COSA BEVIAMO A MARZO????????

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinogodi » 06 mar 2020 14:41

... Ieri sera : "SEE" 2016 Spiriti Ebbri . Siamo solo in Marzo (ad inizio) ma forse il rosso più emozionante dell'anno ( e si che Monfortini e Borgogna e Bordeaux ne sono già transitati e stappati parecchi, in Bue House già nel 2020 ) , fino ad ora ... forse perché non era contestualizzato, forse perché avevo sete, forse perché la tagliata di fassona era magistrale, forse perché, semplicemente, è un grandissimo vino ... diciamo , stile Calvari , mi piacerebbe bercelo vicino... :P
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda zampaflex » 06 mar 2020 15:13

Manco a farlo apposta, stamattina sono sceso in cantina a prendere una bottiglia di bianco per una linguina al pesto di rucola ed era...

Spiriti Ebbri - Neostòs bianco 2016

Sudista, scuro, carico, forte, capace di gestire l'alcool non minimale, intenso e personale. Niente fuochi d'articifio con i descrittori, il percorso da compiere insieme è gastronomico, serve il sorso.
Bevuto giusto pochi sorsi, ma mi ha servito bene.
:D :D :D :)
Non progredi est regredi
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 06 mar 2020 15:30

gbaenergiaeco10 ha scritto:
littlewood ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
littlewood ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
non ho capito dove sta il problema fenomeno, illuminami: parlando di ciò che hai bevuto se ti è possibile.

Perdona la battuta...nn posso competere con te x cui prendo cappello e mi zittisco...


chiarisco un paio di concetti, a scanso di equivoci:

1) che pasteggi con zeno, che ti scorra nelle vene il sangue di franco biondi santi, che lavori per chissà quale produttore top della valpolicella, che tu sia scelto dall'altissimo per dispensare sentenze e pillole di saggezza sul vino, a me, come credo a tanti altri, frega meno di zero...hai bevuto con zeno la 2007? bravo, e chissenefrega..zeno dice che la 2010 è da aspettare millenni? cosa vuoi che ti dica un produttore di amarone di una delle sue grandi annate? che è da bere domani? TU LA 2010 L'HAI BEVUTA? perchè se mi interessa l'opinione di zeno la chiedo a lui, non devi venire a dirmela tu.

2) io scriverò anche una marea di fregnacce, ma sono le MIE bevute, è il MIO pensiero critico..giusto o sbagliato io parlo della MIA esperienza non di quella degli altri..se voglio argomentare un mio pensiero non chiedo di certo l'intervento di KALOS né quello di chiunque altro.

3) visto che non faccio altro che scrivere cazzate sorvola, come faccio io quando leggo quelle che scrivi tu

Ripeto nn posso competere con te.. umilmente mi ritiro....


rimani pure sul piedistallo, non ti abbassare al mio livello..però ogni tanto bevi, altrimenti la pantomima è sempre più difficile da tenere su

Seguiro' se avrò la possibilta' il tuo utile consiglio....
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinogodi » 06 mar 2020 16:02

littlewood ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
littlewood ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
littlewood ha scritto:Perdona la battuta...nn posso competere con te x cui prendo cappello e mi zittisco...


chiarisco un paio di concetti, a scanso di equivoci:

1) che pasteggi con zeno, che ti scorra nelle vene il sangue di franco biondi santi, che lavori per chissà quale produttore top della valpolicella, che tu sia scelto dall'altissimo per dispensare sentenze e pillole di saggezza sul vino, a me, come credo a tanti altri, frega meno di zero...hai bevuto con zeno la 2007? bravo, e chissenefrega..zeno dice che la 2010 è da aspettare millenni? cosa vuoi che ti dica un produttore di amarone di una delle sue grandi annate? che è da bere domani? TU LA 2010 L'HAI BEVUTA? perchè se mi interessa l'opinione di zeno la chiedo a lui, non devi venire a dirmela tu.

2) io scriverò anche una marea di fregnacce, ma sono le MIE bevute, è il MIO pensiero critico..giusto o sbagliato io parlo della MIA esperienza non di quella degli altri..se voglio argomentare un mio pensiero non chiedo di certo l'intervento di KALOS né quello di chiunque altro.

3) visto che non faccio altro che scrivere cazzate sorvola, come faccio io quando leggo quelle che scrivi tu

Ripeto nn posso competere con te.. umilmente mi ritiro....


rimani pure sul piedistallo, non ti abbassare al mio livello..però ogni tanto bevi, altrimenti la pantomima è sempre più difficile da tenere su

Seguiro' se avrò la possibilta' il tuo utile consiglio....
...stop : conosco entrambi e ne conosco l'umana disponibilità di entrambi . Questa è solo una fiera di equivoci , tutti a casa mia per una bevuta come Dio comanda . Ospiti entrambi al Minivintage di sabato 4 Aprile in Bue House. Littlewood porta un Amarone (per punizione :mrgreen: ...vecchio di almeno 20 anni) , gbaenergiaco un vecchio Nervi (per altrettanta punizione o Vallana o Antoniolo o...quel piffero , vecchio, che vuoi ) . ...che dite :wink:?
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 06 mar 2020 16:06

vinogodi ha scritto:
littlewood ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
littlewood ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
chiarisco un paio di concetti, a scanso di equivoci:

1) che pasteggi con zeno, che ti scorra nelle vene il sangue di franco biondi santi, che lavori per chissà quale produttore top della valpolicella, che tu sia scelto dall'altissimo per dispensare sentenze e pillole di saggezza sul vino, a me, come credo a tanti altri, frega meno di zero...hai bevuto con zeno la 2007? bravo, e chissenefrega..zeno dice che la 2010 è da aspettare millenni? cosa vuoi che ti dica un produttore di amarone di una delle sue grandi annate? che è da bere domani? TU LA 2010 L'HAI BEVUTA? perchè se mi interessa l'opinione di zeno la chiedo a lui, non devi venire a dirmela tu.

2) io scriverò anche una marea di fregnacce, ma sono le MIE bevute, è il MIO pensiero critico..giusto o sbagliato io parlo della MIA esperienza non di quella degli altri..se voglio argomentare un mio pensiero non chiedo di certo l'intervento di KALOS né quello di chiunque altro.

3) visto che non faccio altro che scrivere cazzate sorvola, come faccio io quando leggo quelle che scrivi tu

Ripeto nn posso competere con te.. umilmente mi ritiro....


rimani pure sul piedistallo, non ti abbassare al mio livello..però ogni tanto bevi, altrimenti la pantomima è sempre più difficile da tenere su

Seguiro' se avrò la possibilta' il tuo utile consiglio....
...stop : conosco entrambi e ne conosco l'umana disponibilità di entrambi . Questa è solo una fiera di equivoci , tutti a casa mia per una bevuta come Dio comanda . Ospiti entrambi al Minivintage di sabato 4 Aprile in Bue House. Littlewood porta un Amarone (per punizione :mrgreen: ...vecchio di almeno 20 anni) , gbaenergiaco un vecchio Nervi (per altrettanta punizione o Vallana o Antoniolo o...quel piffero , vecchio, che vuoi ) . ...che dite :wink:?

Uhm Marco..nn so se ho qualcosa all' altezza....
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinogodi » 06 mar 2020 16:11

littlewood ha scritto:
vinogodi ha scritto:
littlewood ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
littlewood ha scritto:Ripeto nn posso competere con te.. umilmente mi ritiro....


rimani pure sul piedistallo, non ti abbassare al mio livello..però ogni tanto bevi, altrimenti la pantomima è sempre più difficile da tenere su

Seguiro' se avrò la possibilta' il tuo utile consiglio....
...stop : conosco entrambi e ne conosco l'umana disponibilità di entrambi . Questa è solo una fiera di equivoci , tutti a casa mia per una bevuta come Dio comanda . Ospiti entrambi al Minivintage di sabato 4 Aprile in Bue House. Littlewood porta un Amarone (per punizione :mrgreen: ...vecchio di almeno 20 anni) , gbaenergiaco un vecchio Nervi (per altrettanta punizione o Vallana o Antoniolo o...quel piffero , vecchio, che vuoi ) . ...che dite :wink:?

Uhm Marco..nn so se ho qualcosa all' altezza....
...va bene anche giovane...tanto il tuo è un amarone del cazzo a qualsiasi età ... :mrgreen:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Messner » 06 mar 2020 20:35

Ziliovino ha scritto:Mosel Saarburg Rausch Riesling Kabinett 2009 - Weingut Zilliken. Deciso sul pompelmo e scorze di agrumi, leggero zenzero, semplice, semplice, bocca piacevolmente tagliente ed affilata con leggero residuo.

Colli Euganei Fior d'Arancio Passito 2013 - Vignalta. Molto ben fatto e piacevole questo moscato, con pan di spagna, canditi, Babà al rhum e albicocche secche, sorso golosamente dolce con buona acidità.

Rossese di Dolceacqua Superiore Luvaira 2014 - Maccario Dringenberg. Molto mediterraneo nelle note di ginepro e origano, macchia mediterranea e lamponi, sorso piuttosto vicino ad una schiava ben fatta, solo con un poco di calore in più. Non male.

Champagne La Grande Année Brut 1999 - Bollinger. La gemella stappata 3/4 anni fa era stupenda, questa m'è parsa in fase calante seppur ancora piuttosto buona: creme e pasticceria al naso, carezzevole e di buon corpo al sorso, la bollicina ha perso grinta (sembrava un cremant) ma ha guadagnato in piacevolezza. Per chi ne ha: non attenderei oltre...

Nobile di Montepulciano I Quadri 2006 - Bindella. Avevo un bel ricordo ed il cavatappi ha confermato: floreale sulla violetta, frutta fresca, qualche spezia orientaleggiante, sorso che attacca fresco per finire energico, il tannino un po' ruspante chiama cibo, goloso.

Amarone della Valpolicella Case Vecie 2003 - Brigaldara. Naso sui generis, che parte sul concentrato di pomodoro e canfora, pian piano si apre sulla prugna secca, surmaturo, meglio al sorso dove è velluto e freschezza, non percepiti gli alquanto spaventosi 17,5 gradi in etichetta...

Langhe Riesling Herzù 2013 - Ettore Germano. Per me resta sempre una bella bevuta (se non si vuole uscire dai confini nazionali), dona uva spina ed un po' di passion fruit, sorso fresco, corpo medio e residuo appena accennato.


Immagine

Beaujolais Village Bijou 2017 - Jules Metras
Morgon Les Charmes 2017 - Bret Brothers
Morgon Cuvée Corcelette 2017 - Jean Foillard

Confronto diretto tra tre Bojo 017 decisamente in crescendo: il figlio di Metras parte leggermente impreciso e puzzettoso, per tramutarsi in un onesto e floreale gamay, da aperitivo, senza tante pretese. Si sale di un gradino con i fratelli brettati (o forse frère malodorant), dal frutto e florealità scura, sorso sulla freschezza e poco corpo, per finire con Foillard, più solare e fragrante al naso, con quel quanto basta di ciccia a donare un poco di rotondità al sorso. I top in zona sono distanti, ma bevuta interessante.


Curiosità
Quali sono i tuoi top producers della zona?
Foillard è considerato top ma qualche puzzettina c'è ogni tanto nei vini...Volatile sì e qualche volta ho trovato anche un pochino di brett
Thivin, Desjourneys, Bouland, Desvignes, Janin, Burgaud?
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 07 mar 2020 14:44

Kuen hof sylvaner 2018: Minerale, teso, sull’attenti. Ma anche piacevolmente floreale e con un po’ di ciccia in bocca quando prende qualche grado. Epico con la linguina alle vongole
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Mike76 » 07 mar 2020 19:12

Immagine
M. Chapoutier - St. Joseph Blanc "Les Granits" 2011
Il colore è oro luminoso piuttosto carico.
I profumi esotici, mango su tutti, ma con un buon contorno di frutta gialla molto matura.
In bocca è pieno, largo, anche speziato (pepe bianco e cannella), ma se vogliamo trovargli un difetto... un po' cortino... considerando che è una selezione parcellare da vigne vecchie.
La situazione migliora il giorno dopo, quando si arrotonda e si addolcisce anche un po', virando su toni mielati.
Sicuramente preso un po' giovane, ma avevo voglia di provarlo.
Non la mia idea di bianco, ma con la cucina asiatica (pollo alle mandorle) e il giorno dopo con quella piemontese (risotto alle nocciole), ci stava molto bene.
Il vitigno Marsanne non è per tutti, e nemmeno per tutti i momenti...ma talvolta, ci si azzecca.
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 07 mar 2020 22:22

Nanni-copè, sabbie di sopra il bosco 2013: Naso elegante, austero, importante direi. La bocca è un concentrato di potenza e freschezza, setosa e dal tannino levigato. Degno compare di un ribeye sapientemente grigliato :D :D :D :D
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 07 mar 2020 23:29

alemusci ha scritto:Kuen hof sylvaner 2018: Minerale, teso, sull’attenti. Ma anche piacevolmente floreale e con un po’ di ciccia in bocca quando prende qualche grado. Epico con la linguina alle vongole

..... bentornato ..... :wink:

mi raccomando, niente ristoranti a Milano, ehh
carpe diem 8)
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 08 mar 2020 00:12

maxer ha scritto:
alemusci ha scritto:Kuen hof sylvaner 2018: Minerale, teso, sull’attenti. Ma anche piacevolmente floreale e con un po’ di ciccia in bocca quando prende qualche grado. Epico con la linguina alle vongole

..... bentornato ..... :wink:

mi raccomando, niente ristoranti a Milano, ehh

Grazie Max, in realtà ci sono sempre stato, era solo una pigrizia tastieristica la mia... mi sono trasformato in un bradipo da tastiera :lol:
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 08 mar 2020 03:26

alemusci ha scritto:
maxer ha scritto:..... bentornato ..... :wink:

Grazie Max, in realtà ci sono sempre stato, era solo una pigrizia tastieristica la mia ... mi sono trasformato in un bradipo da tastiera :lol:

..... proposta : facciamo una media !

Tu cerchi di bradipizzarti di meno e scrivi di più, io invece provo a bradipizzarmi un po' e scrivo di meno

Per la gioia comune del Forum ..... :lol:
carpe diem 8)
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Spectator » 08 mar 2020 11:51

...Bdm-Stella di Campalto 2007.Mezzo andato..soldi buttati :lol: .Me ne resta ancora uno in cantinetta..speriamo bene.
...RdM-Le Ragnaie 2016.Un tantino scarno in confronto ad altre annate bevute..ma comunque un buon vinello che raramente mi ha deluso .
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda vinogodi » 08 mar 2020 14:55

...bene: in un colpo solo, oggi a pranzo, due top 2020 nella loro categoria. Malvasia Boccadirosa Luretta, in attesa del Bianca Regina di Lusenti, fuoriclasse della categoria, finalmente una malvasia straordinaria per tensione e mineralità. Poi la Valpolicella di Viviani, meravigliosa expressione da ingollarsene una bottiglia io e lamia famiglia, per festeggiare la quarantena sanitaria, con un arrotolato di lonza magnifico. Due vini splendidi...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 08 mar 2020 15:27

Donne della torre, vittoria (“vino spumante brut da uve pigato e Pinot”): poco più interessante di una gazzosa ma comunque bevibile :D :D :)
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Avatar utente
cskdv
Messaggi: 775
Iscritto il: 04 gen 2017 13:32
Località: Vicenza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda cskdv » 08 mar 2020 18:53

Spectator ha scritto:...RdM-Le Ragnaie 2016.Un tantino scarno in confronto ad altre annate bevute..ma comunque un buon vinello che raramente mi ha deluso .

Bevuto anch'io la scorsa settimana e ci son un po' rimasto....gran ben vinello per carità....ma mi aspettavo un po più grip!
“Leroy sa di f**a di alto livello”
Bue House, 28/10/2018
:lol:
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Ludi » 09 mar 2020 13:57

Weekend a Maastricht per il TEFAF; molte bevute sfiziose, ma questa la voglio segnalare...
Wijngoed Thorn, Pinot Noir 777 Barrique 2017: vino locale, fatto proprio nel Limburgo. Colore da Cerasuolo di Valentini, profumo intensissimo di cipria, violetta, fragolina di bosco. Ovviamente molta acidità, tannino praticamente assente, godibilità davvero notevole. Non mi farà diventare un fan sfegatato dei vini olandesi, ma debbo dire che la bottiglia è sparita in un attimo.
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda landmax » 09 mar 2020 18:48

vinogodi ha scritto:...bene: in un colpo solo, oggi a pranzo, due top 2020 nella loro categoria. Malvasia Boccadirosa Luretta, in attesa del Bianca Regina di Lusenti, fuoriclasse della categoria, finalmente una malvasia straordinaria per tensione e mineralità. Poi la Valpolicella di Viviani, meravigliosa expressione da ingollarsene una bottiglia io e lamia famiglia, per festeggiare la quarantena sanitaria, con un arrotolato di lonza magnifico. Due vini splendidi...
Malvasia che annata? 2018?
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Nexus1990 » 09 mar 2020 19:43

cskdv ha scritto:
Spectator ha scritto:...RdM-Le Ragnaie 2016.Un tantino scarno in confronto ad altre annate bevute..ma comunque un buon vinello che raramente mi ha deluso .

Bevuto anch'io la scorsa settimana e ci son un po' rimasto....gran ben vinello per carità....ma mi aspettavo un po più grip!

Invece io l’ho bevuto due volte e mi è piaciuto davvero tanto, ovviamente rapportandolo alla fascia di prezzo.
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda ale1984 » 09 mar 2020 22:10

Due bevute contro la depressione imperante:

Nervi - Vigna Molsino 2014: perfetto. Forse troppo. In ogni caso grande bottiglia, già assolutamente godibile.

Palazzone - Piviere 2018: un discreto Sangiovese umbro, tutto sul frutto, con una piacevole vena speziata, freschissimo.
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda ORSO85 » 09 mar 2020 22:17

Viviani Amarone 2013 - aperto e scolmato un’ora prima subito leggermente legato poi si apre in un discreto bouquet di profumi.
Mio figlio di 4 anni al naso dice “babbo mi ricorda i mirtilli rossi”

Già ne capisce più di me :roll: :)
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
alemusci
Messaggi: 579
Iscritto il: 03 apr 2016 12:24

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda alemusci » 10 mar 2020 14:42

Poggio Amorelli, Chianti classico riserva 2011: Rubino brillante. Grande finezza ed eleganza al naso. Bocca setosa, tannino microlevigato, ed il giusto mix tra corpo e freschezza. Esattamente quello che mi aspetto da un Chianti classico riserva. Sodalizio amorevole con le cime di rapa stufate :D :D :D :D
“Dio ha fatto l’acqua, ma l’uomo ha creato il vino” Victor Hugo
Avatar utente
cskdv
Messaggi: 775
Iscritto il: 04 gen 2017 13:32
Località: Vicenza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda cskdv » 10 mar 2020 15:15

Nexus1990 ha scritto:
cskdv ha scritto:
Spectator ha scritto:...RdM-Le Ragnaie 2016.Un tantino scarno in confronto ad altre annate bevute..ma comunque un buon vinello che raramente mi ha deluso .

Bevuto anch'io la scorsa settimana e ci son un po' rimasto....gran ben vinello per carità....ma mi aspettavo un po più grip!

Invece io l’ho bevuto due volte e mi è piaciuto davvero tanto, ovviamente rapportandolo alla fascia di prezzo.

Che sia buono non lo metto in dubbio! Quando l'ho aperto me lo sono gustato per bene :lol:
Però mi aspettavo un po più di tannino vista la giovinezza! :wink:
“Leroy sa di f**a di alto livello”
Bue House, 28/10/2018
:lol:
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Nexus1990 » 10 mar 2020 15:42

cskdv ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
cskdv ha scritto:
Spectator ha scritto:...RdM-Le Ragnaie 2016.Un tantino scarno in confronto ad altre annate bevute..ma comunque un buon vinello che raramente mi ha deluso .

Bevuto anch'io la scorsa settimana e ci son un po' rimasto....gran ben vinello per carità....ma mi aspettavo un po più grip!

Invece io l’ho bevuto due volte e mi è piaciuto davvero tanto, ovviamente rapportandolo alla fascia di prezzo.

Che sia buono non lo metto in dubbio! Quando l'ho aperto me lo sono gustato per bene :lol:
Però mi aspettavo un po più di tannino vista la giovinezza! :wink:

Si vero, tannino abbastanza timido... Comunque io un mezzo cartone ce l’ho ancora

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: BaronBirra e 509 ospiti