LE BEVUTE DI OTTOBRE 2020

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

LE BEVUTE DI OTTOBRE 2020

Messaggioda Kalosartipos » 01 ott 2020 07:59

Allez..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2020

Messaggioda Ziliovino » 01 ott 2020 18:10

Tokaji szaraz Furmint-Harslevelu Inspiration 2018 - Disznoko. Strizza l'occhio all'internazionalità ricercando anche corpo e grassezza, finendo però nel perdere equilibrio e quindi piacevolezza, naso tra frutta gialla matura ed agrumi, valutazione: così così direi.

Terre Siciliane Nerojbleo 2015 - Gulfi. Era qualche anno che non mi imbattevo in bottiglie di questo produttore, e aggiungerei "purtroppo" visto che è sempre un bel bere, energico e concentrato ma con abbondante freschezza e bella sapidità, ancora sul frutto rosso carnoso, floreale intenso e carrube al naso. Nessuna traccia della fantomatica acciuga e cappero ma era buono comunque...

Valpolicella Ripasso Classico Superiore 2015 - Monte dei Ragni. Dopo l'assaggio dell'ottimo Amarone ero carico di aspettative, parte scorbutico al sorso, ma me l'aspettavo vista la cera lacca, lo lascio quindi respirare ed infatti si distende, non scimmiotta affatto il fratello maggiore come altri ripasso, è comunque pieno ed energico, con bella freschezza a rinvigorire, fruttato intenso al naso, con tratti floreali e leggero cacao.

Bandol Rouge 2011 - Terrebrune. Tappazzo....

Bandol Rosé 2018 -  Domaine de Pibarnon. Naso sulla pesca e ribes, qualche cenno vegetale, ancora in piena forma, al sorso buon equilibrio ed eleganza, tra corpo e freschezza, non al livello di un davvero ottimo Tempier 2016 (miglior bevuta fatta in zona negli ultimi anni) ma poco ci manca.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2020

Messaggioda gianni femminella » 01 ott 2020 18:41

Ziliovino ha scritto:Terre Siciliane Nerojbleo 2015 - Gulfi. Era qualche anno che non mi imbattevo in bottiglie di questo produttore, e aggiungerei "purtroppo" visto che è sempre un bel bere, energico e concentrato ma con abbondante freschezza e bella sapidità, ancora sul frutto rosso carnoso, floreale intenso e carrube al naso. Nessuna traccia della fantomatica acciuga e cappero ma era buono comunque...


Bevute recentemente due bottiglie di 2017, concordo sulla bontà.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
Travolta
Messaggi: 649
Iscritto il: 07 lug 2014 22:07
Località: Genova,Genoa,Zena

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2020

Messaggioda Travolta » 01 ott 2020 22:20

Boca Barbaglia 2010. Mi ha impressionato in positivo la leggerezza di questo Boca . Ce lo siamo bevuto in 2 in un'oretta. Buono. Finite le 2010 mi e' rimasta una 2011.

ps: la foto il signor Forum mi dice che e' troppo grande e non me la fa mettere.
Max1991
Messaggi: 1004
Iscritto il: 21 feb 2018 18:17
Località: veneto

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2020

Messaggioda Max1991 » 02 ott 2020 09:41

Chianti Classico Istine 2017
Bellissimo colore, naso interessante ma un pò verde. In bocca mi lascia un pò perplesso; nota alcolica importante, scomposto e manca di profondità.
Troppo giovane? Annata sfortunata? Bottiglia non del tutto ok? :roll:

Chianti Classico riserva Bucciarelli 2012
Colore più profondo ma brillante, appena aperto un piccolissima puzzetta che scompare subito. Profondità, rusticità nota ematica e arancia tipica. Bello al naso e in bocca potente rustico ma senza esagerare. Si sposa benissimo con una chianina fatta alla brace :mrgreen:

Brunello di montalcino San carlo 2010
L'ho bevuto senza concentrarmi troppo (era servito alla cieca ma ero nel mezzo di una conversazione importante :lol: :lol: ) però un naso preciso che riporta subito in toscana. Morbido e bello tondo. A fine cena con del formaggio devo dire che ci sta bene, ottima beva e non pesante!
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2020

Messaggioda supersonic76 » 02 ott 2020 10:45

Max1991 ha scritto:Chianti Classico Istine 2017
Bellissimo colore, naso interessante ma un pò verde. In bocca mi lascia un pò perplesso; nota alcolica importante, scomposto e manca di profondità.
Troppo giovane? Annata sfortunata? Bottiglia non del tutto ok? :roll:


Secondo me è colpa dell'annata.
Tanto sono deliziosi i 2016-2018 quanto caldi, scontrosi e un cazzo piacevoli i 2017.
Dicunt che perfino il Sassicaia sia piuttosto tristo a sto giro
Memento Audere Semper
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9290
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2020

Messaggioda arnaldo » 02 ott 2020 11:56

supersonic76 ha scritto:
Max1991 ha scritto:Chianti Classico Istine 2017
Bellissimo colore, naso interessante ma un pò verde. In bocca mi lascia un pò perplesso; nota alcolica importante, scomposto e manca di profondità.
Troppo giovane? Annata sfortunata? Bottiglia non del tutto ok? :roll:


Secondo me è colpa dell'annata.
Tanto sono deliziosi i 2016-2018 quanto caldi, scontrosi e un cazzo piacevoli i 2017.
Dicunt che perfino il Sassicaia sia piuttosto tristo a sto giro


Istine le sto seguendo. Azienda molto giovane fatta da persone giovani, con ancora margini di crescita.pertanto qualche alto e basso ci puo' anche stare. al momento aziende come Val delle Corti ma pure L'erta di radda,a mio modesto parere, le stanno sopra.
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 824
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2020

Messaggioda emigrato » 02 ott 2020 12:19

arnaldo ha scritto:
supersonic76 ha scritto:
Max1991 ha scritto:Chianti Classico Istine 2017
Bellissimo colore, naso interessante ma un pò verde. In bocca mi lascia un pò perplesso; nota alcolica importante, scomposto e manca di profondità.
Troppo giovane? Annata sfortunata? Bottiglia non del tutto ok? :roll:


Secondo me è colpa dell'annata.
Tanto sono deliziosi i 2016-2018 quanto caldi, scontrosi e un cazzo piacevoli i 2017.
Dicunt che perfino il Sassicaia sia piuttosto tristo a sto giro


Istine le sto seguendo. Azienda molto giovane fatta da persone giovani, con ancora margini di crescita.pertanto qualche alto e basso ci puo' anche stare. al momento aziende come Val delle Corti ma pure L'erta di radda,a mio modesto parere, le stanno sopra.

Lavorano molto bene sulle 3 vigne e sulla riserva, l'annata come detto da te e' sotto ad altri (io ho come ultimo assaggio la 15).
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2710
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2020

Messaggioda bobbisolo » 02 ott 2020 15:09

Villero 2013 g.mascarello
Gran vino, oggi più morbido di un anno fa.
Mistura di erbe balsamiche, china, cola e elicriso sussurrato, una macedonia di fragole e lamponi maturi con aggiunta di panna montata. All assaggio è morbido mantenendo una leggera pungenza alcolica, pare in ottimo punto di beva e chissà se resterà così per qualxhe anno o migliorerà/peggiorerà. Pregevole la fattura, di grande finezza, precisione e con somiglianze al cadmorissio(ma anche al langhe nebbiolo) ma di potenza inferiore e molto, troppo scorrevole, senza asperità tanniche pronunciate e acidità sopraelevate, colore più tendente al mattone qui. Direi setoso e stratificato. La bocca suggerisce inoltre sensazioni di albicocca e pesca. Molto lungo. Bottiglia che se ne va via in poco più di mezz'ora.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2020

Messaggioda zampaflex » 02 ott 2020 19:33

bobbisolo ha scritto:Villero 2013 g.mascarello

Trovo che il Villero in generale sia un cru di eleganza, e a me garba parecchio.
Non progredi est regredi
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27663
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI OTTOBRE 2020

Messaggioda vinotec » 03 ott 2020 05:55

Ieri sera cenetta in famiglia con mia moglie ed i miei due pargoli...
con i crostini di antipasto un bel
ROEDERER BASE: sempre una sicurezza, tagliente al punto giusto con sentore di crosta di formaggio; tra i base dopo krug, sicuramente il mio preferito... :D :D :D :D
col cinghiale alla maniera di Margherita(mia moglie) abbiamo stappato un
MONTEVERTINE 2015: se non fosse stato per l'etichetta avrei detto che era un pergole in annata un po' fiacca, ma come secondo vino è veramente godurioso e con un rapporto q/p eccellente...il naso(che ti ribalta) meglio della bocca, comunque con 35/40 euro, sinceramente non si può bere di meglio(qui scatenerò polemiche sicuramente!): :D :D :D :D
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma