..... dai Spargiotto, su, non complicarti la vita !
Investi piuttosto di più nella nuova tua cantinetta, se proprio non hai un ambiente adatto per conservare i tuoi vini
I sedimenti (che tra l' altro si formano nelle bottiglie, quasi sempre di vino rosso, di annate abbastanza vetuste) non pensare che siano un grande problema (ntra l' altro, non sono velenosi)
Basta che tu A) tolga la la bottiglia d' annata dalla cantinetta qualche giorno prima di stapparle ; B) la metta in verticale a temperatura onesta (16/18 gradi) ; C) 3/4 ore prima dell' uso, ne versi lentamente mezzo bicchiere, mantenendo la bottiglia aperta e sempre in verticale ; D) guardi, annusi, assaggi un sorsino per controllare che il vino non abbia clamorosi difetti ; E) poi 1/2 ora prima del pranzo (o della cena) ne riversi il vino, sempre accuratamente e con un imbutino, dal bicchiere alla bottiglia ; F) poni la bottiglia, assolutamente senza scuoterla ( ! ), nel classico obliquo (a circa 37 gradi) cestino di vimini apposito, che avrai precedentemente acquistato in una fornita enoteca ; G)* finalmente versi il vino per te e/o i commensali, (che nel frattempo ti avranno seguito ammirati e quasi ipnotizzati dalle tue mosse) con estrema dolcezza, qui sì decantandone le lodi (*questa confesso che l' ho copiata

)
Per cui : NO decanter normale, NO decanter alla "famolo strano", NO Coravin
Risparmi un bel po' di euro che potrai reinvestire nella cantinetta più grande o magari per crearti un ambiente più consono per la conservazione delle tue future bottiglie
Ok ?
