Il sud Francia/ Spagna sta lssciando Torino.
Il cremant arriva martedì
A dopo aggiorno tutti su wz, se è valido si fa offerta live

Luca castoldi ha scritto:Un filo comune unisce Abruzzo alla Liguria, e non è il vino.
L'autostrada. In pratica fino a Pescara vai a corsie alternate, venendo da nord. Un amico abruzzese seduto al mio fianco mi spiega essere così da anni.
Elio cantava "lavori finti in corso, Italia si Italia no", vado a memoria. Non che in altre zone italiche sia molto diverso, per carità, però ho fatto circa 12.000 kil tra Francia e Spagna e una roba così non l ho mai vista.
E passi la Francia, ma la Spagna mica è la Danimarca, sono dei ciabatttoni come noi ma due strade a modo riescono a gestirle.
Certe poi sono pure gratis. Io boh.
Tornando ai vini, bevo in un gradevole ristorante in collina, Zenobi, zona Tortoreto, dove si mangia bene a prezzi molto ragionevoli, il pecorino Torre dei beati. Non buca lo schermo ma è ben fatto, pulito
Io conosco poco questo vitigno, ho pochi metri di paragone.
Affidabile
Chiacchero col sommelier, spiego che ho un appuntamento da Terra viva.
Bella azienda, mi dice, ci puoi andare a piedi da qui.
Mi spiega la strada, proprio qui, dietro la collina.
Mi piace camminare ma opto per prendere la macchina.
Ci metto 15 minuti, senza sbagliare rotta.
Penso che gli abruzzesi volino, mentre parcheggio davanti all azienda.
Pecorino Terra viva, il base.
Un bel paglierino trasparente, fiori di campo, agrumi, profumato , semplice ma non banale, gustoso e pimpante. Profilo marino.
Ekwo, pecorino vecchie vigne. Il giallo cambia tonalità , più intenso ma lucente.
Macchia, camomilla o fiori gialli, arbusti, un agrume delicato, un sottile idrocarburo, salino, complesso ma non complicato, la bocca è dinamica, ha energia, oleoso, di bella tattile. Un vino da abbinamento, meno spensierato del base ma che il mio palato trova molto godibile.
Vini puliti e schietti.
Anche un Montepulciano era molto buono, ma l'ho bevuto stanco e distratto, non ricordo dei 3 della loro gamma quale fosse. Ma lo ritrovo.
Ridotto ma con misura, a protezione, ematico, salato, goloso.
Un po di cartoni li racconto di questi, i prezzi sono giusti e i vini sono buoni.
Pecorino Cataldi Madonna, Giulia, non per me. Che profumata banalità.
Nizza ha scritto:Luca castoldi ha scritto:Un filo comune unisce Abruzzo alla Liguria, e non è il vino.
L'autostrada. In pratica fino a Pescara vai a corsie alternate, venendo da nord. Un amico abruzzese seduto al mio fianco mi spiega essere così da anni.
Elio cantava "lavori finti in corso, Italia si Italia no", vado a memoria. Non che in altre zone italiche sia molto diverso, per carità, però ho fatto circa 12.000 kil tra Francia e Spagna e una roba così non l ho mai vista.
E passi la Francia, ma la Spagna mica è la Danimarca, sono dei ciabatttoni come noi ma due strade a modo riescono a gestirle.
Certe poi sono pure gratis. Io boh.
Tornando ai vini, bevo in un gradevole ristorante in collina, Zenobi, zona Tortoreto, dove si mangia bene a prezzi molto ragionevoli, il pecorino Torre dei beati. Non buca lo schermo ma è ben fatto, pulito
Io conosco poco questo vitigno, ho pochi metri di paragone.
Affidabile
Chiacchero col sommelier, spiego che ho un appuntamento da Terra viva.
Bella azienda, mi dice, ci puoi andare a piedi da qui.
Mi spiega la strada, proprio qui, dietro la collina.
Mi piace camminare ma opto per prendere la macchina.
Ci metto 15 minuti, senza sbagliare rotta.
Penso che gli abruzzesi volino, mentre parcheggio davanti all azienda.
Pecorino Terra viva, il base.
Un bel paglierino trasparente, fiori di campo, agrumi, profumato , semplice ma non banale, gustoso e pimpante. Profilo marino.
Ekwo, pecorino vecchie vigne. Il giallo cambia tonalità , più intenso ma lucente.
Macchia, camomilla o fiori gialli, arbusti, un agrume delicato, un sottile idrocarburo, salino, complesso ma non complicato, la bocca è dinamica, ha energia, oleoso, di bella tattile. Un vino da abbinamento, meno spensierato del base ma che il mio palato trova molto godibile.
Vini puliti e schietti.
Anche un Montepulciano era molto buono, ma l'ho bevuto stanco e distratto, non ricordo dei 3 della loro gamma quale fosse. Ma lo ritrovo.
Ridotto ma con misura, a protezione, ematico, salato, goloso.
Un po di cartoni li racconto di questi, i prezzi sono giusti e i vini sono buoni.
Pecorino Cataldi Madonna, Giulia, non per me. Che profumata banalità.
+1
Luca castoldi ha scritto:Stasera metto Ekwo alla prova acciuga e tonno.
Il Parente ha scritto:Luca castoldi ha scritto:Stasera metto Ekwo alla prova acciuga e tonno.
Il tonno l'acciuga e il... caprone![]()
Com'è andata la prova?
PS ho letto che hai bevuto il pecorino di Torre dei beati... Immagino "giocheremo con i fiori"... Ti confermo che è un vinello estivo da frittura, ben fatto, ma niente di più... Però buono il rapporto q\p
Luca castoldi ha scritto:..... e fa correre il caprone cavalcato a pelo![]()
Molto buono, bravi a segnalare. Grazie
Il Parente ha scritto:Luca castoldi ha scritto:..... e fa correre il caprone cavalcato a pelo![]()
Molto buono, bravi a segnalare. Grazie
.... Sono contento che ti sia piaciuto, l'Abruzzo ha tante chicche da scoprire... PS il ringraziamento va tutto al Nizza che mi ha fatto tornare in mente la cantina e che, soprattutto, ha segnalato... Il recalcitrante quadrupede
Nizza ha scritto:Il Parente ha scritto:Luca castoldi ha scritto:..... e fa correre il caprone cavalcato a pelo![]()
Molto buono, bravi a segnalare. Grazie
.... Sono contento che ti sia piaciuto, l'Abruzzo ha tante chicche da scoprire... PS il ringraziamento va tutto al Nizza che mi ha fatto tornare in mente la cantina e che, soprattutto, ha segnalato... Il recalcitrante quadrupede
...ma che ha rischiato davvero grosso... ovvero una causa per alloggio vitto & spese viaggioqualora il selvaggio animale avesse invece presto disarcionato l'ostinato cavaliere...
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: emigrato, meursault, slowshow10, SRobinson e 181 ospiti