Qualche riflessione langarola ...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Kalosartipos » 18 set 2020 08:33

giodiui ha scritto:Bric Cenciurio fa un Arneis veramente interessante, il Sito dei Fossili, una trama minerale incredibile, lungo e complesso, salato. bellissima scoperta. i baroli non li ho ancora assaggiati.

Sito dei Fossili buonissimo (relativizzando) ed invecchia qualche anno.. avevo una magnum 2014 rivelatasi eccellente.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda andrea » 18 set 2020 10:31

Kalosartipos ha scritto:Sito dei Fossili buonissimo (relativizzando) ed invecchia qualche anno.. avevo una magnum 2014 rivelatasi eccellente.

Chiudete l'Internet!!!!! Kalos che invecchia un bianco per cinque anni!!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Kalosartipos » 18 set 2020 10:55

andrea ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Sito dei Fossili buonissimo (relativizzando) ed invecchia qualche anno.. avevo una magnum 2014 rivelatasi eccellente.

Chiudete l'Internet!!!!! Kalos che invecchia un bianco per cinque anni!!!!!! :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

A breve, ti stupirò.. 8)
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda giodiui » 18 set 2020 13:36

Kalosartipos ha scritto:
giodiui ha scritto:Bric Cenciurio fa un Arneis veramente interessante, il Sito dei Fossili, una trama minerale incredibile, lungo e complesso, salato. bellissima scoperta. i baroli non li ho ancora assaggiati.

Sito dei Fossili buonissimo (relativizzando) ed invecchia qualche anno.. avevo una magnum 2014 rivelatasi eccellente.

giusto relativizzare, costa credo 13 euro....
Ennio21
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 apr 2020 17:19
Località: Reggio Emilia

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Ennio21 » 23 set 2020 19:22

Forse è una mia sensazione , ma mi sembra che in generale, nei post a tema Barolo e Langhe, si citi poco Vajra...sono io di “bocca buona” e quindi trovo l’Albe un buon Barolo “entry level” e il bricco delle viole un gran bel Barolo, così come mi sembrano dei bei prodotti quelli “cantina Baudana” ? La mia percezione è che Vajra sia meno gettonato di altri produttori ..
vinogodi
Messaggi: 34768
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda vinogodi » 23 set 2020 22:25

Ennio21 ha scritto:Forse è una mia sensazione , ma mi sembra che in generale, nei post a tema Barolo e Langhe, si citi poco Vajra...sono io di “bocca buona” e quindi trovo l’Albe un buon Barolo “entry level” e il bricco delle viole un gran bel Barolo, così come mi sembrano dei bei prodotti quelli “cantina Baudana” ? La mia percezione è che Vajra sia meno gettonato di altri produttori ..
...quindi Vajra sullo stesso piano dei Conterno, Giacosa, Maria Teresa e Mauro Mascarello, Gaja, Rinaldi, Burlotto, Rosso, Roagna?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Ennio21
Messaggi: 30
Iscritto il: 23 apr 2020 17:19
Località: Reggio Emilia

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Ennio21 » 23 set 2020 22:51

No...assolutamente... e forse sono partito non dal post di partenza più appropriato, ma era uno dei più recenti ;) ...la mia non era una considerazione polemica, notavo però che nei vari post in tema Barolo, in tutte le prospettive considerate, non è quasi mai citato..non essendo un così esperto conoscitore dell’universo Barolo , mi domandavo come mai altri ricorrano spesso (brezza, fenecchio, etc..) e vajra meno..
vinogodi
Messaggi: 34768
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda vinogodi » 24 set 2020 08:39

Ennio21 ha scritto:No...assolutamente... e forse sono partito non dal post di partenza più appropriato, ma era uno dei più recenti ;) ...la mia non era una considerazione polemica, notavo però che nei vari post in tema Barolo, in tutte le prospettive considerate, non è quasi mai citato..non essendo un così esperto conoscitore dell’universo Barolo , mi domandavo come mai altri ricorrano spesso (brezza, fenecchio, etc..) e vajra meno..
...non saprei , io i miei Bricco delle Viole me li accatto tutti gli anni. Anzi, ti dirò, c'è stato un periodo una quindicina d'anni fa che da queste parti era gettonatissimo , poi ha leggermente calato l'appeal , forse perchè qui dentro la "critica ufficiale" ha ancora il suo peso, anche negli scambi del Compra&Vendi ... ottimo produttore comunque , personalmente lo ritengo di "seconda fascia" , se nella prima (aggiungendo Cappellano e alcune annate di Vietti ) vogliamo mettere le eccellenze ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda zampaflex » 24 set 2020 10:20

vinogodi ha scritto:
Ennio21 ha scritto:No...assolutamente... e forse sono partito non dal post di partenza più appropriato, ma era uno dei più recenti ;) ...la mia non era una considerazione polemica, notavo però che nei vari post in tema Barolo, in tutte le prospettive considerate, non è quasi mai citato..non essendo un così esperto conoscitore dell’universo Barolo , mi domandavo come mai altri ricorrano spesso (brezza, fenecchio, etc..) e vajra meno..
...non saprei , io i miei Bricco delle Viole me li accatto tutti gli anni. Anzi, ti dirò, c'è stato un periodo una quindicina d'anni fa che da queste parti era gettonatissimo , poi ha leggermente calato l'appeal , forse perchè qui dentro la "critica ufficiale" ha ancora il suo peso, anche negli scambi del Compra&Vendi ... ottimo produttore comunque , personalmente lo ritengo di "seconda fascia" , se nella prima (aggiungendo Cappellano e alcune annate di Vietti ) vogliamo mettere le eccellenze ...


Aggiungerei che come produttore di seconda fascia non è nemmeno a buon mercato, il Bricco.
Per questo si nominano più spesso altri produttori, sempre di secondo livello, ma più economici.
Non progredi est regredi
declar
Messaggi: 595
Iscritto il: 16 giu 2007 14:18

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda declar » 24 set 2020 12:49

zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Ennio21 ha scritto:No...assolutamente... e forse sono partito non dal post di partenza più appropriato, ma era uno dei più recenti ;) ...la mia non era una considerazione polemica, notavo però che nei vari post in tema Barolo, in tutte le prospettive considerate, non è quasi mai citato..non essendo un così esperto conoscitore dell’universo Barolo , mi domandavo come mai altri ricorrano spesso (brezza, fenecchio, etc..) e vajra meno..
...non saprei , io i miei Bricco delle Viole me li accatto tutti gli anni. Anzi, ti dirò, c'è stato un periodo una quindicina d'anni fa che da queste parti era gettonatissimo , poi ha leggermente calato l'appeal , forse perchè qui dentro la "critica ufficiale" ha ancora il suo peso, anche negli scambi del Compra&Vendi ... ottimo produttore comunque , personalmente lo ritengo di "seconda fascia" , se nella prima (aggiungendo Cappellano e alcune annate di Vietti ) vogliamo mettere le eccellenze ...


Aggiungerei che come produttore di seconda fascia non è nemmeno a buon mercato, il Bricco.
Per questo si nominano più spesso altri produttori, sempre di secondo livello, ma più economici.

Scusa ma Caro rispetto a quali per esempio ?
stemolino
Messaggi: 589
Iscritto il: 25 nov 2011 12:27
Località: Alba
Contatta:

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda stemolino » 24 set 2020 16:46

vinogodi ha scritto:
Ennio21 ha scritto:Forse è una mia sensazione , ma mi sembra che in generale, nei post a tema Barolo e Langhe, si citi poco Vajra...sono io di “bocca buona” e quindi trovo l’Albe un buon Barolo “entry level” e il bricco delle viole un gran bel Barolo, così come mi sembrano dei bei prodotti quelli “cantina Baudana” ? La mia percezione è che Vajra sia meno gettonato di altri produttori ..
...quindi Vajra sullo stesso piano dei Conterno, Giacosa, Maria Teresa e Mauro Mascarello, Gaja, Rinaldi, Burlotto, Rosso, Roagna?


Scusa Marco ma tra quelli che hai citato personalmente non reputo di prima fascia Giovanni Rosso, per lo meno in quanto a storicità (passami il termine) della cantina.
"A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua"

http://www.instagram.com/winedays/
http://www.winedays.it
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda zampaflex » 24 set 2020 16:56

declar ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Ennio21 ha scritto:No...assolutamente... e forse sono partito non dal post di partenza più appropriato, ma era uno dei più recenti ;) ...la mia non era una considerazione polemica, notavo però che nei vari post in tema Barolo, in tutte le prospettive considerate, non è quasi mai citato..non essendo un così esperto conoscitore dell’universo Barolo , mi domandavo come mai altri ricorrano spesso (brezza, fenecchio, etc..) e vajra meno..
...non saprei , io i miei Bricco delle Viole me li accatto tutti gli anni. Anzi, ti dirò, c'è stato un periodo una quindicina d'anni fa che da queste parti era gettonatissimo , poi ha leggermente calato l'appeal , forse perchè qui dentro la "critica ufficiale" ha ancora il suo peso, anche negli scambi del Compra&Vendi ... ottimo produttore comunque , personalmente lo ritengo di "seconda fascia" , se nella prima (aggiungendo Cappellano e alcune annate di Vietti ) vogliamo mettere le eccellenze ...


Aggiungerei che come produttore di seconda fascia non è nemmeno a buon mercato, il Bricco.
Per questo si nominano più spesso altri produttori, sempre di secondo livello, ma più economici.

Scusa ma Caro rispetto a quali per esempio ?


Rispetto a quelli di seconda fascia citati poco sopra (Brezza e Fenocchio).
Non progredi est regredi
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda alleg » 24 set 2020 17:03

stemolino ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Ennio21 ha scritto:Forse è una mia sensazione , ma mi sembra che in generale, nei post a tema Barolo e Langhe, si citi poco Vajra...sono io di “bocca buona” e quindi trovo l’Albe un buon Barolo “entry level” e il bricco delle viole un gran bel Barolo, così come mi sembrano dei bei prodotti quelli “cantina Baudana” ? La mia percezione è che Vajra sia meno gettonato di altri produttori ..
...quindi Vajra sullo stesso piano dei Conterno, Giacosa, Maria Teresa e Mauro Mascarello, Gaja, Rinaldi, Burlotto, Rosso, Roagna?


Scusa Marco ma tra quelli che hai citato personalmente non reputo di prima fascia Giovanni Rosso, per lo meno in quanto a storicità (passami il termine) della cantina.


Si però il vigna rionda è una bomba a mano. In primissima fascia, su un piano strettamente qualitativo (che prescinde quindi dal''importanza storica dei personaggi e delle cantine), avrei, invece, qualche perplessità ad inserire Rinaldi, Mascarello e Burlotto, che mi sembrano essere sopra Vajra ma neanche più di tanto e neanche sempre (sopratutto su bottiglie un po' datate).

Ammetto che negli ultimi anni di Rinaldi e co. ho bevuto quasi nulla (e da quello che si legge sono migliorati molto) ma ricordo chiaramente lo stacco sentito le prime volte delle etichette rosse di Giacosa o di Monfortino rispetto a questi. Però oh innegabile che ormai siano considerati nei migliori di langa, anche per il grosso contributo a "muovere le coscienze" che hanno nella storia del Barolo e di Barolo...

E comunque avrò modo di ricredermi a breve... vedremo se cambio idea...
declar
Messaggi: 595
Iscritto il: 16 giu 2007 14:18

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda declar » 24 set 2020 19:31

zampaflex ha scritto:
declar ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Ennio21 ha scritto:No...assolutamente... e forse sono partito non dal post di partenza più appropriato, ma era uno dei più recenti ;) ...la mia non era una considerazione polemica, notavo però che nei vari post in tema Barolo, in tutte le prospettive considerate, non è quasi mai citato..non essendo un così esperto conoscitore dell’universo Barolo , mi domandavo come mai altri ricorrano spesso (brezza, fenecchio, etc..) e vajra meno..
...non saprei , io i miei Bricco delle Viole me li accatto tutti gli anni. Anzi, ti dirò, c'è stato un periodo una quindicina d'anni fa che da queste parti era gettonatissimo , poi ha leggermente calato l'appeal , forse perchè qui dentro la "critica ufficiale" ha ancora il suo peso, anche negli scambi del Compra&Vendi ... ottimo produttore comunque , personalmente lo ritengo di "seconda fascia" , se nella prima (aggiungendo Cappellano e alcune annate di Vietti ) vogliamo mettere le eccellenze ...


Aggiungerei che come produttore di seconda fascia non è nemmeno a buon mercato, il Bricco.
Per questo si nominano più spesso altri produttori, sempre di secondo livello, ma più economici.

Scusa ma Caro rispetto a quali per esempio ?


Rispetto a quelli di seconda fascia citati poco sopra (Brezza e Fenocchio).

Ok ma marginalmente ci son 5/7euro di differenza .a me sembra che bricco delle viole rimanga un ottimo qualita' Prezzo Ancora .in Linea grosso modo con gli Altri di seconda fascia .massolino e' seconds fascia ? Loro secondo me si stan prezzando verso la prima fascia magari con merito eh. Quello lo decidete voi :)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda Kalosartipos » 24 set 2020 20:23

declar ha scritto:Ok ma marginalmente ci son 5/7euro di differenza

Se parliamo di Fenocchio e Brezza (sui 35€), già Albe è più caro, il Bricco delle Viole sta al doppio, a meno di "vie traverse"..
In cantina ci sono stato una decina di anni fa ed i prezzi che mi fece erano più alti di quelli delle enoteche.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
declar
Messaggi: 595
Iscritto il: 16 giu 2007 14:18

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda declar » 24 set 2020 20:41

Kalosartipos ha scritto:
declar ha scritto:Ok ma marginalmente ci son 5/7euro di differenza

Se parliamo di Fenocchio e Brezza (sui 35€), già Albe è più caro, il Bricco delle Viole sta al doppio, a meno di "vie traverse"..
In cantina ci sono stato una decina di anni fa ed i prezzi che mi fece erano più alti di quelli delle enoteche.

Puo essere che sia piu' "speculato " nel secondario . Ma ti posso assicurare con assoluta certezza che le differenze di Prezzo alla fonte sono quelle.
alleg
Messaggi: 823
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Qualche riflessione langarola ...

Messaggioda alleg » 24 set 2020 20:47

Kalosartipos ha scritto:
declar ha scritto:Ok ma marginalmente ci son 5/7euro di differenza

Se parliamo di Fenocchio e Brezza (sui 35€), già Albe è più caro, il Bricco delle Viole sta al doppio, a meno di "vie traverse"..
In cantina ci sono stato una decina di anni fa ed i prezzi che mi fece erano più alti di quelli delle enoteche.


Io me lo ricordavo sui 27/28... si vede che sono rimasto indietro
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18