COSA BEVIAMO A MARZO????????

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Nexus1990 » 02 mar 2020 14:02

piergi ha scritto:
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:Scarsello, Barolo Vigna Merenda 2012


A Vinitaly mi era piaciuto molto, a Vitae no. Misteri.

..... semplice :

# 1) Vinitaly, assaggiato verso le ore 16.30
# 2) Vitae, assaggiato verso le ore 10.45 .....

oggi non sono molto in forma, dormito poco :?

:lol: :lol: :lol:

Chi li ha letti dice che gli appunti pomeridiani di Luciano al vinitaly farebbero impallidire quelli del vate :shock:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Andyele » 02 mar 2020 15:07

Vinos ha scritto:Ieri ottimo pranzo e splendida compagnia, non ho preso appunti ma tutte belle bottiglie.
Mio podio personale
GE, Monf 2004 e Echez 14 ... soldera 2006 era partito a razzo per poi sedersi nel bicchiere, altrimenti sarebbe stato da podio...

Di seguito i vini bevuti:
domaine de la romanee conti echezeaux 2014
domaine de la romanee conti grand echezeaux 2013
Soldera Brunello di Montalcino 2003
Soldera Brunello di Montalcino 2006
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 2004
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 1995
Vega sicilia unico 1970
Gattinara nervi 1970
Amarone ravazzol riserva ca la bionda 2012


Strano che il Soldera 2006 si sia così seduto nel bicchiere, intendi come profumi o nell'insieme?

Monfortino 2004 come sta invece?
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda zampaflex » 02 mar 2020 15:29

Nexus1990 ha scritto:
piergi ha scritto:
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:Scarsello, Barolo Vigna Merenda 2012


A Vinitaly mi era piaciuto molto, a Vitae no. Misteri.

..... semplice :

# 1) Vinitaly, assaggiato verso le ore 16.30
# 2) Vitae, assaggiato verso le ore 10.45 .....

oggi non sono molto in forma, dormito poco :?

:lol: :lol: :lol:

Chi li ha letti dice che gli appunti pomeridiani di Luciano al vinitaly farebbero impallidire quelli del vate :shock:


IL VATE resta unico e ineguagliabile deglutitore seriale.
Noi ci arrangiamo.
Però restano le variabili bottiglia e fase di chiusura.
Non progredi est regredi
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Vinos » 02 mar 2020 16:00

Andyele ha scritto:
Vinos ha scritto:Ieri ottimo pranzo e splendida compagnia, non ho preso appunti ma tutte belle bottiglie.
Mio podio personale
GE, Monf 2004 e Echez 14 ... soldera 2006 era partito a razzo per poi sedersi nel bicchiere, altrimenti sarebbe stato da podio...

Di seguito i vini bevuti:
domaine de la romanee conti echezeaux 2014
domaine de la romanee conti grand echezeaux 2013
Soldera Brunello di Montalcino 2003
Soldera Brunello di Montalcino 2006
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 2004
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 1995
Vega sicilia unico 1970
Gattinara nervi 1970
Amarone ravazzol riserva ca la bionda 2012


Strano che il Soldera 2006 si sia così seduto nel bicchiere, intendi come profumi o nell'insieme?

Monfortino 2004 come sta invece?


Solo nei profumi, in bocca era molto, molto buono... nell’ultimo anno ne ho bevute 3 di 2006 e tutte diverse...
monfo 2004 è una grandissimo vino, multistrato, sexy, tannini gommosi e dolci, in continua evoluzione nel bicchiere... per tutto il pranzo non ha ceduto di un millimetro, grande adesso e dal futuro glorioso...
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gianni femminella » 02 mar 2020 17:06

Ciro 906 fiano di Avellino 2013 Ciro Picariello
Quando si dice eleganza. Sembra sottile, ma è persistente. Ha freschezza in abbondanza, ma se la vede col sale e col frutto che si allarga su una lieve dolcezza mielosa. Se si può dire :) ha mineralità rocciosa, gessosa. E inoltre non sembra un vino di quasi sette anni. Penso abbia prospettive di lunga durata, e che possa perfino migliorare, nonostante sia già buonissimo.
Annoto che non mi è pervenuto l'affumicato che mi sembra contraddistinguere tanti fiano.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda egio » 02 mar 2020 17:48

Vinos ha scritto:Ieri ottimo pranzo e splendida compagnia, non ho preso appunti ma tutte belle bottiglie.
Mio podio personale
GE, Monf 2004 e Echez 14 ... soldera 2006 era partito a razzo per poi sedersi nel bicchiere, altrimenti sarebbe stato da podio...

Di seguito i vini bevuti:
domaine de la romanee conti echezeaux 2014
domaine de la romanee conti grand echezeaux 2013
Soldera Brunello di Montalcino 2003
Soldera Brunello di Montalcino 2006
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 2004
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 1995
Vega sicilia unico 1970
Gattinara nervi 1970
Amarone ravazzol riserva ca la bionda 2012


Complimentissimi, bevuta splendida. VS Unico 1970 è uno dei più grandi vini che io abbia mai bevuto in vita mia; se non arriva nemmeno a sfiorare il podio (e se bottiglia ok), vuol dire che quelle altre bottiglie, pur giovani, sono assolutamente siderali.
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda maxer » 02 mar 2020 17:52

Kratos 2016 - Luigi Maffini
Ne ho già scritto di questo Fiano, uno dei miei preferiti di tale vitigno

Profumi di frutta esotica e di macchia mediterranea, ginestra, alloro, mirto, rosmarino, in bocca una splendente sapidità che si fonde ad una grande freschezza, rendendo questo vino di una bevibilità disarmante

Ma oggi è l' indovinato abbinamento che voglio condividere : un semplicissimo "risotto al rosmarino"

# 1) - far bollire per tre minuti, in acqua bollente salata cum iuicio, 5/6 rametti medio-grandi di rosmarino con il loro legno e lasciar riposare
# 2) - solito soffritto con misto di olio evo e burro, porro, aglio del Polesine, pepe bianco, riso Carnaroli Acquerello
# 3) - procedere alla cottura aggiungendo quando serve dei mestoli di acqua al rosmarino, facendo attenzione a non versare nel riso i singoli aghetti
# 4) - usuale mantecatura finale, con burro e parmigiano reggiano, lasciando ovviamente il risotto "all' onda" e facendolo riposare in pentola per qualche minuto
# 5) - versare nei singoli piatti, scuotendo il riso come fa il Cannavacciuolo ed aggiungere un vezzoso piccolo rametto di rosmarino fresco per ogni piatto

Facilissimo, ma piatto straordinario nella sua semplicità : da provare (con il Kratos o con altri buoni Fiano) ! :P

variazione : pochissime scagliette molto fini di buccia di limone a freddo sui bordi dei piatti. Occhio a non coprire il sapore del rosmarino. Equilibrio
carpe diem 8)
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Vinos » 02 mar 2020 18:30

egio ha scritto:
Vinos ha scritto:Ieri ottimo pranzo e splendida compagnia, non ho preso appunti ma tutte belle bottiglie.
Mio podio personale
GE, Monf 2004 e Echez 14 ... soldera 2006 era partito a razzo per poi sedersi nel bicchiere, altrimenti sarebbe stato da podio...

Di seguito i vini bevuti:
domaine de la romanee conti echezeaux 2014
domaine de la romanee conti grand echezeaux 2013
Soldera Brunello di Montalcino 2003
Soldera Brunello di Montalcino 2006
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 2004
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 1995
Vega sicilia unico 1970
Gattinara nervi 1970
Amarone ravazzol riserva ca la bionda 2012


Complimentissimi, bevuta splendida. VS Unico 1970 è uno dei più grandi vini che io abbia mai bevuto in vita mia; se non arriva nemmeno a sfiorare il podio (e se bottiglia ok), vuol dire che quelle altre bottiglie, pur giovani, sono assolutamente siderali.


Grazie per i complimenti, il vega sicilia 1970 aveva un colore che pareva imbottigliato l’anno scorso, in bocca vivo, ma al naso il frutta si era completamente asciugato e si avvertivano solo legno e note ossidative....., strano...
gbaenergiaeco10
Messaggi: 1649
Iscritto il: 24 feb 2015 20:07

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda gbaenergiaeco10 » 02 mar 2020 18:47

Amarone monte dei Ragni 2010
Atipico, inusuale, brillante..rispecchia in ogni sua sfumatura l'unicità del suo creatore..non è un vino perfetto, e non ha bisogno di esserlo per attirare l'attenzione..alcol sopra le righe sottoforma di sentori smaltati, verdognolo all'assaggio, ma..ma..eleganza e slancio, sfaccettato, austero, sapido, quasi ferroso, ma come? L'amarone non è fruttone e morbidezza? Non questo, secco fino al midollo, prugna e susina, cioccolata e mirtillo...non fracassatevi il cervello per capire a cosa abbinarlo..va bene con gli arrosti, va bene con una pasta e fagioli, va bene con formaggi muffati..estroverso e caldo, gioca su diverse dimensioni, ora emerge il frutto, ora la mineralitá..olio su tela, di Zeno Zignoli.
Lorenzo
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Nexus1990 » 02 mar 2020 19:02

gbaenergiaeco10 ha scritto:..olio su tela, di Zeno Zignoli.

Buono ma mi piacevano di più i 13 punti in 35 secondi di TracyMcGrady al Toyota Center
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Mike76 » 02 mar 2020 19:08

GabrieleB. ha scritto:E' un vino di cui ho sempre sentito parlare molto bene e ne ho qualche bottiglia in cantina 2009 sicuro e sinceramente non ricorso,mi è stato consigliato di lasciarlo invecchiare...premetto quindi che non ne ho mai assaggiati,forse hai stappato troppo presto?


Non è l'irruenza giovanile quello che mi è parso di sentire nel bicchiere, quanto un alcool e calore eccessivo.
Può essere che troverà nel tempo un equilibrio delle parti...io comunque non ne ho più in cantina, e passerò volentieri ad altro.
ruben_1982
Messaggi: 400
Iscritto il: 11 giu 2012 15:18
Località: Firenze (FI)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda ruben_1982 » 02 mar 2020 19:08

littlewood ha scritto:
GabrieleB. ha scritto:
Mike76 ha scritto:Domaine du Vieux Télégraphe - Châteauneuf-du-Pape "La Crau" Rouge 2012
Giocato tra la ciliegia sotto spirito e la prugna essiccata, con rimandi di burro di cacao.
Bocca molto calda, glicerica, ma con un tannino praticamente impalpabile.
Si fa bere a fatica e non è molto gastronomico; finito il giorno dopo grazie ad un rapido passaggio in frigo che l'ha reso assai più bevibile.
Continuo a non trovare feeling con questo produttore.
Chiaro che la finezza e la profondità nel Rodano vadano cercate altrove (più a Nord e cambiando vitigno), ma ho trovato più piacevoli e godibili a tavola CdP che costano la metà di questo: non so se altri hanno avuto le mie stesse impressioni...

E' un vino di cui ho sempre sentito parlare molto bene e ne ho qualche bottiglia in cantina 2009 sicuro e sinceramente non ricorso,mi è stato consigliato di lasciarlo invecchiare...premetto quindi che non ne ho mai assaggiati,forse hai stappato troppo presto?

Ecco....


Diciamo che pure l'annata non è delle migliori...
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14383
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda l'oste » 02 mar 2020 19:57

Qualcosina bevuto nel weekend, vari abbinamenti nei due giorni con pizzoccheri, Polenta e salsiccia al sugo, risotto con ragù bianco di faraona....

Chianti classico Il Poggio 2008 - Monsanto, scuro non denso, tumultuoso di profumi di tabacco, terriccio balsamico, un frutto dritto dritto evoluto ma fresco se non è ossimoro. Bocca ricca, lo senti ovunque equilibrato con aciditá ferrigna, persistente in loop lungo. Piaciuto molto

Chianti classico riserva 2013 - le Miccine, vicino aveva il Poggio e in complessitá non c'é sfida ma offre godimento su altri registri come il naso fresco e voluttuoso, la golositá, il centro bocca arrotondato. Con la salsiccia al sugo si sono dichiarati amanti. Piaciuto proprio

Malbec edicion limitada Reserva 2017 - Colomè, da vigne "basse" 1700 mt slm (il produttore arriva a fare vino fino ai 3000 mt) anche se questo è uno dei top per me il malbec è un po' la barbera sudamericana, era giovanissimo e sia maledetta la curiosità, al naso oggi é ancora avvolto da un buon uso del legno, ha materia da giudicare molto bene soprattutto al palato dove è caldo, avvolgente, bordoleggia. Piaciuto.

Chablis 1er Montmains 2014 - Domaine du Chardonnay, verticale e dritto giá a versarlo, esagero, ma scintilla davvero, naso agrumato, torroncino ma niente ostrica, che speravo. Bocca tesa come un elastico che non si spezza, ancora giovane, da quel che ho bevuto 2014 a Chablis non mi sembra malaccio. Piaciuto
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Messner » 02 mar 2020 20:22

Vinos ha scritto:
Messner ha scritto:
Vinos ha scritto:Ieri ottimo pranzo e splendida compagnia, non ho preso appunti ma tutte belle bottiglie.
Mio podio personale
GE, Monf 2004 e Echez 14 ... soldera 2006 era partito a razzo per poi sedersi nel bicchiere, altrimenti sarebbe stato da podio...

Di seguito i vini bevuti:
domaine de la romanee conti echezeaux 2014
domaine de la romanee conti grand echezeaux 2013
Soldera Brunello di Montalcino 2003
Soldera Brunello di Montalcino 2006
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 2004
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 1995
Vega sicilia unico 1970
Gattinara nervi 1970
Amarone ravazzol riserva ca la bionda 2012


Da dove salta fuori la boccia?
Non dovrebbe uscire quest'estate assieme al base e alla corvina?


Se non sbaglio è stato imbottigliato giovedì o venerdì scorso...
La bottiglia l’ha portata il produttore, che è sempre molto gentile e generoso...
Ps ho assaggiato anche la corvina( penso che tu ti riferisca al decennale 2010)... L’abbiamo finito in 3 persone in poco meno di un’ora, mangiando due tarallini.. :-) tanta freschezza, succo e bevibilità ...


Grazie :D
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 02 mar 2020 22:01

ruben_1982 ha scritto:Diciamo che pure l'annata non è delle migliori...

Eh...meglio di '11-'12-'13-'14, comunque... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 02 mar 2020 22:04

Vinos ha scritto:vega sicilia 1970 aveva un colore che pareva imbottigliato l’anno scorso, in bocca vivo, ma al naso il frutta si era completamente asciugato e si avvertivano solo legno e note ossidative....., strano...

Un caso di cripto-TCA? :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 02 mar 2020 22:07

gbaenergiaeco10 ha scritto:Amarone monte dei Ragni 2010
Atipico, ...

Sull'atipicità, se uno ha presente cos'è l'Amarone Classico, (di territorio e di mano), ci sarebbe da discutere... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Alberto » 02 mar 2020 22:08

Nexus1990 ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:..olio su tela, di Zeno Zignoli.

Buono ma mi piacevano di più i 13 punti in 35 secondi di TracyMcGrady al Toyota Center

Ma se non eri neanche nato, su... :wink:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 02 mar 2020 22:16

Messner ha scritto:
Vinos ha scritto:Ieri ottimo pranzo e splendida compagnia, non ho preso appunti ma tutte belle bottiglie.
Mio podio personale
GE, Monf 2004 e Echez 14 ... soldera 2006 era partito a razzo per poi sedersi nel bicchiere, altrimenti sarebbe stato da podio...

Di seguito i vini bevuti:
domaine de la romanee conti echezeaux 2014
domaine de la romanee conti grand echezeaux 2013
Soldera Brunello di Montalcino 2003
Soldera Brunello di Montalcino 2006
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 2004
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 1995
Vega sicilia unico 1970
Gattinara nervi 1970
Amarone ravazzol riserva ca la bionda 2012


Da dove salta fuori la boccia?
Non dovrebbe uscire quest'estate assieme al base e alla corvina?

No esce nel 2021....
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 02 mar 2020 22:21

gbaenergiaeco10 ha scritto:Amarone monte dei Ragni 2010
Atipico, inusuale, brillante..rispecchia in ogni sua sfumatura l'unicità del suo creatore..non è un vino perfetto, e non ha bisogno di esserlo per attirare l'attenzione..alcol sopra le righe sottoforma di sentori smaltati, verdognolo all'assaggio, ma..ma..eleganza e slancio, sfaccettato, austero, sapido, quasi ferroso, ma come? L'amarone non è fruttone e morbidezza? Non questo, secco fino al midollo, prugna e susina, cioccolata e mirtillo...non fracassatevi il cervello per capire a cosa abbinarlo..va bene con gli arrosti, va bene con una pasta e fagioli, va bene con formaggi muffati..estroverso e caldo, gioca su diverse dimensioni, ora emerge il frutto, ora la mineralitá..olio su tela, di Zeno Zignoli.

Guarda..atipico nn e' anzi...forse gli atipici son certe marmellate insulse...e in giro ce ne sono tante ..poi bere un 010 di Zeno ora e' un delitto. Con lui l' altra sera bevuto un 07 e inizia ora a essere potabile ed era annata calda e piu' pronta.. figurarsi un 010...dimenticare! Dimenticare in cantina x almeno un'altro lustro!!!
Messner
Messaggi: 1147
Iscritto il: 05 lug 2017 12:05
Località: Mantova

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Messner » 02 mar 2020 22:23

littlewood ha scritto:
Messner ha scritto:
Vinos ha scritto:Ieri ottimo pranzo e splendida compagnia, non ho preso appunti ma tutte belle bottiglie.
Mio podio personale
GE, Monf 2004 e Echez 14 ... soldera 2006 era partito a razzo per poi sedersi nel bicchiere, altrimenti sarebbe stato da podio...

Di seguito i vini bevuti:
domaine de la romanee conti echezeaux 2014
domaine de la romanee conti grand echezeaux 2013
Soldera Brunello di Montalcino 2003
Soldera Brunello di Montalcino 2006
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 2004
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 1995
Vega sicilia unico 1970
Gattinara nervi 1970
Amarone ravazzol riserva ca la bionda 2012


Da dove salta fuori la boccia?
Non dovrebbe uscire quest'estate assieme al base e alla corvina?

No esce nel 2021....


Solo la riserva giusto?
Nexus1990
Messaggi: 1783
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Nexus1990 » 02 mar 2020 22:25

Alberto ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:..olio su tela, di Zeno Zignoli.

Buono ma mi piacevano di più i 13 punti in 35 secondi di TracyMcGrady al Toyota Center

Ma se non eri neanche nato, su... :wink:

Eeeeesagerato... avevo 14 anni (compiuti) e già varie finali NBA nel palmarès (la prima che ho visto è stata Chicago-Utah 1998), proprio dal 2004 anno di Lakers-Pistons ho cominciato a vedere i playoff in diretta, prima dovevo vederle in differita oppure in incognito perché se mio padre mi beccava alle 5 davanti alla tv si arrabbiava,
da quando ho iniziato il liceo invece non mi ha detto più niente, non so se per scelta o rassegnazione :mrgreen:
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda littlewood » 02 mar 2020 22:40

Messner ha scritto:
littlewood ha scritto:
Messner ha scritto:
Vinos ha scritto:Ieri ottimo pranzo e splendida compagnia, non ho preso appunti ma tutte belle bottiglie.
Mio podio personale
GE, Monf 2004 e Echez 14 ... soldera 2006 era partito a razzo per poi sedersi nel bicchiere, altrimenti sarebbe stato da podio...

Di seguito i vini bevuti:
domaine de la romanee conti echezeaux 2014
domaine de la romanee conti grand echezeaux 2013
Soldera Brunello di Montalcino 2003
Soldera Brunello di Montalcino 2006
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 2004
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 1995
Vega sicilia unico 1970
Gattinara nervi 1970
Amarone ravazzol riserva ca la bionda 2012


Da dove salta fuori la boccia?
Non dovrebbe uscire quest'estate assieme al base e alla corvina?

No esce nel 2021....


Solo la riserva giusto?

La corvina a settembre..forse...
Vinos
Messaggi: 1102
Iscritto il: 09 feb 2015 23:26

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda Vinos » 02 mar 2020 22:53

Alberto ha scritto:
Vinos ha scritto:vega sicilia 1970 aveva un colore che pareva imbottigliato l’anno scorso, in bocca vivo, ma al naso il frutta si era completamente asciugato e si avvertivano solo legno e note ossidative....., strano...

Un caso di cripto-TCA? :roll:


Non aveva TCA..
Avatar utente
ioenontu
Messaggi: 199
Iscritto il: 18 mar 2019 21:41

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Messaggioda ioenontu » 02 mar 2020 23:11

Jacopo Biondi Santi - Sassoalloro 2015: 6.5 / 10, a sto prezzo difficile bere meglio
Bibi Graetz - Testamatta 2002: 5 / 10, più di là che di qua
Bibi Graezt - Testamatta 2015: 9 / 10, si é confermato ancora una volta uno dei miei preferiti

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nexus1990, rn_andre e 63 ospiti