LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda md78d » 19 mag 2020 20:00

ale1984 ha scritto:A proposito di chi stappa mosso da curiosità...

Serafino Rivella - Barbaresco Montestefano 15
Colore ipnotico nel calice con una sfumatura aranciata sull’unghia, di buona consistenza alla rotazione.
Naso nebbiolesco sussurrato, si apre dopo una mezz’oretta su toni prevalentemente floreali, speziati e balsamici. Il tannino è vispo e non perdona, ma la salivazione indotta dall’acidità lo rende assolutamente gestibile e gustoso. Ovviamente da aspettare, ma se il nebbiolo giovane è nelle vostre corde, è assolutamente godibile. Piaciuto parecchio, ma a mio gusto sotto alla 13 bevuta qualche mese fa. Possibilissimo sia solo quel paio d’anni in più...


Assaggiato a distanza di pochi mesi la 2013 e 2014 ... anche in questo caso per me sopra la 13.
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Michelasso » 20 mag 2020 17:35

Capichera - Vermentino di Gallura DOCG Vign'Angena 2019

Buono.
"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda fabrizio leone » 20 mag 2020 20:42

Michelasso ha scritto:Capichera - Vermentino di Gallura DOCG Vign'Angena 2019

Buono.



bellissima descrizione !!!! cerco il vino !!!!
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Alberto » 20 mag 2020 21:06

Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mi è anche capitato di apprezzare vini di annate minori....ad esempio, ricordo un Hominis Fides 2008 da urlo.

Boccia attorno al centone, vorrei ben vedere. :roll: Interessante il fatto che hai trovato ottimo un 2008, annata un po' del piffero, comunque...segno che il manico è importante.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Ludi » 21 mag 2020 09:19

Alberto ha scritto:
Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mi è anche capitato di apprezzare vini di annate minori....ad esempio, ricordo un Hominis Fides 2008 da urlo.

Boccia attorno al centone, vorrei ben vedere. :roll: Interessante il fatto che hai trovato ottimo un 2008, annata un po' del piffero, comunque...segno che il manico è importante.


pensa che lo pagai 42 €, e vedo che oggi quell'annata gira intorno ai 50. Se vai sulla 2007 o sulla 2010, il prezzo quadruplica.
Rimasi molto colpito: nella 2008 ho sempre trovato una grande diluizione, qui viceversa c'era un profilo di straordinaria suadenza, ovviamente non muscolare ma profumatissimo e per nulla eccessivamente esile. Grandissimo vino.
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Michelasso » 21 mag 2020 10:04

fabrizio leone ha scritto:
Michelasso ha scritto:Capichera - Vermentino di Gallura DOCG Vign'Angena 2019

Buono.



bellissima descrizione !!!! cerco il vino !!!!


Visto che hanno molto più seguito le discussioni sul presunto appeal di una co-direttrice di una famosa maison ho pensato non fosse il caso di indulgere in eccessiva prolissità nella descrizione di vini che probabilmente non interessano a nessuno.
"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda gianni femminella » 21 mag 2020 11:08

Michelasso ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
Michelasso ha scritto:Capichera - Vermentino di Gallura DOCG Vign'Angena 2019

Buono.



bellissima descrizione !!!! cerco il vino !!!!


Visto che hanno molto più seguito le discussioni sul presunto appeal di una co-direttrice di una famosa maison ho pensato non fosse il caso di indulgere in eccessiva prolissità nella descrizione di vini che probabilmente non interessano a nessuno.


Perché no?
Scrivi senza paura. Lascia pure che parlino di donne magre :wink:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda vinogodi » 21 mag 2020 11:21

gianni femminella ha scritto:
Michelasso ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
Michelasso ha scritto:Capichera - Vermentino di Gallura DOCG Vign'Angena 2019

Buono.



bellissima descrizione !!!! cerco il vino !!!!


Visto che hanno molto più seguito le discussioni sul presunto appeal di una co-direttrice di una famosa maison ho pensato non fosse il caso di indulgere in eccessiva prolissità nella descrizione di vini che probabilmente non interessano a nessuno.


Perché no?
Scrivi senza paura. Lascia pure che parlino di donne magre :wink:
...a me non dispiace ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda gianni femminella » 21 mag 2020 11:27

vinogodi ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
Michelasso ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
Michelasso ha scritto:Capichera - Vermentino di Gallura DOCG Vign'Angena 2019

Buono.



bellissima descrizione !!!! cerco il vino !!!!


Visto che hanno molto più seguito le discussioni sul presunto appeal di una co-direttrice di una famosa maison ho pensato non fosse il caso di indulgere in eccessiva prolissità nella descrizione di vini che probabilmente non interessano a nessuno.


Perché no?
Scrivi senza paura. Lascia pure che parlino di donne magre :wink:
...a me non dispiace ... 8)


Non intendevo che a me dispiacesse 8)
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda ale1984 » 21 mag 2020 11:52

gianni femminella ha scritto:
Michelasso ha scritto:
fabrizio leone ha scritto:
Michelasso ha scritto:Capichera - Vermentino di Gallura DOCG Vign'Angena 2019

Buono.



bellissima descrizione !!!! cerco il vino !!!!


Visto che hanno molto più seguito le discussioni sul presunto appeal di una co-direttrice di una famosa maison ho pensato non fosse il caso di indulgere in eccessiva prolissità nella descrizione di vini che probabilmente non interessano a nessuno.


Perché no?
Scrivi senza paura. Lascia pure che parlino di donne magre :wink:


Ehnnó eh.
Mo oltre a fare i sommelier sui vini pure sommelier sulla gnagna.

Non posso farcela.

:mrgreen:
ema79
Messaggi: 166
Iscritto il: 28 ago 2007 12:43
Località: Varese

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda ema79 » 21 mag 2020 14:01

Vina Zorzal Malayeto 2017 Navarra

Colore rosso violaceo abbastanza scarico ma brillante. Profumi molto compressi all'apertura, sembra nascondersi, non esce nulla...dopo un paio di ore, (o meglio ancora il giorno dopo) bellissimo naso di piccoli frutti rossi, molto fine e delicato da farlo sembrare un pinot noir.. ma in realtà è garnatxa . Al sorso goloso con alta bevibilità. Non particolarmente intenso e persistente ma una sorprendente degustazione di un vitigno che in quella zona conosco poco...da servire fresco 14-16 gradi
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Michelasso » 21 mag 2020 22:34

gianni femminella ha scritto:
Michelasso ha scritto:
Visto che hanno molto più seguito le discussioni sul presunto appeal di una co-direttrice di una famosa maison ho pensato non fosse il caso di indulgere in eccessiva prolissità nella descrizione di vini che probabilmente non interessano a nessuno.


Perché no?
Scrivi senza paura. Lascia pure che parlino di donne magre :wink:


Non conosco molto bene il vitigno, in particolare nella declinazione gallurese. Nelle altre bevute precedenti (prevalentemente del levante ligure) non è mai nato in me un particolare feeling con questo vino. Però questo mi è sembrato molto rispondente a quello che dovrebbe essere, per come me l'hanno descritto: un vino che riflette il mare, ne rievoca il salmastro, nei profumi ricorda la vegetazione delle colline a picco sul tirreno, le sue erbe aromatiche, ma anche agrumi, frutta fresca a polpa gialla. In bocca non stanca mai, se ne può bere una bottiglia da soli senza arrivare a saturare l'apparato gusto-olfattivo.
Certo, costa un po', se penso che allo stesso prezzo ho preso il Pieropan - Soave La Rocca 2015 bevuto stasera, che mi ha regalato molte più emozioni...
"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
steeve6
Messaggi: 193
Iscritto il: 05 ott 2018 15:17

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda steeve6 » 22 mag 2020 11:41

Sunsì - Langhe Bianco cantina Batasiolo

Cercavo una bevuta senza impegno e l' ho trovata in questo vino arrivato al buoi con un pacco di scrio.

Al naso mango e frutto della passione. In bocca questi aromi sono ancor più marcati, ma non disturbano. una buona acidità fa contrasto alla dolcezza dei frutti.

Con tortino patate, zucchine, cipolle, pancetta.

Niente di eccezionale, ma per 5 euro va bene così

saluti
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda ale1984 » 22 mag 2020 21:18

Dauvissat - Chablis 1er cru La Forest 2012

Primo incontro con Dauvissat, quello giusto.
Tutto quello che si può desiderare in uno chablis + la giusta dose di ciccia, carenza che penalizza altri suoi conterranei assaggiati.
Azzo che buono :shock:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Ludi » 22 mag 2020 22:05

Rochet-Bocart, Blanc de Noirs Brut SA: regalato da un grande appassionato, il cui nome ometto per privacy. Sorprendente nel connubio tra vinosità (finalmente!) composta e note biscottate, in un quadro di vibrante freschezza. Una bolla da godere.
Cortonesi, BdM La Mannella 2013: qualche mese fa, avevo aperto una bottiglia che avevo trovato stanca e banale. Questa ha tutt'altra delcinazione: sembra un Barolo di La Morra, succoso, sensuale, profumatissimo di ciliegia matura, violetta e persino un filo di anguria. Spiazzante, se si vuole, ma mi ha intrigato.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda alì65 » 22 mag 2020 22:13

ale1984 ha scritto:Dauvissat - Chablis 1er cru La Forest 2012

Primo incontro con Dauvissat, quello giusto.
Tutto quello che si può desiderare in uno chablis + la giusta dose di ciccia, carenza che penalizza altri suoi conterranei assaggiati.
Azzo che buono :shock:


quando berrai Les Clos ti butterai dal balcone.... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Michelasso » 22 mag 2020 22:37

ale1984 ha scritto:Dauvissat - Chablis 1er cru La Forest 2012

Primo incontro con Dauvissat, quello giusto.
Tutto quello che si può desiderare in uno chablis + la giusta dose di ciccia, carenza che penalizza altri suoi conterranei assaggiati.
Azzo che buono :shock:


In realtà la "ciccia" sembra che nelli chablis ultimamente sia più un problema in eccesso che non in difetto...non mi ricordo dove (perdonatemi ma sono più che cinquagneario ormai) ma sono sicuro di averlo letto recentemente...
"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Michelasso » 22 mag 2020 22:38

ale1984 ha scritto:Dauvissat - Chablis 1er cru La Forest 2012

Primo incontro con Dauvissat, quello giusto.
Tutto quello che si può desiderare in uno chablis + la giusta dose di ciccia, carenza che penalizza altri suoi conterranei assaggiati.
Azzo che buono :shock:


In realtà la "ciccia" sembra che negli chablis ultimamente sia più un problema in eccesso che non in difetto...non mi ricordo dove (perdonatemi ma sono più che cinquagegnario ormai) ma sono sicuro di averlo letto recentemente...
"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda maxer » 23 mag 2020 00:23

Michelasso ha scritto:
Michelasso ha scritto:
... cinquagneario ...

... cinquagegnario ...


..... stasera faccio il correttore di bozze

con calma, respira profondamente :

" quinquagenario " ..... :wink: :wink: :wink:
carpe diem 8)
Michelasso
Messaggi: 354
Iscritto il: 04 ott 2018 00:29

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Michelasso » 23 mag 2020 09:54

maxer ha scritto:
Michelasso ha scritto:
Michelasso ha scritto:
... cinquagneario ...

... cinquagegnario ...


..... stasera faccio il correttore di bozze

con calma, respira profondamente :

" quinquagenario " ..... :wink: :wink: :wink:


L'ho scritto alla chablisienne...comunque alla fine ho trovato dove l'avevo letto:

https://www.slowfood.it/slowine/vincent-dauvissat-chablis-e-gli-chardonnay-che-verranno-dal-caldo/
"Fra le poche cose che so fare con piacere e che ho sicuramente meglio saputo fare, è bere. Ho scritto molto meno della maggior parte degli scrittori, ma ho certamente bevuto di più della maggior parte di coloro che bevono."
(G. Debord)
Max1991
Messaggi: 1004
Iscritto il: 21 feb 2018 18:17
Località: veneto

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Max1991 » 23 mag 2020 10:11

Domaine A.F. Gros Vosne Romanée Aux Reas 2014
Mi avvicino molto raramente alla borgogna, non perchè non mi piaccia, anzi, ma per uno mio soggettivo modo di vedere l'approccio al vino in generale. Prima di arrivare in determinate zone preferisco farmi una bella panoramica entro i confini nazionali :D
Bottiglia servita alla cieca, ora dirò probabilmente un'eresia, ma nell'immediato mi ricorda un civettaja. Naso elegante, un minimo di sentore animale per poi virare nelal frutta rossa e una vaniglia ben definita. Forse una nota alcolica un pò invadente. In bocca mi piace, non mi emoziona ma non ha nulla fuori posto, unica cosa; non essendo troppo persistente lascia nel finale questa nota alcolica trovata già al naso.
Nel complesso mi è piaciuto
Clerico, Ciabot Mentin GInestra 1999
Il tappo è perfetto, quasi troppo :mrgreen:
Bel rosso granato, abbastanza scuro. Si apre dopo una mezzoretta, il vino sicuramente non è nella sua fase migliore.
I primi minuti è molto chiuso, quando inizia ad aprirsi il naso è intrigante, note balsamiche, frutta scura, liquirizia e tabacco. Bel sorso, tannini che si fanno ancora sentire che danno un bel grip in bocca.
Mi è piaciuto ma mi aspettavo di più. Avevo bevuto ad ottobre un 92, sulla carta annata del piffero, che mi aveva stregato. Qua invece sono rimasto un pò deluso date le aspettative alte.
Col d'orcia Brunello di Montalicino 1985
Wow!
Rosso mattonato, e abbastanza limpido. Naso che cambia ogni 15 minuti, l'età si sente tutta, sottobosco, torbato, tabacco, alcune note eteree.. Beva fresca data dall'acidità, pur essendo abbastanza impegnativo si fa bere molto piacevolmente! Piacuto molto
tricky123
Messaggi: 1483
Iscritto il: 06 giu 2007 18:35
Località: Italia

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda tricky123 » 23 mag 2020 10:33

Percarlo 2016.
Per me, la migliore versione degli ultimi 10 anni.
Devo risalire alla 2006 per una riuscita confrontabile con questa.
Prugna, ciliegia nera, alloro, tamarindo, sandalo, sbuffi floreali (viola) ed altro ancora.
Bocca fresca, tesa e fitta, tannino ben integrato.
Chapeau !
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda alì65 » 23 mag 2020 11:54

Clerico, Ciabot Mentin GInestra 1999
Il tappo è perfetto, quasi troppo :mrgreen:
Bel rosso granato, abbastanza scuro. Si apre dopo una mezzoretta, il vino sicuramente non è nella sua fase migliore.
I primi minuti è molto chiuso, quando inizia ad aprirsi il naso è intrigante, note balsamiche, frutta scura, liquirizia e tabacco. Bel sorso, tannini che si fanno ancora sentire che danno un bel grip in bocca.
Mi è piaciuto ma mi aspettavo di più. Avevo bevuto ad ottobre un 92, sulla carta annata del piffero, che mi aveva stregato. Qua invece sono rimasto un pò deluso date le aspettative alte.

[/quote]

dal millesimo 97 ha cambiato i legni e non ricordo se era già nella nuova cantina oppure no
ricordo che nelle manifestazioni (sempre presente dove ci sarebbe stato della figa) si lamentava del fatto che non riusciva a creare quel vino che prima era spettacolare, un 96 da incorniciare
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda Wineduck » 23 mag 2020 15:29

tricky123 ha scritto:Percarlo 2016.
Per me, la migliore versione degli ultimi 10 anni.
Devo risalire alla 2006 per una riuscita confrontabile con questa.
Prugna, ciliegia nera, alloro, tamarindo, sandalo, sbuffi floreali (viola) ed altro ancora.
Bocca fresca, tesa e fitta, tannino ben integrato.
Chapeau !


Bravo Paolo e grazie per la nota molto precisa e tempestiva!
Rispetto alla 2006, sulla cui vicinanza concordo, trovo che abbia un tannino più fine, più cesellato è più compatto. La trama tannica la trovo di un'eleganza superiore, quella che hanno soltanto i grandi, grandissimi vini. Sembra quasi impossibile che da un territorio più di potenza che di finezza possa uscire un vino che sembra una scultura di Michelangelo (rendere il marmo quasi plastico e apparentemente morbido). La freschezza perfetta integrata lo rende invece simile alla 2006 che fin dall'uscita aveva caratteristiche simili da questo punto di vista. Al 2016 però assegno almeno due punti in più perché quell'incredibile struttura tannica di seta purissima si esalta e spicca ancora di più grazie alla spina acida perfettamente integrata. La cosa più impressionante è la bevibilità che ne scaturisce: uno di quei rari vini complessi che però ti scatenano il desiderio irrefrenabile di "attaccarti la bottiglia a canna" e fare glu-glu-glu-glu-glu.... :lol:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: LE BEVUTE DI MAGGIO 2020

Messaggioda SommelierSardo » 23 mag 2020 16:35

Wineduck ha scritto:
tricky123 ha scritto:Percarlo 2016.
Per me, la migliore versione degli ultimi 10 anni.
Devo risalire alla 2006 per una riuscita confrontabile con questa.
Prugna, ciliegia nera, alloro, tamarindo, sandalo, sbuffi floreali (viola) ed altro ancora.
Bocca fresca, tesa e fitta, tannino ben integrato.
Chapeau !


Bravo Paolo e grazie per la nota molto precisa e tempestiva!
Rispetto alla 2006, sulla cui vicinanza concordo, trovo che abbia un tannino più fine, più cesellato è più compatto. La trama tannica la trovo di un'eleganza superiore, quella che hanno soltanto i grandi, grandissimi vini. Sembra quasi impossibile che da un territorio più di potenza che di finezza possa uscire un vino che sembra una scultura di Michelangelo (rendere il marmo quasi plastico e apparentemente morbido). La freschezza perfetta integrata lo rende invece simile alla 2006 che fin dall'uscita aveva caratteristiche simili da questo punto di vista. Al 2016 però assegno almeno due punti in più perché quell'incredibile struttura tannica di seta purissima si esalta e spicca ancora di più grazie alla spina acida perfettamente integrata. La cosa più impressionante è la bevibilità che ne scaturisce: uno di quei rari vini complessi che però ti scatenano il desiderio irrefrenabile di "attaccarti la bottiglia a canna" e fare glu-glu-glu-glu-glu.... :lol:


Ale, così sei arrivato a 101 :lol: :lol:
Ho fatto solamente due assaggi... Potrei dire un mix tra 2006 e 2010, ma sarebbe una forzatura, troppo presto.
Vedremo cosa verrà fuori col tempo.
Grande vino :shock:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: fabio11973 e 736 ospiti