Gruppo alcolico fiorentino

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34773
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Gruppo alcolico fiorentino

Messaggioda vinogodi » 24 set 2020 14:08

Fedevarius ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
giacomo ha scritto:Rosado LdH anno? Per favore



2009


Terras Gauda O Rosal 2014
LDH Vina Gravonia 2010
LDH Vina Tondonia blanco 2000
Chaeau Musar 2001 (scollinato)

LDH Vina Tondonia Rosado gran reseva 2009
Envìnate Tinta Amarela parcela Valdemedel 2017
Venta del Puerto no 18 vendimia seleccionada 2015
Mas Doix Salanques Priorat 2016
Aalto Aalto 2016
ARTADI Pagos Viejos 2007 (tappo :( )

outsider:
Castello di Rampolla Chianti classico riserva 1998
Varramista 1999
Dominique Laurent Vosne Romanèe vieilles vignes 2014
Tenuta di Trinoro Campo di Camagi 2016
...qualche sintesi di merito? Mi interessa un sacco . Di Aalto ricordo la potenza e l'ho seguito per un lustro (dal 200 al 2005) poi perso un poco di vista , sbagliando (era uno dei miei preferiti , soprattutto il PS) ...
PS: Pagos Viejos un poker fra i più clmorosi della mia vita ... 4 tappi su 4 bottiglie ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Fedevarius
Messaggi: 590
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: Gruppo alcolico fiorentino

Messaggioda Fedevarius » 24 set 2020 15:24

vinogodi ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
giacomo ha scritto:Rosado LdH anno? Per favore



2009


Terras Gauda O Rosal 2014
LDH Vina Gravonia 2010
LDH Vina Tondonia blanco 2000
Chaeau Musar 2001 (scollinato)

LDH Vina Tondonia Rosado gran reseva 2009
Envìnate Tinta Amarela parcela Valdemedel 2017
Venta del Puerto no 18 vendimia seleccionada 2015
Mas Doix Salanques Priorat 2016
Aalto Aalto 2016
ARTADI Pagos Viejos 2007 (tappo :( )

outsider:
Castello di Rampolla Chianti classico riserva 1998
Varramista 1999
Dominique Laurent Vosne Romanèe vieilles vignes 2014
Tenuta di Trinoro Campo di Camagi 2016
...qualche sintesi di merito? Mi interessa un sacco . Di Aalto ricordo la potenza e l'ho seguito per un lustro (dal 200 al 2005) poi perso un poco di vista , sbagliando (era uno dei miei preferiti , soprattutto il PS) ...
PS: Pagos Viejos un poker fra i più clmorosi della mia vita ... 4 tappi su 4 bottiglie ...


dunque... di bianchi e rosati ho già detto, così come di Envìnate...
mediamente al tavolo è piaciuto il Venta del Puerto che effettivamente specie come profumi era il più fine, con un registro che oltre alle note fruttate aggiungeva una bella speziatura, però a mio giudizio con un alcool fastidiosamente fuori controllo. Ho preferito in effetti l'Aalto, specie dopo una mezz'oretta di bicchiere che ha mitigato l'attacco "vanigliato" per lasciare spazio a un corredo di frutti rossi. Vino come giustamente dici giocato sull'impatto piuttosto che sulla personalità ma ben fatto, secondo me con qualche anno sulle spalle diventerà molto godibile.
Priorat di Mas Doix molto giovane, fin dal colore, frutta rossa, leggera nota boisee...buono, tutto al posto giusto ma non memorabile per profumi, intensità o equilibrio gustativo.
"E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare…"
https://www.instagram.com/winerumors/
Fedevarius
Messaggi: 590
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: Gruppo alcolico fiorentino

Messaggioda Fedevarius » 05 ott 2020 21:51

Pranzo a tema Borgogna, seguito da una forsennata merenda in cui tutto è permesso...

- Jerome Prevost La Closerie Les Beguines: molto particolare, legno ben gestito, albicocca, mela, ossidazione controllata. Piaciuto.

- Domaine Leflaive Puligny Montrachet Clavoillon 1er cru 2012: Borgogna bianca didascalica, giallo dorato luminoso, note minerali, verticalità e grassezza perfettamente integrate tra loro.

- Vincent Girardin Corton Charlemagne Grand Cru Quintessence 2005: già dal colore si dimostra molto più evoluto dell'altro bianco, parte non pulitissimo per poi assestarsi rapidamente su belle note di frutta gialla e pasticceria, con una bocca di grande impatto, fresca e molto lunga. All'apice.

- Chateau de la Tour Clos de Vougeot 2011: naso rustico, note vegetali, quasi salamoia, poi cipria, spezie. Anche in bocca ha profilo tendente al cupo, con un tannino un po' ruvido.

- Pierre Amiot Clos de la Roche Grand Cru 2016: questo invece è facile, schietto e piacione (in senso buono), fragolina, fiori, giovanile, in bocca ha leggero alcol ma è lungo e pieno. Con il tempo esce una bella nota di arancia amara.

- Mèo Camuzet Chambolle Musigny 1er Cru Les Cras 2014: Al naso è giovanile, si percepisce il legno ma è integrato benissimo, frutta rossa e fiori, in bocca è un fuori classe, bocca di grande sapidità, spinge a centro bocca ma con grande grazia e impiega tempo a lasciare il palato. Piaciuto molto.

- Philippe Pacalet 1er Cru Lavau Saint Jacques 2015: vino con più personalità della giornata, naso affascinante in cui si inseguono note di incenso e spezie dolci, frutta dolce che ricorda quasi la pesca, in bocca è lieve, meno elegante del precedente, ha un tannino delicato. Io l'ho adorato, in molti gli hanno preferito Meo Camuzet.

- Moine Hudelot Chambolle Musigny 1er cru Les Amoureuses 1996: troppo tardi :-(

- Giuseppe Mascarello Barolo Monprivato 2008: finissimo, giocato in sottrazione, forse per qualcuno anche troppo, naso di fruttini rossi e fiori, con un tannino (oh finalmente un po' di tannino dopo tutti quei pinottini :-D ) cesellato come raramente capita.
Piaciuto molto.



- Le Piane Boca 2006
- Le Piane Boca 2009
- Le Piane Plinius 2007
- Le Piane Boca 2016
- Santadi Terre Brune 2001
- Castello di Volpaia Coltassala 1993
- Gravner Ribolla 1994
- Rainoldi Sassella riserva 2010
- Angelo Negro Roero riserva Sudisfà 2012
- Marco De Bartoli Marsala Superiore 1987
"E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare…"
https://www.instagram.com/winerumors/
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12900
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Gruppo alcolico fiorentino

Messaggioda zampaflex » 06 ott 2020 11:26

Fedevarius ha scritto:- Le Piane Boca 2016
- Rainoldi Sassella riserva 2010


Due parole. Vorrei sapere com'è il primo, vista l'annata e il fatto che di nord Piemonte non ne ho ancora provata mezza; e sapere se vi è piaciuto il secondo, stappato l'anno scorso era molto buono.
Non progredi est regredi
Fedevarius
Messaggi: 590
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: Gruppo alcolico fiorentino

Messaggioda Fedevarius » 06 ott 2020 12:14

zampaflex ha scritto:
Fedevarius ha scritto:- Le Piane Boca 2016
- Rainoldi Sassella riserva 2010


Due parole. Vorrei sapere com'è il primo, vista l'annata e il fatto che di nord Piemonte non ne ho ancora provata mezza; e sapere se vi è piaciuto il secondo, stappato l'anno scorso era molto buono.


prendi quel che dico con le molle perché eravamo all'n-sima bottiglia e l'attenzione era in calo, specie su Rainoldi.
Piaciuti entrambi comunque, Le Piane non complessissimo ma con un naso sul frutto, dolce senza essere stucchevole e bocca fresca, croccante, piena. L'impressione è che si stia andando verso un'idea di vino un pelo meno "morbido" e un po' più nitido rispetto a annate precedenti.
Rainoldi piaciuto ma completamente diverso per stile e per età, più esile, ferroso, crepuscolare. Per i miei gusti bottiglia da bere senza fretta per carità ma non la lascerei lì degli anni.
"E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare…"
https://www.instagram.com/winerumors/
lucalupo
Messaggi: 12
Iscritto il: 02 dic 2016 16:24

Re: Gruppo alcolico fiorentino

Messaggioda lucalupo » 08 ott 2020 23:14


Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Cavour e 225 ospiti