... non discuto i "gusti semplici e con poche pretese" di nessuno...ale1984 ha scritto:A me non erano dispiaciuti nè Dalzocchio, nè Abraham, oltre a Gottardi dico...

... non discuto i "gusti semplici e con poche pretese" di nessuno...ale1984 ha scritto:A me non erano dispiaciuti nè Dalzocchio, nè Abraham, oltre a Gottardi dico...
alleg ha scritto:Rudi ha scritto:vinogodi ha scritto:... fra le varie bevute degli ultimi giorni , due mi hanno dato particolare soddisfazione :
- Trebbiano di Valentini 2003 : pazzesco , me lo aspettavo grosso e caramelloso , invece colore irreale giallo paglierino carico, leggermente dorato , con qualche riflesso verdolino () . Profumi decisi di frutta bianca, glicine quanto basta, quella balsamicità che ti fa urlare immediatamente "Valentini" da quando lo accosti al naso . Potente in bocca con acidità solenne . Chapeau (
![]()
![]()
![]()
)
- Chambertin 2001 Trapet : un classicone per ritornare a bersi un Pinot Nero serio dopo un tot di altoatesini di tristezza infinita ( base di Hofstatter -base di Haas - Seliet Riserva di Lainburg - Mason di Mannincor ....... se ancora ci penso , che brividi bersi 'sta roba , tra l'altro mica regalato) . Granato chiaro , profumi straordinari di fiori secchi e fragoline in confettura, liquirizia dolce , aghi di pino ... che bontà!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
tristezza è la parola giusta… aggiungo il Riserva di Muri Gries bevuto sabato (mammamia)
secondo me si salvano il Praepositus di Abbazia di Novacella e Il Mason di Mason di Manincor (ma qui siamo sul cinquantello abbondante)
Bah prepositus mai assaggiato ma manincor non è nelle mie corde...
In AA i migliori assaggiati da me rimangono gottardi e l anrar di andriano
zampaflex ha scritto:Per me, per un PN italiano decente bisogna ormai uscire dallaprovincia di Bolzano.
zampaflex ha scritto:alleg ha scritto:Rudi ha scritto:vinogodi ha scritto:... fra le varie bevute degli ultimi giorni , due mi hanno dato particolare soddisfazione :
- Trebbiano di Valentini 2003 : pazzesco , me lo aspettavo grosso e caramelloso , invece colore irreale giallo paglierino carico, leggermente dorato , con qualche riflesso verdolino () . Profumi decisi di frutta bianca, glicine quanto basta, quella balsamicità che ti fa urlare immediatamente "Valentini" da quando lo accosti al naso . Potente in bocca con acidità solenne . Chapeau (
![]()
![]()
![]()
)
- Chambertin 2001 Trapet : un classicone per ritornare a bersi un Pinot Nero serio dopo un tot di altoatesini di tristezza infinita ( base di Hofstatter -base di Haas - Seliet Riserva di Lainburg - Mason di Mannincor ....... se ancora ci penso , che brividi bersi 'sta roba , tra l'altro mica regalato) . Granato chiaro , profumi straordinari di fiori secchi e fragoline in confettura, liquirizia dolce , aghi di pino ... che bontà!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
tristezza è la parola giusta… aggiungo il Riserva di Muri Gries bevuto sabato (mammamia)
secondo me si salvano il Praepositus di Abbazia di Novacella e Il Mason di Mason di Manincor (ma qui siamo sul cinquantello abbondante)
Bah prepositus mai assaggiato ma manincor non è nelle mie corde...
In AA i migliori assaggiati da me rimangono gottardi e l anrar di andriano
C'è stata di recente questa discussione.
Per me, per un PN italiano decente bisogna ormai uscire dallaprovincia di Bolzano.
SommelierSardo ha scritto:vinogodi ha scritto:... fra le varie bevute degli ultimi giorni , due mi hanno dato particolare soddisfazione :
- Trebbiano di Valentini 2003 : pazzesco , me lo aspettavo grosso e caramelloso , invece colore irreale giallo paglierino carico, leggermente dorato , con qualche riflesso verdolino () . Profumi decisi di frutta bianca, glicine quanto basta, quella balsamicità che ti fa urlare immediatamente "Valentini" da quando lo accosti al naso . Potente in bocca con acidità solenne . Chapeau (
![]()
![]()
![]()
)
- Chambertin 2001 Trapet : un classicone per ritornare a bersi un Pinot Nero serio dopo un tot di altoatesini di tristezza infinita ( base di Hofstatter -base di Haas - Seliet Riserva di Lainburg - Mason di Mannincor ....... se ancora ci penso , che brividi bersi 'sta roba , tra l'altro mica regalato) . Granato chiaro , profumi straordinari di fiori secchi e fragoline in confettura, liquirizia dolce , aghi di pino ... che bontà!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
[/eramente quote]
Peccato se ne trovi poco poco, ma Podere della Civettaja, rispetto ai succitati altoatesini, riserba una piacevolezza che di PN italico ha poco
mennella ha scritto:zampaflex ha scritto:Per me, per un PN italiano decente bisogna ormai uscire dallaprovincia di Bolzano.
Come zone intendi Mugello in Toscana?
E quali nomi indicheresti?
grazie
gm
ale1984 ha scritto:zampaflex ha scritto:alleg ha scritto:Rudi ha scritto:vinogodi ha scritto:... fra le varie bevute degli ultimi giorni , due mi hanno dato particolare soddisfazione :
- Trebbiano di Valentini 2003 : pazzesco , me lo aspettavo grosso e caramelloso , invece colore irreale giallo paglierino carico, leggermente dorato , con qualche riflesso verdolino () . Profumi decisi di frutta bianca, glicine quanto basta, quella balsamicità che ti fa urlare immediatamente "Valentini" da quando lo accosti al naso . Potente in bocca con acidità solenne . Chapeau (
![]()
![]()
![]()
)
- Chambertin 2001 Trapet : un classicone per ritornare a bersi un Pinot Nero serio dopo un tot di altoatesini di tristezza infinita ( base di Hofstatter -base di Haas - Seliet Riserva di Lainburg - Mason di Mannincor ....... se ancora ci penso , che brividi bersi 'sta roba , tra l'altro mica regalato) . Granato chiaro , profumi straordinari di fiori secchi e fragoline in confettura, liquirizia dolce , aghi di pino ... che bontà!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
tristezza è la parola giusta… aggiungo il Riserva di Muri Gries bevuto sabato (mammamia)
secondo me si salvano il Praepositus di Abbazia di Novacella e Il Mason di Mason di Manincor (ma qui siamo sul cinquantello abbondante)
Bah prepositus mai assaggiato ma manincor non è nelle mie corde...
In AA i migliori assaggiati da me rimangono gottardi e l anrar di andriano
C'è stata di recente questa discussione.
Per me, per un PN italiano decente bisogna ormai uscire dallaprovincia di Bolzano.
... Dalzocchio è provincia di Trento![]()
stentenno71 ha scritto:Venerdì sera, stappato come aperitivo aspettando il ritorno dal lavoro della mia dolce metà
Bollinger La Grande Année 2008
Naso fresco, elegante, con un bel frutto perfettamente equilibrato, un agrume di gradevolissima freschezza in evidenza e con rimandi di piccola pasticceria a completarne il quadro
In bocca, l’eleganza e la freschezza rimangono le sue caratteristiche principali richiamandone fedelmente le note olfattive, il tutto in un insieme di piacevolissima tensione e di finezza assoluta che ne rendono compulsiva la beva.
Almeno in questa fase, lo trovo assolutamente superiore a Dom di pari annata, sia per pulizia gusto olfattiva complessiva sia per struttura e stoffa.
Peccato solo l’arrivo di mia moglie prima di averlo potuto bere in solitaria....
Ad avercene
MANUZ ha scritto:stentenno71 ha scritto:Venerdì sera, stappato come aperitivo aspettando il ritorno dal lavoro della mia dolce metà
Bollinger La Grande Année 2008
Naso fresco, elegante, con un bel frutto perfettamente equilibrato, un agrume di gradevolissima freschezza in evidenza e con rimandi di piccola pasticceria a completarne il quadro
In bocca, l’eleganza e la freschezza rimangono le sue caratteristiche principali richiamandone fedelmente le note olfattive, il tutto in un insieme di piacevolissima tensione e di finezza assoluta che ne rendono compulsiva la beva.
Almeno in questa fase, lo trovo assolutamente superiore a Dom di pari annata, sia per pulizia gusto olfattiva complessiva sia per struttura e stoffa.
Peccato solo l’arrivo di mia moglie prima di averlo potuto bere in solitaria....
Ad avercene
Conoscendoti quando è arrivata te ne sei bevute altre 2 bocce di vino...![]()
il mio amico belumàt.... quando torniamo in collio a sbevazzare???
ale1984 ha scritto:A me non erano dispiaciuti nè Dalzocchio, nè Abraham, oltre a Gottardi dico...
vinogodi ha scritto:... non discuto i "gusti semplici e con poche pretese" di nessuno...ale1984 ha scritto:A me non erano dispiaciuti nè Dalzocchio, nè Abraham, oltre a Gottardi dico...
ale1984 ha scritto:A me non erano dispiaciuti nè Dalzocchio, nè Abraham, oltre a Gottardi dico...
ale1984 ha scritto:A me non erano dispiaciuti nè Dalzocchio, nè Abraham, oltre a Gottardi dico...
ema79 ha scritto:ale1984 ha scritto:A me non erano dispiaciuti nè Dalzocchio, nè Abraham, oltre a Gottardi dico...
Giusto per dare un altro contribuito, proprio stasera mazzon Carlotto 2010...avevo delle aspettative alte per un 2004 bevuto anni fa che mi aveva sorpreso...forse è cambiato il palato oh boh...dopo un paio di calici anonimi ho virato con soddisfazione su un Morgon 2015 les grand cras di burgaud ( aperto sabato scorso....) .......
Alberto ha scritto:Credo che nella macro-area atesina, ancora prevalga largamente il manico, rispetto ad eventuali differenziazioni/sfumature puramente territoriali.
Però...in Val di Cembra il PN arriva fino a 600 m e oltre (quello per vinificazioni in rosso intendo, non quello da base spumante), bisognerebbe testare a tappeto cosa si trova ad oggi in bottiglia, e lì sì che allora si potrebbe iniziare un ragionamento...
supersonic76 ha scritto:Non capisco perché quando si parla di Pinot Nero venga sempre snobbato/dimenticato Hofstatter.
Il Riserva Mazzon secondo me non è cosi' inferiore a quelli di Gottardi e Andriano.E il Barthenau è non solo un vino della Madonna ma uno di quelli migliora smisuratamente col tempo.Bevuto tempo fa' un 1990 sconvolgente, di classe sopraffina e per niente "seduto" ma vivo e scalpitante come mai mi era capitato con un vino di 30 anni
...riporto su per Supersonic...anche per aggiungere che il Bourgogne base di Rouget ha ammazzato e sepolto proprio il Mazon Gottardi, ieri sera...vinogodi ha scritto:...vogliamo salvarne qualcuno ? Schweizer e Barthenau fra i classiconi ,poi Riserva Gottardi ma , soprattutto, Donà Noir di Hartmann Donà ... qualcosina la Riserva Stroblhof , ma proprio per tirare fuori il quinto nome ... mah , come son caduto in basso a parlare di PN italico ...mò stasera mi apro un Bourgogne Rouge di Rouget con il polipo alla griglia...alleg ha scritto:Rudi ha scritto:vinogodi ha scritto:... fra le varie bevute degli ultimi giorni , due mi hanno dato particolare soddisfazione :
- Trebbiano di Valentini 2003 : pazzesco , me lo aspettavo grosso e caramelloso , invece colore irreale giallo paglierino carico, leggermente dorato , con qualche riflesso verdolino () . Profumi decisi di frutta bianca, glicine quanto basta, quella balsamicità che ti fa urlare immediatamente "Valentini" da quando lo accosti al naso . Potente in bocca con acidità solenne . Chapeau (
![]()
![]()
![]()
)
- Chambertin 2001 Trapet : un classicone per ritornare a bersi un Pinot Nero serio dopo un tot di altoatesini di tristezza infinita ( base di Hofstatter -base di Haas - Seliet Riserva di Lainburg - Mason di Mannincor ....... se ancora ci penso , che brividi bersi 'sta roba , tra l'altro mica regalato) . Granato chiaro , profumi straordinari di fiori secchi e fragoline in confettura, liquirizia dolce , aghi di pino ... che bontà!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
tristezza è la parola giusta… aggiungo il Riserva di Muri Gries bevuto sabato (mammamia)
secondo me si salvano il Praepositus di Abbazia di Novacella e Il Mason di Mason di Manincor (ma qui siamo sul cinquantello abbondante)
Bah prepositus mai assaggiato ma manincor non è nelle mie corde...
In AA i migliori assaggiati da me rimangono gottardi e l anrar di andriano
vinogodi ha scritto:...riporto su per Supersonic...anche per aggiungere che il Bourgogne base di Rouget ha ammazzato e sepolto proprio il Mazon Gottardi, ieri sera...vinogodi ha scritto:...vogliamo salvarne qualcuno ? Schweizer e Barthenau fra i classiconi ,poi Riserva Gottardi ma , soprattutto, Donà Noir di Hartmann Donà ... qualcosina la Riserva Stroblhof , ma proprio per tirare fuori il quinto nome ... mah , come son caduto in basso a parlare di PN italico ...mò stasera mi apro un Bourgogne Rouge di Rouget con il polipo alla griglia...alleg ha scritto:Rudi ha scritto:vinogodi ha scritto:... fra le varie bevute degli ultimi giorni , due mi hanno dato particolare soddisfazione :
- Trebbiano di Valentini 2003 : pazzesco , me lo aspettavo grosso e caramelloso , invece colore irreale giallo paglierino carico, leggermente dorato , con qualche riflesso verdolino () . Profumi decisi di frutta bianca, glicine quanto basta, quella balsamicità che ti fa urlare immediatamente "Valentini" da quando lo accosti al naso . Potente in bocca con acidità solenne . Chapeau (
![]()
![]()
![]()
)
- Chambertin 2001 Trapet : un classicone per ritornare a bersi un Pinot Nero serio dopo un tot di altoatesini di tristezza infinita ( base di Hofstatter -base di Haas - Seliet Riserva di Lainburg - Mason di Mannincor ....... se ancora ci penso , che brividi bersi 'sta roba , tra l'altro mica regalato) . Granato chiaro , profumi straordinari di fiori secchi e fragoline in confettura, liquirizia dolce , aghi di pino ... che bontà!!!!![]()
![]()
![]()
![]()
tristezza è la parola giusta… aggiungo il Riserva di Muri Gries bevuto sabato (mammamia)
secondo me si salvano il Praepositus di Abbazia di Novacella e Il Mason di Mason di Manincor (ma qui siamo sul cinquantello abbondante)
Bah prepositus mai assaggiato ma manincor non è nelle mie corde...
In AA i migliori assaggiati da me rimangono gottardi e l anrar di andriano
supersonic76 ha scritto:vinogodi ha scritto:...riporto su per Supersonic...anche per aggiungere che il Bourgogne base di Rouget ha ammazzato e sepolto proprio il Mazon Gottardi, ieri sera...vinogodi ha scritto:...vogliamo salvarne qualcuno ? Schweizer e Barthenau fra i classiconi ,poi Riserva Gottardi ma , soprattutto, Donà Noir di Hartmann Donà ... qualcosina la Riserva Stroblhof , ma proprio per tirare fuori il quinto nome ... mah , come son caduto in basso a parlare di PN italico ...mò stasera mi apro un Bourgogne Rouge di Rouget con il polipo alla griglia...alleg ha scritto:Rudi ha scritto:
tristezza è la parola giusta… aggiungo il Riserva di Muri Gries bevuto sabato (mammamia)
secondo me si salvano il Praepositus di Abbazia di Novacella e Il Mason di Mason di Manincor (ma qui siamo sul cinquantello abbondante)
Bah prepositus mai assaggiato ma manincor non è nelle mie corde...
In AA i migliori assaggiati da me rimangono gottardi e l anrar di andriano
Mi riferivo al Mazon di Hofstatter...secondo me una buona boccia per costare sui 20-25 euro.Un compromesso tra il Barthenau e l'indecente (concordo pienamente) Blauburgunder base
...ecco , vedi ... hai dei preconcetti da vincere...assaggia , assaggia , che diamine...alì65 ha scritto:Hofstetter ha finito d'essere dal 97 in avanti; prima erano capolavori, dopo si mischiavano con altri PN alpini
se qualcuno ha ritrovato in qualche bt vini come Barthenau pre 97 mi avvisi che li provo, il resto lo lascio tranquillamente dov'è..
zampaflex ha scritto:
Non metterei sullo stesso piano il Barthenau degli anni 80 - inizio 90 (tra l'altro fu uno dei primi vini a ingrifarmi, bevuto in circostanze pure propizie) con le edizioni successive, appesantite dal cambiamento climatico. Per questo, forse, lo si snobba (e poi costa come un francese buono).
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: cru, divino59, Kalosartipos e 765 ospiti