Poi devo frugare nei ricordi lontani di una vacanza a Castelrotto con una splendida e fragile contessina, cena in un Romantik Hotel, Sant'Urbano anni 80 tanta roba, ma all'epoca ero più interessato alla compagnia

...au mercatini rionali c' è pieno...Guido_88 ha scritto:Ragazzi ma quindi, anziché sti megapipponi, perché non tirate fuori nomi di PN di borgogna fascia 30-50 euro e acquistabili sui vari shop online (vino.com, tannico, callmewine, etc...) ?
... Anche un Borgogne base di Rouget 2014 da aggiungere di defatigamenti... Magnifico ( 93/100)vinogodi ha scritto:...nel merito: il St Daniel buon vino con tutti gli stereotipi dei Pinot Nero Altoatesini un poco pretenziosetti: magrotto, cortino, bei fruttini di media intensità, tannini leggerini con finale leggermente amarognolo . Da solo, però, un onesto bicchiere. ..diciamo , nella media dei voti presenti, sugli 87- 88/ 100. Io gli ho dato 84/100. Il Pommard davvero bello e di anomala finezza per la categoria. Beverino, profumatisdimo, con trama setosa e freschezza da ingollarne: 92/100 in valori assoluti, ha stravinto la batteria.Grazie Roland.vinogodi ha scritto:...grande bevuta, in diretta. Conferme e sorprese.Poi vi racconto ma le emozioni più grandi...un italiano, anche se non il migliore, ci mancherebbe... La seconda " emozione" italiana della mia fresca esperienza con il Pinot Nero che ha " retto" l' impatto improponibile. E, soprattutto, bevuta alla cieca senza preconcetti. Anticipo:vinogodi ha scritto:...non ditemi che non ci provo. Stappato ora , con 3 vicini di casa con i quali assieme alla famiglia, concupiremo risotto al Castelmagno e anatra muta in casseruola ( foto su FB ...che qui non sono capace). Tenzone top PN altoatesini vs Medium- level Borgogna. Domani il resoconto:
- St. Daniel Blauburgunder Riserva Cornel 2016 vs Pommard Charmes Vaudiisey Creusefond 2016
- Barthenau 2009 Hofstatter vs GC Lavaux Saint Jacques Denis Mortet 2009
- Donà Noir 2001 Vs Chambertin 2001 Louis Remy...
A) Grazie Roland
B) i grandi di Borgogna , sempre tali.
C) scegliendo bene, ribadendo l' universo irraggiungibile del PN Borgognona, qualcosa di " buono" si trova anche fra i PN altoatesini ( per rimanere nel tema del thread)....
- Barthenau al top della sua maturità ma non ha la profondità del passato. Rosso chiaro, bella nota di anisette assieme alla confettura di lamponi, bocca abbastanza ampia ma senza picchi da urlo. Si attesta su un vertice italiano ormai consolidato ( io 88/ 100, media sui 90 scarsi, ma Piero ha sbarellato nel giudizio, ridimendionando il voto a destagnolatura) . Mortet splendido: il più carico di colore della giornata, grandissima balsamicita' , elegante nella sua forza complessiva. Secondo me vino della giornata e 95/100 pieni, un 97/100 ingiustificato dal solito Piero in vena di iperbole ingiustificate . anche qui Borgogna fuori categoria...
- Donà Noir è stato il mio vino emozione. Diafano al colore, meravigliosa tavolozza di profumi con cuoio e spezia dolce, radice, composta di arancia amara. Bocca vellutata, finissima con ancora buona freschezza: 92/100 personali, gli altri con voti più bassi per desuetudine ai Pinot maturi. Chambertin di Remy più potente e composto, ma non troppo lontano seppur su universi paralleli che mai si incontrerà con nessun tentativo di PN italico. Profondo e articolato, austero in bocca come nessuno in giornata. Non mi ha impressionato l' insieme e la lunghezza, comunque non meno di 94/100 ( il mio è stato il voto più basso) . La sparata di 98/100 quando si è destagnolato aveva solo della riverenza alla " noblesse oblige" del solito Piero...
zampaflex ha scritto:rettifico quindi il mio errore precedente, scrivendo a memoria, non di Bergamini si trattava ma di CANTANGHEL
zampaflex ha scritto:Maso CANTANGHEL [edit] (Val di Cembra).
vinogodi ha scritto:Anche un Borgogne base di Rouget 2014 da aggiungere di defatigamenti... Magnifico ( 93/100)
zampaflex ha scritto:Sono andato a riguardarmi tutti i pn italiani bevuti, da quando prendo nota. Una sufficienza stiracchiata. Lodevoli eccezioni, Maso Cantanghel (rettifico quindi il mio errore precedente, scrivendo a memoria, non di Bergamini si trattava ma di CANTANGHEL), i due miei pallini Zanolari e Anselmet, ma anche Gumphof Praesulis e, anni fa con dovuto asterisco al traino, Stroblhof riserva.
Poi devo frugare nei ricordi lontani di una vacanza a Castelrotto con una splendida e fragile contessina, cena in un Romantik Hotel, Sant'Urbano anni 80 tanta roba, ma all'epoca ero più interessato alla compagnia
win_67 ha scritto:Il thread è aperto a tutto, pipponi ( che a me servono, si traggono buoni spunti), screzi, consigli e qualsiasi altra cosa.
Son certo che alcuni concetti sono cose ovvie per molti, ma credo siano utili per chi invece non conosce appieno l'argomento
Quindi Guido, mi stai dicendo questo, in breve. Che oltre a girare, selezionare dei vini, dovrei entrare in callmewine o Tannico per " uscire" dei nomi tra 30 e 50 euro?Guido_88 ha scritto:win_67 ha scritto:Il thread è aperto a tutto, pipponi ( che a me servono, si traggono buoni spunti), screzi, consigli e qualsiasi altra cosa.
Son certo che alcuni concetti sono cose ovvie per molti, ma credo siano utili per chi invece non conosce appieno l'argomento
Il mio era un invito ad "uscire" i nomi, anziché discutere genericamente di italia vs borgogna.
Di pipponi enologici nella mia profonda ignoranza ne ho un gran bisogno anche io
...certo nome più banale ... aspetto con impazienza che il vitigno del Phigaja diventi il Pinot Nero da potermici dedicare con meno preconcetti...SommelierSardo ha scritto:Qualche settimana fa ho provato il 2017 di Civettaja: ero scettico, vista l'annata complicata... invece mi è piaciuto veramente tanto, con un naso notevole, fine, pulito e variegato, bocca coerente, fresca, pimpante, senza alcun eccesso estrattivo ma tutto nel rispetto del vitigno e della frutta a disposizione, senza scadere in scopiazzature caricaturali borgognone.
A suo sfavore: ha raggiunto prezzi non banali ed è difficile da trovare
vinogodi ha scritto:...certo nome più banale ... aspetto con impazienza che il vitigno del Phigaja diventi il Pinot Nero da potermici dedicare con meno preconcetti...
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: rn_andre, Stefano-zaccarini, Stefanogarry e 190 ospiti