Grandi Lambrusco - THREAD UNIFICATO

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 33724
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda vinogodi » 27 ago 2020 13:10

...in attesa del contributo di gmi che , notoriamente, non conosce né capisce un cazzo di Lambrusco ... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14395
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda Kalosartipos » 27 ago 2020 13:14

Prof. Venturelli?
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
vinogodi
Messaggi: 33724
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda vinogodi » 27 ago 2020 13:24

alleg ha scritto:.. Le cantinone delle altre province (vedi quelle citate da te) qualche etichetta più che valida la tirano fuori.

Per queste il focus è come hai giustamente fatto notare solo il fatturato che però non è sempre sinonimo di qualità... a ...
...Tranquillo, il Lambrusco , checchè se ne dica , ha una componente tecnica elevatissima e quelli che chiami "cantinoni" , salvo eccezioni , hanno la capacità tecnica per fare selezioni rigorose nella tipologie e produrre fra i vini migliori: di Bernard Dugat Py della bassa non ne esistono e , quando esistono (dimensionalmente) .... leggi il post precedente . Alcuni di questi produttori hanno passato anni (senza fare nomi perchè rispetto il lavoro del vigneron sempre e comunque , indipendentemente dal risultato), se non lustri , a produrre vini dove i descrittori si alternavano fra "ridotto" , "stallatico" , "brettato" , "ossidato" (...chiaramente e filosoficamente voluto ...), "rifermentato in maniera becera" , "con acetaldeide fuori controllo" , "con sentori di spunto" , "velato se non torbido (...ah , si , una scientifica rifermentazione studiata con cura , immagino dei "colfondo" ante litteram ) . Ho assistito nei decenni a Lambruschi fermi (non partita la fermentazione) che sapevano di merda ( da studiarne e approfondirne anche la tipologia : un anno colaticcio di suino, altri deiezione bovina , altre di sottoprodotto di depurazione, altre di merde de poulet che me lo facevano associare ad un grande Cote Rotie :lol: ) ...si , insomma , nell'area del Lambrusco non sempre il "piccolo è bello" . Simpatico si , sempre ... ma parliamone... 8)
Ultima modifica di vinogodi il 27 ago 2020 13:31, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 33724
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda vinogodi » 27 ago 2020 13:29

alleg ha scritto: Se ti chiedono un Amarone suggerisci Bolla o Pasqua? ...
...Bolla , soprattutto se Vintage . Riserve "Cantina del Nonno" degli anni '60 fra le migliori espressioni di Amarone assieme a Bertani e Masi dell'epoca ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1022
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda lloyd142 » 27 ago 2020 13:45

vinogodi ha scritto:. La mia idiosincrasia per alcuni nomi , difatti non sempre li inserisco in guida, è proprio perchè non voglio ricevere parolacce d'improperi dal povero consumatore che si aspetta iperbole sensoriali per poi atterrare , senza volerlo, in profili inaspettati (in senso negativo) . Si parla sempre di qualità, ma anche la "costanza della qualità" , in un mercato non specialistico, comporta dei distinguo quando se ne parla, indipendentemente dall'amicizia personale di questo o quel produttore (i ragazzi di Crocizia e lo stesso Danny Bini sono persone fantastiche, entusiaste e , in alcuni casi, poeticamente votati ad assecondare i capricci della natura , ma la base tecnica per rendere sempre il prodotto fruibile con soddisfazione rimane un prerequisito , non necessariamente ricorrendo ad orpelli tecnologici o al
la chimica...)


vinogodi ha scritto:... il Lambrusco , checchè se ne dica , ha una componente tecnica elevatissima e quelli che chiami "cantinoni" , salvo eccezioni , hanno la capacità tecnica per fare selezioni rigorose nella tipologie e produrre fra i vini migliori: di Bernard Dugat Py della bassa non ne esistono e , quando esistono (dimensionalmente) .... leggi il post precedente . Alcuni di questi produttori hanno passato anni (senza fare nomi perchè rispetto il lavoro del vigneron sempre e comunque , indipendentemente dal risultato), se non lustri , a produrre vini dove i descrittori si alternavano fra "ridotto" , "stallatico" , "brettato" , "ossidato" (...chiaramente e filosoficamente voluto ...), "rifermentato in maniera becera" , "con acetaldeide fuori controllo" , "con sentori di spunto" , "velato se non torbido (...ah , si , una scientifica rifermentazione studiata con cura , immagino dei "colfondo" ante litteram ) . Ho assistito nei decenni a Lambruschi fermi (non partita la fermentazione) che sapevano di merda ( da studiarne e approfondirne anche la tipologia : un anno colaticcio di suino, altri deiezione bovina , altre di sottoprodotto di depurazione, altre di merde de poulet che me lo facevano associare ad un grande Cote Rotie :lol: ) ...si , insomma , nell'area del Lambrusco non sempre il "piccolo è bello" . Simpatico si , sempre ... ma parliamone... 8)


"La costanza della qualità"... Eh...una gran bella cosa. Ma se , come in questo caso , ci riferiamo alla trasformazione di una materia prima laddove la componente meteorologica, oltre a quella delle "pratiche di cantina" , incide in maniera preponderante sul risultato finale, e questo dovrebbe valere ancora di piu' se le aziende preposte si professano come "biologiche" , dando per scontato come racconti nella seconda parte del "quote" , che il risultato non sia appesantito da errori tecnici, come e' possibile appunto arrivare a una costanza qualitativa?
Io , onestamente, pur consapevole di capirci poco o ancora meno , ho l'idea che sia normale trovare differenze qualitative tra un anno e l'altro . Mi fa molta piu' paura la qualita' tout court, anche quando il millesimo di riferimento sia stato disastroso e per certi prodotti ( e produttori) , sembri invece che il risultato sia assolutamente indipendente da questo... Come la interpreti da questo punto di vista???
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
vinogodi
Messaggi: 33724
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda vinogodi » 27 ago 2020 14:17

lloyd142 ha scritto:
vinogodi ha scritto:. La mia idiosincrasia per alcuni nomi , difatti non sempre li inserisco in guida, è proprio perchè non voglio ricevere parolacce d'improperi dal povero consumatore che si aspetta iperbole sensoriali per poi atterrare , senza volerlo, in profili inaspettati (in senso negativo) . Si parla sempre di qualità, ma anche la "costanza della qualità" , in un mercato non specialistico, comporta dei distinguo quando se ne parla, indipendentemente dall'amicizia personale di questo o quel produttore (i ragazzi di Crocizia e lo stesso Danny Bini sono persone fantastiche, entusiaste e , in alcuni casi, poeticamente votati ad assecondare i capricci della natura , ma la base tecnica per rendere sempre il prodotto fruibile con soddisfazione rimane un prerequisito , non necessariamente ricorrendo ad orpelli tecnologici o al
la chimica...)


vinogodi ha scritto:... il Lambrusco , checchè se ne dica , ha una componente tecnica elevatissima e quelli che chiami "cantinoni" , salvo eccezioni , hanno la capacità tecnica per fare selezioni rigorose nella tipologie e produrre fra i vini migliori: di Bernard Dugat Py della bassa non ne esistono e , quando esistono (dimensionalmente) .... leggi il post precedente . Alcuni di questi produttori hanno passato anni (senza fare nomi perchè rispetto il lavoro del vigneron sempre e comunque , indipendentemente dal risultato), se non lustri , a produrre vini dove i descrittori si alternavano fra "ridotto" , "stallatico" , "brettato" , "ossidato" (...chiaramente e filosoficamente voluto ...), "rifermentato in maniera becera" , "con acetaldeide fuori controllo" , "con sentori di spunto" , "velato se non torbido (...ah , si , una scientifica rifermentazione studiata con cura , immagino dei "colfondo" ante litteram ) . Ho assistito nei decenni a Lambruschi fermi (non partita la fermentazione) che sapevano di merda ( da studiarne e approfondirne anche la tipologia : un anno colaticcio di suino, altri deiezione bovina , altre di sottoprodotto di depurazione, altre di merde de poulet che me lo facevano associare ad un grande Cote Rotie :lol: ) ...si , insomma , nell'area del Lambrusco non sempre il "piccolo è bello" . Simpatico si , sempre ... ma parliamone... 8)


"La costanza della qualità"... Eh...una gran bella cosa. Ma se , come in questo caso , ci riferiamo alla trasformazione di una materia prima laddove la componente meteorologica, oltre a quella delle "pratiche di cantina" , incide in maniera preponderante sul risultato finale, e questo dovrebbe valere ancora di piu' se le aziende preposte si professano come "biologiche" , dando per scontato come racconti nella seconda parte del "quote" , che il risultato non sia appesantito da errori tecnici, come e' possibile appunto arrivare a una costanza qualitativa?
Io , onestamente, pur consapevole di capirci poco o ancora meno , ho l'idea che sia normale trovare differenze qualitative tra un anno e l'altro . Mi fa molta piu' paura la qualita' tout court, anche quando il millesimo di riferimento sia stato disastroso e per certi prodotti ( e produttori) , sembri invece che il risultato sia assolutamente indipendente da questo... Come la interpreti da questo punto di vista???
...che la costanza qualitativa non significa far sempre lo stesso vino o sempre uguale a se stesso , quando esiste una componente meteorologica che ne produce una varianza naturale . Ma la varianza deve rimanere sotto una soglia tale dove il delta verso la retta di riferimento della qualità media sia sempre tale da renderlo apprezzabile al gusto . Nella curva sinusoidale dove si rappresenta l'andamento della qualità rispetto al tempo (annate) deve avere un fattore "A" minimo , sia in positivo (grande annata) che negativo (annata scadente) . Sotto quella soglia la componente tecnica, più che colturale , diventa importante per rendere il prodotto commerciabile . Altrimenti meglio non produrre . ...ma qui si sta parlando di rapporto fra qualità e andamento meteorologico , mentre io parlavo soprattutto di qualità in base alle capacità tecniche e l'influenza che quest'ultima ha in caso di carenze strutturali su cui intervenire oppure su veri e propri errori tecnici ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alleg
Messaggi: 801
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda alleg » 27 ago 2020 14:22

vinogodi ha scritto:
alleg ha scritto:.. Le cantinone delle altre province (vedi quelle citate da te) qualche etichetta più che valida la tirano fuori.

Per queste il focus è come hai giustamente fatto notare solo il fatturato che però non è sempre sinonimo di qualità... a ...
...Tranquillo, il Lambrusco , checchè se ne dica , ha una componente tecnica elevatissima e quelli che chiami "cantinoni" , salvo eccezioni , hanno la capacità tecnica per fare selezioni rigorose nella tipologie e produrre fra i vini migliori: di Bernard Dugat Py della bassa non ne esistono e , quando esistono (dimensionalmente) .... leggi il post precedente . Alcuni di questi produttori hanno passato anni (senza fare nomi perchè rispetto il lavoro del vigneron sempre e comunque , indipendentemente dal risultato), se non lustri , a produrre vini dove i descrittori si alternavano fra "ridotto" , "stallatico" , "brettato" , "ossidato" (...chiaramente e filosoficamente voluto ...), "rifermentato in maniera becera" , "con acetaldeide fuori controllo" , "con sentori di spunto" , "velato se non torbido (...ah , si , una scientifica rifermentazione studiata con cura , immagino dei "colfondo" ante litteram ) . Ho assistito nei decenni a Lambruschi fermi (non partita la fermentazione) che sapevano di merda ( da studiarne e approfondirne anche la tipologia : un anno colaticcio di suino, altri deiezione bovina , altre di sottoprodotto di depurazione, altre di merde de poulet che me lo facevano associare ad un grande Cote Rotie :lol: ) ...si , insomma , nell'area del Lambrusco non sempre il "piccolo è bello" . Simpatico si , sempre ... ma parliamone... 8)


Si si sono d'accordo, tra l'altro su tante bottiglie di piccoli produttori i difetti elencati si trovano ancora (vedi quanto ho scritto su donati e crocizia)... il termine cantinone era per inquadrare la tipologia di produttore, di cui alcuni lavorano molto bene (almeno sulle selezioni). Su Ceci e Ariola però ho le mie perplessità, diciamo che a mio parere rappresentano l'eccezione a quanto hai riportato sopra... non so se per mancanza di capacità tecnica o se proprio non gli interessa ma questo interesse a fare selezioni rigorose proprio non ce lo vedo ed è soprattutto per questo che li sopporto poco...
gmi1
Messaggi: 1042
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda gmi1 » 27 ago 2020 14:27

vinogodi ha scritto:...in attesa del contributo di gmi che , notoriamente, non conosce né capisce un cazzo di Lambrusco ... :lol:

con una overture cosí non posso esimermi..... :mrgreen:
la mia conoscenza é soprattuto riferita ai produttori Modenesi, con una piccola vista sul reggiano, con Lini sopra tutti...
i nomi li avete fatti, vorrei solo dare due commenti secondo le mie piú recenti bevute, inerenti ai post che ho letto qua:
# il prof Venturelli ne fa veramente poco e non é cosí semplice trovare qualche sua boccia... sono dei Sorbara fantastici le sue bottiglie, con alcune chicche pregevoli
# omaggio a Gino Friedmann della cantina sociale di Sorbara mi ha sinceramente deluso nelle due ultime annate, niente a che vedere con il bel Sorbara delle prime uscite... non vorrei fosse legato alla scomparsa del presidente circa due anni fa della cantina sociale, gran persona che aveva fatto crescere tanto il movimento delle cantine associate, anche dal punto di vista della qualitá
# la tipologia spumante con il metodo classico, sta dando lustro al vino Lambrusco, con eccellenze nel Sorbara e nel Salamino di Santa Croce; quest'ultimo é quello che a mio parere, ha piú possibilitá di crescita, perché i gioielli di Lini e quanto sta dimostrando Bergianti, indicano chiaramente che, dal piú bistrattato dei Lambrusco modenesi, puó riscattarsi alla grande
# se si vuole dare anche qualche info sui rapporto qualitá prezzo, di ció che si puó trovare in negozio ovviamente, credo che il riserva del Fondatore di Chiarli sia ai primissimi posti, qua a Modena lo si trova dai 7,5 ai 9 euro nelle enoteche di cittá (forse a parte Giusti)... Bergianti era economicissimo, ma ora vedo che in negozio si trova raramente e con prezzi piú alti di solo un anno fa.... (sinceramente non so se andando da lui le cose siano cambiate o meno)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14395
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda Kalosartipos » 27 ago 2020 15:34

gmi1 ha scritto:# il prof Venturelli ne fa veramente poco e non é cosí semplice trovare qualche sua boccia... sono dei Sorbara fantastici le sue bottiglie, con alcune chicche pregevoli

Proprio domenica scorsa ho assaggiato una bottiglia del suo Sorbara, vendemmia 2011 sboccata 2017, offerta dal bravissimo gestore di una trattoria locale.
Io preferisco le versioni più "fresche", ma era una gran bevuta.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16146
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda Alberto » 27 ago 2020 15:44

Ma Tenuta La Piccola nessuno la prende in considerazione? :roll:
Bevuto il Nero di Cio 2018 qualche giorno fa, tanto buono il vino quanto inguardabile l'etichetta...perciò vino decisamente buono... :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda Messner » 27 ago 2020 19:54

Alberto ha scritto:Ma Tenuta La Piccola nessuno la prende in considerazione? :roll:
Bevuto il Nero di Cio 2018 qualche giorno fa, tanto buono il vino quanto inguardabile l'etichetta...perciò vino decisamente buono... :lol:


Tra le migliori. Probabilmente l'azienda con la vigna più vecchia piantata a Lambrusco, tra l'altro di una varietà quasi scomparsa, vinificata che io sappia solamente da Fontana e Rinaldini: sto parlando del pjcol ròss.
PS: la vigna in questione è del 1907...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16146
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda Alberto » 27 ago 2020 21:02

Messner ha scritto:sto parlando del pjcol ròss.
PS: la vigna in questione è del 1907...

Anche di quello farò partire presto il tappo...è lì che aspetta la prossima polenta e sopressa... :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 1891
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda bobbisolo » 27 ago 2020 22:00

Curiosamente però, trovo i Lambrusco di collina più caldi e cotti di quelli di pianura... Che dicono i vostri assaggi?

Grande il Lambrusco salamino, vinificato in bianco e metodo classico di EmiliaWine... Non lo fanno più.
Perché il Lambrusco deve esser rosso e ha da puzzà 8)

Concordo con gm1 che il fondatore di chiarli sia un validissimo sorbara 'col fondo', ma senza fondo.
Nella stessa categoria(questo il fondo però ce l'ha) metto quello di podere il saliceto, falistra.
berafede
Messaggi: 42
Iscritto il: 08 mag 2019 17:17
Località: Treviso

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda berafede » 28 ago 2020 09:01

grazie a tutti per le risposto, non credevo di ricevere così tanti consigli!!

Ora c'è da raccogliere e studiare :P
gmi1
Messaggi: 1042
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda gmi1 » 28 ago 2020 09:25

bobbisolo ha scritto:Curiosamente però, trovo i Lambrusco di collina più caldi e cotti di quelli di pianura... Che dicono i vostri assaggi?
c'é del vero in quel che dici, probabilmente dipende anche dalla tipologia di Lambrusco, per esempio un Grasparossa e un Sorbara sono sicurmente due Lambrusco con peculiaritá e differenze molto accentuate, e hanno bisogno di terreno adatto alla tipologia per eccellere, a prescindere dall'altitudine..

Concordo con gm1 che il fondatore di chiarli sia un validissimo sorbara 'col fondo', ma senza fondo.
Nella stessa categoria(questo il fondo però ce l'ha) metto quello di podere il saliceto, falistra.

ricordo una ventina di anni fa quando Sandro Cavicchioli e Christian Bellei, allora assieme, iniziarono ;e prime prove di lambrusco ancestrale... assaggiai tante di quelle bocce di prova, di cui molte erano giá buonissime... quando misero la prima annata sul mercato, il successo fu in parte smorzato dalla troppa presenza di residuo, che, guardate bene, non era troppo in se, ma lo era troppo per i consumatori non abituati al lambrusco come era qua nelle sue zone in passato, quando in certe annate fredde precocemente andava in letargo quasi subito e, quando riprendeva la fermentazione con i primi caldi in Marzo/Aprile, produceva un sacco di "fondo", risultando poi buonissimo, ma veramente buono per noi...
voglio qui dire che il fondatore ha si pochissimo fondo, perché sono i clienti dei ristoranti che cosí lo vogliono, e il produttore si adatta al mercato e alle sue richieste....
vinogodi
Messaggi: 33724
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda vinogodi » 28 ago 2020 09:40

gmi1 ha scritto:...ricordo una ventina di anni fa quando Sandro Cavicchioli e Christian Bellei, allora assieme, iniziarono ;e prime prove di lambrusco ancestrale... ....
[/quote]...per la cronaca , e storia del Lambrusco , il ritorno a protocolli antichi di fermentazione ancestrale (rifermentazione in bottiglia da uve Lambrusco Maestri con saldo di Lancellotta delle migliori uve del distretto della bassa parmense) furono codificati ( anche se mai pubblicati e rimanendo nell'area della divulgazione amichevole fra tecnici ) a metà degli anni sessanta da tale enologo Franco Manzoli , direttore della Cantina Sociale di Torrile (oggi non esiste più) e ripresi successivamente da alcuni produttori della zona e , soprattutto , fuori zona (modenese e reggiano) . Ricordo negli anni settanta le colonne di macchine provenienti dal milanese e alta Lombardia (comaschi, bresciani e bergamaschi) facenti code infinite per ritirare le spettanze dopo la fermentazione primaverile in quel di Bezze di Torrile , sede storica della cantina ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
gmi1
Messaggi: 1042
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda gmi1 » 28 ago 2020 10:45

vinogodi ha scritto:
gmi1 ha scritto:...ricordo una ventina di anni fa quando Sandro Cavicchioli e Christian Bellei, allora assieme, iniziarono ;e prime prove di lambrusco ancestrale... ....
...per la cronaca , e storia del Lambrusco , il ritorno a protocolli antichi di fermentazione ancestrale (rifermentazione in bottiglia da uve Lambrusco Maestri con saldo di Lancellotta delle migliori uve del distretto della bassa parmense) furono codificati ( anche se mai pubblicati e rimanendo nell'area della divulgazione amichevole fra tecnici ) a metà degli anni sessanta da tale enologo Franco Manzoli , direttore della Cantina Sociale di Torrile (oggi non esiste più) e ripresi successivamente da alcuni produttori della zona e , soprattutto , fuori zona (modenese e reggiano) . Ricordo negli anni settanta le colonne di macchine provenienti dal milanese e alta Lombardia (comaschi, bresciani e bergamaschi) facenti code infinite per ritirare le spettanze dopo la fermentazione primaverile in quel di Bezze di Torrile , sede storica della cantina ... 8)[/quote]
sicuramente é cosí Marco, io mi riferisco solo a quella storia dell'ancestrale Lambrusco di Sorbara di Bellei, ma non dico certo che sono stati i primi a ritornare ai protocolli antichi, anzi.... sarebbe interessante sicuramente saperne di piú al riguardo, e tu ne sai sicuramente molto visto che i tuoi famigliari furono coinvolti direttamente....
un altra considerazione che mi viene da fare, é come il Lambrusco si stia dimostrando sempre piú dinamico e innovativo, da una parte riproponendo antiche vie, vedi la fermentazione ancestrale, dall'altra una direzione recente come la versione spumante con il metodo classico.... era ora che si facesse apprezzare per quello che merita, e che sempre piú produttori e addetti ai lavori siano guidati da concetti qualitativi e non quantitativi....
cecaba
Messaggi: 257
Iscritto il: 05 feb 2009 12:59

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda cecaba » 28 ago 2020 13:03

alleg ha scritto:
vinogodi ha scritto:...

Per queste il focus è come hai giustamente fatto notare solo il fatturato che però non è sempre sinonimo di qualità... a Montalcino consiglieresti di assaggiare Banfi per capire cos'è il Brunello? Se ti chiedono un Amarone suggerisci Bolla o Pasqua? Poi che vadano assaggiati una volta l'ho detto anche io, per capire la deriva lambruschista parmense (divisa tra bibitari e puzzoni) è sicuramente utile... Oinoe sul lambrusco sembra li abbia presi a riferimento mentre la malvasia non la trovo male...


Guarda caso, di Oinoe, dopo aver bevuto i vari lambrusco che fa, quello che mi è piaciuto di più è il Viadanese...
Patatasd
Messaggi: 927
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda Patatasd » 29 ago 2020 12:57

Sticazzi la costanza quando parliamo di bottiglie che vanno dai 7 ai 15 euro.
Il Lambrusco è spensieratezza, mica i 100/100.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16146
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda Alberto » 29 ago 2020 14:20

Patatasd ha scritto:Sticazzi la costanza quando parliamo di bottiglie che vanno dai 7 ai 15 euro.
Il Lambrusco è spensieratezza, mica i 100/100.

https://www.youtube.com/watch?v=xDr7fi1gFco :D
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
brifazio
Messaggi: 8483
Iscritto il: 06 giu 2007 13:20
Località: Roma
Contatta:

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda brifazio » 29 ago 2020 14:40

berafede ha scritto:Rovistando il forum ho trovato una discussione di Vinogodi molto interessante, ma vorrei ora chiedervi se possibile di consigliarmi qualche etichette per ogni zona così da avere una comprensione più ampia possibile.
Riprendere le vecchie discussioni e continuare a scrivere su di esse -anche solo un semplice e meritorio UP- sarebbe il modo migliore per non perderle per sempre, visto che questa schifezza di piattaforma non archivia per più di tanto i thread.
berafede
Messaggi: 42
Iscritto il: 08 mag 2019 17:17
Località: Treviso

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda berafede » 29 ago 2020 16:39

brifazio ha scritto:
berafede ha scritto:Rovistando il forum ho trovato una discussione di Vinogodi molto interessante, ma vorrei ora chiedervi se possibile di consigliarmi qualche etichette per ogni zona così da avere una comprensione più ampia possibile.
Riprendere le vecchie discussioni e continuare a scrivere su di esse -anche solo un semplice e meritorio UP- sarebbe il modo migliore per non perderle per sempre, visto che questa schifezza di piattaforma non archivia per più di tanto i thread.

Dato che la richiesta era leggermente differente dal topic di 5 anni fa ho optato per aprirne uno nuovo.
Tu hai qualcosa da aggiungere sull'argomento?
Avatar utente
brifazio
Messaggi: 8483
Iscritto il: 06 giu 2007 13:20
Località: Roma
Contatta:

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda brifazio » 29 ago 2020 23:21

berafede ha scritto:
brifazio ha scritto:
berafede ha scritto:Rovistando il forum ho trovato una discussione di Vinogodi molto interessante, ma vorrei ora chiedervi se possibile di consigliarmi qualche etichette per ogni zona così da avere una comprensione più ampia possibile.
Riprendere le vecchie discussioni e continuare a scrivere su di esse -anche solo un semplice e meritorio UP- sarebbe il modo migliore per non perderle per sempre, visto che questa schifezza di piattaforma non archivia per più di tanto i thread.

Dato che la richiesta era leggermente differente dal topic di 5 anni fa ho optato per aprirne uno nuovo.
Tu hai qualcosa da aggiungere sull'argomento?

Sì, intanto se me lo chiedi sono in grado di unire i due topic il vecchio e questo per non perdere entrambi. E poi se mi chiedi -pur essendo estraneo perché de Roma- qualcosa di specifico su Sorbara, ecchime.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3545
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda gianni femminella » 07 set 2020 22:49

Messner ha scritto:
Alberto ha scritto:Ma Tenuta La Piccola nessuno la prende in considerazione? :roll:
Bevuto il Nero di Cio 2018 qualche giorno fa, tanto buono il vino quanto inguardabile l'etichetta...perciò vino decisamente buono... :lol:


Tra le migliori. Probabilmente l'azienda con la vigna più vecchia piantata a Lambrusco, tra l'altro di una varietà quasi scomparsa, vinificata che io sappia solamente da Fontana e Rinaldini: sto parlando del pjcol ròss.
PS: la vigna in questione è del 1907...


Nero di Cio 2019 bevuto stasera. Buono, ma mi incuriosisce di più il pjcol ross. A volte è un piacere tracannare vino come se fosse birra ( in senso quantitativo ) e senza interrogarsi troppo. Spensieratamente.

P.s. L'etichetta è orripilante
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
michelep
Messaggi: 98
Iscritto il: 27 ott 2016 12:26

Re: Conoscere il Lambrusco

Messaggioda michelep » 11 set 2020 12:56

cesmic ha scritto:Aggiungerei assolutamente Bergianti...

fra l'altro, a quanto ho capito, sta smettendo di fare metodo classico per passare a tutto rifermentato.
Un po' un peccato, faceva davvero cose interessanti.
Ci si consolerà col resto della produzione...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: mennella, Mero1988, www.vdv-vinodivino.com e 97 ospiti