Orange

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
andreac75
Messaggi: 93
Iscritto il: 25 mag 2020 00:07

Orange

Messaggioda andreac75 » 07 ott 2020 22:56

Ho letto un po' di thread ed ero incuriosito. Premetto che in generale preferisco il rosso al Bianco (forse 10 anni fa era il contrario) e che come bianchi prediligo gli aromatici. Detto questo ho provato il mio primo Orange : Abazia di Novacella Hora (Sylvaner). Diciamo che lo finirò perchè pagato quasi quanto un Barolo base di Rosso.....
A questo punto non riesco a capire se :

1) Ho preso una bottiglia che non esprime al meglio la tipologia di vino. Poco profumato, o comunque non proprio gradevole. Gusto un po' meglio, ma mi aspettavo tutt'altro. Senza andare su prodotti esagerati, tra questo ed un St. Michael-Eppan Gewürztraminer (che si trova anche alla GDO) prendo 10 volte su 10 quest'ultimo.

2) E' una moda e passerà presto

3) Non è proprio una tipologia di vino che fa per me


Opinioni o consigli ?

P.S. Ci sarebbe anche l'opzione 4, ovvero che non capisco un belino....ma questo l'ho già assodato in altri post :D
DONDOLINO
Messaggi: 23
Iscritto il: 01 ott 2017 23:18

Re: Orange

Messaggioda DONDOLINO » 08 ott 2020 00:14

Parto dal fatto che il vino in questione non l'ho mai assaggiato ma se dovessi approcciarmi al mondo dei vini orange prenderei una bottiglia di Gravner, non una dell'abbazia di Novacella...
Azienda che tra l'altro stimo ed ho visitato per l'ultima volta lo scorso gennaio ma che secondo me si esprime meglio con le riserve praepositus (sauvignon, pinot nero e müller thurgau i miei preferiti)
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Orange

Messaggioda maxer » 08 ott 2020 00:17

..... inizia a cercare in Friuli-Venezia Giulia : Gravner, Princic, Podversic, Radikon, La Castellada, Skerlj, Zidarich, Ronco Severo
E in Trentino Elisabetta Foradori .....
carpe diem 8)
rafcot
Messaggi: 324
Iscritto il: 29 dic 2008 14:00
Località: COMO

Re: Orange

Messaggioda rafcot » 08 ott 2020 09:14

Dico la mia da non esperto, tu sei il contrario di me io odio vini troppo fruttati ed aromatici come gewurtraminer o sauvignon o simili e secondo me se ti piace il gewurtraminer non ti può piacere più di tanto l'orange wine se non in qualche versione non troppo spinta quindi non credo che le varie ribolle, pinot grigi etcc. fatti da gravner, ronco severo ed altri friulani e trentini consigliati possan piacerti;
Io prima di spendere quelle cifre se fossi in te proverei qualcosa di meno caro e meno spinto tipo in Calabria il Giramondo della cantina l'Acino fatto con malvasia di candia, il Trebbiano macerato Piùttosto della cantina emiliana Tre Monti, in Toscana il Verment'oro di Sequerciani, in Emilia l'albana Il Gea delle Vigne di san Lorenzo, in Puglia la verdeca di Polvanera per fare qualche nome che mi viene in mente e tutta roba che più o meno sta sui 15 eur a bt ed io li ho trovati tutti buoni.
I vini di ronco severo li ho bevuti tutti sia i rossi che i bianchi macerati, a me piacciono però i bianchi non son vini facili e son lontani anni luce dai gewurtraminer od altri vini fruttati ed aromatici
Ultima modifica di rafcot il 08 ott 2020 10:27, modificato 1 volta in totale.
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Orange

Messaggioda gpetrus » 08 ott 2020 09:37

una patria dei macerati e' la Slovenia,dallaVipavska dolina al Brda ( vicino a Gorizia parte slovena )....ne trovi di tutti i tipi....dai macerati soft a quelli hard....
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Orange

Messaggioda zampaflex » 08 ott 2020 09:58

andreac75 ha scritto:
Opinioni o consigli ?



La macerazione sui bianchi più è lunga e più ammazza il varietale. Ed è da sconsiderati (o da modaioli?) farlo su uve aromatiche, ne escono a volte degli intrugli imbevibili.
Nasce come vinificazione alternativa, di rinforzo per uve con minori componenti aromatiche, ed è stata esplorata con scienza e conoscenza dai carsolini (vedi sopra), soprattutto sulla Vitovska.
Dopo di che si è sbracato e fatto di tutto, arrivando a macerare persino il riesling.
Ci vogliono anni di esperimenti sui processi di vinificazione per arrivare alla ricetta giusta: a volte bastano dieci giorni e non di più, a volte si può osare.

Detto questo, uscendo dal novero dei produttori citati sopra, nel resto d'Italia e del mondo ci sono molte cantine minori che, anche per cercare uno spazio di visibilità sul mercato che altrimenti non avevano come produttori "tradizionali", ci stanno provando con alterne fortune. E non è obbligatorio spendere tanto quanto un Barolo per berle.
Qualche prodotto comincia a farsi largo anche tra i premiati delle guidone ufficialone, vedasi un De Batté.
Qualche vino potabile e con personalità l'ho assaggiato ogni tanto, ma personalmente non ne cerco, e il rischio noia o fregatura è alto.

Ma se vuoi farti del bene, spendi un po' di più e comprati la Ribolla di Gravner. Meglio di così non credo si possa fare.
Non progredi est regredi
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: Orange

Messaggioda Michelasso » 08 ott 2020 10:23

zampaflex ha scritto: E non è obbligatorio spendere tanto quanto un Barolo per berle.
Qualche prodotto comincia a farsi largo anche tra i premiati delle guidone ufficialone, vedasi un De Batté.


C'è una leggera contraddizione nelle due frasi precedenti, almeno a vedere i prezzi online dei vini del produttore citato... :twisted:
"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Orange

Messaggioda zampaflex » 08 ott 2020 10:50

Michelasso ha scritto:
zampaflex ha scritto: E non è obbligatorio spendere tanto quanto un Barolo per berle.
Qualche prodotto comincia a farsi largo anche tra i premiati delle guidone ufficialone, vedasi un De Batté.


C'è una leggera contraddizione nelle due frasi precedenti, almeno a vedere i prezzi online dei vini del produttore citato... :twisted:


Non direi: puoi spendere 15, 20 euro per un macerato da produttore minore così come puoi spendere molto di più per un prodotto ambizioso, ma la possibilità di scelta è ampia. Gravner e De Batté rientrano sicuramente nella seconda categoria.
Fino poi ad arrivare alle cifre assolutamente folli di Cantina Alchemica...
Non progredi est regredi
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: Orange

Messaggioda Michelasso » 08 ott 2020 13:00

zampaflex ha scritto:
Michelasso ha scritto:
zampaflex ha scritto: E non è obbligatorio spendere tanto quanto un Barolo per berle.
Qualche prodotto comincia a farsi largo anche tra i premiati delle guidone ufficialone, vedasi un De Batté.


C'è una leggera contraddizione nelle due frasi precedenti, almeno a vedere i prezzi online dei vini del produttore citato... :twisted:


Non direi: puoi spendere 15, 20 euro per un macerato da produttore minore così come puoi spendere molto di più per un prodotto ambizioso, ma la possibilità di scelta è ampia. Gravner e De Batté rientrano sicuramente nella seconda categoria.
Fino poi ad arrivare alle cifre assolutamente folli di Cantina Alchemica...


Non opinavo sul ragionamento generale, ma sull'accostamento delle due frasi... :D
Comunque De Batté non lo conosco, ma la stragrande maggioranza degli orange non friulani che ho bevuto (per fare qualche nome: Ageno La Stoppa, Cerretina Pacina, LM Santa Caterina) non mi hanno mai convinto.
"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Orange

Messaggioda Ludi » 08 ott 2020 18:34

zampaflex ha scritto:
andreac75 ha scritto:
Opinioni o consigli ?



La macerazione sui bianchi più è lunga e più ammazza il varietale. Ed è da sconsiderati (o da modaioli?) farlo su uve aromatiche, ne escono a volte degli intrugli imbevibili.


fino a un mese fai ti avrei dato ragione al 100%, Luciano, ma debbo dire che lo Zibibbo Orange di Abbazia San Giorgio, provato recentemente, era tutt'altro che malvagio. Non Gravner, e neppure Zidarich, per carità, ma la macerazione salvava quel tanto che basta della rosa e dello zest di bergamotto.
Lo Zibibbo Integer di De Bartoli, come ho scritto altrove, era viceversa molto spiazzante, ma alla lunga può venir fuori. Lì, invece, il varietale era del tutto annullato.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Orange

Messaggioda zampaflex » 08 ott 2020 21:58

Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
andreac75 ha scritto:
Opinioni o consigli ?



La macerazione sui bianchi più è lunga e più ammazza il varietale. Ed è da sconsiderati (o da modaioli?) farlo su uve aromatiche, ne escono a volte degli intrugli imbevibili.


fino a un mese fai ti avrei dato ragione al 100%, Luciano, ma debbo dire che lo Zibibbo Orange di Abbazia San Giorgio, provato recentemente, era tutt'altro che malvagio. Non Gravner, e neppure Zidarich, per carità, ma la macerazione salvava quel tanto che basta della rosa e dello zest di bergamotto.
Lo Zibibbo Integer di De Bartoli, come ho scritto altrove, era viceversa molto spiazzante, ma alla lunga può venir fuori. Lì, invece, il varietale era del tutto annullato.


Ciao Giuliano. Hai provato per caso il mitologico Serragghia? I miei soci milanesi ne hanno consumato casse, io l'ho assaggiato solo una volta ed era purtroppo colpito da brett; naso peraltro buono ma nel quale la tipicità era relegata in un angolo.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Orange

Messaggioda Ludi » 09 ott 2020 08:38

zampaflex ha scritto:
Ciao Giuliano. Hai provato per caso il mitologico Serragghia? I miei soci milanesi ne hanno consumato casse, io l'ho assaggiato solo una volta ed era purtroppo colpito da brett; naso peraltro buono ma nel quale la tipicità era relegata in un angolo.


no....debbo dire che il prezzo mi ha un po' scoraggiato, e volevo prima sincerarmi che ne valesse la pena :wink:
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Orange

Messaggioda ZEL WINE » 09 ott 2020 12:59

“Serragghia” non significa nulla, in quanto e’ il nome dell’azienda agricola di Pantelleria dove Gabrio Bini produce i migliori macerati d’Italia per distacco, esaltando la natura e le caratteristiche delle uve che vinifica sia quelle aromatiche che non. Lontano anni luce dall’omogenizzazione di cui si scrive sopra. Il serragghia bianco “Heritage” da uve moscato vinificato secco e’ un’esperienza di vita non un sorso di vino, per non parlare dei cru. Va detto che i suoi non sono orange wine ma goldwine
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Orange

Messaggioda Ludi » 09 ott 2020 15:45

ZEL WINE ha scritto:“Serragghia” non significa nulla, in quanto e’ il nome dell’azienda agricola di Pantelleria dove Gabrio Bini produce i migliori macerati d’Italia per distacco, esaltando la natura e le caratteristiche delle uve che vinifica sia quelle aromatiche che non. Lontano anni luce dall’omogenizzazione di cui si scrive sopra. Il serragghia bianco “Heritage” da uve moscato vinificato secco e’ un’esperienza di vita non un sorso di vino, per non parlare dei cru. Va detto che i suoi non sono orange wine ma goldwine


quindi mi par di capire che ne valga la pena.... :D
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Orange

Messaggioda zampaflex » 09 ott 2020 16:26

ZEL WINE ha scritto:“Serragghia” non significa nulla, in quanto e’ il nome dell’azienda agricola di Pantelleria dove Gabrio Bini produce i migliori macerati d’Italia per distacco, esaltando la natura e le caratteristiche delle uve che vinifica sia quelle aromatiche che non. Lontano anni luce dall’omogenizzazione di cui si scrive sopra. Il serragghia bianco “Heritage” da uve moscato vinificato secco e’ un’esperienza di vita non un sorso di vino, per non parlare dei cru. Va detto che i suoi non sono orange wine ma goldwine


Io ho provato proprio l'Heritage ed è stata un'esperienza tutto sommato modesta.
Da non escludersi la variabilità di bottiglia.
Non progredi est regredi
ZEL WINE
Messaggi: 7792
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Orange

Messaggioda ZEL WINE » 09 ott 2020 18:59

zampaflex ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:“Serragghia” non significa nulla, in quanto e’ il nome dell’azienda agricola di Pantelleria dove Gabrio Bini produce i migliori macerati d’Italia per distacco, esaltando la natura e le caratteristiche delle uve che vinifica sia quelle aromatiche che non. Lontano anni luce dall’omogenizzazione di cui si scrive sopra. Il serragghia bianco “Heritage” da uve moscato vinificato secco e’ un’esperienza di vita non un sorso di vino, per non parlare dei cru. Va detto che i suoi non sono orange wine ma goldwine


Io ho provato proprio l'Heritage ed è stata un'esperienza tutto sommato modesta.
Da non escludersi la variabilità di bottiglia.

Se era “brettato” come scrivi sopra ci credo sia stata una modesta esperienza, i vini di Gabrio hanno proprio nella pulizia olfattiva un quid in più in riferimento alla categoria ovviamente
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
andreac75
Messaggi: 93
Iscritto il: 25 mag 2020 00:07

Re: Orange

Messaggioda andreac75 » 09 ott 2020 20:16

Grazie dei consigli. A me ha stupito molto la mancanza di profumi. Ma magari era solo una bottiglia sfortunata.
Proverò ancora con una bottiglia tra quelle consigliate prima di cassare definitivamente lo stile.
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Orange

Messaggioda littlewood » 09 ott 2020 20:32

andreac75 ha scritto:Grazie dei consigli. A me ha stupito molto la mancanza di profumi. Ma magari era solo una bottiglia sfortunata.
Proverò ancora con una bottiglia tra quelle consigliate prima di cassare definitivamente lo stile.

Semplicemente a novacella han fatto un mestiere che nn e' il loro....x i mcerati bisogna guardare a est. Punto. A una comparativa a casa mia quelli nati a est di qua o di la del confine hanno semplicemente sbaragliato la compagnia del resto d' italia come l' ageno o l' arboreus o il don chisciotte. Novacella fa vini modesti " normali,, figuriamoci un mcerato...
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Orange

Messaggioda maxer » 09 ott 2020 20:51

littlewood ha scritto:
andreac75 ha scritto:Grazie dei consigli. A me ha stupito molto la mancanza di profumi. Ma magari era solo una bottiglia sfortunata.
Proverò ancora con una bottiglia tra quelle consigliate prima di cassare definitivamente lo stile.

Semplicemente a Novacella han fatto un mestiere che non e' il loro....x i macerati bisogna guardare a est. Punto. A una comparativa a casa mia quelli nati a est di qua o di la del confine hanno semplicemente sbaragliato la compagnia del resto d' italia come l' Ageno o l' Arboreus o il Don Chisciotte. Novacella fa vini modesti "normali", figuriamoci un macerato...

..... e chiudiamola qua..... :wink:


punto
carpe diem 8)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Orange

Messaggioda Kalosartipos » 09 ott 2020 21:15

littlewood ha scritto:Novacella fa vini modesti " normali,, figuriamoci un mcerato...

Clap.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Orange

Messaggioda eno » 09 ott 2020 21:44

zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
andreac75 ha scritto:
Opinioni o consigli ?



La macerazione sui bianchi più è lunga e più ammazza il varietale. Ed è da sconsiderati (o da modaioli?) farlo su uve aromatiche, ne escono a volte degli intrugli imbevibili.


fino a un mese fai ti avrei dato ragione al 100%, Luciano, ma debbo dire che lo Zibibbo Orange di Abbazia San Giorgio, provato recentemente, era tutt'altro che malvagio. Non Gravner, e neppure Zidarich, per carità, ma la macerazione salvava quel tanto che basta della rosa e dello zest di bergamotto.
Lo Zibibbo Integer di De Bartoli, come ho scritto altrove, era viceversa molto spiazzante, ma alla lunga può venir fuori. Lì, invece, il varietale era del tutto annullato.


Ciao Giuliano. Hai provato per caso il mitologico Serragghia? I miei soci milanesi ne hanno consumato casse, io l'ho assaggiato solo una volta ed era purtroppo colpito da brett; naso peraltro buono ma nel quale la tipicità era relegata in un angolo.


Scusa, ma viene affinato in anfora o mi sbaglio? Come fa a essere brettato?
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12806
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Orange

Messaggioda zampaflex » 10 ott 2020 11:18

eno ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
andreac75 ha scritto:
Opinioni o consigli ?



La macerazione sui bianchi più è lunga e più ammazza il varietale. Ed è da sconsiderati (o da modaioli?) farlo su uve aromatiche, ne escono a volte degli intrugli imbevibili.


fino a un mese fai ti avrei dato ragione al 100%, Luciano, ma debbo dire che lo Zibibbo Orange di Abbazia San Giorgio, provato recentemente, era tutt'altro che malvagio. Non Gravner, e neppure Zidarich, per carità, ma la macerazione salvava quel tanto che basta della rosa e dello zest di bergamotto.
Lo Zibibbo Integer di De Bartoli, come ho scritto altrove, era viceversa molto spiazzante, ma alla lunga può venir fuori. Lì, invece, il varietale era del tutto annullato.


Ciao Giuliano. Hai provato per caso il mitologico Serragghia? I miei soci milanesi ne hanno consumato casse, io l'ho assaggiato solo una volta ed era purtroppo colpito da brett; naso peraltro buono ma nel quale la tipicità era relegata in un angolo.


Scusa, ma viene affinato in anfora o mi sbaglio? Come fa a essere brettato?


Non ho idea di come venga affinato; inoltre l'ho bevuto quasi due anni fa quindi mi sono rifatto agli appunti. E mi sono segnato che aveva un profilo birrario, soprattutto in bocca. Da cui ho dedotto che avrebbe potuto esserci della contaminazione. Credo che la fermentazione non sia stata al top. Anche i soci, che lo avevano bevuto parecchie volte, concordavano su bottiglia non perfetta.
A te da produttore viene in mente qualcosa?
Non progredi est regredi
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Orange

Messaggioda eno » 10 ott 2020 12:09

Produttore riferito a me e’ una parola grossa...
Che io sappia ilbrett e’ dato dal legno contaminato. Poicipossono essere deviazioni olfattive da fermentazioni mal gestite, che se sommate magari a tappi chehanno lavorato male danno puzze varie, questo e’ certo
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1087
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Orange

Messaggioda picenum » 10 ott 2020 12:11

perchè il brett è un'esclusiva del legno? chiedo è avendo nel tempo letto (non sono un professionista del settore) cose diverse soprattutto per la terracotta.
razzo.razzoli
Messaggi: 41
Iscritto il: 25 mar 2009 20:01

Re: Orange

Messaggioda razzo.razzoli » 10 ott 2020 12:55

Io ho bevuto Serragghia almeno 3 volte, presi un cartone anni fa, me ne rimane ancora una o due bottiglie ma proprio non mi è piaciuto per niente. Un amico ne aveva tessuto le lodi e mi convinse a provare. Ho assaggiato un vino molto particolare e sicuramente a suo modo unico con un naso super invitante ma in bocca... Aiuto! Come trovarsi nel piatto dei tagliolini al tartufo bianco, profumatissimi ma quando li assaggi sanno di tutt’altro. Non ho trovato questa connessione tra naso e bocca, un vino da annusare ma non da bere per me! Non so a voi se è mai capitata quella sensazione?!
L’ho provato più volte proprio per capire se era una bottiglia storta ma tutte uguali!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, emigrato, L_Andrea, steeeve6 e 640 ospiti