LE BEVUTE DI MARZO 2021

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Alberto » 11 mar 2021 15:11

gianni femminella ha scritto:@Alberto
Il peposo non lo cucino, ma secondo me la cipolla non ci va.

Bene. Io e te possiamo avere un dialogo, dunque. :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda piergi » 11 mar 2021 15:13

Ero curioso di testare la tenuta di un "barolino" in quella che potremmo tranquillamente definire come la prima delle non rare annate torride di questo millennio.
Colore ormai abbastanza tendente al mattonato, naso piuttosto decadente, tra note di estratto e noce moscata. In bocca invece da il suo meglio, il tannino è ancora ben vitale, note insistite di liquirizia, viola, radici assortite e arancia sanguinella matura, finale leggermente fumé.
Bevuta molto piacevole
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda ORSO85 » 11 mar 2021 15:39

piergi ha scritto:Ero curioso di testare la tenuta di un "barolino" in quella che potremmo tranquillamente definire come la prima delle non rare annate torride di questo millennio.
Colore ormai abbastanza tendente al mattonato, naso piuttosto decadente, tra note di estratto e noce moscata. In bocca invece da il suo meglio, il tannino è ancora ben vitale, note insistite di liquirizia, viola, radici assortite e arancia sanguinella matura, finale leggermente fumé.
Bevuta molto piacevole


quale barolino? mi sono perso io?
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda piergi » 11 mar 2021 15:40

ORSO85 ha scritto:
piergi ha scritto:Ero curioso di testare la tenuta di un "barolino" in quella che potremmo tranquillamente definire come la prima delle non rare annate torride di questo millennio.
Colore ormai abbastanza tendente al mattonato, naso piuttosto decadente, tra note di estratto e noce moscata. In bocca invece da il suo meglio, il tannino è ancora ben vitale, note insistite di liquirizia, viola, radici assortite e arancia sanguinella matura, finale leggermente fumé.
Bevuta molto piacevole


quale barolino? mi sono perso io?

Ah ah ah vero!!!
Barolo 03- Massolino
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda gianni femminella » 11 mar 2021 17:01

Alberto ha scritto:
gianni femminella ha scritto:@Alberto
Il peposo non lo cucino, ma secondo me la cipolla non ci va.

Bene. Io e te possiamo avere un dialogo, dunque. :lol:


Con lloyd142 invece abbiamo chiuso, mi sa.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda ORSO85 » 11 mar 2021 17:14

piergi ha scritto:
ORSO85 ha scritto:
piergi ha scritto:Ero curioso di testare la tenuta di un "barolino" in quella che potremmo tranquillamente definire come la prima delle non rare annate torride di questo millennio.
Colore ormai abbastanza tendente al mattonato, naso piuttosto decadente, tra note di estratto e noce moscata. In bocca invece da il suo meglio, il tannino è ancora ben vitale, note insistite di liquirizia, viola, radici assortite e arancia sanguinella matura, finale leggermente fumé.
Bevuta molto piacevole


quale barolino? mi sono perso io?

Ah ah ah vero!!!
Barolo 03- Massolino

:)
Il base di Massolino lo trovo sempre abbastanza "avanti" come naso e colori....
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda piergi » 11 mar 2021 18:20

ORSO85 ha scritto:
piergi ha scritto:
ORSO85 ha scritto:
piergi ha scritto:Ero curioso di testare la tenuta di un "barolino" in quella che potremmo tranquillamente definire come la prima delle non rare annate torride di questo millennio.
Colore ormai abbastanza tendente al mattonato, naso piuttosto decadente, tra note di estratto e noce moscata. In bocca invece da il suo meglio, il tannino è ancora ben vitale, note insistite di liquirizia, viola, radici assortite e arancia sanguinella matura, finale leggermente fumé.
Bevuta molto piacevole


quale barolino? mi sono perso io?

Ah ah ah vero!!!
Barolo 03- Massolino

:)
Il base di Massolino lo trovo sempre abbastanza "avanti" come naso e colori....

Io un suo base non lo bevevo da forse 10 anni,mi è rimasta una 2004, controllerò prossimamente :)
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Luca castoldi » 11 mar 2021 22:52

Giornata intensa. Tiro le somme,saranno scusate imprecisioni .
Si parte alle 10 a Chassagne, nella piazza della chiesa. Vado a ritrovare dopo quasi 2anni Francois Jouard.
Si parla dei due ultimi millesimi per bianchi. 19 sul frutto, da bere, ammiccante " flatteur". 18da mettere via, più tesa .
Prendo e campioni e torno a casa.
Chassagne m. 2019 . Il giallo diafano e luminoso è attraversato da riflessi verdi. Un filo ancora boisé, ma intenso,burroso senza alcun eccesso, fiori gialli e frutta bianca. Finale roboante, salino e goloso.

Poi arriva il pomeriggio del tannino.
Passo veloce da Amiot, Chantal mi inchioda al tavolo . Stappa...
CLOS de la Roche 18 , misurato. Elegante , giovane sinfonia. La 19, ok piu giovane, mostra maggior concentrazione ed un naso per ora silenzioso.
Incredibile, l esatto opposto dei Morey , Clos de la roche di Lignier ,meno concentrati nella 19. Idem Jeanniard.
Poi Bruno Clavelier.
Qui la cosa si complica. Apre tutta la linea.
Dallo chardonnay al Corton gc. Affabile, schietto come i suoi vini. Tutti buoni e identitari.
Sono tanti e registro cosa mi è rimasto impresso che entrerà in scuderia ( pochino,si fa pagare tanto)

La combe bruleé, Vosne, village, lieu dit

2019, pietra fucile, teso, etereo. Tessitura setosa, energico . Soave. Che bella freschezza da terreni fossili.

Aux Brulées, Vosne, 1er cru. 2019 Siamo vicini ma cambia il terreno. Sabbie e limi, nessun argilla.
Croccante, acidità sparata, fiori, spezie, lungo e salato. Caledoscopico come un Vosne.

Chambolle Musigny , 1er cru, Les Noirots 2019.
Chambolle spesso è femminile. Banalizzando. Qui la signora porta bene i pantaloni,autoritaria.
Marino, salato , pietroso. Splendida dinamica. Poi la mia passione: arancia rossa succosa. Agrume.

Tutti buoni, davvero bravo e di sana cordialità. I vini rispecchiano l uomo. Identitari.

Per ora sto su questi ma, il Gevrey pure era tanto, tanto bono.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda piergi » 12 mar 2021 16:01

Fiano di Avellino 2012- Ciro Picariello
Probabilmente all'apice della parabola evolutiva.
Grasso senza essere adiposo, tanta frutta bianca matura (pesca, mela annurca), crema pasticcera al limone, leggera nota fumé e finale iodato che rende la beva molto piacevole.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Luca castoldi » 12 mar 2021 22:44

Champagne Francinet et fils. Verzenay, grand cru.
Che essere in un territorio grand cru non necessariamente implichi fare ottimi champagne lo sappiamo tutti .
Grand cru brut, Francinet, Verzenay , 10g/l. Manca energia, seduto, entra dolce e non cambia mai la marcia. Il suo problema non è la dosa. Stesso discorso per i fratelli maggiori che trascuro di commentare.

Paul Dethune, Ambonnay. Grand cru. Qui l'orchestra è diretta bene, la mano che dirige è capace ed ispirata.
Tutta la linea fa elevage in fut o foudre. In diverse percentuali, con anche inox.

Extra brut grand cru. 5g/l. Dorato luminoso, bolla fine ma corroborante ,naso ricco di frutta rossa e fiori bianchi. Lungo e dal bel volume. 70 pn 30 ch solo da Ambonnay. Non lo regala ma è buono e lascia il segno.
50% foudre, circa 34 t, 50 inox.

Millesimo 2014, bdb da Ambonnay, parcellare, vigne Les secs. Barrique. Miele, pane speziato, un bel sale e finale lungo e di bella salivazione.

Bdn , 33 33 33 barrique, foudre e riserva 2017 in foudre. Oro intenso, puro, generoso e fine. Succoso e pieno di energia. Dietro il manico si sente, non passa il tempo a dare gas all acqua.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
M.Sangiorgi
Messaggi: 213
Iscritto il: 26 nov 2020 11:05
Località: Ravenna

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda M.Sangiorgi » 13 mar 2021 14:37

Pinot Nero 2016 Franz Haas
Tappo a vite che convince. :D :D :D :) ++
A Montagna esce un Pinot Nero che secondo me a pochi rivali in regione. Profumi avvolgenti.
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda piergi » 13 mar 2021 15:17

Vento 2015- Capolino Perlingieri
Greco del Sannio, penso leggero passaggio sulle bucce.
Colore oro intenso, naso poco pronunciato, abbastanza dietro. In bocca è armonico e giustamente sapido, rimandi a erbe officinali, fragolina di bosco, mela renetta.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Luca castoldi » 13 mar 2021 23:21

Champagne , Adrien Redon, la collection de Adrien , Un R de rien, 100%chardonnay, Trepail, 95% 1er cru, fut de chene di barrique borgognone di 3/4passaggio. Dos 0.
Giornata complicata nel grand est. Pioggia, sole, nevischio, di nuove sole e un vento che spazza forte campi e vigne. E' sabato, tutto è desolato partendo da Avize, via Cramant, Bisseuil, Bouzy e la confinante Ambonnay, per arrivare a Trepail, la perla bianca. Gia di norma non è Disneyland, ora mette quasi ansia ,un senso di smarrimento.
Io ho una predilezione per Adrien Redon, mi piace il suo vino, qui a Trepail lo chardonnay non ha la profondità di Avize, la sua struttura severa,. È profondamente minerale, slanciato.
Adrien mi ricorda un altro ragazzo, quello di Colle Jano, del verdicchio, Filippo.
Stappa un paio di cose che conosco bene, fin troppo. R d autrefois e la Grande r.
R si pronuncia come air. Omaggio a tutta la famiglia Redon.
Poi l arriva la R de rien, un aria di niente. Non lo avevo mai bevuto. Barrique e inox.
Dorato luminoso dai riflessi verdi intensi, sensuale e pieno di energia. Volume ed equilibrio, quello che si chiede ad uno champagne. Nessun eccessivo orpello.
Scorze di agrume e fiori profumati, non alterati dal legno, spezie dolci e frutta secca, tutto in semplice equilibrio. E grande energia.
Contento.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda vinogodi » 14 mar 2021 12:35

... No ... Devo contestualizzare la bevuta di ieri sera in un consesso alto , per vedere l' effetto che fa. Rosanna Sandri, a Treiso. Mi impressiono' la sua Barbera, splendida per finezza e complessità: ieri sera , approfittando di un brasato sontuoso di cinghiale con polenta al forno, il suo Nebbiolo 2019, un gioiello di bevibilità, e il Barbaresco 2018 , di una leggerezza unita a sostanza, complessità e profondità entusiasmanti. Ne sentiremo parlare, ne sono convinto, se non si perderà per strada seguendo inclinazioni di mercato da comprometterne personalità e finezza...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda ORSO85 » 14 mar 2021 14:46

vinogodi ha scritto:... No ... Devo contestualizzare la bevuta di ieri sera in un consesso alto , per vedere l' effetto che fa. Rosanna Sandri, a Treiso. Mi impressiono' la sua Barbera, splendida per finezza e complessità: ieri sera , approfittando di un brasato sontuoso di cinghiale con polenta al forno, il suo Nebbiolo 2019, un gioiello di bevibilità, e il Barbaresco 2018 , di una leggerezza unita a sostanza, complessità e profondità entusiasmanti. Ne sentiremo parlare, ne sono convinto, se non si perderà per strada seguendo inclinazioni di mercato da comprometterne personalità e finezza...


Ero in procinto di comprarla, ho sentito pareri contrastanti da altri forumisti....
Non so che dire, sono eternamente indeciso, diciamo che non sento la mancanza di un nuovo produttore ad oggi.
Però un assaggio lo farò prima o poi, seguendo il tuo consiglio
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Luca castoldi » 14 mar 2021 21:28

René Bouvier, Marsannay, village, Champ Salomon il lieu dit. 2017, pn.
Rientro a casa a Beaune da Avize.
Vedo in una cassettina il Marsannay di Bouvier.
Lo assaggiai in azienda, mi piacque e decido per un check.
È spaventoso e lui è un criminale.
Ha un sorso impressionante, l avevo intuito ma nell orgia tannica , delle sfumature sfuggono.
Una composta fresca di frutta piccola e rossa, semplice ma incisivo, profumato di agrumi, il palato va a palla, cambia tutte le marce, saliva, un minerale devastante.
Marsannay è semplice nella sua definizione, spesso banale. Qui il lieu dit in odore di premier Cru per via dei suoi suoli calcarei e di marne a Ostra acuminata
Il vino è soave. Un infuso salato di lamponi, fragole ,mirtilli e violette, profuma di roccia.
Touché.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
Ennio21
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 apr 2020 17:19
Località: Reggio Emilia

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Ennio21 » 14 mar 2021 23:39

Bucci verdicchio classico 2018: paglierino, profumi di anice, erbe di campo, note di cedro e lime. Sapido, acido...insomma da berne a secchiate.

Uno dei miei bianchi preferiti quando cerco una bevuta sbarazzina e non troppo impegnativa.. un po’ come guardare in un qualsiasi lunedì sera “4 matrimoni e 1 funerale”..
Avatar utente
brifazio
Messaggi: 8483
Iscritto il: 06 giu 2007 13:20
Località: Roma
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda brifazio » 15 mar 2021 01:49

lloyd142 ha scritto:la pancetta al posto del guanciale nell'Amatriciana...che poi, una volta cotta ,9 su 10 non sarebbero in grado di capire se ci sia l'una o l'altro... :roll: :roll:
Su questo passaggio avrei da eccepire fortemente.
Dai, chi, da cultori di questi piatti, non sarebbe in grado di riconoscere al volo la pancetta in luogo del guanciale?
Almeno nelle regioni Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria.
Altrove po esse pure.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14383
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda l'oste » 15 mar 2021 02:06

brifazio ha scritto:
lloyd142 ha scritto:la pancetta al posto del guanciale nell'Amatriciana...che poi, una volta cotta ,9 su 10 non sarebbero in grado di capire se ci sia l'una o l'altro... :roll: :roll:
Su questo passaggio avrei da eccepire fortemente.
Dai, chi, da cultori di questi piatti, non sarebbe in grado di riconoscere al volo la pancetta in luogo del guanciale?
Almeno nelle regioni Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria.
Altrove po esse pure.

Anche altrove nun po esse.

Se il guanciale è serio, il sapore e il profumo sono completamente diversi dalla pancetta, meno dolce, crudo di più ma pure cotto per i grassi diversi caramellizzati.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda maxer » 15 mar 2021 02:42

l'oste ha scritto:
brifazio ha scritto:
lloyd142 ha scritto:la pancetta al posto del guanciale nell'Amatriciana...che poi, una volta cotta ,9 su 10 non sarebbero in grado di capire se ci sia l'una o l'altro... :roll: :roll:
Su questo passaggio avrei da eccepire fortemente.
Dai, chi, da cultori di questi piatti, non sarebbe in grado di riconoscere al volo la pancetta in luogo del guanciale?
Almeno nelle regioni Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria.
Altrove po esse pure.

Anche altrove nun po esse.

Se il guanciale è serio, il sapore e il profumo sono completamente diversi dalla pancetta, meno dolce, crudo di più ma pure cotto per i grassi diversi caramellizzati.

... dal nord, vengo parzialmente in soccorso di Ettore. Mi spiego :

# con carbonara e gricia, il guanciale è assolutamente inconfondibile, non esiste possibilità di errore (così come agli assaggi solinghi, sia da cotti che da crudi)

# qualche dubbio in più in un' amatriciana : la forte presenza del pomodoro può invece ingannare (con fraudolenza) il palato del degustatore nordico .....
carpe diem 8)
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda vinogodi » 15 mar 2021 08:38

ORSO85 ha scritto:
vinogodi ha scritto:... No ... Devo contestualizzare la bevuta di ieri sera in un consesso alto , per vedere l' effetto che fa. Rosanna Sandri, a Treiso. Mi impressiono' la sua Barbera, splendida per finezza e complessità: ieri sera , approfittando di un brasato sontuoso di cinghiale con polenta al forno, il suo Nebbiolo 2019, un gioiello di bevibilità, e il Barbaresco 2018 , di una leggerezza unita a sostanza, complessità e profondità entusiasmanti. Ne sentiremo parlare, ne sono convinto, se non si perderà per strada seguendo inclinazioni di mercato da comprometterne personalità e finezza...


Ero in procinto di comprarla, ho sentito pareri contrastanti da altri forumisti....
...puoi specificarmi?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda vinogodi » 15 mar 2021 08:52

...bevutina di fine settimana ( i soliti 3 gg di baccanali , venerdì - sabato - domenica con pochi , selezionati e superbeventi amici locali) prima del lockdown totale :
- Barricadiero Aurora 2002 :D :D :D
- Arshura 2000 Valter Mattoni :D :D :D ++
- Kurni Oasi degli Angeli 2000 :D :D :D :D
- Les Rouliers 2016 Bonneau :D :D :D :D
- RullyPremier "Champs Cloux" Ramonet 2016 :D :D :D :)
- Cote de Nuits Villages 2012 Rouget :D :D :D :) ++
- Champagne BdB Herbert Beaufort :D :D :D :)
- Champagne BdN Rodez :D :D :D +
- Champagne Cuvée Prestige Gouturbe :D :D :D
- Champagne Delaplace brut :D :D :D +
- Meursault Cailleret 2012 :D :D :D :D :D :shock:
- Pergole Torte 2007 :D :D :D :D +
- Tignanello 2001 :D :D :D :) +
- Bourgogne Leroy 2001 :D :D :D :)
- I vini di Rosanna Sandri già descritti in post a parte
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda landmax » 15 mar 2021 09:28

vinogodi ha scritto:...bevutina di fine settimana ( i soliti 3 gg di baccanali , venerdì - sabato - domenica con pochi , selezionati e superbeventi amici locali) prima del lockdown totale :
- Meursault Cailleret 2012 :D :D :D :D :D :shock:
Di chi, Marco? Grazie
teo777full
Messaggi: 836
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda teo777full » 15 mar 2021 09:49

Stando al facciometro, azzarderei Coche Dury!
Sopratutto l’ultima faccina mi fa pensare a questo :lol:
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda vinogodi » 15 mar 2021 09:51

landmax ha scritto:
vinogodi ha scritto:...bevutina di fine settimana ( i soliti 3 gg di baccanali , venerdì - sabato - domenica con pochi , selezionati e superbeventi amici locali) prima del lockdown totale :
- Meursault Cailleret 2012 :D :D :D :D :D :shock:
Di chi, Marco? Grazie
...un emergente : Coche Dury ... 8) il più bel bianco del 2021...ma di gran lunga... vedrai che non passerà inosservato ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cottro79, dani23, paperopap, VALPO1991 e 594 ospiti