freschezza che lo rende scorrevole. Tannino setoso, maturità ancora da raggiungere, ma ben godibile.
Mi sembra di averne un'altra bottiglia infrattata da qualche parte, la tengo lì ancora un anno o due (se c'è). Alla faccia degli amici che utilizzano quelle diavolerie per tenere sotto controllo le scorte in cantina :mrgreen:

Scala parenti, contestualizzata, 89 punti :wink:

A parte che è Domaine de Ferrand, mi è toccato googolare per scoprire che trattasi di un Cotes du Rhone...anzi, volendo mettere i puntini sulle i e gli accentini sulle o, di un Côtes du Rhône. :mrgreen:
Gianni sii (imperativo) più preciso!!! :lol:


Hai ragiône, ma fa pôca differenza, tantô nôn se lô fila nessunô.
Vale sôlô côme partecipaziône.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda gianni femminella » 23 dic 2021 22:39

Chianti classico DOCG riserva 2016 Fattoria Monsanto di Bianchi Fabrizio s.a.r.l - Barberino Tavarnelle - lotto 092/19 — gradi 14 :mrgreen:
Località Tavarnelle, mi raccomando, non Tavernelle :D

All'apertura il profilo è abbastanza scuro, ma insiste su una fragolina dolce che ho già ritrovato in questo produttore e mi ha sempre lasciato un po' perplesso. Il giorno dopo, a un secondo assaggio, si è incupito e peggiorato, secondo il mio gusto. Il tannino non ha dinamica, la parte "oscura" del vino ora è preponderante e manca articolazione. Da un giorno all'altro lo trovo molto cambiato e non so quale dei due sia il vero volto. Forse ha sofferto prima la stappatura troppo affrettata e poi si è stressato in fretta, non saprei. Rimane il fatto che, avendone altre due o tre bottiglie, come prima cosa attenderò ad aprirle, e come seconda cosa vedrò di berle nei tempi giusti. La materia c'è, forse è solo da trattare con i dovuti modi.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda alleg » 23 dic 2021 23:20

gianni femminella ha scritto:Chianti classico DOCG riserva 2016 Fattoria Monsanto di Bianchi Fabrizio s.a.r.l - Barberino Tavarnelle - lotto 092/19 — gradi 14 :mrgreen:
Località Tavarnelle, mi raccomando, non Tavernelle :D

All'apertura il profilo è abbastanza scuro, ma insiste su una fragolina dolce che ho già ritrovato in questo produttore e mi ha sempre lasciato un po' perplesso. Il giorno dopo, a un secondo assaggio, si è incupito e peggiorato, secondo il mio gusto. Il tannino non ha dinamica, la parte "oscura" del vino ora è preponderante e manca articolazione. Da un giorno all'altro lo trovo molto cambiato e non so quale dei due sia il vero volto. Forse ha sofferto prima la stappatura troppo affrettata e poi si è stressato in fretta, non saprei. Rimane il fatto che, avendone altre due o tre bottiglie, come prima cosa attenderò ad aprirle, e come seconda cosa vedrò di berle nei tempi giusti. La materia c'è, forse è solo da trattare con i dovuti modi.


Oh finalmente qualcuno che torna a scrivere i lotti di imbottigliamento... gp (era lui?) sarebbe orgoglioso!
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda littlewood » 24 dic 2021 09:52

gianni femminella ha scritto:Chianti classico DOCG riserva 2016 Fattoria Monsanto di Bianchi Fabrizio s.a.r.l - Barberino Tavarnelle - lotto 092/19 — gradi 14 :mrgreen:
Località Tavarnelle, mi raccomando, non Tavernelle :D

All'apertura il profilo è abbastanza scuro, ma insiste su una fragolina dolce che ho già ritrovato in questo produttore e mi ha sempre lasciato un po' perplesso. Il giorno dopo, a un secondo assaggio, si è incupito e peggiorato, secondo il mio gusto. Il tannino non ha dinamica, la parte "oscura" del vino ora è preponderante e manca articolazione. Da un giorno all'altro lo trovo molto cambiato e non so quale dei due sia il vero volto. Forse ha sofferto prima la stappatura troppo affrettata e poi si è stressato in fretta, non saprei. Rimane il fatto che, avendone altre due o tre bottiglie, come prima cosa attenderò ad aprirle, e come seconda cosa vedrò di berle nei tempi giusti. La materia c'è, forse è solo da trattare con i dovuti modi.

Magari aspettarlo un po' no Gianni???
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda gianni femminella » 24 dic 2021 10:34

@alleg
sì, era GP

@littlewood
sana curiosità Franco. Ne ho delle altre :wink:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda Alberto » 24 dic 2021 11:03

gianni femminella ha scritto:altre due o tre bottiglie

DUE O TRE????

PRECISIONE GIANNI, PRE-CI-SIO-NE!!!

:lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda zampaflex » 24 dic 2021 15:43

Andrea Felici - VdCdJ riserva Il Cantico della Figura 2013

Rotondamente affilato, sapidamente glicerico, integro integrato e attivo sul palato. Note tipiche in nitida evidenza. Sempre un bel bere. Con dei cardi gobbi con fonduta di Raschera e Castelmagno.

:D :D :D :D
Non progredi est regredi
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda gianni femminella » 24 dic 2021 15:48

Alberto ha scritto:
gianni femminella ha scritto:altre due o tre bottiglie

DUE O TRE????

PRECISIONE GIANNI, PRE-CI-SIO-NE!!!

:lol:


:lol: :lol: :lol:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda gianni femminella » 24 dic 2021 15:50

zampaflex ha scritto:Andrea Felici - VdCdJ riserva Il Cantico della Figura 2013

Rotondamente affilato, sapidamente glicerico, integro integrato e attivo sul palato. Note tipiche in nitida evidenza. Sempre un bel bere. Con dei cardi gobbi con fonduta di Raschera e Castelmagno.

:D :D :D :D


Lo metti anche sul thread dedicato?
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda Luca castoldi » 24 dic 2021 20:45

Dopo una 17 buona ma ovviamente un filo sottotono, La Cantina dei Produttori di Carema, nebbiolo del Nord ai confini con la Val d'Aosta per chi non conoscesse la zona ( Pugnet), si presenta in forma mundial nella versione 18 etichetta nera, imbottigliata di recente.
Rubino luminoso ma scarico, note di fiori e agrume, pietra, sorso incisivo e profondo, enorme mineralità finale a salivare.
Aereo e goloso. Di irresistibile finezza per chi ama i nebbioli del nord.
In primavera regalerà belle bevute a prezzi ancora molto ragionevoli.

La selezione, bevuta in cantina, 2016, del tutto trascurabile, fuori dalle loro corde con legno troppo in evidenza e tannini non del tutto integrati e senza particolare grazia. dedicato al mercato americano, dove grazie a Galloni ( credo) sta riscontrando imprevedibile fortuna.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda zampaflex » 24 dic 2021 21:39

gianni femminella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Andrea Felici - VdCdJ riserva Il Cantico della Figura 2013

Rotondamente affilato, sapidamente glicerico, integro integrato e attivo sul palato. Note tipiche in nitida evidenza. Sempre un bel bere. Con dei cardi gobbi con fonduta di Raschera e Castelmagno.

:D :D :D :D


Lo metti anche sul thread dedicato?


Uh, dimenticai
Non progredi est regredi
MarcelloR
Messaggi: 150
Iscritto il: 22 gen 2018 12:35

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda MarcelloR » 25 dic 2021 23:25

Luca castoldi ha scritto:Dopo una 17 buona ma ovviamente un filo sottotono, La Cantina dei Produttori di Carema, nebbiolo del Nord ai confini con la Val d'Aosta per chi non conoscesse la zona ( Pugnet), si presenta in forma mundial nella versione 18 etichetta nera, imbottigliata di recente.
Rubino luminoso ma scarico, note di fiori e agrume, pietra, sorso incisivo e profondo, enorme mineralità finale a salivare.
Aereo e goloso. Di irresistibile finezza per chi ama i nebbioli del nord.
In primavera regalerà belle bevute a prezzi ancora molto ragionevoli.

La selezione, bevuta in cantina, 2016, del tutto trascurabile, fuori dalle loro corde con legno troppo in evidenza e tannini non del tutto integrati e senza particolare grazia. dedicato al mercato americano, dove grazie a Galloni ( credo) sta riscontrando imprevedibile fortuna.


…ma per “selezione” intendi la riserva etichetta Bianca? Altri vini non ne ricordo …..
L_Andrea
Messaggi: 428
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda L_Andrea » 25 dic 2021 23:40

Con il consueto bollito misto di Natale:
Cascina Garitina 900 Vegia 2013 con tappo in sughero: presa al recente FIVI di Piacenza direttamente dal produttore. Piaciuta parecchio con un bel sentore di frutta scura in primo piano e la giusta acidità di sostegno, sentori di spezie che danno profondità al sorso.
Ennesima conferma che la Barbera ben fatta dà il meglio con qualche annetto sulle spalle.
mero788
Messaggi: 10
Iscritto il: 24 nov 2020 12:25

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda mero788 » 25 dic 2021 23:48

Augurando a tutti un buon natale faccio il mio primo commento in questo forum, che reputo una scuola valida e anche divertente se mi passate il termine, capace di far scoprire tante belle cose..

Bevute nei giorni scorsi,

Brezza nebbiolo 2018, (3,5)
Delicatissimo direi, forse fin troppo, ma ha il profilo dei vini che normalmente prediligo. Gran beva, fruttini sottili e uno leggero agrumato che gli conferisce una timida personalità, per me un nebbiolo ben fatto, dalla linea femminile ma che sa distinguersi senza urlare.
Piaciuto molto

Les clos perdus, Cuvée 161, 2017 (3,5"++)
Spiazzante direi, ha una freschezza e un frutto che invogliano a non lasciar mai il bicchiere vuoto.
Bevuto leggermente fresco, con un hamburger di suino nero calabrese, finir la bottiglia è stato più facile che scrivere questo post.
Da aver sempre in cantina (grazie Luca castoldi)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Le bevute di DICEMBRE

Messaggioda Kalosartipos » 26 dic 2021 07:20

MarcelloR ha scritto:
Luca castoldi ha scritto:La selezione, bevuta in cantina, 2016, del tutto trascurabile, fuori dalle loro corde con legno troppo in evidenza e tannini non del tutto integrati e senza particolare grazia. dedicato al mercato americano, dove grazie a Galloni ( credo) sta riscontrando imprevedibile fortuna.


…ma per “selezione” intendi la riserva etichetta Bianca? Altri vini non ne ricordo …..

Non è la riserva, ma è un'etichetta prodotta solo quando, secondo loro, si tratta di grande annata.. barrique e prezzo attorno ai 30€.. bevuta una volta sola, legno a go-go.. :roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, Ziliovino e 626 ospiti