LE BEVUTE DI MARZO 2021

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Nightfall
Messaggi: 253
Iscritto il: 01 ago 2016 21:55

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Nightfall » 10 mar 2021 15:16

Dato che siamo in pieno tema sangiovese romagnolo, mi sapete dare qualche info sul Domus Caia di Ferrucci?
Alcuni non diventano mai folli. I loro vini devono essere proprio noiosi.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda zampaflex » 10 mar 2021 15:51

pier2559 ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
giodiui ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Qulche bella bevuta delle ultime settimane
Grazie per il feedback soprattutto sul Sangiovese Romagnolo che è un mondo a me sconosciuto... Letto sempre molto bene dei vini di Costa Archi e ne ho presi un po’ sulla fiducia degli amici forumisti. Non me ne sono pentito :D
A questo punto ne approfitto chè mi sembri ferrato: altri nomi degni di nota per il Sangiovese di Romagna?

Se posso intromettermi, in Romagna io apprezzo molto questi oltre all'Assiolo:
Chiara Condello - Sangiovese (oltre alle Lucciole che però costa come un Brunello...)
Villa Venti - Primo Segno
Noelia Ricci - Godenza
Pian di Stantino - Pian e Ridaccio


Dovreste aprire un thread dedicato, così da non perderlo nel mare dei server del forum, visto che è zona poco frequentata.
Non progredi est regredi
win_67
Messaggi: 419
Iscritto il: 29 mar 2009 17:21

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda win_67 » 10 mar 2021 21:29

Torre di Ceparano Fattoria Zerbina 2014, sangiovese superiore riserva, visto che se ne parlava mi sono fatto tentare dalla bottiglia.
Nel bicchiere un bel rosso rubino, mediamente glicerico alla rotazione, al naso un bouquet non del tutto espressivo dal quale emergono bacche rosse, confettura di ciliegia, vaniglia. Al palato è balsamico, strutturato ma non troppo, tannino abbastanza rotondo, un po' legnoso, mediamente persistente con acidità tutto sommato lieve ma non duratura.
Si lascia bere con facilità, voto 7.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Alberto » 10 mar 2021 21:39

win_67 ha scritto:Torre di Ceparano Fattoria Zerbina 2014, sangiovese superiore riserva, visto che se ne parlava mi sono fatto tentare dalla bottiglia.
Nel bicchiere un bel rosso rubino, mediamente glicerico alla rotazione, al naso un bouquet non del tutto espressivo dal quale emergono bacche rosse, confettura di ciliegia, vaniglia. Al palato è balsamico, strutturato ma non troppo, tannino abbastanza rotondo, un po' legnoso, mediamente persistente con acidità tutto sommato lieve ma non duratura.
Si lascia bere con facilità, voto 7.

Dovrebbe essere una bella versione del Torre di Ceparano, non essendo stati prodotti né il Pietramora né il Marzieno,...certo l'annata è quella che è.
Comunque mi hai fatto venire in mente che dovrei avere un paio di annate del Torre giù in cantina...credo 2010-2011...mi sa che un tappo lo faccio partire a breve... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
win_67
Messaggi: 419
Iscritto il: 29 mar 2009 17:21

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda win_67 » 10 mar 2021 21:54

Alberto ha scritto:
win_67 ha scritto:Torre di Ceparano Fattoria Zerbina 2014, sangiovese superiore riserva, visto che se ne parlava mi sono fatto tentare dalla bottiglia.
Nel bicchiere un bel rosso rubino, mediamente glicerico alla rotazione, al naso un bouquet non del tutto espressivo dal quale emergono bacche rosse, confettura di ciliegia, vaniglia. Al palato è balsamico, strutturato ma non troppo, tannino abbastanza rotondo, un po' legnoso, mediamente persistente con acidità tutto sommato lieve ma non duratura.
Si lascia bere con facilità, voto 7.

Dovrebbe essere una bella versione del Torre di Ceparano, non essendo stati prodotti né il Pietramora né il Marzieno,...certo l'annata è quella che è.
Comunque mi hai fatto venire in mente che dovrei avere un paio di annate del Torre giù in cantina...credo 2010-2011...mi sa che un tappo lo faccio partire a breve... :roll:


Ecco prova tu perchè io a descrivere sono ancora agli albori!!! :D :D
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Luca castoldi » 10 mar 2021 22:28

René Bouvier, en montre cul 2018. Pn, regional.
Fratello maggiore del chapitre suivante, cui lo lega un filo conduttore che fa della succosita il trait d'union.
Da vecchie e scoscese vigne situate nella cote de nuits village .
Montre cul parla chiaro. Senza alcuna complicità, le donne impegnate in vigna, lasciavano intravedere le chiappe, sotto le svolazzanti gonne. La pendenza dicono aiutasse lo scenario.
Tornando al vino, Montre le cul fa affinamento in barrique, cosa appena accennata per Chapitre suivant.
Diraspato per metà, mantiene succo integro, più giocato su frutta nera, complice il millesimo 08.
Il sorso ha bella intensità, profondità e dinamica. Sapido come tutta la linea fin qui assaggiata.

Dei Marsannay coi 3 lieux dits , se ne parla dopo che
capisco cosa succede venerdì quando vado in Champagne.
Bouquin Dupont ha chiappato il Covid per la 2a volta... Ciò non aiuta una logistica già complicata di suo.

2 volte bisogna essere bravi.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda ORSO85 » 10 mar 2021 22:31

No Dominique! Mi spiace....sta bene??

Interessante la recensione di Bouvier
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Luca castoldi » 10 mar 2021 22:52

ORSO85 ha scritto:No Dominique! Mi spiace....sta bene??

Interessante la recensione di Bouvier
ma si, sta bene. Solo che la cosa mi complica la vita. Lui dice che va a lavorare :D
Tra l altro qui la maschera non la mette alcuno, almeno a Beaune.
Cmq una rottura di cojones infinita.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Luca castoldi » 10 mar 2021 23:21

Rebourgeon Mure, a Pommard.
Mi presento puntuale per assaggiare il loro Bourgogne regional e il Volnay Les Caillerets, il mio lieu dit più amato.
Una giovane magra dalle gambe secche , storte ma affusolate, apre le porte della cantina.
È mattina. I vini sono gelidi . Il regional imperscrutabile.
Lei, di fretta, mi sbiecchera un Pommard 2019. Gelo, gioventù ed il finage non sempre " Democratico " mi mettono in difficoltà.
Non sa dove sia Volnay Les Caillerets, i figli urlano dal balcone.
Capisco sarebbe meglio fossero a scuola.
I gelati sembravano buoni.
Domani li riprovo a casa, se trova le bottiglie .
Di prima impressione i bambini erano più educati del Pommard.
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda gianni femminella » 11 mar 2021 00:31

Luca castoldi ha scritto:Rebourgeon Mure, a Pommard.
Mi presento puntuale per assaggiare il loro Bourgogne regional e il Volnay Les Caillerets, il mio lieu dit più amato.
Una giovane magra dalle gambe secche , storte ma affusolate, apre le porte della cantina.
È mattina. I vini sono gelidi. Il regional imperscrutabile.
Lei, di fretta, mi sbiecchera un Pommard 2019. Gelo, gioventù ed il finage non sempre " Democratico " mi mettono in difficoltà.
Non sa dove sia Volnay Les Caillerets, i figli urlano dal balcone.
Capisco, sarebbe meglio fossero a scuola.
I gelati sembravano buoni.
Domani li riprovo a casa, se trova le bottiglie .
Di prima impressione i bambini erano più educati del Pommard.


Che algida poesia :D
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Luca castoldi
Messaggi: 670
Iscritto il: 26 ott 2015 13:30
Località: Montepulciano

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Luca castoldi » 11 mar 2021 08:31

Domaine Hubert Lignier
Domaine Alain Jeanniard.
Vecchie vigne Morey Saint Denis 2019.
Entrambi in bottiglia da fine aprile.
Due filosofie non distanti due vini assimilabili. Per il 50 Alain non diraspa, Laurent per il 30.
Lignier, appunti da cantina ,a memoria: colore intenso di sicuro, per quanto si vedesse, di bella densità, il frutto è rosso e piccolo, pimpante e delicato, profuma di viole, tannini fitti, pregevole tessitura e finale vibrante e lungo.
Jeanniard, vinoso intenso e sgargiante, naso minerale, bella concentrazione , un Moray "bien typé", succoso e teso, tannino più duro del precedente.

Entrambi godibili da adesso a fine autunno. Poi si chiuderanno e se ne riparlerà tra molto tempo.

Jeanniard quintessence 2019, Pn regional, selezione di vecchie vigne nella piana di Chambolle e Hcdn.
Sarà super e in genere i tanti 19 bevuti mostrano caratterische simili: fruttati , meno concentrati e più delicati rispetto alla solare annata precedente, cui piace mostrare i muscoli.
Il vino ha ora insospettabile equilibrio. Il tannino si fa per il momento addomesticare docilmente sostenuto da frutta di bosco croccante in confettura. Esce ad aprile come Lignier.

Lignier Moray saint denis 1er cru
Les chaffots 2019. Lieut dit qui in 1er cru ma che immette per qualche ara in Clos Saint Denis.
E diventa grand cru.
Un Moray fine,delicatamente boisé, di fiori ,teso e delicato a ricordare una grazia più tipica della confinante Chambolle.

Les Blanchards 2019, morey 1er cru.
Qui si rimettono solidamente i piedi sulle Argille brune e sassose di questa pArte di Morey , il vino si fa austero, ci metterà tempo a esteriorarsi , il frutto più nero, ciliegia, mirtillo,maturo e succoso.
Ricorda les millandes, con meno finezza. Ma è molto,molto buono
Il corriere passa per solito il martedì e venerdì, spedisco appena ricevo i pagamenti e da molti anche prima. Insomma appena posso.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda zampaflex » 11 mar 2021 10:34

Domaine de Bellivière - Jasnières Les Rosiers 2014

Vinificato con leggero residuo, dimostra sempre un equilibrio folle e una capacità mimetica conturbante. Sa di litchi e rose come un gewurztraminer buono, ma la spinta acido/sapida e la leggerezza del tocco sul palato lo allontanano dall'Alsazia.
Ha molte sfumature, cangianti con le età, alcune mai o quasi mai riscontrate in un vino.
Come Ford con l'Alfa, mi scappello sempre quando passa una boccia di Monsieur Eric Nicolas.
Aperto su risotto bianco con baccalà mantecato, centrato.

:D :D :D :D
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Alberto » 11 mar 2021 10:49

zampaflex ha scritto:Aperto su risotto bianco con baccalà mantecato, centrato.

:?:
Was ist das?
:shock:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda zampaflex » 11 mar 2021 11:07

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Aperto su risotto bianco con baccalà mantecato, centrato.

:?:
Was ist das?
:shock:


Mai provato? Fai un semplice risotto bianco e gli poggi sopra, all'impiattamento, il pesce preparato a parte. Non lo aggiungi in cottura, ovviamente.
Mangiato più volte in un ristorante vicino all'ufficio, buonissimo. :D
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Alberto » 11 mar 2021 11:11

zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Aperto su risotto bianco con baccalà mantecato, centrato.

:?:
Was ist das?
:shock:


Mai provato? Fai un semplice risotto bianco e gli poggi sopra, all'impiattamento, il pesce preparato a parte. Non lo aggiungi in cottura, ovviamente.
Mangiato più volte in un ristorante vicino all'ufficio, buonissimo. :D

Sul risotto? Ma baccalà mantecato come, scusa?
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda maxer » 11 mar 2021 11:12

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Aperto su risotto bianco con baccalà mantecato, centrato.

:?:
Was ist das?
:shock:

..... trattasi, per essere più precisi, di "risotto al baccalà mantecato"
Già fatto : molto buono (con dell' erba cipollina a guarnire il piatto) .....

forza, un po' di fantasia nel cucinare :wink:
carpe diem 8)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12803
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda zampaflex » 11 mar 2021 11:15

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Aperto su risotto bianco con baccalà mantecato, centrato.

:?:
Was ist das?
:shock:


Mai provato? Fai un semplice risotto bianco e gli poggi sopra, all'impiattamento, il pesce preparato a parte. Non lo aggiungi in cottura, ovviamente.
Mangiato più volte in un ristorante vicino all'ufficio, buonissimo. :D

Sul risotto? Ma baccalà mantecato come, scusa?


Normalmente, alla veneziana o vicentina, lavorato fino a diventare cremoso.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Alberto » 11 mar 2021 11:32

zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Aperto su risotto bianco con baccalà mantecato, centrato.

:?:
Was ist das?
:shock:


Mai provato? Fai un semplice risotto bianco e gli poggi sopra, all'impiattamento, il pesce preparato a parte. Non lo aggiungi in cottura, ovviamente.
Mangiato più volte in un ristorante vicino all'ufficio, buonissimo. :D

Sul risotto? Ma baccalà mantecato come, scusa?


Normalmente, alla veneziana o vicentina, lavorato fino a diventare cremoso.

Ma sì, veneziana, vicentina, argentina...l'è l'istess...ho i penotti...
Ma perché al posto della lampadina non c'è la faccina che si impicca?
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Alberto » 11 mar 2021 11:42

maxer ha scritto:
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:Aperto su risotto bianco con baccalà mantecato, centrato.

:?:
Was ist das?
:shock:

..... trattasi, per essere più precisi, di "risotto al baccalà mantecato"
Già fatto : molto buono (con dell' erba cipollina a guarnire il piatto) .....

forza, un po' di fantasia nel cucinare :wink:

Basta, vi prego.
Basta.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda gianni femminella » 11 mar 2021 12:22

Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Alberto ha scritto: :?:
Was ist das?
:shock:


Mai provato? Fai un semplice risotto bianco e gli poggi sopra, all'impiattamento, il pesce preparato a parte. Non lo aggiungi in cottura, ovviamente.
Mangiato più volte in un ristorante vicino all'ufficio, buonissimo. :D

Sul risotto? Ma baccalà mantecato come, scusa?


Normalmente, alla veneziana o vicentina, lavorato fino a diventare cremoso.

Ma sì, veneziana, vicentina, argentina...l'è l'istess...ho i penotti...
Ma perché al posto della lampadina non c'è la faccina che si impicca?


Avrei una analoga lamentela nei confronti di una tua rivisitazione della ribollita Alberto. Ma forse ricordo male :roll:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Alberto » 11 mar 2021 12:24

gianni femminella ha scritto:Avrei una analoga lamentela nei confronti di una tua rivisitazione della ribollita Alberto. Ma forse ricordo male :roll:

Dichi...dichi... :twisted:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda gianni femminella » 11 mar 2021 12:48

Alberto ha scritto:Allora, lo dico, la ricetta "canonica" della c.d. RIBOLLITA mi convince molto poco.
In sintesi:
1) fagioli cannellini, e qui non si discute. Ammollati 24 ore e bolliti in acqua senza sale, con qualche aroma.
2) cavolo nero: imprescindibile anch'esso. Solo la foglia e le parti terminali - più tenere - delle coste.
3) la ricetta codificata vorrebbe verze e bietine. Verze: adesso come adesso fanno cagare. Devono arrivare le gelate (che se va bene ormai arrivano, forse, in gennaio...o forse mai... :roll: ), cosa che peraltro vale anche per il cavolo nero che col freddo ammolla la fibra delle foglie. Bietine: la tradizione vorrebbe che fossero di quelle spontanee, dette Buon Enrico: introvabili. Volendo però puoi usare quelle nel bustone sottovuoto già lavate direttamente dalla serra, che trovo assolutamente VILI. Quindi, né verze né bietine.
4) patata a cubetti: ma anche no... :roll:
5) pomodoro: per me superfluo, quando non dannoso.
6) altra vulgata, "la ribollita è un piatto di magro"...ma se il soffritto col rigatino in Toscana lo mettono anche nel biberon ai neonati?!? Infatti ho fatto un bel soffrittino con cipolla e rigatino tagliato sottile, poi dopo aver sfumato a dovere con vino bianco ci ho aggiunto mezzo porro a rondelline fini fini (che ci sta molto bene secondo me), poi i fagioli con tutta la loro acqua di governo, e poi il cavolo nero.
Ovviamente, finché non viene poi ripassata in forno il giorno dopo sopra delle fette di pane raffermo come si deve, non è comunque una zuppa ribollita ma una semplice, o meno semplice, minestra di fagioli... :wink:
Ma mi rendo conto che in Toscana (e lo dico da uno che ha 1/4 di sangue empolese nelle vene) sono molto bravi a costruire "narrazioni", sul vino come sul cibo. :roll:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda Alberto » 11 mar 2021 12:58

gianni femminella ha scritto:
Alberto ha scritto:Allora, lo dico, la ricetta "canonica" della c.d. RIBOLLITA mi convince molto poco.
In sintesi:
1) fagioli cannellini, e qui non si discute. Ammollati 24 ore e bolliti in acqua senza sale, con qualche aroma.
2) cavolo nero: imprescindibile anch'esso. Solo la foglia e le parti terminali - più tenere - delle coste.
3) la ricetta codificata vorrebbe verze e bietine. Verze: adesso come adesso fanno cagare. Devono arrivare le gelate (che se va bene ormai arrivano, forse, in gennaio...o forse mai... :roll: ), cosa che peraltro vale anche per il cavolo nero che col freddo ammolla la fibra delle foglie. Bietine: la tradizione vorrebbe che fossero di quelle spontanee, dette Buon Enrico: introvabili. Volendo però puoi usare quelle nel bustone sottovuoto già lavate direttamente dalla serra, che trovo assolutamente VILI. Quindi, né verze né bietine.
4) patata a cubetti: ma anche no... :roll:
5) pomodoro: per me superfluo, quando non dannoso.
6) altra vulgata, "la ribollita è un piatto di magro"...ma se il soffritto col rigatino in Toscana lo mettono anche nel biberon ai neonati?!? Infatti ho fatto un bel soffrittino con cipolla e rigatino tagliato sottile, poi dopo aver sfumato a dovere con vino bianco ci ho aggiunto mezzo porro a rondelline fini fini (che ci sta molto bene secondo me), poi i fagioli con tutta la loro acqua di governo, e poi il cavolo nero.
Ovviamente, finché non viene poi ripassata in forno il giorno dopo sopra delle fette di pane raffermo come si deve, non è comunque una zuppa ribollita ma una semplice, o meno semplice, minestra di fagioli... :wink:
Ma mi rendo conto che in Toscana (e lo dico da uno che ha 1/4 di sangue empolese nelle vene) sono molto bravi a costruire "narrazioni", sul vino come sul cibo. :roll:

Sì, ma cosa non condividi della mia ricetta (che premetto non essere una RIVISITAZIONE ma semplicemente una VOLUTA semplificazione)?
Posto che, prima di intavolare qualsiasi discorso, ci sarebbe una domanda fondamentale, discriminante, che sta in capo a tutto, ed è la seguente:
Sul peposo ci metti la cipolla? :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda gianni femminella » 11 mar 2021 14:06

@Alberto
Il peposo non lo cucino, ma secondo me la cipolla non ci va.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1045
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: LE BEVUTE DI MARZO 2021

Messaggioda lloyd142 » 11 mar 2021 14:32

gianni femminella ha scritto:@Alberto
Il peposo non lo cucino, ma secondo me la cipolla non ci va.

Ma metterla o non metterla... alla fine cosa cambia... Forse che un piatto sarebbe buonissimo e l'altro farebbe cagare???
Dai....!!!
il rigore assoluto in cucina non ha grande senso.. in un paese poi dove ogni famiglia ha un modo diverso da quella che abita di fronte per cucinare lo stesso piatto.
Mi sembra la storia del vino nel risotto si /no o la pancetta al posto del guanciale nell'Amatriciana...che poi, una volta cotta ,9 su 10 non sarebbero in grado di capire se ci sia l'una o l'altro... :roll: :roll:
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 774 ospiti