COSA BEVIAMO A MARZO????????

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Messner » 21 mar 2020 11:12

Ludi ha scritto:
Messner ha scritto:
Ludi ha scritto:Guy Michel, Champagne Vinotheque 1982 (sb. 2019): in pratica, un P3 ad un ottavo del prezzo. Bellissimo color oro ramato, bollicine finissime, naso giustamente ossidativo con più di un cenno al miele ed alla cotognata. Bocca straordinaria per freschezza, sin troppo dirompente (non ho trovato informazioni, ma dubito abbia fatto la malolattica) con chiusura lunghissima che riporta al miele di castagno. Davvero una gran bella esperienza.
San Leonardo 2004: debbo dire che non lo ricordavo così buono. Non ha quelle note vegetali invadenti che ho riscontrato, ad esempio, nella 2007, ma gioca le sue carte su una austerità decisamente bordolese, svelando però nelle note di lavanda e rosmarino l'afflato maggiormente mediterraneo. Frutto che si svela dopo un'oretta nel bicchiere.


Ossidazione molto spinta o stile Selosse nei primi 3-5 anni dal Degorgio?


aveva qualcosa di Selosse, in effetti...parliamo, comunque, di un vino di 38 anni; l'ossidazione, più che cifra stilistica, per certi aspetti è inevitabile conseguenza dell'età.


D'accordissimo, chiedevo perchè non sempre le ossidazioni in vini così datati sono più o meno contenute anzi si rischia di passare da ossidazione controllata dovuta all'invecchiamento ad eccesso da vino scollinato (che infastidisce sia sui rossi che sui bianchi)
Grazie comunque :wink:
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alì65 » 21 mar 2020 11:18

Messner ha scritto:
Ludi ha scritto:
Messner ha scritto:
Ludi ha scritto:Guy Michel, Champagne Vinotheque 1982 (sb. 2019): in pratica, un P3 ad un ottavo del prezzo. Bellissimo color oro ramato, bollicine finissime, naso giustamente ossidativo con più di un cenno al miele ed alla cotognata. Bocca straordinaria per freschezza, sin troppo dirompente (non ho trovato informazioni, ma dubito abbia fatto la malolattica) con chiusura lunghissima che riporta al miele di castagno. Davvero una gran bella esperienza.
San Leonardo 2004: debbo dire che non lo ricordavo così buono. Non ha quelle note vegetali invadenti che ho riscontrato, ad esempio, nella 2007, ma gioca le sue carte su una austerità decisamente bordolese, svelando però nelle note di lavanda e rosmarino l'afflato maggiormente mediterraneo. Frutto che si svela dopo un'oretta nel bicchiere.


Ossidazione molto spinta o stile Selosse nei primi 3-5 anni dal Degorgio?


aveva qualcosa di Selosse, in effetti...parliamo, comunque, di un vino di 38 anni; l'ossidazione, più che cifra stilistica, per certi aspetti è inevitabile conseguenza dell'età.


D'accordissimo, chiedevo perchè non sempre le ossidazioni in vini così datati sono più o meno contenute anzi si rischia di passare da ossidazione controllata dovuta all'invecchiamento ad eccesso da vino scollinato (che infastidisce sia sui rossi che sui bianchi)
Grazie comunque :wink:


giustamente ossidativo è comprensibile altrimenti sarebbe giustamente lavandinato... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ludi » 21 mar 2020 11:29

Messner ha scritto:
D'accordissimo, chiedevo perchè non sempre le ossidazioni in vini così datati sono più o meno contenute anzi si rischia di passare da ossidazione controllata dovuta all'invecchiamento ad eccesso da vino scollinato (che infastidisce sia sui rossi che sui bianchi)
Grazie comunque :wink:


Per me era tutt'altro che scollinato....se debbo trovargli un difetto, aveva durezze davvero molto accentuate. Comunque per me sopra i 90 punti.
gmi1
Messaggi: 1092
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gmi1 » 21 mar 2020 14:11

l'Aureus 2010 di Nicola Ferri, buonissimo, nella sua fase migliore mi viene da dire, purtroppo ultima boccia del cartone acquistato a suo tempo da Nicola qua sul forum.... complimenti per questo vino, venduto a prezzi onestissimi, di qualitá ben superiore a tanti vini piú pubblicizzati o meglio visti dalla critica…. aggiungo anche che il tappo é ancora bello integro ed elastico, il colore é una meraviglia, insomma Nicola continua cosí che il tempo dará ragione al tuo lavoro attraverso la qualitá dei tuoi prodotti
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12807
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda zampaflex » 21 mar 2020 15:20

Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:Chateau de Saint-Cosme - Gigondas 2014

Uno Chateauneuf in piccolo, da sempre, anche per l'uso del medesimo uvaggio.
Mantiene le proporzioni anche alla beva, tutto rimanda al cugino grande, ma molto più leggero e soffuso. A volte è un vantaggio, perché significa evitare le fatiche che certi mostri parkeriani richiedono; qui in parte è così, in parte è semplicemente carenza.
Discreto.
:D :D :)


hai provato l'Homins Fides? Costa un occhio della testa, ma mette in riga gran parte degli CdP....


No. Sono stato tentato, di prendere quello o le altre selezioni (Claux / Poste), ma mi ha sempre frenato la possibilità che fosse un bombardone parkeriano.
Poi, sai, dopo avere bevuto il Vieilles Vignes di Marcoux *, raffrontarsi con gli altri C9dP è un po' difficile :D

* ovviamente non includo nel confronto Rayas e Bonneau
Non progredi est regredi
md78d
Messaggi: 294
Iscritto il: 19 nov 2018 20:18

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda md78d » 21 mar 2020 15:25

Giorgio primo Chianti classico 2001 la massa

Versione iniziale del Giorgio primo, non come quello odierno che mi dicono sia diventato un taglio bordolese.
Tappo che viene via alla grande, colore granato mattonato, al naso come prevedibile sentiti terziari, piacevoli, qualche accenno di vaniglia, liquirizia. In bocca una potenza veramente inaspettata, intenso e con una bellissima persistenza. Sinceramente sorpreso dalla bocca, dove ha preso eleganza ma ha mantenuto la potenza, ed a 20 anni non era così scontato.
Abbinato a gnocchi al ragù di cinghiale e tagliata di cervo con salsa al vino e patate al forno, finito prestino...
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12807
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda zampaflex » 21 mar 2020 15:29

Chateau Simone - Palette blanc 2012

Il top bianco della Provenza, una garanzia di successo. In questa fase comincia a spogliarsi dei primari (pesca, fiori) e assumere un profilo da bianco sudista, apparentemente ossidativo e minerale. Manico ben chiaro alla degustazione, dove l'equilibrio delle componenti è notevole e ci vuole attenzione per percepire quanta cura sia stata riservata alla preservazione di sapidità e acidità.
Di corpo solido e ben definito, regge bene anche un accostamento forte con dei raviolini artigianali al tartufo, conditi classicamente con burro salvia e parmigiano.

:D :D :D :)
Non progredi est regredi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ludi » 21 mar 2020 15:29

zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:Chateau de Saint-Cosme - Gigondas 2014

Uno Chateauneuf in piccolo, da sempre, anche per l'uso del medesimo uvaggio.
Mantiene le proporzioni anche alla beva, tutto rimanda al cugino grande, ma molto più leggero e soffuso. A volte è un vantaggio, perché significa evitare le fatiche che certi mostri parkeriani richiedono; qui in parte è così, in parte è semplicemente carenza.
Discreto.
:D :D :)


hai provato l'Homins Fides? Costa un occhio della testa, ma mette in riga gran parte degli CdP....


No. Sono stato tentato, di prendere quello o le altre selezioni (Claux / Poste), ma mi ha sempre frenato la possibilità che fosse un bombardone parkeriano.
Poi, sai, dopo avere bevuto il Vieilles Vignes di Marcoux *, raffrontarsi con gli altri C9dP è un po' difficile :D

* ovviamente non includo nel confronto Rayas e Bonneau


fidati. Bevuto in annate non eccelse (2011, 2008) è un vino davvero splendido. Per me, e spero di non dire un'eresia, superiore all' Hommage (quello si davvero parkeriano)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alì65 » 21 mar 2020 16:37

Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:Chateau de Saint-Cosme - Gigondas 2014

Uno Chateauneuf in piccolo, da sempre, anche per l'uso del medesimo uvaggio.
Mantiene le proporzioni anche alla beva, tutto rimanda al cugino grande, ma molto più leggero e soffuso. A volte è un vantaggio, perché significa evitare le fatiche che certi mostri parkeriani richiedono; qui in parte è così, in parte è semplicemente carenza.
Discreto.
:D :D :)


hai provato l'Homins Fides? Costa un occhio della testa, ma mette in riga gran parte degli CdP....


No. Sono stato tentato, di prendere quello o le altre selezioni (Claux / Poste), ma mi ha sempre frenato la possibilità che fosse un bombardone parkeriano.
Poi, sai, dopo avere bevuto il Vieilles Vignes di Marcoux *, raffrontarsi con gli altri C9dP è un po' difficile :D

* ovviamente non includo nel confronto Rayas e Bonneau


Hommage (quello si davvero parkeriano)


sono fermo alla 2005 e non è così; certo, dalla 99 in avanti è cambiato molto
se stai parlando delle ultime annate può essere ma non l'ho bevuto; se è così può rimanere comodamente dov'è, però è un peccato
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
SommelierSardo
Messaggi: 1757
Iscritto il: 26 mar 2015 20:51
Località: Pisa

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda SommelierSardo » 21 mar 2020 17:20

Barbera d'Alba Scudetto 2013 Mascarello
Gran Barbera, giocato sull'eleganza gusto-olfattiva, fiori secchi e fruttini rossi disidratati, freschezza trascinante, austero il giusto con una bella sapidità di contorno. Soddisfatto.

Chablis 1er cru Vaillons 2017 Moreau-Nadet
Chablis mi da ancora tanto piacere senza svuotarmi il portafoglio. Dopo qualche assaggio, la 2017 dimostra un bell'equilibrio tra la verticalità tipica di questa zona e la solarità dell'annata.
Naso Chablis, sottile, elegante, pulito, uno zafferano delicato misto a gelsomino e biancospino, la nota di roccia salmastra e di ostrica è soft, ovattata... in bocca, anche scaldandosi nel bicchiere, non va mai fuori equilibrio. Decisamente fresco, si allarga in bocca senza mai eccedere. La bottiglia finisce in un baleno!
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda piergi » 21 mar 2020 17:32

Morellino Capatosta 2003- Poggio Argentiera
Echi e ricordi di quando la Maremma era l'eldorado del vino toscano....
Pensavo a uno svuotacantina e invece il vino si è rivelato molto più buono del previsto.
Tanta frutta, vaniglia non troppo dolce, quindi note più terziarie di radici e di china. Nessun accenno di scollinamento incipiente. Buono
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ludi » 21 mar 2020 17:52

alì65 ha scritto:
sono fermo alla 2005 e non è così; certo, dalla 99 in avanti è cambiato molto
se stai parlando delle ultime annate può essere ma non l'ho bevuto; se è così può rimanere comodamente dov'è, però è un peccato


2007 imbarazzante. Vino seduto, pesante, stancante. Più da profumo per ambienti che da bere.
Hominis Fides ha un nerbo acido che lo sorregge, e il frutto non è fine a se stesso. Tra i due, considerando anche una differenza di prezzo del 250%, non ho dubbi, Claudio :wink:
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Messner » 21 mar 2020 18:25

Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
sono fermo alla 2005 e non è così; certo, dalla 99 in avanti è cambiato molto
se stai parlando delle ultime annate può essere ma non l'ho bevuto; se è così può rimanere comodamente dov'è, però è un peccato


2007 imbarazzante. Vino seduto, pesante, stancante. Più da profumo per ambienti che da bere.
Hominis Fides ha un nerbo acido che lo sorregge, e il frutto non è fine a se stesso. Tra i due, considerando anche una differenza di prezzo del 250%, non ho dubbi, Claudio :wink:


Pensa che da botte (2008) Parker gli diede 98 e l'anno dopo, 2009, da bottiglia, passò a cifra tonda, 100 :mrgreen:
Turbomarmellata non sbaglia un colpo 8)

Ah dimenticavo...

No Hommage a Jacques Perrin was made in 2008, but the 2007 Chateauneuf du Pape Hommage a Jacques Perrin is an utterly perfect wine. Composed of 60% Mourvedre, 20% Syrah, and the rest Counoise and Grenache, this prodigious effort boasts an inky/blue/purple color to the rim in addition to an exceptional bouquet of camphor, roasted meats, blueberries, black cherries, black currants, truffles, beef blood, pepper, and incense. The sumptuous aromatics are followed by a wine of compelling intensity, full-bodied power, perfect balance, laser-like focus, and a finish that lasts more than a minute. The 2007's texture reminds me of the 1998 Jacques Perrin, and the freshness of the fruit and explosive aromatics are to die for. There are only 500 cases of this legend in the making, but for those lucky enough to find any, it will last for 40-60 years.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alì65 » 21 mar 2020 18:41

Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
sono fermo alla 2005 e non è così; certo, dalla 99 in avanti è cambiato molto
se stai parlando delle ultime annate può essere ma non l'ho bevuto; se è così può rimanere comodamente dov'è, però è un peccato


2007 imbarazzante. Vino seduto, pesante, stancante. Più da profumo per ambienti che da bere.
Hominis Fides ha un nerbo acido che lo sorregge, e il frutto non è fine a se stesso. Tra i due, considerando anche una differenza di prezzo del 250%, non ho dubbi, Claudio :wink:


mi avevi già espresso la tua goduria con Hominis Fides; bene a sapersi, passo oltre
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alì65 » 21 mar 2020 18:43

Messner ha scritto:
Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
sono fermo alla 2005 e non è così; certo, dalla 99 in avanti è cambiato molto
se stai parlando delle ultime annate può essere ma non l'ho bevuto; se è così può rimanere comodamente dov'è, però è un peccato


2007 imbarazzante. Vino seduto, pesante, stancante. Più da profumo per ambienti che da bere.
Hominis Fides ha un nerbo acido che lo sorregge, e il frutto non è fine a se stesso. Tra i due, considerando anche una differenza di prezzo del 250%, non ho dubbi, Claudio :wink:


Pensa che da botte (2008) Parker gli diede 98 e l'anno dopo, 2009, da bottiglia, passò a cifra tonda, 100 :mrgreen:
Turbomarmellata non sbaglia un colpo 8)



già dai vini anni 2000 nutrivo dubbi sui giudizi di robertone; bevuti alcuni dai 98 ai 100, le bestemmie volavano più dei punti!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Messner » 21 mar 2020 18:50

alì65 ha scritto:
Messner ha scritto:
Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
sono fermo alla 2005 e non è così; certo, dalla 99 in avanti è cambiato molto
se stai parlando delle ultime annate può essere ma non l'ho bevuto; se è così può rimanere comodamente dov'è, però è un peccato


2007 imbarazzante. Vino seduto, pesante, stancante. Più da profumo per ambienti che da bere.
Hominis Fides ha un nerbo acido che lo sorregge, e il frutto non è fine a se stesso. Tra i due, considerando anche una differenza di prezzo del 250%, non ho dubbi, Claudio :wink:


Pensa che da botte (2008) Parker gli diede 98 e l'anno dopo, 2009, da bottiglia, passò a cifra tonda, 100 :mrgreen:
Turbomarmellata non sbaglia un colpo 8)



già dai vini anni 2000 nutrivo dubbi sui giudizi di robertone; bevuti alcuni dai 98 ai 100, le bestemmie volavano più dei punti!!!


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12807
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda zampaflex » 21 mar 2020 19:19

alì65 ha scritto:
Messner ha scritto:
Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
sono fermo alla 2005 e non è così; certo, dalla 99 in avanti è cambiato molto
se stai parlando delle ultime annate può essere ma non l'ho bevuto; se è così può rimanere comodamente dov'è, però è un peccato


2007 imbarazzante. Vino seduto, pesante, stancante. Più da profumo per ambienti che da bere.
Hominis Fides ha un nerbo acido che lo sorregge, e il frutto non è fine a se stesso. Tra i due, considerando anche una differenza di prezzo del 250%, non ho dubbi, Claudio :wink:


Pensa che da botte (2008) Parker gli diede 98 e l'anno dopo, 2009, da bottiglia, passò a cifra tonda, 100 :mrgreen:
Turbomarmellata non sbaglia un colpo 8)



già dai vini anni 2000 nutrivo dubbi sui giudizi di robertone; bevuti alcuni dai 98 ai 100, le bestemmie volavano più dei punti!!!


Visto soprattutto che quando sfodera i punteggioni, il prezzo si impenna...
Non progredi est regredi
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 21 mar 2020 21:32

Vigneti massa, derthona 2013: Idrocarburo, anice, un tocco di liquirizia addirittura e una venatura burrosa che emerge col tempo. Il bicchiere è glicerico, denso, quasi oleoso mentre la bocca spiazza per freschezza e sapidità fin troppo spinte. Non un esempio paradigmatico di armonia ma comunque buono nella sua particolarità. Batte il cinque ad un’orecchietta broccoli, acciughe e pangrattato :D :D :D :)
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Andyele » 21 mar 2020 21:56

alì65 ha scritto:
Messner ha scritto:
Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
sono fermo alla 2005 e non è così; certo, dalla 99 in avanti è cambiato molto
se stai parlando delle ultime annate può essere ma non l'ho bevuto; se è così può rimanere comodamente dov'è, però è un peccato


2007 imbarazzante. Vino seduto, pesante, stancante. Più da profumo per ambienti che da bere.
Hominis Fides ha un nerbo acido che lo sorregge, e il frutto non è fine a se stesso. Tra i due, considerando anche una differenza di prezzo del 250%, non ho dubbi, Claudio :wink:


Pensa che da botte (2008) Parker gli diede 98 e l'anno dopo, 2009, da bottiglia, passò a cifra tonda, 100 :mrgreen:
Turbomarmellata non sbaglia un colpo 8)



già dai vini anni 2000 nutrivo dubbi sui giudizi di robertone; bevuti alcuni dai 98 ai 100, le bestemmie volavano più dei punti!!!


Però Hommage 1995 1999 2001 non mi hanno mai dato l’idea del classico marmellatone parkeriano! Poi li mi sono fermato e quindi di più non so...
vinogodi
Messaggi: 34713
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinogodi » 22 mar 2020 09:41

Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:
Messner ha scritto:
Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
sono fermo alla 2005 e non è così; certo, dalla 99 in avanti è cambiato molto
se stai parlando delle ultime annate può essere ma non l'ho bevuto; se è così può rimanere comodamente dov'è, però è un peccato


2007 imbarazzante. Vino seduto, pesante, stancante. Più da profumo per ambienti che da bere.
Hominis Fides ha un nerbo acido che lo sorregge, e il frutto non è fine a se stesso. Tra i due, considerando anche una differenza di prezzo del 250%, non ho dubbi, Claudio :wink:


Pensa che da botte (2008) Parker gli diede 98 e l'anno dopo, 2009, da bottiglia, passò a cifra tonda, 100 :mrgreen:
Turbomarmellata non sbaglia un colpo 8)



già dai vini anni 2000 nutrivo dubbi sui giudizi di robertone; bevuti alcuni dai 98 ai 100, le bestemmie volavano più dei punti!!!


Però Hommage 1995 1999 2001 non mi hanno mai dato l’idea del classico marmellatone parkeriano! Poi li mi sono fermato e quindi di più non so...
...mi riscopro, senza volerlo, parkeriano. Hommage lo adoravo negli anni novanta, mi piace tanto anche dopo. Non è né Rayas , né Bonneau. Un poco il Bernard di Gevrey, stile materico e ridondante, ma anche profondissimo , per chi lo sa leggere. Interpretazione quasi unica dello CNDP, vino come pochi al mondo dove puoi trovare, strutturalmente, tutto e il contrario di tutto, tanto da sembrare tipologie completamente diverse, anche per la " libertà" di blended, mettendo insieme uve talmente diverse da essere riflessivi sulle complementarietà. Certo che mettere insieme grenache e sirah...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alì65 » 22 mar 2020 10:37

Andyele ha scritto:
alì65 ha scritto:
Messner ha scritto:
Ludi ha scritto:
alì65 ha scritto:
sono fermo alla 2005 e non è così; certo, dalla 99 in avanti è cambiato molto
se stai parlando delle ultime annate può essere ma non l'ho bevuto; se è così può rimanere comodamente dov'è, però è un peccato


2007 imbarazzante. Vino seduto, pesante, stancante. Più da profumo per ambienti che da bere.
Hominis Fides ha un nerbo acido che lo sorregge, e il frutto non è fine a se stesso. Tra i due, considerando anche una differenza di prezzo del 250%, non ho dubbi, Claudio :wink:


Pensa che da botte (2008) Parker gli diede 98 e l'anno dopo, 2009, da bottiglia, passò a cifra tonda, 100 :mrgreen:
Turbomarmellata non sbaglia un colpo 8)



già dai vini anni 2000 nutrivo dubbi sui giudizi di robertone; bevuti alcuni dai 98 ai 100, le bestemmie volavano più dei punti!!!


Però Hommage 1995 1999 2001 non mi hanno mai dato l’idea del classico marmellatone parkeriano! Poi li mi sono fermato e quindi di più non so...


Andrea, non sono al corrente dei punteggi e poco li seguo; queste 3 annate quali PP hanno preso?
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
fabrizio leone
Messaggi: 1560
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda fabrizio leone » 22 mar 2020 11:57

Merla 2015 Riserva. Panigada

Molto buono. gradazione 15°. ma non si sentono. Equilibrio tra potenza a sorsa.
Si sposa a pennello con secondi di carne.
ieri sera Ottimo abbinato con pollo , lonza e patate arrosto.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda arnaldo » 22 mar 2020 12:39

zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
zampaflex ha scritto:Chateau de Saint-Cosme - Gigondas 2014

Uno Chateauneuf in piccolo, da sempre, anche per l'uso del medesimo uvaggio.
Mantiene le proporzioni anche alla beva, tutto rimanda al cugino grande, ma molto più leggero e soffuso. A volte è un vantaggio, perché significa evitare le fatiche che certi mostri parkeriani richiedono; qui in parte è così, in parte è semplicemente carenza.
Discreto.
:D :D :)


hai provato l'Homins Fides? Costa un occhio della testa, ma mette in riga gran parte degli CdP....


No. Sono stato tentato, di prendere quello o le altre selezioni (Claux / Poste), ma mi ha sempre frenato la possibilità che fosse un bombardone parkeriano.
Poi, sai, dopo avere bevuto il Vieilles Vignes di Marcoux *, raffrontarsi con gli altri C9dP è un po' difficile :D

* ovviamente non includo nel confronto Rayas e Bonneau

Beh...Luciano....basta che citofoni. A chateaneuf esistono anche dei gran vini NON PARKERIZZATI....devi solo lasciarsi in vetro per qualche anno....prendi i due vini di CLOS DU MONT OLIVET, lo ChateauN di CHARVIN, quello di Jerome Gradassi, ma pure il base di MARCOUX visto che hai apprezzato molto il VV bevuto assieme.......tutti vini che giocano si sulla potenza ma ricamata da un eleganza unica.......e a dei prezzi ancora umani.....
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda piergi » 22 mar 2020 15:02

Fiano di Avellino 2011-tenuta Sarno
Mostro spaziale. Il 2011 più buono della denominazione, ma grande vino in senso assoluto.
Naso di pesca, ostrica, pepe rosa. In bocca è elegante, ritornano le sensazioni iodate, sale, pietra focaia. Pai lunghissima

Cortona sirah 2009- Stefano Amerighi
Viole, cioccolato al latte, tabacco Kentucky, maturo ma non terziarizzato. Si sente la Toscana più che il vitigno, buono!
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Nexus1990
Messaggi: 1784
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Nexus1990 » 22 mar 2020 16:11

piergi ha scritto:Fiano di Avellino 2011-tenuta Sarno
Mostro spaziale. Il 2011 più buono della denominazione, ma grande vino in senso assoluto.
Naso di pesca, ostrica, pepe rosa. In bocca è elegante, ritornano le sensazioni iodate, sale, pietra focaia. Pai lunghissima

Questo lo devo provare! Vanno bene tutte le annate?

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 436 ospiti