TheSomm_o ha scritto:rossobarbagia ha scritto:Aggiorno la lista:
-passito di Pantelleria Murana Kamma
-vin santo Poli Francesco / Poli Giovanni
-Sciacchetrà Possa versione classica ? mi avete messo dei dubbi....e non costa poco
- "Emozioni di Ghiaccio" - Croci (Malvasia di Candia 70%, Moscato 30%)
-un paio di vinsanti toscani
poi sono indeciso fra questi 3 .....credo siano tutti botritizzati
Fattoria Zerbina Scaccomatto
La Stoppa Buca delle Canne
Disznoko Tokaji Aszù 5 Puttonyos
Per quanto riguarda gli ultimi 3 ti consiglio vivamente l'ungherese, non per questione di gusto (anche se universalmente i Tokaji di alta qualità sono sempre posti al vertice quando si parla di vini dolci), ma per questioni storico/culturali (classificazioni e zonazioni risalgono al 1700, quindi nettamente precedenti a quelle francesi).
Consiglio spassionato

:
Se hai un po' di disponibilità economica prendi il 6 Puttonyos, è incredibile...
Poi quando assaggi la Vernaccia di Contini facci sapere cosa ne pensi!!

L'ho aperta 2/3 settimane fa. Non mi è piaciuta. Al naso si sente troppo alcol per i miei gusti, maschera un po' tutto.
In cantina ho l'antico Gregori....spero sia diverso.
Ho stappato sia il pantelleria di Ferrandes....praticamente è una gran bella sprimitura di panettone...canditi, uvetta matura a gogo sorretto da una discreta acidità. Buon passito ma non riesco a berne più di "un calice".
Tutt'altro discorso per il passito (vinsanto) 2002 di Corzano e Paterno...tanta tanta roba.
Equilibratissimo. Per niente stucchevole.
Prossimi acquisti ....una gran reserva di Toro Albalà e un Tokaj 6p di Disznoko.
Stavo guardando anche per il Valdespino Moscatel Toneles Viejisimo.
Ho notato che è un 100% moscato di Alessandria (come il Creato di Murana).
Possono essere paragonati i 2 ?...siam sul solito livello ?