Virus e bolla speculativa

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda supersonic76 » 23 apr 2020 13:44

Macca84 ha scritto:Giuato per la bolla speculativa... ma possibile che qui sul forum ci sia gente che vende a prezzi enoteca online?
Ma cristo.... se voglio prezzi da enoteca, compro in enoteca...




In questi giorni, sul forum, Pian del Ciampolo a 30 EUR0.
Quasi il doppio di Tannico...
:roll:
Memento Audere Semper
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda Messner » 23 apr 2020 13:55

zampaflex ha scritto:
bobbisolo ha scritto:
Wineduck ha scritto:
Macca84 ha scritto:Giuato per la bolla speculativa... ma possibile che qui sul forum ci sia gente che vende a prezzi enoteca online?
Ma cristo.... se voglio prezzi da enoteca, compro in enoteca...

Capisco chi fa delle promozioni, tipo il Buon Roland, da me apprezzatissimo...

Ma privati che fanno il x4 di properzio (es. Ricolma a 180/bottiglia) per me andrebbero bannati e mazzuolati...

No?

Ciao

Davide


Classica visione dirigistica del mercato in cui la visione ed i valori di uno (o di qualcuno) devono essere imposti agli altri, a tutti coloro che non rispettano le regole della "livella".
Eh niente....siamo un paese che il liberismo economico non l'ha mai digerito e mai lo accetterà! Il bello è che non stiamo parlando di farina, zucchero o sale (non lo giustificherei ugualmente) ma di vino da "benestanti" o come direbbe Luca Ricolfi "signorile": anche per questi prodotti c'è sempre quello che invoca "il livellamento", addirittura la sanzione per aver violato il sacro principio "le brioches per il popolo rigorosamente al prezzo del pane". Non c'è da stupirsi se poi ci siano capi popolo che pretendono "soldi gratis" agli italiani "altrimenti se li devo restituire è un furto!".
...eh niente, siamo prossimi all'estinzione... :roll:


Beh, approfittare della struttura del gambero per vendere vino, (magari senza fare fattura) che ha già il suo bacino di utenza è diverso dal farsi la propria enoteca e-commerce, pubblicizzarla e mantenerla.
Secondo me non si tratta che non si possa essere liberisti in Italia.
Si tratta che qui forse c'è chi pratica prezzi superiori o uguali a enoteca e e-commerce approfittando magari di quanto detto sopra, senza avere condizioni di vendita o regole chiare di risoluzione delle controversie.
Forse il prezzo finale dei vini venduti qui sopra non deve essere popolare, ma quantomeno inferiore rispetto a chi con la sua struttura e i suoi soldi si crea la sua rivendita di vino, in regola, offrendo anche garanzie del caso.


Sostenere che su questo mercatino (nato per gli scambi degli avanzi tra privati) debbano esserci prezzi più bassi che fuori non è corretto filosoficamente perché non puoi delimitare il libero mercato; diverso sarebbe, come ho detto io per esempio a chi ha proposto Ricolma a 180, di postarlo piuttosto su siti esterni che non hanno coscienza dei prezzi (tipo: vai a incubare qualcun altro 8) ).
Una questione di sensibilità verso gli appassionati insomma.
Anche se l'aspetto del guadagno in nero, visti certi movimenti, comincia a meritare un monitoraggio.



Forse è questo che ha sollevato indignazione...
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda vinogodi » 23 apr 2020 13:56

...su ... facciamo chiarezza :
1) Chi vende è fascista , perché pensa solo al profitto
2) Chi compra è comunista, perché cerca di forzare il mercato spendendo il meno possibile
3) Chi compra per rivendere è peggio dei comunisti , perché vuole comprare sempre a meno , ma è anche un fascista, perché vuole poi rivendere speculando guadagnando sulla pelle degli appassionati (democristiano?)
4) Poi c'è chi analizza dall'alto la situazione ,in maniera algida e distaccata, ma che il mercato deve sempre comandare perché siamo in una società capitalista e s'ha da essere coerenti (Wineduck)
5) Poi c'è Vinogodi , a cui piace bere bene ( al minor costo possibile ma bevendo da ricchi ...se possibile) e a cui piace la fica ... 8)
Ultima modifica di vinogodi il 23 apr 2020 14:00, modificato 1 volta in totale.
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda vinogodi » 23 apr 2020 14:00

vinogodi ha scritto:......su ... facciamo chiarezza :
1) Chi vende è fascista , perché pensa solo al profitto
2) Chi compra è comunista, perché cerca di forzare il mercato spendendo il meno possibile
3) Chi compra per rivendere è peggio dei comunisti , perché vuole comprare sempre a meno , ma è anche un fascista, perché vuole poi rivendere speculando guadagnando sulla pelle degli appassionati (democristiano?)
4) Poi c'è chi analizza dall'alto la situazione ,in maniera algida e distaccata, ma che il mercato deve sempre comandare perché siamo in una società capitalista e s'ha da essere coerenti (Wineduck)
5) Poi c'è Vinogodi , a cui piace bere bene ( al minor costo possibile ma bevendo da ricchi ...se possibile) e a cui piace la fica ... 8)
...in quale categoria vi inserireste?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda gianni femminella » 23 apr 2020 14:14

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:5) a cui piace la fica ... 8)
...in quale categoria vi inserireste?


Diciamo che del vino potrei forzatamente fare a meno, del vino intendo, non confondiamo.
Forzatamente.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
supersonic76
Messaggi: 1139
Iscritto il: 16 gen 2013 18:38
Località: Bologna

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda supersonic76 » 23 apr 2020 14:41

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:......su ... facciamo chiarezza :
1) Chi vende è fascista , perché pensa solo al profitto
2) Chi compra è comunista, perché cerca di forzare il mercato spendendo il meno possibile
3) Chi compra per rivendere è peggio dei comunisti , perché vuole comprare sempre a meno , ma è anche un fascista, perché vuole poi rivendere speculando guadagnando sulla pelle degli appassionati (democristiano?)
4) Poi c'è chi analizza dall'alto la situazione ,in maniera algida e distaccata, ma che il mercato deve sempre comandare perché siamo in una società capitalista e s'ha da essere coerenti (Wineduck)
5) Poi c'è Vinogodi , a cui piace bere bene ( al minor costo possibile ma bevendo da ricchi ...se possibile) e a cui piace la fica ... 8)
...in quale categoria vi inserireste?



Un mix tra la 1) e la 2).Compro ma sono.....non comunista :mrgreen:
Memento Audere Semper
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda zampaflex » 23 apr 2020 15:04

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:......su ... facciamo chiarezza :
1) Chi vende è fascista , perché pensa solo al profitto
2) Chi compra è comunista, perché cerca di forzare il mercato spendendo il meno possibile
3) Chi compra per rivendere è peggio dei comunisti , perché vuole comprare sempre a meno , ma è anche un fascista, perché vuole poi rivendere speculando guadagnando sulla pelle degli appassionati (democristiano?)
4) Poi c'è chi analizza dall'alto la situazione ,in maniera algida e distaccata, ma che il mercato deve sempre comandare perché siamo in una società capitalista e s'ha da essere coerenti (Wineduck)
5) Poi c'è Vinogodi , a cui piace bere bene ( al minor costo possibile ma bevendo da ricchi ...se possibile) e a cui piace la fica ... 8)
...in quale categoria vi inserireste?


Assolutamente la 5! Lo sappiamo d'altronde che questo è un forum di froci pardon, vaginaprivi :mrgreen:
Non progredi est regredi
Avatar utente
mennella
Messaggi: 891
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda mennella » 23 apr 2020 15:06

Io compro solamente, pertanto mi metterei nella categorie 2) o 4) per il vino e la 5) per la parte non vino.

:roll:
mavis59 [ agosto 2003 ]
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda george7179 » 23 apr 2020 15:24

La cosa che mi fa ridere, prendendo come esempio la Ricolma, ma ce ne sono tanti altri di vini così, è che 3 o 4 anni fa non se lo cagava nessuno, lo compravano solo alcuni e lo pagavano 40 euro, adesso, dopo i 100 punti di Galloni tutti hanno scoperto che è un ottimo vino, come lo era prima, e tutti lo vogliono… ma ovviamente sempre a 40 euro… la speculazione si muove nella stessa direzione delle mandrie di enoassetati di 100 punti...
Io sono convinto che chi lo ha sempre comprato riesca ancora a trovarlo a prezzi corretti, magari non 40 euro, me neanche 180...
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
Smarco
Messaggi: 6031
Iscritto il: 18 nov 2012 15:01

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda Smarco » 23 apr 2020 16:03

vinogodi ha scritto:
vinogodi ha scritto:5) bere bene da fica
...in quale categoria vi inserireste?
Acquisto: solo da persone con feed o conosciute
Avatar utente
mennella
Messaggi: 891
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda mennella » 23 apr 2020 16:29

scusate l'off-topic

Immagine
mavis59 [ agosto 2003 ]
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1045
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda lloyd142 » 25 apr 2020 15:01

«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Postino
Messaggi: 1638
Iscritto il: 12 ott 2018 00:08

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda Postino » 26 apr 2020 16:08

Macca84 ha scritto:Giuato per la bolla speculativa... ma possibile che qui sul forum ci sia gente che vende a prezzi enoteca online?
Ma cristo.... se voglio prezzi da enoteca, compro in enoteca...

Capisco chi fa delle promozioni, tipo il Buon Roland, da me apprezzatissimo...

Ma privati che fanno il x4 di properzio (es. Ricolma a 180/bottiglia) per me andrebbero bannati e mazzuolati...

No?

Ciao

Davide

Premesso che alla fine ha abbassato il prezzo , 150 a bottiglia, 145 in caso di cartone intero, ma anche fosse stato 180, considerando un prezzo iniziale onesto di 50 euro, siamo ad un 3.6x (e 3x o 2.9x se riferito al prezzo a cui ha realmente venduto).
Premesso che usando sempre 50 come prezzo di riferimento, l'enoteca da te citata sono già diversi mesi che applica un 7.2x.
Il 12 gennaio dell'anno corrente, circa tre mesi e mezzo fa (non chissà quando), viene pubblicato da utente questo interessante post:
viewtopic.php?f=18&t=237072
dove ad un certo punto lo stesso utente afferma, e qui copio e incollo:
"In riassunto... preso... non dirò il prezzo nemmeno sotto tortura...
Sara ora di rivenderlo subito!

Hahahha....
Ho visto che su Catawiki va a 180-220 la 0,75...

Mi sa che i 300 li passiamo ampiamente per l'estero. Pero mi scoccia molto pagare le commissioni del 15%.

Quindi a offerta congrua (che non è 300) posso pensare di venderla anche qui.
Aspetto offerte in privato.

Davide"
Dal tono sprezzante con cui si parla dei 300 euro, suppongo che minimo minimo ne vengano richiesti 350, ma dubito che gli sarebbero bastati. Non approfondiremo oltre il fatto che manco venga messo un prezzo e probabilmente verrebbe venduta al miglior offerente.. un'asta in piena regola, ma al buio, quindi senza regole ed il citato 15% di commissioni a Catawiki, così guadagna solo lui.
Prezzo onesto de La Ricolma, ovviamente all'uscita come per la 0.75 di poc'anzi, quest'anno era 110, gli anni precedenti qualcosina meno. Come dicevo, stando generosamente bassi, siamo ad un 3.2x.
Non c'è tutta quella gran differenza dall'altro utente. Qual è il coefficiente esatto che separa la mera speculazione dal giusto ricarico? O la differenza la fa la persona che lo applica?
"ma possibile che qui sul forum ci sia gente che vende a prezzi enoteca online?"
Sfortunatamente no, perché Tannico quella bottiglia (la magnum) la vendeva a 120.
"Ma privati che fanno il x4 di properzio (es. Ricolma a 180/bottiglia) per me andrebbero bannati e mazzuolati…"
Personalmente lo ritengo eccessivo, basta non comprare, eventualmente una battutina sarcastica e passare oltre.
Però una cosa mi sembra giusta: o si bannano e si mazzuolano tutti o non si banna e non si mazzuola nessuno.
Deciditi, e magari facci sapere.
Macca84
Messaggi: 838
Iscritto il: 23 ago 2019 17:32

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda Macca84 » 26 apr 2020 16:37

Postino ha scritto:
Macca84 ha scritto:Giuato per la bolla speculativa... ma possibile che qui sul forum ci sia gente che vende a prezzi enoteca online?
Ma cristo.... se voglio prezzi da enoteca, compro in enoteca...

Capisco chi fa delle promozioni, tipo il Buon Roland, da me apprezzatissimo...

Ma privati che fanno il x4 di properzio (es. Ricolma a 180/bottiglia) per me andrebbero bannati e mazzuolati...

No?

Ciao

Quanto tempo da perdere che hai... e quanta polemica... le magnum fanno storia a se...
Primo:
Tannico la "vende" a 120... certo, non le aveva appena uscita... dai che sai come funziona.
Secondo:
La mia magnum è ancora in cantina ed altro che vendere (e mi hanno offerto molto più dei 300 o 350).
Terzo:
Capisci quando uno scherza (in quel post) o meno?
Quarto:
Perche ti sei sentito tirato in ballo?
Io e te, mai sentiti, mai fatto affari etc...

Rimango dell'idea di mazzuolare chi qui sul forum di appassionati fa il x4 x 7 o simil.

Cmq... campa 100 anni che è meglio.

Ciao

Davide


Davide

Premesso che alla fine ha abbassato il prezzo , 150 a bottiglia, 145 in caso di cartone intero, ma anche fosse stato 180, considerando un prezzo iniziale onesto di 50 euro, siamo ad un 3.6x (e 3x o 2.9x se riferito al prezzo a cui ha realmente venduto).
Premesso che usando sempre 50 come prezzo di riferimento, l'enoteca da te citata sono già diversi mesi che applica un 7.2x.
Il 12 gennaio dell'anno corrente, circa tre mesi e mezzo fa (non chissà quando), viene pubblicato da utente questo interessante post:
viewtopic.php?f=18&t=237072
dove ad un certo punto lo stesso utente afferma, e qui copio e incollo:
"In riassunto... preso... non dirò il prezzo nemmeno sotto tortura...
Sara ora di rivenderlo subito!

Hahahha....
Ho visto che su Catawiki va a 180-220 la 0,75...

Mi sa che i 300 li passiamo ampiamente per l'estero. Pero mi scoccia molto pagare le commissioni del 15%.

Quindi a offerta congrua (che non è 300) posso pensare di venderla anche qui.
Aspetto offerte in privato.

Davide"
Dal tono sprezzante con cui si parla dei 300 euro, suppongo che minimo minimo ne vengano richiesti 350, ma dubito che gli sarebbero bastati. Non approfondiremo oltre il fatto che manco venga messo un prezzo e probabilmente verrebbe venduta al miglior offerente.. un'asta in piena regola, ma al buio, quindi senza regole ed il citato 15% di commissioni a Catawiki, così guadagna solo lui.
Prezzo onesto de La Ricolma, ovviamente all'uscita come per la 0.75 di poc'anzi, quest'anno era 110, gli anni precedenti qualcosina meno. Come dicevo, stando generosamente bassi, siamo ad un 3.2x.
Non c'è tutta quella gran differenza dall'altro utente. Qual è il coefficiente esatto che separa la mera speculazione dal giusto ricarico? O la differenza la fa la persona che lo applica?
"ma possibile che qui sul forum ci sia gente che vende a prezzi enoteca online?"
Sfortunatamente no, perché Tannico quella bottiglia (la magnum) la vendeva a 120.
"Ma privati che fanno il x4 di properzio (es. Ricolma a 180/bottiglia) per me andrebbero bannati e mazzuolati…"
Personalmente lo ritengo eccessivo, basta non comprare, eventualmente una battutina sarcastica e passare oltre.
Però una cosa mi sembra giusta: o si bannano e si mazzuolano tutti o non si banna e non si mazzuola nessuno.
Deciditi, e magari facci sapere.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda alì65 » 26 apr 2020 17:26

george7179 ha scritto:La cosa che mi fa ridere, prendendo come esempio la Ricolma, ma ce ne sono tanti altri di vini così, è che 3 o 4 anni fa non se lo cagava nessuno, lo compravano solo alcuni e lo pagavano 40 euro, adesso, dopo i 100 punti di Galloni tutti hanno scoperto che è un ottimo vino, come lo era prima, e tutti lo vogliono… ma ovviamente sempre a 40 euro… la speculazione si muove nella stessa direzione delle mandrie di enoassetati di 100 punti...
Io sono convinto che chi lo ha sempre comprato riesca ancora a trovarlo a prezzi corretti, magari non 40 euro, me neanche 180...


Stefano, a dire il vero questo 15 è veramente buono, da subito; piace tanto
annate precedenti era "solo" un vino Toscano fatto bene ma non così piacevole
che valga 100 no di certo ma è di forte impatto; non capisco perchè solo Ricolma quando Percarlo non è da meno
evidentemente al Galloni il sangiovese non gli va giù
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Nitrox
Messaggi: 646
Iscritto il: 21 mar 2014 21:45

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda Nitrox » 26 apr 2020 19:32

vinogodi ha scritto:...su ... facciamo chiarezza :
1) Chi vende è fascista , perché pensa solo al profitto
2) Chi compra è comunista, perché cerca di forzare il mercato spendendo il meno possibile
3) Chi compra per rivendere è peggio dei comunisti , perché vuole comprare sempre a meno , ma è anche un fascista, perché vuole poi rivendere speculando guadagnando sulla pelle degli appassionati (democristiano?)
4) Poi c'è chi analizza dall'alto la situazione ,in maniera algida e distaccata, ma che il mercato deve sempre comandare perché siamo in una società capitalista e s'ha da essere coerenti (Wineduck)
5) Poi c'è Vinogodi , a cui piace bere bene ( al minor costo possibile ma bevendo da ricchi ...se possibile) e a cui piace la fica ... 8)


La 5 decisamente, le altre 4 non esistono proprio per me. :-)
Avatar utente
george7179
Messaggi: 2204
Iscritto il: 05 feb 2011 21:32
Località: Reggio Emilia

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda george7179 » 26 apr 2020 19:43

alì65 ha scritto:
george7179 ha scritto:La cosa che mi fa ridere, prendendo come esempio la Ricolma, ma ce ne sono tanti altri di vini così, è che 3 o 4 anni fa non se lo cagava nessuno, lo compravano solo alcuni e lo pagavano 40 euro, adesso, dopo i 100 punti di Galloni tutti hanno scoperto che è un ottimo vino, come lo era prima, e tutti lo vogliono… ma ovviamente sempre a 40 euro… la speculazione si muove nella stessa direzione delle mandrie di enoassetati di 100 punti...
Io sono convinto che chi lo ha sempre comprato riesca ancora a trovarlo a prezzi corretti, magari non 40 euro, me neanche 180...


Stefano, a dire il vero questo 15 è veramente buono, da subito; piace tanto
annate precedenti era "solo" un vino Toscano fatto bene ma non così piacevole
che valga 100 no di certo ma è di forte impatto; non capisco perchè solo Ricolma quando Percarlo non è da meno
evidentemente al Galloni il sangiovese non gli va giù

Ho bevuto tante annate e mi e' sempre piaciuto molto, la 15 ce l'ho in cantina ma non ancora provata... quindi non ho il termine di paragone, ovvio che il ragionamento e' sempre qualità prezzo.
Concordo assolutamente sul discorso Percarlo, anche se anche questo ha sempre preso comunque voti alti.
#23# "The best there ever was, the best there ever will be" #23#
Avatar utente
emigrato
Messaggi: 813
Iscritto il: 12 apr 2014 10:28
Località: Gdansk (Polonia)

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda emigrato » 26 apr 2020 22:07

george7179 ha scritto:
alì65 ha scritto:
george7179 ha scritto:La cosa che mi fa ridere, prendendo come esempio la Ricolma, ma ce ne sono tanti altri di vini così, è che 3 o 4 anni fa non se lo cagava nessuno, lo compravano solo alcuni e lo pagavano 40 euro, adesso, dopo i 100 punti di Galloni tutti hanno scoperto che è un ottimo vino, come lo era prima, e tutti lo vogliono… ma ovviamente sempre a 40 euro… la speculazione si muove nella stessa direzione delle mandrie di enoassetati di 100 punti...
Io sono convinto che chi lo ha sempre comprato riesca ancora a trovarlo a prezzi corretti, magari non 40 euro, me neanche 180...


Stefano, a dire il vero questo 15 è veramente buono, da subito; piace tanto
annate precedenti era "solo" un vino Toscano fatto bene ma non così piacevole
che valga 100 no di certo ma è di forte impatto; non capisco perchè solo Ricolma quando Percarlo non è da meno
evidentemente al Galloni il sangiovese non gli va giù

Ho bevuto tante annate e mi e' sempre piaciuto molto, la 15 ce l'ho in cantina ma non ancora provata... quindi non ho il termine di paragone, ovvio che il ragionamento e' sempre qualità prezzo.
Concordo assolutamente sul discorso Percarlo, anche se anche questo ha sempre preso comunque voti alti.

Bene cosi, teniamocelo stretto finche' dura..
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5182
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda Wineduck » 27 apr 2020 00:33

alì65 ha scritto:
george7179 ha scritto:La cosa che mi fa ridere, prendendo come esempio la Ricolma, ma ce ne sono tanti altri di vini così, è che 3 o 4 anni fa non se lo cagava nessuno, lo compravano solo alcuni e lo pagavano 40 euro, adesso, dopo i 100 punti di Galloni tutti hanno scoperto che è un ottimo vino, come lo era prima, e tutti lo vogliono… ma ovviamente sempre a 40 euro… la speculazione si muove nella stessa direzione delle mandrie di enoassetati di 100 punti...
Io sono convinto che chi lo ha sempre comprato riesca ancora a trovarlo a prezzi corretti, magari non 40 euro, me neanche 180...


Stefano, a dire il vero questo 15 è veramente buono, da subito; piace tanto
annate precedenti era "solo" un vino Toscano fatto bene ma non così piacevole
che valga 100 no di certo ma è di forte impatto; non capisco perchè solo Ricolma quando Percarlo non è da meno
evidentemente al Galloni il sangiovese non gli va giù


Ma la pianti di scrivere puttanate su vini che conosci poco o niente? :shock:
Le hai mai assaggiate in verticale 11-12 annate di Ricolma accanto alla 2015? Una decina di forumisti lo hanno fatto poco più di un anno or sono. Persone umili e competenti che parlano con cognizione di causa, non come te che ti spacci come "espertone" di vino su questo forum.... :lol: Te lo do io "un vino toscano fatto bene ma non così piacevole".... FAVA! :mrgreen:
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Postino
Messaggi: 1638
Iscritto il: 12 ott 2018 00:08

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda Postino » 27 apr 2020 02:02

Macca84 ha scritto:
Postino ha scritto:
Macca84 ha scritto:Giuato per la bolla speculativa... ma possibile che qui sul forum ci sia gente che vende a prezzi enoteca online?
Ma cristo.... se voglio prezzi da enoteca, compro in enoteca...

Capisco chi fa delle promozioni, tipo il Buon Roland, da me apprezzatissimo...

Ma privati che fanno il x4 di properzio (es. Ricolma a 180/bottiglia) per me andrebbero bannati e mazzuolati...

No?

Ciao

Quanto tempo da perdere che hai... e quanta polemica... le magnum fanno storia a se...
Primo:
Tannico la "vende" a 120... certo, non le aveva appena uscita... dai che sai come funziona.
Secondo:
La mia magnum è ancora in cantina ed altro che vendere (e mi hanno offerto molto più dei 300 o 350).
Terzo:
Capisci quando uno scherza (in quel post) o meno?
Quarto:
Perche ti sei sentito tirato in ballo?
Io e te, mai sentiti, mai fatto affari etc...

Rimango dell'idea di mazzuolare chi qui sul forum di appassionati fa il x4 x 7 o simil.

Cmq... campa 100 anni che è meglio.

Ciao

Davide


Davide

Premesso che alla fine ha abbassato il prezzo , 150 a bottiglia, 145 in caso di cartone intero, ma anche fosse stato 180, considerando un prezzo iniziale onesto di 50 euro, siamo ad un 3.6x (e 3x o 2.9x se riferito al prezzo a cui ha realmente venduto).
Premesso che usando sempre 50 come prezzo di riferimento, l'enoteca da te citata sono già diversi mesi che applica un 7.2x.
Il 12 gennaio dell'anno corrente, circa tre mesi e mezzo fa (non chissà quando), viene pubblicato da utente questo interessante post:
viewtopic.php?f=18&t=237072
dove ad un certo punto lo stesso utente afferma, e qui copio e incollo:
"In riassunto... preso... non dirò il prezzo nemmeno sotto tortura...
Sara ora di rivenderlo subito!

Hahahha....
Ho visto che su Catawiki va a 180-220 la 0,75...

Mi sa che i 300 li passiamo ampiamente per l'estero. Pero mi scoccia molto pagare le commissioni del 15%.

Quindi a offerta congrua (che non è 300) posso pensare di venderla anche qui.
Aspetto offerte in privato.

Davide"
Dal tono sprezzante con cui si parla dei 300 euro, suppongo che minimo minimo ne vengano richiesti 350, ma dubito che gli sarebbero bastati. Non approfondiremo oltre il fatto che manco venga messo un prezzo e probabilmente verrebbe venduta al miglior offerente.. un'asta in piena regola, ma al buio, quindi senza regole ed il citato 15% di commissioni a Catawiki, così guadagna solo lui.
Prezzo onesto de La Ricolma, ovviamente all'uscita come per la 0.75 di poc'anzi, quest'anno era 110, gli anni precedenti qualcosina meno. Come dicevo, stando generosamente bassi, siamo ad un 3.2x.
Non c'è tutta quella gran differenza dall'altro utente. Qual è il coefficiente esatto che separa la mera speculazione dal giusto ricarico? O la differenza la fa la persona che lo applica?
"ma possibile che qui sul forum ci sia gente che vende a prezzi enoteca online?"
Sfortunatamente no, perché Tannico quella bottiglia (la magnum) la vendeva a 120.
"Ma privati che fanno il x4 di properzio (es. Ricolma a 180/bottiglia) per me andrebbero bannati e mazzuolati…"
Personalmente lo ritengo eccessivo, basta non comprare, eventualmente una battutina sarcastica e passare oltre.
Però una cosa mi sembra giusta: o si bannano e si mazzuolano tutti o non si banna e non si mazzuola nessuno.
Deciditi, e magari facci sapere.



viewtopic.php?f=17&t=233622&p=1838104&hilit=Epokale+2009#p1838104
Sul consiglio di campare 100 anni, ti rispondo sempre con lo stesso copia e incolla del solito utente:
"Mamma mia...
Guarda... non meriti risposta se non cosi:
Forum : Servizio Internet che permette di inviare e leggere messaggi su un argomento specifico, che restano a disposizione per i commenti altrui.
Punto e basta.
Non ti sta bene? Ripeto: EBAY

ABBI RISPETTO DELLE OPINIONI ALTRUI come noi rispettiamo gli altri."
Qua eravamo in "Offerte", non so se "Polemiche e opinioni" è come le magnum e quindi fa storia a sé. Le regole le fai tu….
Basterebbe il minimo sindacale di coerenza quando si scrive, ma quella come diverse altre cose, o ce l'hai o non ce l'hai.
Altre poche cosette brevi. La magnum su Tannico non è una leggenda metropolitana, l'ho vista io per due giorni abbondanti, quando mi sono deciso era tardi. Una comunque ce l'avevo già, sennò avrei esitato meno.
Evidentemente non c'hai fatto ancora caso, ma anche se non abbiamo mai fatto affari, non ci conosciamo e non mi sono sentito tirato in ballo, su questo forum capita spesso di scrivere, commentare e rispondere a persone con cui non abbiamo mai avuto a che fare e che non conosciamo.
Purtroppo come dici tu, io non capisco quando uno scherza, in quel post sicuramente tutti gli altri forumisti avranno capito che stavi ruzzando, basta seguire attentamente lo sviluppo della discussione. Ancora mi domando come ho fatto a non capacitarmene. Mi consola che non l' avesse capito anche chi ti ha offerto molto più di 300 o 350, ma sicuramente non erano del forum, sarà stata la voce che si è sparsa in paese..
"Davide ha una magnum de la Ricolma 2016!!!"
-"Ma davvero :shock: ??? Andiamo subito a fare una proposta indecente!"
Per me, finisce qua tranquillo, torno a leggere di vino
P.S. cambiare idea e tenertela penso sia stata una buona decisione
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda SommelierSardo » 27 apr 2020 11:22

Wineduck ha scritto:
alì65 ha scritto:
george7179 ha scritto:La cosa che mi fa ridere, prendendo come esempio la Ricolma, ma ce ne sono tanti altri di vini così, è che 3 o 4 anni fa non se lo cagava nessuno, lo compravano solo alcuni e lo pagavano 40 euro, adesso, dopo i 100 punti di Galloni tutti hanno scoperto che è un ottimo vino, come lo era prima, e tutti lo vogliono… ma ovviamente sempre a 40 euro… la speculazione si muove nella stessa direzione delle mandrie di enoassetati di 100 punti...
Io sono convinto che chi lo ha sempre comprato riesca ancora a trovarlo a prezzi corretti, magari non 40 euro, me neanche 180...


Stefano, a dire il vero questo 15 è veramente buono, da subito; piace tanto
annate precedenti era "solo" un vino Toscano fatto bene ma non così piacevole
che valga 100 no di certo ma è di forte impatto; non capisco perchè solo Ricolma quando Percarlo non è da meno
evidentemente al Galloni il sangiovese non gli va giù


Ma la pianti di scrivere puttanate su vini che conosci poco o niente? :shock:
Le hai mai assaggiate in verticale 11-12 annate di Ricolma accanto alla 2015? Una decina di forumisti lo hanno fatto poco più di un anno or sono. Persone umili e competenti che parlano con cognizione di causa, non come te che ti spacci come "espertone" di vino su questo forum.... :lol: Te lo do io "un vino toscano fatto bene ma non così piacevole".... FAVA! :mrgreen:


Verticale entusiasmante del "vinello toscano fatto bene ma non così piacevole..."
Grazie ancora Ale! Per le verticali e per quest'intervento, sto ancora ridendo :mrgreen:
Un MerlotnonMerlot figlio della terra del Chianti Classico, visceralmente.
La fortuna di averlo sempre amato ci fa avere ancora tante bottiglie in cantina (chiaramente da godere e condividere!) nonostante la speculazione di gente che non lo ha mai neppure assaggiato...
Se a qualcuno interessa la 2017, le ho tutte io in esclusiva :lol:
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14383
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda l'oste » 29 apr 2020 02:51

Se per bolla speculativa si intende le solite note (Drc, Roumier,Leroy, Margaux, Lafite, Monfortino oltre a qualche "nuovo" a sfondare quota 500) secondo me cambierà poco, chi avrà (più) grana prenderà anche le bottiglie di chi non ha (più) grana. Vasi comunicanti della fresca.
Secondo me potrebbe cambiare e molto, se continuerà il blocco ai classici canali, ristorazione, bar etc che assorbono invece la buona parte della medioalta, media produzione, o i piccoli nuovi produttori.
A prescindere da cosa sia più salutare fare quando riapriranno i locali in tasca di soldi ne gireranno meno, sarà caccia alle offerte, non a chi aumenta sempre i listini.
Penso che nonostante il desiderio di bere di più per non pensare, il bevitore casalingo non riuscirà a consumare tanto vino quanto ne girava nei locali.
Speriamo di uscirne illesi presto ma se tra sei mesi ne parliamo ancora preoccupati, il vino non sarà il solo bene che cambierà scelte, produzione, costo.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
fr78it
Messaggi: 37
Iscritto il: 14 dic 2015 11:30
Località: Milano

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda fr78it » 27 mag 2020 22:49

Come sta andando con la fase 2?
Nitrox
Messaggi: 646
Iscritto il: 21 mar 2014 21:45

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda Nitrox » 30 mag 2020 20:59

fr78it ha scritto:Come sta andando con la fase 2?



Sta andando che qui sul forum si tiene ancora botta ( chissà per quanto....) ma in giro si compera bene , ristoranti, rivenditori horeca e cantine ( alcune ).
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Virus e bolla speculativa

Messaggioda gianni femminella » 30 mag 2020 21:55

Forse bazzico i posti sbagliati, per ora non ho questa sensazione di prezzi più bassi.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 185 ospiti