consigli vini passiti e da meditazione

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda littlewood » 30 mag 2020 12:52

Nexus1990 ha scritto:Bevuto ieri un grandissimo passito:
Il Mottolo Fior d’Arancio “Vigna del Pozzo” 2016
Passito per nulla stucchevole, con una componente agrumata bellissima che dona grande freschezza e di conseguenza una bevibilità fuori dal comune per la tipologia. Non che ne conosca molti ma i passiti che ho bevuto trovati sempre faticosi da bere, questo volava. Rapporto q/p commovente.

E se lo lasciavi li qualche anno.....
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda Nexus1990 » 30 mag 2020 14:29

littlewood ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Bevuto ieri un grandissimo passito:
Il Mottolo Fior d’Arancio “Vigna del Pozzo” 2016
Passito per nulla stucchevole, con una componente agrumata bellissima che dona grande freschezza e di conseguenza una bevibilità fuori dal comune per la tipologia. Non che ne conosca molti ma i passiti che ho bevuto trovati sempre faticosi da bere, questo volava. Rapporto q/p commovente.

E se lo lasciavi li qualche anno.....

Franco dovevo assaggiarlo... I prossimi che compro li lascio lì e vediamo :D
rossobarbagia
Messaggi: 442
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 29 giu 2020 14:34

TheSomm_o ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Aggiorno la lista:

-passito di Pantelleria Murana Kamma
-vin santo Poli Francesco / Poli Giovanni
-Sciacchetrà Possa versione classica ? mi avete messo dei dubbi....e non costa poco
- "Emozioni di Ghiaccio" - Croci (Malvasia di Candia 70%, Moscato 30%)
-un paio di vinsanti toscani

poi sono indeciso fra questi 3 .....credo siano tutti botritizzati
Fattoria Zerbina Scaccomatto
La Stoppa Buca delle Canne
Disznoko Tokaji Aszù 5 Puttonyos


Per quanto riguarda gli ultimi 3 ti consiglio vivamente l'ungherese, non per questione di gusto (anche se universalmente i Tokaji di alta qualità sono sempre posti al vertice quando si parla di vini dolci), ma per questioni storico/culturali (classificazioni e zonazioni risalgono al 1700, quindi nettamente precedenti a quelle francesi).

Consiglio spassionato :D :
Se hai un po' di disponibilità economica prendi il 6 Puttonyos, è incredibile...

Poi quando assaggi la Vernaccia di Contini facci sapere cosa ne pensi!! :P


L'ho aperta 2/3 settimane fa. Non mi è piaciuta. Al naso si sente troppo alcol per i miei gusti, maschera un po' tutto.
In cantina ho l'antico Gregori....spero sia diverso.

Ho stappato sia il pantelleria di Ferrandes....praticamente è una gran bella sprimitura di panettone...canditi, uvetta matura a gogo sorretto da una discreta acidità. Buon passito ma non riesco a berne più di "un calice".
Tutt'altro discorso per il passito (vinsanto) 2002 di Corzano e Paterno...tanta tanta roba.
Equilibratissimo. Per niente stucchevole.

Prossimi acquisti ....una gran reserva di Toro Albalà e un Tokaj 6p di Disznoko.
Stavo guardando anche per il Valdespino Moscatel Toneles Viejisimo.
Ho notato che è un 100% moscato di Alessandria (come il Creato di Murana).
Possono essere paragonati i 2 ?...siam sul solito livello ?
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda Alberto » 29 giu 2020 15:55

rossobarbagia ha scritto:Stavo guardando anche per il Valdespino Moscatel Toneles Viejisimo.
Ho notato che è un 100% moscato di Alessandria (come il Creato di Murana).
Possono essere paragonati i 2 ?...siam sul solito livello ?

Non ho mai avuto la fortuna di berlo, ma è un vino eccezionale, un vero mito per gli amanti dello Sherry/Jerez.
Le uve come per il Creato sono appassite al sole dopo la raccolta, ma nel caso dello spagnolo la lentissima fermentazione è interrotta dall'aggiunta di alcol, ed il successivo invecchiamento avviene in più soleras consecutive, di cui quella finale veramente vecchissima...alcuni dicono che il Toneles si avvicini ad un'età media di 100 anni.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
rossobarbagia
Messaggi: 442
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 29 giu 2020 16:25

Alberto ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Stavo guardando anche per il Valdespino Moscatel Toneles Viejisimo.
Ho notato che è un 100% moscato di Alessandria (come il Creato di Murana).
Possono essere paragonati i 2 ?...siam sul solito livello ?

Non ho mai avuto la fortuna di berlo, ma è un vino eccezionale, un vero mito per gli amanti dello Sherry/Jerez.
Le uve come per il Creato sono appassite al sole dopo la raccolta, ma nel caso dello spagnolo la lentissima fermentazione è interrotta dall'aggiunta di alcol, ed il successivo invecchiamento avviene in più soleras consecutive, di cui quella finale veramente vecchissima...alcuni dicono che il Toneles si avvicini ad un'età media di 100 anni.


:shock:

Sarebbe un grandissimo confronto col Creato.

Quest'ultimo costa praticamente il doppio :roll: .....considerando però che il Valdespino si trova anche in bottiglia da 0,375 mentre il Creato solo da 0,5 lt
dani23
Messaggi: 731
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda dani23 » 29 giu 2020 18:44

rossobarbagia ha scritto:
Alberto ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Stavo guardando anche per il Valdespino Moscatel Toneles Viejisimo.
Ho notato che è un 100% moscato di Alessandria (come il Creato di Murana).
Possono essere paragonati i 2 ?...siam sul solito livello ?

Non ho mai avuto la fortuna di berlo, ma è un vino eccezionale, un vero mito per gli amanti dello Sherry/Jerez.
Le uve come per il Creato sono appassite al sole dopo la raccolta, ma nel caso dello spagnolo la lentissima fermentazione è interrotta dall'aggiunta di alcol, ed il successivo invecchiamento avviene in più soleras consecutive, di cui quella finale veramente vecchissima...alcuni dicono che il Toneles si avvicini ad un'età media di 100 anni.


:shock:

Sarebbe un grandissimo confronto col Creato.

Quest'ultimo costa praticamente il doppio :roll: .....considerando però che il Valdespino si trova anche in bottiglia da 0,375 mentre il Creato solo da 0,5 lt

Condivido le tue note su Contini (sperando non ci senta SommelierSardo altrimenti torna qui a tirarci le orecchie) e Ferrandes...

Per quanto riguarda il confronto, non conosco Valdespino Moscatel Toneles Viejisimo ma qualche Creato ce l'ho e sarebbe interessante...tu di dove sei? 8)
rossobarbagia
Messaggi: 442
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 29 giu 2020 19:13

dani23 ha scritto: Per quanto riguarda il confronto, non conosco Valdespino Moscatel Toneles Viejisimo ma qualche Creato ce l'ho e sarebbe interessante...tu di dove sei? 8)


Sarebbe molto interessante riuscirci ad organizzare e fare una bella degustazione di passiti. Magari dopo l'estate.
Abito in prov. di Pistoia
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda maxer » 29 giu 2020 21:52

rossobarbagia ha scritto:
Sarebbe molto interessante riuscirci ad organizzare e fare una bella degustazione di passiti ...

..... azz, una degustazione di soli passiti :shock:

Quante bottiglie ?
Minimo 15 - 20 (son perlopiù da 0,375) !
Mettici poi un po' di curiosità e il numero 20 viene facilmente raggiunto :?

Abbinamenti ? :roll:
Prevista istantanea glicemia a manetta

Sai prima, durante e soprattutto dopo, che profonde meditazioni 8)

Comunque, scherzi a parte, sarebbe, credo, la prima degustazione di passiti nella storia del Forum

Complimenti (ed auguri .....)
carpe diem 8)
rossobarbagia
Messaggi: 442
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 30 giu 2020 08:39

maxer ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:
Sarebbe molto interessante riuscirci ad organizzare e fare una bella degustazione di passiti ...

..... azz, una degustazione di soli passiti :shock:

Quante bottiglie ?
Minimo 15 - 20 (son perlopiù da 0,375) !
Mettici poi un po' di curiosità e il numero 20 viene facilmente raggiunto :?

Abbinamenti ? :roll:
Prevista istantanea glicemia a manetta

Sai prima, durante e soprattutto dopo, che profonde meditazioni 8)

Comunque, scherzi a parte, sarebbe, credo, la prima degustazione di passiti nella storia del Forum

Complimenti (ed auguri .....)


Allora andrebbe organizzata...è una "classe" di vini che, secondo me, merita grandissima attenzione.
Ci sono dei monumenti da comparare.
Magari prima organizzare qualcosa di soft poi grandissimo finale (anche senza abbinamento....o abbinamento semplicissimo) con i passiti / vini da meditazione
dani23
Messaggi: 731
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda dani23 » 30 giu 2020 09:38

maxer ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:
Sarebbe molto interessante riuscirci ad organizzare e fare una bella degustazione di passiti ...

..... azz, una degustazione di soli passiti :shock:

Quante bottiglie ?
Minimo 15 - 20 (son perlopiù da 0,375) !
Mettici poi un po' di curiosità e il numero 20 viene facilmente raggiunto :?

Abbinamenti ? :roll:
Prevista istantanea glicemia a manetta

Sai prima, durante e soprattutto dopo, che profonde meditazioni 8)

Comunque, scherzi a parte, sarebbe, credo, la prima degustazione di passiti nella storia del Forum

Complimenti (ed auguri .....)

In realtà Marco (Vinogodi) a Gennaio organizza sempre il SuperDolce...
Poi che non ci siano molte degustazioni sul genere è vero, ma probabilmente è proprio legata alla natura ‘meditativa’ di questi vini a renderli poco ‘comunitari’...

Pistoia è piuttosto lontana, ma non si sa mai :D
rossobarbagia
Messaggi: 442
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 30 giu 2020 10:35

dani23 ha scritto:
maxer ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:
Sarebbe molto interessante riuscirci ad organizzare e fare una bella degustazione di passiti ...

..... azz, una degustazione di soli passiti :shock:

Quante bottiglie ?
Minimo 15 - 20 (son perlopiù da 0,375) !
Mettici poi un po' di curiosità e il numero 20 viene facilmente raggiunto :?

Abbinamenti ? :roll:
Prevista istantanea glicemia a manetta

Sai prima, durante e soprattutto dopo, che profonde meditazioni 8)

Comunque, scherzi a parte, sarebbe, credo, la prima degustazione di passiti nella storia del Forum

Complimenti (ed auguri .....)

In realtà Marco (Vinogodi) a Gennaio organizza sempre il SuperDolce...
Poi che non ci siano molte degustazioni sul genere è vero, ma probabilmente è proprio legata alla natura ‘meditativa’ di questi vini a renderli poco ‘comunitari’...

Pistoia è piuttosto lontana, ma non si sa mai :D


Ottima cosa...periodo perfetto
TheSomm_o
Messaggi: 392
Iscritto il: 25 apr 2019 21:58
Località: Emisfero Boreale

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda TheSomm_o » 01 lug 2020 20:18

rossobarbagia ha scritto:
TheSomm_o ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Aggiorno la lista:

-passito di Pantelleria Murana Kamma
-vin santo Poli Francesco / Poli Giovanni
-Sciacchetrà Possa versione classica ? mi avete messo dei dubbi....e non costa poco
- "Emozioni di Ghiaccio" - Croci (Malvasia di Candia 70%, Moscato 30%)
-un paio di vinsanti toscani

poi sono indeciso fra questi 3 .....credo siano tutti botritizzati
Fattoria Zerbina Scaccomatto
La Stoppa Buca delle Canne
Disznoko Tokaji Aszù 5 Puttonyos


Per quanto riguarda gli ultimi 3 ti consiglio vivamente l'ungherese, non per questione di gusto (anche se universalmente i Tokaji di alta qualità sono sempre posti al vertice quando si parla di vini dolci), ma per questioni storico/culturali (classificazioni e zonazioni risalgono al 1700, quindi nettamente precedenti a quelle francesi).

Consiglio spassionato :D :
Se hai un po' di disponibilità economica prendi il 6 Puttonyos, è incredibile...

Poi quando assaggi la Vernaccia di Contini facci sapere cosa ne pensi!! :P


L'ho aperta 2/3 settimane fa. Non mi è piaciuta. Al naso si sente troppo alcol per i miei gusti, maschera un po' tutto.
In cantina ho l'antico Gregori....spero sia diverso.

Ho stappato sia il pantelleria di Ferrandes....praticamente è una gran bella sprimitura di panettone...canditi, uvetta matura a gogo sorretto da una discreta acidità. Buon passito ma non riesco a berne più di "un calice".
Tutt'altro discorso per il passito (vinsanto) 2002 di Corzano e Paterno...tanta tanta roba.
Equilibratissimo. Per niente stucchevole.

Prossimi acquisti ....una gran reserva di Toro Albalà e un Tokaj 6p di Disznoko.
Stavo guardando anche per il Valdespino Moscatel Toneles Viejisimo.
Ho notato che è un 100% moscato di Alessandria (come il Creato di Murana).
Possono essere paragonati i 2 ?...siam sul solito livello ?


Bene, su Contini siamo sulla stessa linea. Anche l'antico Gregori personalmente non l'ho trovato un gran vino. A detta di Elio Carta (figlio di Silvio) le vere vernaccie di Oristano sono quasi scomparse, e ti consiglio vivamente di provare la riserva 2004 di Silvio Carta (non ho la percentuale non preoccuparti :lol: ). Un unicum che non dimenticherai facilmente. Mi raccomando occhio alle temperature di servizio su questa tipologia di vini , 2 o 3 gradi di differenza e ti cambia il mondo!!
rossobarbagia
Messaggi: 442
Iscritto il: 07 giu 2017 10:27

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Messaggioda rossobarbagia » 06 lug 2020 19:54

TheSomm_o... grazie anche se mi hai dato una "brutta" notizia.
Vedo di provare la riserva di Carta.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ziliovino e 686 ospiti