COVID—19

Dove discutere, confrontarsi o scherzare sempre in modo civile su argomenti attinenti al mondo del food&wine e non solo.

Avatar utente
beluga
Messaggi: 9160
Iscritto il: 07 giu 2007 11:21
Località: roma

Re: COVID—19

Messaggioda beluga » 15 mar 2020 11:47

gianni femminella ha scritto:Domandona.
Luciano ( o chiunque altro abbia voglia di cimentarsi ) , cosa potrebbe accadere dopo che Italia, Spagna, Germania, Francia e compagnia bella avranno speso cifre enormi per sostenere la popolazione e le aziende?

Lasciamo stare il risvolto sanitario, sennò diventa troppo complicato. A me piacerebbe sapere se questo produrrà, ad esempio, inflazione, o se di riflesso darà dinamica all'economia, oppure se produrrà disoccupazione. Ho usato parole generiche, ma penso che tu possa capire facilmente cosa intendo dire. Non pretendo dieci pagine di risposte. Solo uno schema semplificato di quello che ritieni più o meno probabile.
Negli anni a venire ovviamente ti rinfacceremo tutto quello che dirai :mrgreen:

Potenzialmente si sopravvive a tutto , altrimenti dopo la seconda guerra mondiale avremmo dovuto chiudere il Mondo.
La mia speranza è che ci possa essere un effetto shock che provochi una presa di coscienza riguardo al fatto che stiamo realmente distruggendo il pianeta, anzi le forme di vita attualmente presenti perché al pianeta non gliene frega niente che nell’aria ci sia ossigeno o ammoniaca.
Lo scioglimento dei ghiacciai può provocare conseguenze molto più devastanti di un virus e paradossalmente la diminuzione di inquinamento e polveri sottili di questi giorni può salvare più vite di quante ne sta uccidendo questa epidemia, per non parlare dei non morti per incidenti stradali.
Me ne importo
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12809
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COVID—19

Messaggioda zampaflex » 15 mar 2020 13:25

gianni femminella ha scritto:Domandona.
Luciano ( o chiunque altro abbia voglia di cimentarsi ) , cosa potrebbe accadere dopo che Italia, Spagna, Germania, Francia e compagnia bella avranno speso cifre enormi per sostenere la popolazione e le aziende?

Lasciamo stare il risvolto sanitario, sennò diventa troppo complicato. A me piacerebbe sapere se questo produrrà, ad esempio, inflazione, o se di riflesso darà dinamica all'economia, oppure se produrrà disoccupazione. Ho usato parole generiche, ma penso che tu possa capire facilmente cosa intendo dire. Non pretendo dieci pagine di risposte. Solo uno schema semplificato di quello che ritieni più o meno probabile.
Negli anni a venire ovviamente ti rinfacceremo tutto quello che dirai :mrgreen:


Prima di leggere il report di McKinsey ti rispondo.
Nell'immediato il rallentamento o il fermo di molti servizi e di alcune fabbriche causerà un calo, secco e di varia profondità a secondo degli stati, del PIL, che è una misura dinamica e non statica. Questo fenomeno verrà rinforzato dal calo degli scambi globali a mano a mano che il contagio si diffonderà in maniera seria negli stati occidentali e in funzione diretta della risposta più o meno tardiva e appropriata degli stessi alle esigenze di contenimento.
A mitigare gli effetti sociali del calo interverrà la spesa pubblica, che già in Italia, Germania e USA si sta mettendo in moto; Francia seguirà, Spagna boh, mi pare siamo in mezzo al mare. Chi ha una storia importante di ammortizzatori sociali ne farà abbondante uso, gli altri faranno darwinianamente, come sempre.
L'inflazione non si muoverà assolutamente, anzi, calerà e si rischierà una deflazione in alcuni paesi, dato che il calo del PIL si rispecchia nel calo della domanda e le basi economiche insegnano che è l'eccesso di domanda a provocare un aumento dei prezzi.
I debiti pubblici aumenteranno non di poco ma soprattutto si confronteranno con denominatori (il PIL) in calo, prima che le economie ripartano abbastanza velocemente per potere definire la successiva ripresa a forma di V.
La fortuna di questa circostanza sarà che non assisteremo a crisi finanziarie, che hanno generato cali lunghi e riprese deboli, a mio parere.
Se le banche centrali e i governi sapranno affrontare rapidamente il lato economico, mettendo in campo il migliore Keynes (ma quanto hanno bisogno Germania e USA di migliori infrastrutture pubbliche, per esempio?), non vedremo la copia della crisi del 2012-13.

Chiudo approfittandone per criticare quella che ritengo la peggiore sciagura dei tempi moderni, la destra populista, ben rappresentata da Trump, Johnson, Salvini, Kaszinski, Orbàn e al governo anche in Australia nonché ben attiva in Austria e Germania.
Se le cause della emersione di questa tendenza politica rimandano alla rabbia delle fasce di lavoratori che, a causa della globalizzazione, hanno visto posti di lavoro, quote di stipendio e aspettative di ascesa trasferirsi a Est, generando un'area di risentimento pronta ad accendersi ai proclami facilmente illusori e consolatori; dobbiamo però rinfacciare a costoro che chi ha creato le condizioni di base sono proprio le stesse persone della destra anglosassone, prona non tanto al libero mercato quanto ai profitti dei loro finanziatori, che ora invocano al potere sperando in una resurrezione quando invece troveranno solo ulteriori sacrifici e penalizzazioni.
E che se analizziamo l'efficacia delle risposte statali alle circostanze economiche non possiamo non notare come chi si è posto obiettivi di lungo periodo (Cina, Corea, Giappone, Singapore) continui a mietere successi nonostante le immense fragilità che nascondono, mentre il blocco occidentale naviga confuso e apparentemente inerme, dipendendo dagli umori di un elettorato volatile e disancorato da realtà e visioni.
E' il mio un appello all'uomo forte? No, neanche per sogno. Piuttosto ad una politica forte, che non legga il sondaggio per capire cosa fare (vedi Salvini banderuola, chiudiamo-apriamo-chiudiamo-boh). E' l'eredità irrisolta della "fine della storia" come la definì Fukuyama.

Un'altra cosa che vedremo, qui e là, sarà l'accorciamento della supply chain; il reshoring, cioè il rientro in patria di produzioni delocalizzate. In Europa ci sono accenni di singole voci politiche in tal senso. Non abbastanza per definire una tendenza ma sufficienti a percepire un mood che si sta ampliando. Effetti? Forse pochi, vedremo.
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12809
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COVID—19

Messaggioda zampaflex » 15 mar 2020 13:31

Intervista a Galli, primario del Sacco di Milano

D: Ha visto che il Veneto fa tamponi anche agli asintomatici?
R: Sono assolutamente d'accordo. E' utile per il contenimento identificare persone che altrimenti non lo sarebbero, e metterle in quarantena. Lancet dice che se non si riesce a quarantenare almeno il 70% dei contatti di un positivo non si ferma la malattia in tre mesi.

D: La Lombardia non fa tamponi neppure a chi ha pochi sintomi.
R: Dovrebbe trovare il modo di farli. O abbiamo un problema con il denominatore, il numero totale dei casi. Se facciamo il tampone solo a chi ha sintomi importanti selezioniamo solo la parte più severa dei colpiti, e ci troviamo con una percentuale di letatlità tra i ricoverati più alta della Cina, dove è stata del 10-15%. E' meglio il modello veneto, se perseguibile. E' simile a quello della Corea del Sud, che infatti ha avuto l'1% di decessi.
Non progredi est regredi
Avatar utente
tenente Drogo 2
Messaggi: 984
Iscritto il: 24 nov 2017 18:03

Re: COVID—19

Messaggioda tenente Drogo 2 » 15 mar 2020 13:56

speriamo anche che questa emergenza renda la classe politica consapevole che la telemedicina è necessaria e opportuna

molti medici, nell'emergenza, si sono arrangiati con televisite su Skype, ma dopo la crisi sarebbe necessario fare un salto e istituzionalizzare gli esperimenti

in Italia siamo fermi da anni alle raccomandazioni del ministero della Salute a 19 regioni e due province autonome e ognuna fa quello che vuole, in.genere nulla
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")
Avatar utente
pumpkin
Messaggi: 1714
Iscritto il: 11 giu 2007 11:55
Località: milano

Re: COVID—19

Messaggioda pumpkin » 15 mar 2020 14:35

zampaflex ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Hai ragione, l'assalto ai supermercati è destinato ad accadere in qualunque paese.


Per esempio Francia, Germania, Spagna, UK, USA.
In Australia un giornale satirico ha stampato due pagine bianche col tratteggio per usarle come carta igienica perché nei negozai è esaurita... :mrgreen:


Ho parlato con un amico che vive a San Diego e anche lì la carta igienica è scomparsa ...
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1047
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: COVID—19

Messaggioda lloyd142 » 15 mar 2020 14:45

tenente Drogo 2 ha scritto:speriamo anche che questa emergenza renda la classe politica consapevole che la telemedicina è necessaria e opportuna



Da noi ( Lombardia), per avere una ricetta dovevi andare allo studio del tuo medico di famiglia oppure telefonare , e passare successivamente in studio per il ritiro della prescrizione...
Improvvisamente, da tre/quattro giorni, questa procedura non e' piu' necessaria.. Tu chiami e chiedi quello che ti serve... il medico prescrive e ti inoltra un numero di ricetta elettronica con il quale puoi andare in farmacia a ritirare quello che hai chiesto.
E ci voleva il coronavirus per arrivare a snellire la procedura???? :evil: :evil:
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: COVID—19

Messaggioda Timoteo » 15 mar 2020 16:29

pumpkin ha scritto:
zampaflex ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Hai ragione, l'assalto ai supermercati è destinato ad accadere in qualunque paese.


Per esempio Francia, Germania, Spagna, UK, USA.
In Australia un giornale satirico ha stampato due pagine bianche col tratteggio per usarle come carta igienica perché nei negozai è esaurita... :mrgreen:


Ho parlato con un amico che vive a San Diego e anche lì la carta igienica è scomparsa ...


Washington DC pure.
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: COVID—19

Messaggioda Timoteo » 15 mar 2020 16:32

lloyd142 ha scritto:
tenente Drogo 2 ha scritto:speriamo anche che questa emergenza renda la classe politica consapevole che la telemedicina è necessaria e opportuna



Da noi ( Lombardia), per avere una ricetta dovevi andare allo studio del tuo medico di famiglia oppure telefonare , e passare successivamente in studio per il ritiro della prescrizione...
Improvvisamente, da tre/quattro giorni, questa procedura non e' piu' necessaria.. Tu chiami e chiedi quello che ti serve... il medico prescrive e ti inoltra un numero di ricetta elettronica con il quale puoi andare in farmacia a ritirare quello che hai chiesto.
E ci voleva il coronavirus per arrivare a snellire la procedura???? :evil: :evil:


Da noi, roma, funziona così da qualche anno.
Ma è famoso che quando voi ancora bevevate liquidi fermentati nei teschi, noi già eravamo froci.
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1047
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: COVID—19

Messaggioda lloyd142 » 15 mar 2020 16:49

Timoteo ha scritto:Ma è famoso che quando voi ancora bevevate liquidi fermentati nei teschi, noi già eravamo froci.


Cazzo....allora tra un po' tocchera' anche a noi??? :D :D :D :D :mrgreen:
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Avatar utente
boston
Messaggi: 2373
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: ROMAGNA

Re: COVID—19

Messaggioda boston » 15 mar 2020 17:06

zampaflex ha scritto:Intervista a Galli, primario del Sacco di Milano

D: Ha visto che il Veneto fa tamponi anche agli asintomatici?
R: Sono assolutamente d'accordo. E' utile per il contenimento identificare persone che altrimenti non lo sarebbero, e metterle in quarantena. Lancet dice che se non si riesce a quarantenare almeno il 70% dei contatti di un positivo non si ferma la malattia in tre mesi.

D: La Lombardia non fa tamponi neppure a chi ha pochi sintomi.
R: Dovrebbe trovare il modo di farli. O abbiamo un problema con il denominatore, il numero totale dei casi. Se facciamo il tampone solo a chi ha sintomi importanti selezioniamo solo la parte più severa dei colpiti, e ci troviamo con una percentuale di letatlità tra i ricoverati più alta della Cina, dove è stata del 10-15%. E' meglio il modello veneto, se perseguibile. E' simile a quello della Corea del Sud, che infatti ha avuto l'1% di decessi.

anche in Emilia-Romagna fanno come in Lombardia, secondo me sbagliando.

Sul tasso di mortalità mi sfugge una cosa, la percentuale è calcolata dappertutto sui positivi al tampone per cui secondo me i dati sono confrontabili, non a caso la Corea del Sud ha un numero di positivi paragonabile al nostro e non decisamente superiore.
Tutti avevano la faccia del Cristo nella livida aureola dell'elmetto. Tutti portavano l'insegna del supplizio nella croce della baionetta e nelle tasche il pane dell'ultima cena e nella gola il pianto dell'ultimo addio.
Avatar utente
tenente Drogo
Messaggi: 28292
Iscritto il: 06 giu 2007 11:23
Località: Roma
Contatta:

Re: COVID—19

Messaggioda tenente Drogo » 15 mar 2020 18:13

lloyd142 ha scritto:
tenente Drogo 2 ha scritto:speriamo anche che questa emergenza renda la classe politica consapevole che la telemedicina è necessaria e opportuna



Da noi ( Lombardia), per avere una ricetta dovevi andare allo studio del tuo medico di famiglia oppure telefonare , e passare successivamente in studio per il ritiro della prescrizione...
Improvvisamente, da tre/quattro giorni, questa procedura non e' piu' necessaria.. Tu chiami e chiedi quello che ti serve... il medico prescrive e ti inoltra un numero di ricetta elettronica con il quale puoi andare in farmacia a ritirare quello che hai chiesto.
E ci voleva il coronavirus per arrivare a snellire la procedura???? :evil: :evil:


speriamo che sia così anche dopo
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")

http://fortezza-bastiani.blogspot.com
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12809
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COVID—19

Messaggioda zampaflex » 15 mar 2020 19:57

boston ha scritto:
zampaflex ha scritto:Intervista a Galli, primario del Sacco di Milano

D: Ha visto che il Veneto fa tamponi anche agli asintomatici?
R: Sono assolutamente d'accordo. E' utile per il contenimento identificare persone che altrimenti non lo sarebbero, e metterle in quarantena. Lancet dice che se non si riesce a quarantenare almeno il 70% dei contatti di un positivo non si ferma la malattia in tre mesi.

D: La Lombardia non fa tamponi neppure a chi ha pochi sintomi.
R: Dovrebbe trovare il modo di farli. O abbiamo un problema con il denominatore, il numero totale dei casi. Se facciamo il tampone solo a chi ha sintomi importanti selezioniamo solo la parte più severa dei colpiti, e ci troviamo con una percentuale di letatlità tra i ricoverati più alta della Cina, dove è stata del 10-15%. E' meglio il modello veneto, se perseguibile. E' simile a quello della Corea del Sud, che infatti ha avuto l'1% di decessi.

anche in Emilia-Romagna fanno come in Lombardia, secondo me sbagliando.

Sul tasso di mortalità mi sfugge una cosa, la percentuale è calcolata dappertutto sui positivi al tampone per cui secondo me i dati sono confrontabili, non a caso la Corea del Sud ha un numero di positivi paragonabile al nostro e non decisamente superiore.


In effetti ogni nazione li calcola a modo suo.
In questo momento in Italia è evidente come i positivi debbano essere molto superiori ai numeri ufficiali, in quanto non viene fatto dalle regioni uno screening di massa come è stato il caso della Corea.
Non progredi est regredi
bpdino
Messaggi: 2110
Iscritto il: 06 giu 2007 11:04
Località: Roma

Re: COVID—19

Messaggioda bpdino » 15 mar 2020 20:31

Bernardo
e-mail: [email protected]
Utente "vecchio" Forum dal 20.Feb.2003
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1047
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: COVID—19

Messaggioda lloyd142 » 15 mar 2020 21:21

zampaflex ha scritto:
boston ha scritto:
zampaflex ha scritto:Intervista a Galli, primario del Sacco di Milano

D: Ha visto che il Veneto fa tamponi anche agli asintomatici?
R: Sono assolutamente d'accordo. E' utile per il contenimento identificare persone che altrimenti non lo sarebbero, e metterle in quarantena. Lancet dice che se non si riesce a quarantenare almeno il 70% dei contatti di un positivo non si ferma la malattia in tre mesi.

D: La Lombardia non fa tamponi neppure a chi ha pochi sintomi.
R: Dovrebbe trovare il modo di farli. O abbiamo un problema con il denominatore, il numero totale dei casi. Se facciamo il tampone solo a chi ha sintomi importanti selezioniamo solo la parte più severa dei colpiti, e ci troviamo con una percentuale di letatlità tra i ricoverati più alta della Cina, dove è stata del 10-15%. E' meglio il modello veneto, se perseguibile. E' simile a quello della Corea del Sud, che infatti ha avuto l'1% di decessi.

anche in Emilia-Romagna fanno come in Lombardia, secondo me sbagliando.

Sul tasso di mortalità mi sfugge una cosa, la percentuale è calcolata dappertutto sui positivi al tampone per cui secondo me i dati sono confrontabili, non a caso la Corea del Sud ha un numero di positivi paragonabile al nostro e non decisamente superiore.


In effetti ogni nazione li calcola a modo suo.
In questo momento in Italia è evidente come i positivi debbano essere molto superiori ai numeri ufficiali, in quanto non viene fatto dalle regioni uno screening di massa come è stato il caso della Corea.


Un amico che mi ha scritto poco fa e che ha il figlio che sta lavorando in Regione proprio sui tamponi, dice che sara' fatto a tutti i lombardi..
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1047
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: COVID—19

Messaggioda lloyd142 » 15 mar 2020 21:49

«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COVID—19

Messaggioda gianni femminella » 15 mar 2020 21:54



Quale può essere il limite oltre il quale non riesce ad andare?
:shock:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1047
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: COVID—19

Messaggioda lloyd142 » 15 mar 2020 22:52

gianni femminella ha scritto:


Quale può essere il limite oltre il quale non riesce ad andare?
:shock:

Non credo ne abbia uno... E' quello che in romagna chiamano "Patacca" vedi l'esatta definizione data da Cevoli al minuto 2.20
https://youtu.be/DqrynMHVUyE
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: COVID—19

Messaggioda Timoteo » 15 mar 2020 22:59

lloyd142 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:


Quale può essere il limite oltre il quale non riesce ad andare?
:shock:

Non credo ne abbia uno... E' quello che in romagna chiamano "Patacca" vedi l'esatta definizione data da Cevoli al minuto 2.20
https://youtu.be/DqrynMHVUyE


in ogni caso è la cartina tornasole di come stiamo messi.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12809
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COVID—19

Messaggioda zampaflex » 15 mar 2020 23:51

Timoteo ha scritto:
lloyd142 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:


Quale può essere il limite oltre il quale non riesce ad andare?
:shock:

Non credo ne abbia uno... E' quello che in romagna chiamano "Patacca" vedi l'esatta definizione data da Cevoli al minuto 2.20
https://youtu.be/DqrynMHVUyE


in ogni caso è la cartina tornasole di come stiamo messi.


Non per nulla citavo lui, Johnson e altri nella lista dei peggio messi sul pianeta. Manco il brillante compagno Kim Jong-Un è mai arrivato a tanto.
La notizia del tentativo di comprare il vaccino tedesco l'avevo saputa oggi pomeriggio (è su Die Welt, l'hanno ripresa in parecchi).

PS: Trump è recidivo, vedi il tentativo di comprare la Groenlandia con due assegni, tre buoni pasto e i punti dell'Esselunga.
Non progredi est regredi
Avatar utente
pumpkin
Messaggi: 1714
Iscritto il: 11 giu 2007 11:55
Località: milano

Re: COVID—19

Messaggioda pumpkin » 16 mar 2020 11:43

lloyd142 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
boston ha scritto:
zampaflex ha scritto:Intervista a Galli, primario del Sacco di Milano

D: Ha visto che il Veneto fa tamponi anche agli asintomatici?
R: Sono assolutamente d'accordo. E' utile per il contenimento identificare persone che altrimenti non lo sarebbero, e metterle in quarantena. Lancet dice che se non si riesce a quarantenare almeno il 70% dei contatti di un positivo non si ferma la malattia in tre mesi.

D: La Lombardia non fa tamponi neppure a chi ha pochi sintomi.
R: Dovrebbe trovare il modo di farli. O abbiamo un problema con il denominatore, il numero totale dei casi. Se facciamo il tampone solo a chi ha sintomi importanti selezioniamo solo la parte più severa dei colpiti, e ci troviamo con una percentuale di letatlità tra i ricoverati più alta della Cina, dove è stata del 10-15%. E' meglio il modello veneto, se perseguibile. E' simile a quello della Corea del Sud, che infatti ha avuto l'1% di decessi.

anche in Emilia-Romagna fanno come in Lombardia, secondo me sbagliando.

Sul tasso di mortalità mi sfugge una cosa, la percentuale è calcolata dappertutto sui positivi al tampone per cui secondo me i dati sono confrontabili, non a caso la Corea del Sud ha un numero di positivi paragonabile al nostro e non decisamente superiore.


In effetti ogni nazione li calcola a modo suo.
In questo momento in Italia è evidente come i positivi debbano essere molto superiori ai numeri ufficiali, in quanto non viene fatto dalle regioni uno screening di massa come è stato il caso della Corea.


Un amico che mi ha scritto poco fa e che ha il figlio che sta lavorando in Regione proprio sui tamponi, dice che sara' fatto a tutti i lombardi..


Speriamo davvero, perché il modello veneto finora sembra stia funzionando meglio nel contenere la diffusione del virus.
Avatar utente
boston
Messaggi: 2373
Iscritto il: 06 giu 2007 13:24
Località: ROMAGNA

Re: COVID—19

Messaggioda boston » 16 mar 2020 11:50

zampaflex ha scritto:
boston ha scritto:
zampaflex ha scritto:Intervista a Galli, primario del Sacco di Milano

D: Ha visto che il Veneto fa tamponi anche agli asintomatici?
R: Sono assolutamente d'accordo. E' utile per il contenimento identificare persone che altrimenti non lo sarebbero, e metterle in quarantena. Lancet dice che se non si riesce a quarantenare almeno il 70% dei contatti di un positivo non si ferma la malattia in tre mesi.

D: La Lombardia non fa tamponi neppure a chi ha pochi sintomi.
R: Dovrebbe trovare il modo di farli. O abbiamo un problema con il denominatore, il numero totale dei casi. Se facciamo il tampone solo a chi ha sintomi importanti selezioniamo solo la parte più severa dei colpiti, e ci troviamo con una percentuale di letatlità tra i ricoverati più alta della Cina, dove è stata del 10-15%. E' meglio il modello veneto, se perseguibile. E' simile a quello della Corea del Sud, che infatti ha avuto l'1% di decessi.

anche in Emilia-Romagna fanno come in Lombardia, secondo me sbagliando.

Sul tasso di mortalità mi sfugge una cosa, la percentuale è calcolata dappertutto sui positivi al tampone per cui secondo me i dati sono confrontabili, non a caso la Corea del Sud ha un numero di positivi paragonabile al nostro e non decisamente superiore.


In effetti ogni nazione li calcola a modo suo.
In questo momento in Italia è evidente come i positivi debbano essere molto superiori ai numeri ufficiali, in quanto non viene fatto dalle regioni uno screening di massa come è stato il caso della Corea.


Quello che dico io è un'altra cosa. Cerco di spiegarmi meglio, in Germania ed in Corea il tasso di mortalità è calcolato su un numero di positivi confrontabile col nostro...non è che là lo hanno calcolato tenendo conto di centinaia di migliaia di infettati dal virus.
Tutti avevano la faccia del Cristo nella livida aureola dell'elmetto. Tutti portavano l'insegna del supplizio nella croce della baionetta e nelle tasche il pane dell'ultima cena e nella gola il pianto dell'ultimo addio.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12809
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COVID—19

Messaggioda zampaflex » 16 mar 2020 13:20

A quanto pare in Regione Lombardia passano più tempo a polemizzare che a risolvere problemi, bravi.

https://it.businessinsider.com/perche-in-lombardia-mancano-le-mascherine-protettive-fontana-e-gallera-non-raccontano-tutta-la-storia/

"Regione Lombardia non ha mai avuto un “Piano Emergenze” che stabilisse in modo chiaro a chi spettasse l’acquisto di presidi medici come mascherine, guanti e occhiali protettivi. Quindi, ogni singola amministrazione ha sempre agito per conto suo."
"Regione Lombardia, a metà febbraio – quindi a emergenza già in atto – ha bloccato tutti i singoli ordini di presidi medici inviati in precedenza dalle sue propaggini amministrative (Asst, ospedali, ecc…), centralizzando gli acquisti nell’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti (Aria Spa)."
"E poi ci sono le truffe, come svela il consigliere regionale M5s, Dario Violi: «La Regione ha fatto un ordine da 7 milioni di euro a un’azienda che poi si è rivelata inesistente. Sembra che fortunatamente sia poi riuscita a recuperare i soldi»."

eccetera...
Non progredi est regredi
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: COVID—19

Messaggioda Timoteo » 16 mar 2020 13:25

zampaflex ha scritto:A quanto pare in Regione Lombardia passano più tempo a polemizzare che a risolvere problemi, bravi.

https://it.businessinsider.com/perche-in-lombardia-mancano-le-mascherine-protettive-fontana-e-gallera-non-raccontano-tutta-la-storia/

"Regione Lombardia non ha mai avuto un “Piano Emergenze” che stabilisse in modo chiaro a chi spettasse l’acquisto di presidi medici come mascherine, guanti e occhiali protettivi. Quindi, ogni singola amministrazione ha sempre agito per conto suo."
"Regione Lombardia, a metà febbraio – quindi a emergenza già in atto – ha bloccato tutti i singoli ordini di presidi medici inviati in precedenza dalle sue propaggini amministrative (Asst, ospedali, ecc…), centralizzando gli acquisti nell’Azienda Regionale per l’Innovazione e gli Acquisti (Aria Spa)."
"E poi ci sono le truffe, come svela il consigliere regionale M5s, Dario Violi: «La Regione ha fatto un ordine da 7 milioni di euro a un’azienda che poi si è rivelata inesistente. Sembra che fortunatamente sia poi riuscita a recuperare i soldi»."

eccetera...


non è più la regione lombardia di una volta....
Immagine
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COVID—19

Messaggioda gianni femminella » 16 mar 2020 14:07

beluga ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Domandona.
Luciano ( o chiunque altro abbia voglia di cimentarsi ) , cosa potrebbe accadere dopo che Italia, Spagna, Germania, Francia e compagnia bella avranno speso cifre enormi per sostenere la popolazione e le aziende?

Lasciamo stare il risvolto sanitario, sennò diventa troppo complicato. A me piacerebbe sapere se questo produrrà, ad esempio, inflazione, o se di riflesso darà dinamica all'economia, oppure se produrrà disoccupazione. Ho usato parole generiche, ma penso che tu possa capire facilmente cosa intendo dire. Non pretendo dieci pagine di risposte. Solo uno schema semplificato di quello che ritieni più o meno probabile.
Negli anni a venire ovviamente ti rinfacceremo tutto quello che dirai :mrgreen:

Potenzialmente si sopravvive a tutto , altrimenti dopo la seconda guerra mondiale avremmo dovuto chiudere il Mondo.
La mia speranza è che ci possa essere un effetto shock che provochi una presa di coscienza riguardo al fatto che stiamo realmente distruggendo il pianeta, anzi le forme di vita attualmente presenti perché al pianeta non gliene frega niente che nell’aria ci sia ossigeno o ammoniaca.
Lo scioglimento dei ghiacciai può provocare conseguenze molto più devastanti di un virus e paradossalmente la diminuzione di inquinamento e polveri sottili di questi giorni può salvare più vite di quante ne sta uccidendo questa epidemia, per non parlare dei non morti per incidenti stradali.


Le situazioni di emergenza generano quasi sempre accelerazioni positive nelle civiltà.

Ora che i governi hanno iniziato a prendere provvedimenti economici e il tracollo delle borse è una realtà, cambia qualcosa nelle previsioni?
Rispondo a beluga, ma mi rivolgo più a Luciano.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu

Torna a “La piazza dei forumisti”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: bobbisolo e 421 ospiti