COSA BEVIAMO A MARZO????????

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12807
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda zampaflex » 22 mar 2020 16:59

arnaldo ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:Chateau de Saint-Cosme - Gigondas 2014

Uno Chateauneuf in piccolo, da sempre, anche per l'uso del medesimo uvaggio.
Mantiene le proporzioni anche alla beva, tutto rimanda al cugino grande, ma molto più leggero e soffuso. A volte è un vantaggio, perché significa evitare le fatiche che certi mostri parkeriani richiedono; qui in parte è così, in parte è semplicemente carenza.
Discreto.
:D :D :)


hai provato l'Homins Fides? Costa un occhio della testa, ma mette in riga gran parte degli CdP....


No. Sono stato tentato, di prendere quello o le altre selezioni (Claux / Poste), ma mi ha sempre frenato la possibilità che fosse un bombardone parkeriano.
Poi, sai, dopo avere bevuto il Vieilles Vignes di Marcoux *, raffrontarsi con gli altri C9dP è un po' difficile :D

* ovviamente non includo nel confronto Rayas e Bonneau

Beh...Luciano....basta che citofoni. A chateaneuf esistono anche dei gran vini NON PARKERIZZATI....devi solo lasciarsi in vetro per qualche anno....prendi i due vini di CLOS DU MONT OLIVET, lo ChateauN di CHARVIN, quello di Jerome Gradassi, ma pure il base di MARCOUX visto che hai apprezzato molto il VV bevuto assieme.......tutti vini che giocano si sulla potenza ma ricamata da un eleganza unica.......e a dei prezzi ancora umani.....


:D

Guarda caso, Charvin, Marcoux base e Gradassi li ho già messi timidamente in cantina, a Mont Olivet ci giro attorno da un po' e prima o poi lo infilo in un cartone in partenza dai cugini. Quanto bisogna attenderli secondo te, questi?
Saint-préfert, che vedo essere apprezzato in Francia, non l'hai nominato, hai opinioni al riguardo?
E la cuvée centenaire di Les Cailloux la puoi paragonare a cosa?
Non progredi est regredi
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda arnaldo » 22 mar 2020 17:03

Cuvee centenaire al Vieilles vignes anche se abbiamo avuto qualche cattiva scoperta su bt neanche tanto vecchie
Saint prefert ha proprio uno stile piu moderno.adesso e' qualche anno che non li assaggio...facile che magari Isabel abbia pure lei scaricato un po i suoi vini....
Tempi di attesa??? Personali. Io aspetto 5 anni
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Alessio
Messaggi: 325
Iscritto il: 03 gen 2008 16:55
Località: Paris
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alessio » 22 mar 2020 17:16

Flavien Nowack autre cru la Tuilerie 2014 - 100% chardonnay

Mele renetta in apertura con un filo di ossidazione e nocciola in bocca, dopo sciabolota, sciabolata, sciabolata ed per finire sciabolata acida. A me tutta questa acidità piace molto ma forse vale la pena di aspettarlo un po'. Essendo un '14 non mi aspetto grandi miglioramenti e comunque me ne é rimasta solo una in cave.

Buona domenica a Tutti
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda ale1984 » 22 mar 2020 17:33

Carrellata delle ultime bevute da isolamento forzato...

Castello di Monsanto - Chianti Classico 2016
Le Piane - Boca 2009
Castell’in Villa - Chianti Classico Riserva 2013

Bella bevuta il CC 16 di Monsanto, fresco e fruttato. Ovviamente il Poggio è di un’altra categoria, ma anche il confronto è fuori luogo.

Un po’ sottotono il Boca 09, nonostante i vini de Le Piane in genere mi siano sempre piaciuti parecchio. Un po’ troppo avanti con sentori eterei un filo fastidiosi. Forse solo una bottiglia un po’ sottoperformante.

Grandissima bevuta il Castell’in Villa. Bella frutta rossa, humus e terra, scorza d’arancia, una bella sensazione balsamica. Più discreto che spaccone. Ancora freschissimo. Buono davvero. Bevuto con delle costine di maiale spaziali (marinate per qualche ora con zenzero, miele, salsa di soia, olio di arachidi, aceto di mele, peperoncino e aglio e poi cotte in forno, una bomba...)
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda piergi » 22 mar 2020 17:48

Nexus1990 ha scritto:
piergi ha scritto:Fiano di Avellino 2011-tenuta Sarno
Mostro spaziale. Il 2011 più buono della denominazione, ma grande vino in senso assoluto.
Naso di pesca, ostrica, pepe rosa. In bocca è elegante, ritornano le sensazioni iodate, sale, pietra focaia. Pai lunghissima

Questo lo devo provare! Vanno bene tutte le annate?

Si, lo trovo buono ogni anno, in questo millesimo spiccava.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16460
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 22 mar 2020 20:41

Oltrepò Pavese Rosso Perorossino, Calatroni, 2010 (14%)
Rubino scuro, con leggera degradazione verso il granato all'orlo. Bello in beva a quasi 10 anni di età, nonostante un naso non del tutto preciso (leggero feccino, anche se nel tempo esce anche la viola), controbilanciato da un palato grintoso, pieno di frutto scuro succoso e di calor buono, dalla tannicità ovvia ma ben integrata nel corpo del vino, ottimo accompagnamento ad uno dei grandissimi piatti della tradizione veneta, i tagliolini in brodo coi fegatini di pollo.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Andyele » 22 mar 2020 23:45

arnaldo ha scritto:Cuvee centenaire al Vieilles vignes anche se abbiamo avuto qualche cattiva scoperta su bt neanche tanto vecchie
Saint prefert ha proprio uno stile piu moderno.adesso e' qualche anno che non li assaggio...facile che magari Isabel abbia pure lei scaricato un po i suoi vini....
Tempi di attesa??? Personali. Io aspetto 5 anni


Io su Mont Olivet ne aspetterei almeno 15 di anni.
maxer
Messaggi: 6052
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 23 mar 2020 01:40

Andyele ha scritto:
arnaldo ha scritto:Tempi di attesa ??? Personali. Io aspetto 5 anni


Io su Mont Olivet ne aspetterei almeno 15 di anni

..... Aldo, festeggeremo insieme ..... 8)
carpe diem 8)
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alleg » 23 mar 2020 11:27

Questo weekend ho provato a fare un po' di svuotacantina, con risultati nefasti. Rispettivamente con cotoletta alla milanese (VERA) e passatelli in brodo ho aperto:

Valpolicella Villa Crine 2012: ancora tanta acidità ma si è come scarnificato. Ha perso completamente la componente fruttata lasciando un vino nervoso ma senza polpa... almeno ha sgrassato ma ha decisamente fatto il suo tempo.

Buttafuoco Vigna Borlano 2010 Marco Vercesi seconda bottiglia aperta in poco tempo e anche questa con ossidazione eccessiva... classico acquisto sbagliato in fiera, in effetti ero verso la fine!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alì65 » 23 mar 2020 13:53

ale1984 ha scritto:
Un po’ sottotono il Boca 09, nonostante i vini de Le Piane in genere mi siano sempre piaciuti parecchio. Un po’ troppo avanti con sentori eterei un filo fastidiosi. Forse solo una bottiglia un po’ sottoperformante.



per quello che ho assaggiato io è proprio così; subito può piacere ma se lo bevi con più attenzione, io, lo trovo un vino triste, autunnale e per niente godibile
secondo me incide anche il fatto che i gusti cambiano, le sensazioni pure e la maturazione del bevitore ancora di più
io in 30 anni di bevute a livelli più o meno alti ho avuto fasi molto diverse tra di loro; sono un paio di anni che sono ritornato alle "origini", vini fatti bene, bevibilità alta, "semplicità" a tavola e godibilità altissima....cambierò ancora, fra qualche anno berrò solo gin e birra, chissà
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 23 mar 2020 13:55

alleg ha scritto:Questo weekend ho provato a fare un po' di svuotacantina, con risultati nefasti. Rispettivamente con cotoletta alla milanese (VERA) e passatelli in brodo ho aperto:

Valpolicella Villa Crine 2012: ancora tanta acidità ma si è come scarnificato. Ha perso completamente la componente fruttata lasciando un vino nervoso ma senza polpa... almeno ha sgrassato ma ha decisamente fatto il suo tempo.

Buttafuoco Vigna Borlano 2010 Marco Vercesi seconda bottiglia aperta in poco tempo e anche questa con ossidazione eccessiva... classico acquisto sbagliato in fiera, in effetti ero verso la fine!

Eh...ma tu ti vuoi male....riguardati figliolo!
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1047
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda lloyd142 » 23 mar 2020 14:25

alì65 ha scritto: sono ritornato alle "origini", vini fatti bene, bevibilità alta, "semplicità" a tavola e godibilità altissima....


Se poi ci aggiungi anche eleganza...che poi potrebbe essere racchiusa nel tuo "fatti bene"... sposo completamente il tuo approccio. :D
Faccio una fatica boia a bere certe cose che 5 anni fa andavano via come l'acqua...
Pero', il Boca 2009 de Le piane ( bevuto la primavera scorsa mi pare) , a parte un filo di volatile in eccesso, non lo ricordo cosi' male... :( :shock:
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alleg » 23 mar 2020 15:38

alleg ha scritto:Questo weekend ho provato a fare un po' di svuotacantina, con risultati nefasti. Rispettivamente con cotoletta alla milanese (VERA) e passatelli in brodo ho aperto:

Valpolicella Villa Crine 2012: ancora tanta acidità ma si è come scarnificato. Ha perso completamente la componente fruttata lasciando un vino nervoso ma senza polpa... almeno ha sgrassato ma ha decisamente fatto il suo tempo.

Buttafuoco Vigna Borlano 2010 Marco Vercesi seconda bottiglia aperta in poco tempo e anche questa con ossidazione eccessiva... classico acquisto sbagliato in fiera, in effetti ero verso la fine!


In effetti avrei dovuto scrivere nel topic vini con problemi...
Ho ancora qualche bottivglia di poggio alle grazie di dubbia tenuta in cantina. Vedrò che cosa farne...
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 23 mar 2020 17:07

alleg ha scritto:
alleg ha scritto:Questo weekend ho provato a fare un po' di svuotacantina, con risultati nefasti. Rispettivamente con cotoletta alla milanese (VERA) e passatelli in brodo ho aperto:

Valpolicella Villa Crine 2012: ancora tanta acidità ma si è come scarnificato. Ha perso completamente la componente fruttata lasciando un vino nervoso ma senza polpa... almeno ha sgrassato ma ha decisamente fatto il suo tempo.

Buttafuoco Vigna Borlano 2010 Marco Vercesi seconda bottiglia aperta in poco tempo e anche questa con ossidazione eccessiva... classico acquisto sbagliato in fiera, in effetti ero verso la fine!


In effetti avrei dovuto scrivere nel topic vini con problemi...
Ho ancora qualche bottivglia di poggio alle grazie di dubbia tenuta in cantina. Vedrò che cosa farne...

Ecco...quelle bt devono avere un'unica destino....
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alleg » 23 mar 2020 17:42

littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:
alleg ha scritto:Questo weekend ho provato a fare un po' di svuotacantina, con risultati nefasti. Rispettivamente con cotoletta alla milanese (VERA) e passatelli in brodo ho aperto:

Valpolicella Villa Crine 2012: ancora tanta acidità ma si è come scarnificato. Ha perso completamente la componente fruttata lasciando un vino nervoso ma senza polpa... almeno ha sgrassato ma ha decisamente fatto il suo tempo.

Buttafuoco Vigna Borlano 2010 Marco Vercesi seconda bottiglia aperta in poco tempo e anche questa con ossidazione eccessiva... classico acquisto sbagliato in fiera, in effetti ero verso la fine!


In effetti avrei dovuto scrivere nel topic vini con problemi...
Ho ancora qualche bottiglia di poggio alle grazie di dubbia tenuta in cantina. Vedrò che cosa farne...

Ecco...quelle bt devono avere un'unica destino....


Anche Poggio alle Grazie dici che è da lavandinare? Di solito Bardolino e Chiaretto mi piacciono, qui ho seri dubbi perché sono rimaste in una cantina non ottimale per 3 anni....
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 23 mar 2020 17:44

alleg ha scritto:
littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:
alleg ha scritto:Questo weekend ho provato a fare un po' di svuotacantina, con risultati nefasti. Rispettivamente con cotoletta alla milanese (VERA) e passatelli in brodo ho aperto:

Valpolicella Villa Crine 2012: ancora tanta acidità ma si è come scarnificato. Ha perso completamente la componente fruttata lasciando un vino nervoso ma senza polpa... almeno ha sgrassato ma ha decisamente fatto il suo tempo.

Buttafuoco Vigna Borlano 2010 Marco Vercesi seconda bottiglia aperta in poco tempo e anche questa con ossidazione eccessiva... classico acquisto sbagliato in fiera, in effetti ero verso la fine!


In effetti avrei dovuto scrivere nel topic vini con problemi...
Ho ancora qualche bottiglia di poggio alle grazie di dubbia tenuta in cantina. Vedrò che cosa farne...

Ecco...quelle bt devono avere un'unica destino....


Anche Poggio alle Grazie dici che è da lavandinare? Di solito Bardolino e Chiaretto mi piacciono, qui ho seri dubbi perché sono rimaste in una cantina non ottimale per 3 anni....

Ahi! Che annata?
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alleg » 23 mar 2020 17:53

littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:
littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:
alleg ha scritto:Questo weekend ho provato a fare un po' di svuotacantina, con risultati nefasti. Rispettivamente con cotoletta alla milanese (VERA) e passatelli in brodo ho aperto:

Valpolicella Villa Crine 2012: ancora tanta acidità ma si è come scarnificato. Ha perso completamente la componente fruttata lasciando un vino nervoso ma senza polpa... almeno ha sgrassato ma ha decisamente fatto il suo tempo.

Buttafuoco Vigna Borlano 2010 Marco Vercesi seconda bottiglia aperta in poco tempo e anche questa con ossidazione eccessiva... classico acquisto sbagliato in fiera, in effetti ero verso la fine!


In effetti avrei dovuto scrivere nel topic vini con problemi...
Ho ancora qualche bottiglia di poggio alle grazie di dubbia tenuta in cantina. Vedrò che cosa farne...

Ecco...quelle bt devono avere un'unica destino....


Anche Poggio alle Grazie dici che è da lavandinare? Di solito Bardolino e Chiaretto mi piacciono, qui ho seri dubbi perché sono rimaste in una cantina non ottimale per 3 anni....

Ahi! Che annata?

2016
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 23 mar 2020 18:01

alleg ha scritto:
littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:
littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:
In effetti avrei dovuto scrivere nel topic vini con problemi...
Ho ancora qualche bottiglia di poggio alle grazie di dubbia tenuta in cantina. Vedrò che cosa farne...

Ecco...quelle bt devono avere un'unica destino....


Anche Poggio alle Grazie dici che è da lavandinare? Di solito Bardolino e Chiaretto mi piacciono, qui ho seri dubbi perché sono rimaste in una cantina non ottimale per 3 anni....

Ahi! Che annata?

2016

Ehm...dovrebbe essere ancora potabile...dovrebbe...io fra i Bardolino preferisco le fraghe Silvio piona e montinghel
alleg
Messaggi: 821
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alleg » 23 mar 2020 18:18

littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:
littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:
littlewood ha scritto:Ecco...quelle bt devono avere un'unica destino....


Anche Poggio alle Grazie dici che è da lavandinare? Di solito Bardolino e Chiaretto mi piacciono, qui ho seri dubbi perché sono rimaste in una cantina non ottimale per 3 anni....

Ahi! Che annata?

2016

Ehm...dovrebbe essere ancora potabile...dovrebbe...io fra i Bardolino preferisco le fraghe Silvio piona e montinghel


Beh le fraghe sono ormai il paradigma della denominazione, gli altri due mai visti... prossima volta in zona (chissà quando) proverò ad informarmi...
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda andrea » 23 mar 2020 18:21

alleg ha scritto:
littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:
littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:
Anche Poggio alle Grazie dici che è da lavandinare? Di solito Bardolino e Chiaretto mi piacciono, qui ho seri dubbi perché sono rimaste in una cantina non ottimale per 3 anni....

Ahi! Che annata?

2016

Ehm...dovrebbe essere ancora potabile...dovrebbe...io fra i Bardolino preferisco le fraghe Silvio piona e montinghel


Beh le fraghe sono ormai il paradigma della denominazione, gli altri due mai visti... prossima volta in zona (chissà quando) proverò ad informarmi...

Silvio Piona consigliatissimo
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 23 mar 2020 18:24

alleg ha scritto:
littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:
littlewood ha scritto:
alleg ha scritto:
Anche Poggio alle Grazie dici che è da lavandinare? Di solito Bardolino e Chiaretto mi piacciono, qui ho seri dubbi perché sono rimaste in una cantina non ottimale per 3 anni....

Ahi! Che annata?

2016

Ehm...dovrebbe essere ancora potabile...dovrebbe...io fra i Bardolino preferisco le fraghe Silvio piona e montinghel


Beh le fraghe sono ormai il paradigma della denominazione, gli altri due mai visti... prossima volta in zona (chissà quando) proverò ad informarmi...

E" che le fraghe e' un piccolo valpolicella più che un Bardolino.. di piona cerca l' sp....
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda md78d » 23 mar 2020 20:22

Mi aggancio qua visto che ho letto di buttafuoco... quello del picchio 16 già pronto? Ho zero esperienza con questo vino che mi hanno regalato.
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 23 mar 2020 21:12

Cantine imperatore, il sogno primitivo 2010: Il naso porta altrove: un bergamotto sparato che mi ricorda certi pn borgognoni e un ventaglio di terra, cipria, tabacco e fungo che richiama alcune belle bevute toscane. Solo una lievissima nota di ossidazione in fondo in fondo. Niente amarena, cioccolata o marmellata. A fronte di cotanto naso la bocca stecca pagando una piattezza ed una stanchezza di beva che mi ricordano ancora una volta come il primitivo fatichi tantissimo a tenere nel tempo. Qualche anno fa infatti questo era un vino moooolto migliore che alla stessa complessità olfattiva abbinava una grande freschezza, agilità e golosità di beva. :D :D :D
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12807
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda zampaflex » 23 mar 2020 22:41

Preso da mia moglie e da mio figlio al supermercato per farmi una sorpresa alla festa del papà, incredibile a dirsi è stato anche buono!

Ferrari - Brut Rosé sb. 19

Fruttini rossi a go-go, sorso pastoso con bolla da carpentiere (amen), buona disposizione dei componenti, chiusura ruffianella su una perfetta centratura vagamente dolcina del dosaggio.
Ottimo come aperitivo, si difende accettabilmente sul cibo.
Non chiedendogli la luna, impossibile per la fascia di mercato che deve coprire, assolve comunque molto bene il suo compitino.

:D :D :D +
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16460
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 24 mar 2020 21:18

Monferrato Bianco Vita, Pico Maccario, 2013 (13,5%)
Pretenziosetto nel nome e negli intenti, ma comunque riuscito: poco da appuntare a questo bel sauvignon in purezza, che definirei positivamente contemporaneo: colore paglierino scarico, frutto bianco ben presente al naso, però niente aromaticità sparate né felinità; un po' cremoso ed "easy" in bocca ma con un suo rigore, molto fresco nel complesso, si beve con piacere anche a temperature un po' più elevate. Ottimo l'abbinamento con spaghettini al sugo di aguglia.*

*Aguglia a tranci, prima scottata in padella solo con un filo d'olio e poi tolta; soffritto di aglio e prezzemolo nella stessa padella, e via di passata; cottura del pesce terminata nel sugo...occhio però a non far sfaldare i pezzi perché la quantità di spine è indescrivibile: meglio mangiarli a parte come ho fatto io. :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Gavedano82, L_Andrea, markov, Mirko77 e 620 ospiti