LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28360
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda tenente Drogo » 01 lug 2020 01:06

dopo mezzanotte un bicchiere d'acqua
ma ci tenevo a inaugurare il thread mensile per la prima volta

buona seconda metà dell'anno a tutti
... che la prima metà, insomma
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda vinogodi » 01 lug 2020 08:37

...na robina leggera con gli amici piacentini : i prezzi indicati fra parentesi sono quelli ufficiali dall'annuario vino_dipendente ormai riferimento per il mondo del commercio del vino , di cui faccio orgogliosamente parte:

- Aperitivo per chi aspettava con stuzzichini vari : Champagne Henry Dubois Brut :D :D :D
Con antipasti vari di straordinaria fattura :
- Giulio Ferrari Riserva Fondatore 2008 :D :D :D :) ++
- Perrier Jouet Belle Époque 2012 :D :D :D :)
- Blanc de Noir Herbert Beaufort :D :D :D :D

Con polpo in crosta con erbe aromatiche:
- Dom Perignon 2009 :D :D :D :) ++
- Larmandier Bernier Blanc de Blanc 2006 Vieilles Vignes de Cramant :D :D :D :D
- Philipponnat Blanc de Noir Millesimé 2008 :D :D :D :D +

Con agnolotti al ragù di coniglio :
- Derthona Montemarzino Timorasso 2015 Roagna :D :D :D :D
- Meursault "Les Narvaux" 2015 Michelot :D :D :D :D
- Chablis Grand Cru Valmur 2008 William Fevre :D :D :D :)

Con petto di faraona e crostone di erbe aromatiche:
- Chassagne Montrachet 1er Cru "Morgeot" Bernard Moreau 2012 :D :D :D :D
- Puligny Montrachet 1er Cru 2012 "La Trouffiere" Bruno Colin :D :D :D :)
- Chassagne Montrachet 2014 1er Cru Les Vergeres Ramonet :D :D :D :D ++

FINALE per pulirsi la bocca:
- Mosel Riesling Spatlese 2014 Shafer Graacher Himmelreich :D :D :D :)
- Mosel Riesling Auslese GoldKapsel (da asta) Alte Reben FaB Nr3 Keseler Nies'chen 2016Erben :D :D :D :D
Ultima modifica di vinogodi il 02 lug 2020 07:59, modificato 2 volte in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
egio
Messaggi: 1382
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda egio » 01 lug 2020 09:00

Marco, sei il primo a scriverne, mi diresti qualcosa di più sul Belle Epoque 2012? Non sembra ti abbia entusiasmato granché...troppo presto il momento o troppo sottilino il vino? Mi son fidato del Gori...mannaggia a 'mme!
Confermo pure io che Philipponnat BdN 2008, bevuto qualche giorno fa, è davvero buono, ma buono.
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda vinogodi » 01 lug 2020 09:39

egio ha scritto:Marco, sei il primo a scriverne, mi diresti qualcosa di più sul Belle Epoque 2012? Non sembra ti abbia entusiasmato granché...troppo presto il momento o troppo sottilino il vino? Mi son fidato del Gori...mannaggia a 'mme!
Confermo pure io che Philipponnat BdN 2008, bevuto qualche giorno fa, è davvero buono, ma buono.
...indietro come la coda degli asini. Effettivamente ha struttura algida, dove l'acidità prende ancora possesso del palato senza lasciare scampo a complessità solo presunte . L'agrume è leggero ( a me solitamente piace) , i fiori ancora da ... fiorire. Anch'io un po' mi sono lasciato suggestionare dall'amico Andrea (Gori) pur conoscendo la sua propensione all'elargizione di voti non sempre congrui relativamente alle grandi Maison del vino (non solo Champagne) , quindi ne ho acquistate 3 bottiglie , delle quali una aperta in questa bicchierata . Ripeto, un buon champagne da bersi fra 5 anni . Però anche in uno sforzo estremo di proiezione, non riesco a strapparmi i capelli . Recentemente bevuto un Bell'Époque 2004 di tutt'altro registro. Quindi aspettiamo con calma , ma bevuto oggi non è quella gran cosa... 8) ... ma a 55 Euro ci sta...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Max1991
Messaggi: 1004
Iscritto il: 21 feb 2018 18:17
Località: veneto

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda Max1991 » 01 lug 2020 10:02

Avevo promesso alla mia ragazza che le avrei aperto l'unico Krug che ho in cantina se mai avessi finito gli esami universitari :lol:

Esami finiti, ma il Krug mi piace vederlo ancora chiuso.

Capitiamo in un bel ristorantino quasi per caso, Krug 164 Edition in carta e decedo di sacrificare quello e non il mio "foglioline".

CHE CHAMPAGNE.
Base 2008, annata più vecchia 1990. Sboccatura 2016.
Terzo krug in vita mia, non sono un grandissimo bevitore di champagne, ne ho assaggiati pochi di quelli considerati ai vertici, ma questa bottiglia è davvero pazzesca.

Colore ancora giallo paglierino, bello ma non troppo carico. Perlage fitto e sottilissimo (in bocca è una spuma leggera ma che si fa sentire). Naso incredibile, ci si trova di tutto e di più. Dal limone al pane appena sfornato a frutta esotica.. appena si scalda esce una nota di frutta secca e mandorle.
In bocca è la parte che mi stupisce di più, immenso, pieno non perde di un cm neanche dopo 30 secondi.
Grandissima bottiglia.

Bottiglia accompagnata a 4 piatti di pesce, tra cui un filetto di dentice con tartufo estivo, abbinamento da paura! :mrgreen:
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda AmoSlade » 01 lug 2020 10:34

Les hauts meuniers 2010 - Emmanuel Brochet: colore giallo carico, il naso è di quelli ricchi, vinosi, tostato e noccioloso, note di caramella d'orzo e affumicatura. Bollicina fine, forse manca un po' della migliore mineralità "gessosa", ma è un gran bel vino d'impatto e per distacco il miglior meunier che ho bevuto.

Kratos 2017 - Maffini: avevo bevuto la 2014 tempo fa e non mi aveva entusiasmato, ho trovato questa annata decisamente superiore. Profumi mediterranei di agrumi e ginestra, ma è in bocca che dà il meglio: intenso, saporito, ottima acidità e grande sapidità.

Toscana Rosso 2015 - Riecine: colore rubino brillante e trasparente. Profumi eleganti e femminili di ciliegia, fiori rossi, negritella, una leggerissima vaniglia ben integrata (ho letto, riguardo la 2014, che fa solo cemento, non so se lo stesso valga per la 2015, mi sorprenderebbe). Bocca soave e setosa, leggiadra ma lunga, tannini impercettibili. Faticherei a collocarlo, ma è innegabilmente molto buono.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda andrea » 01 lug 2020 11:01

Max1991 ha scritto:Avevo promesso alla mia ragazza che le avrei aperto l'unico Krug che ho in cantina se mai avessi finito gli esami universitari :lol:

Esami finiti, ma il Krug mi piace vederlo ancora chiuso.

Capitiamo in un bel ristorantino quasi per caso, Krug 164 Edition in carta e decedo di sacrificare quello e non il mio "foglioline".

CHE CHAMPAGNE.
Base 2008, annata più vecchia 1990. Sboccatura 2016.
Terzo krug in vita mia, non sono un grandissimo bevitore di champagne, ne ho assaggiati pochi di quelli considerati ai vertici, ma questa bottiglia è davvero pazzesca.

Colore ancora giallo paglierino, bello ma non troppo carico. Perlage fitto e sottilissimo (in bocca è una spuma leggera ma che si fa sentire). Naso incredibile, ci si trova di tutto e di più. Dal limone al pane appena sfornato a frutta esotica.. appena si scalda esce una nota di frutta secca e mandorle.
In bocca è la parte che mi stupisce di più, immenso, pieno non perde di un cm neanche dopo 30 secondi.
Grandissima bottiglia.

Bottiglia accompagnata a 4 piatti di pesce, tra cui un filetto di dentice con tartufo estivo, abbinamento da paura! :mrgreen:

E' la tua fine! Pentiti finché sei in tempo....
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda zampaflex » 01 lug 2020 14:19

AmoSlade ha scritto:Les hauts meuniers 2010 - Emmanuel Brochet: colore giallo carico, il naso è di quelli ricchi, vinosi, tostato e noccioloso, note di caramella d'orzo e affumicatura. Bollicina fine, forse manca un po' della migliore mineralità "gessosa", ma è un gran bel vino d'impatto e per distacco il miglior meunier che ho bevuto.


Se ti interessa, due buoni meunier in purezza che ho bevuto sono stati il Lettre de mon meunier di Chartogne-Taillet e il classico Vignes de Vrigny di Egly-Ouriet.
Non progredi est regredi
steeve6
Messaggi: 193
Iscritto il: 05 ott 2018 15:17

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda steeve6 » 01 lug 2020 14:48

zampaflex ha scritto:
AmoSlade ha scritto:Les hauts meuniers 2010 - Emmanuel Brochet: colore giallo carico, il naso è di quelli ricchi, vinosi, tostato e noccioloso, note di caramella d'orzo e affumicatura. Bollicina fine, forse manca un po' della migliore mineralità "gessosa", ma è un gran bel vino d'impatto e per distacco il miglior meunier che ho bevuto.


Se ti interessa, due buoni meunier in purezza che ho bevuto sono stati il Lettre de mon meunier di Chartogne-Taillet e il classico Vignes de Vrigny di Egly-Ouriet.


per la mia ignoranza, anche il carte noir di nowack- delouvin è un buon prodotto
Avatar utente
ilvinaio
Messaggi: 1879
Iscritto il: 06 giu 2007 11:18
Località: Cassina de Pecchi (MI)

Re: LE BEVUTE DI LUGLIO 2020

Messaggioda ilvinaio » 01 lug 2020 15:34

steeve6 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
AmoSlade ha scritto:Les hauts meuniers 2010 - Emmanuel Brochet: colore giallo carico, il naso è di quelli ricchi, vinosi, tostato e noccioloso, note di caramella d'orzo e affumicatura. Bollicina fine, forse manca un po' della migliore mineralità "gessosa", ma è un gran bel vino d'impatto e per distacco il miglior meunier che ho bevuto.


Se ti interessa, due buoni meunier in purezza che ho bevuto sono stati il Lettre de mon meunier di Chartogne-Taillet e il classico Vignes de Vrigny di Egly-Ouriet.


per la mia ignoranza, anche il carte noir di nowack- delouvin è un buon prodotto



Parlando di munier in purezza questa bottiglia bevuta pochi giorni fa è stata una esperienza assoluta, ancora anni davanti :shock:

Immagineimage posting
md78d
Messaggi: 294