LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2677
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda bobbisolo » 28 gen 2020 18:03

dantespeaks ha scritto:
bobbisolo ha scritto:
Come dice il lupetti...
I due numeri stanno per l'anno di sboccatura, la lettera indica il quadrimestre... da li, indietro 8-10 anni.
Leggo A 7 0 E, corretto??
Azzarederei quindi, Agosto 2007 sboccatura... o Agosto 2017 dovesse spuntare un 1

Corretto, A70E. Grazie per le info :wink:


...se ho aiutato anzichè aggiungere confusione :lol:
potrebbe quindi essere trittico 95-96-97 ?
Avatar utente
dantespeaks
Messaggi: 167
Iscritto il: 20 nov 2017 22:11
Località: Lombardia

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda dantespeaks » 28 gen 2020 19:04

bobbisolo ha scritto:
dantespeaks ha scritto:
bobbisolo ha scritto:
Come dice il lupetti...
I due numeri stanno per l'anno di sboccatura, la lettera indica il quadrimestre... da li, indietro 8-10 anni.
Leggo A 7 0 E, corretto??
Azzarederei quindi, Agosto 2007 sboccatura... o Agosto 2017 dovesse spuntare un 1

Corretto, A70E. Grazie per le info :wink:


...se ho aiutato anzichè aggiungere confusione :lol:
potrebbe quindi essere trittico 95-96-97 ?

Credo proprio di sì, primo quadrimestre 2007, quindi presumibilmente GS N.19 (95-96-97)
giodiui
Messaggi: 669
Iscritto il: 14 set 2018 10:30
Località: Romagna

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda giodiui » 28 gen 2020 20:39

gpetrus ha scritto:
giodiui ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:Continua la mia esplorazione Borgognona..è il turno di questa meraviglia, marsannay les longeroies bruno clair 2014:
Lampone e susina essiccata, agrumi e spezie, intensità e finezza..ingresso deciso, mostra fin da subito le unghie con un'acidità sferzante..tannino dalla texture di grande eleganza, bocca dritta e dissetante..sapida e di buona tensione..l'allungo c'è ma è discreto, fine anch'esso...che boccia ragazzi..

Hai per caso bevuto i Marsannay di Domaine Bart? A me non hanno convinto molto, soprattutto in bocca un po' sfocati. Invece di grande soddisfazione il loro Fixin 1er cru.

I Fixin 1er cru di Bart piacciono anche a me, per quel che costano poi.....anche se io li avevo presi in azienda, nel 2012 , quella volta a prezzi ridicoli

adesso costano 36 in azienda. I Marsannay tra i 14 (Les Finottes) e i 24.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda gianni femminella » 29 gen 2020 22:37

Am assirtiko/monemvasia 2018 domaine Sigalas
Spesso ho letto che la mineralità non esiste. Io non saprei quale altro nome dare alla sensazione dominante di questo bianco di Santorini. Sapido di sicuro. Uno sfondo di frutto maturo, va bene. Ma mi riesce difficile berlo senza pensare alla mineralità. Persistenza notevole. Nel suo essere basilare un bel vino. Prezzo sui 14 euro.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda ale1984 » 31 gen 2020 09:55

Maso Cantaghel - PN Vigna Cantaghel 15

Rosso rubino limpido, unghia aranciata. Profumi intensi di frutta rossa in confettura (ribes, lamponi), fiori, sentori di sottobosco, spezie dolci, abbastanza evidente l’elevage In legno piccolo. Dopo qualche tempo nel bicchiere: caffè, liquirizia, una sensazione eterea di smalto.
In bocca secco, non particolarmente caldo. Tra le durezze spicca l’acidità rispetto alla sapidità. Il tannino è rotondo e levigato. Nel complesso un vino abbastanza equilibrato. Un po’ fastidioso il legnetto, magari andrebbe riprovato fra qualche annetto per vedere se viene riassorbito...
Nel complesso, un bel pinottino italiano.
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2677
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda bobbisolo » 31 gen 2020 10:27

Cerasuolo Praesidium 2018
(18-22€)
Amarene sotto spirito, ricordi di melograno e caramelle(in pratica un lambrusco).. naso affascinante per la dolcezza delle sensazioni, la bocca mi è sembrata leggermente troppo alcolica e un filo verde. Buono. Un 5€ in meno sul prezzo non guasterebbero

Savart Overture deg. 09/2019
(40-45€)
:shock:
Non un Maillerettes, ma ci si avvicina... colore bronzeo, naso che rimane sui frutti(rossi) e sensazioni di mela matura, con nota boisé evidente ma poco invadente.. bocca potente, acida ma soprattutto salata. Tenace la persistenza su toni fruttati. Abbinabile anche a una bistecca.
Da ricomprare.
Nexus1990
Messaggi: 1782
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Nexus1990 » 31 gen 2020 12:10

bobbisolo ha scritto:Cerasuolo Praesidium 2018
(18-22€)
Amarene sotto spirito, ricordi di melograno e caramelle(in pratica un lambrusco).. naso affascinante per la dolcezza delle sensazioni, la bocca mi è sembrata leggermente troppo alcolica e un filo verde. Buono. Un 5€ in meno sul prezzo non guasterebbero

Savart Overture deg. 09/2019
(40-45€)
:shock:
Non un Maillerettes, ma ci si avvicina... colore bronzeo, naso che rimane sui frutti(rossi) e sensazioni di mela matura, con nota boisé evidente ma poco invadente.. bocca potente, acida ma soprattutto salata. Tenace la persistenza su toni fruttati. Abbinabile anche a una bistecca.
Da ricomprare.

Sei proprio un venale, addirittura i prezzi :shock:
Shame on You! :lol:
Avatar utente
bobbisolo
Messaggi: 2677
Iscritto il: 08 set 2017 10:31
Località: Campagnolacucchiaio&stagnola

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda bobbisolo » 31 gen 2020 12:24

Nexus1990 ha scritto:Sei proprio un venale, addirittura i prezzi :shock:


wannabe gardini crescono :wink: 8)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda alì65 » 31 gen 2020 20:11

ma quanto cazzo è buono Villa Rosa r.07!!!!! me la scolo tutta con avidità 8)
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda zampaflex » 01 feb 2020 19:52

Coda gennaiesca.

Damjan Podversic - Malvasia 2014

Lui ha la mano pesante, raccoglie spesso oltre il punto giusto e ama i vini grassi. Bersi una malvasia in annata piovosa potrebbe essere una strategia di mitigazione...non è bastato, in quanto incredibilmente è uscito un vino boteriano anche stavolta!
C'è un po' di tutto: buccia, volatile, susine mature, fieno, fiori di campo, tannino (fine), grassezza e discreta freschezza.
Manca l'amalgama, che non si compra nemmeno al calciomercato, è ridondante, eppure non mi è dispiaciuto e tutto sommato ha una discreta agilità.
:D :D :D ++
Non progredi est regredi
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda gianni femminella » 01 feb 2020 20:30

zampaflex ha scritto:Coda gennaiesca.

Damjan Podversic - Malvasia 2014

Lui ha la mano pesante, raccoglie spesso oltre il punto giusto e ama i vini grassi. Bersi una malvasia in annata piovosa potrebbe essere una strategia di mitigazione...non è bastato, in quanto incredibilmente è uscito un vino boteriano anche stavolta!
C'è un po' di tutto: buccia, volatile, susine mature, fieno, fiori di campo, tannino (fine), grassezza e discreta freschezza.
Manca l'amalgama, che non si compra nemmeno al calciomercato, è ridondante, eppure non mi è dispiaciuto e tutto sommato ha una discreta agilità.
:D :D :D ++


E allora compriamo l'amalgama :mrgreen:
Di Podversic ho bevuto un paio di volte la ribolla e mi è piaciuta. Non è roba per tutti mi sa.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Timoteo » 01 feb 2020 20:49

gianni femminella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Coda gennaiesca.

Damjan Podversic - Malvasia 2014

Lui ha la mano pesante, raccoglie spesso oltre il punto giusto e ama i vini grassi. Bersi una malvasia in annata piovosa potrebbe essere una strategia di mitigazione...non è bastato, in quanto incredibilmente è uscito un vino boteriano anche stavolta!
C'è un po' di tutto: buccia, volatile, susine mature, fieno, fiori di campo, tannino (fine), grassezza e discreta freschezza.
Manca l'amalgama, che non si compra nemmeno al calciomercato, è ridondante, eppure non mi è dispiaciuto e tutto sommato ha una discreta agilità.
:D :D :D ++


E allora compriamo l'amalgama :mrgreen:
Di Podversic ho bevuto un paio di volte la ribolla e mi è piaciuta. Non è roba per tutti mi sa.


La citazione di Massimino, l'archetipo dell'ignoranza dei fissati col pallone, vi porta bei punti ad ambo.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12802
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda zampaflex » 01 feb 2020 21:36

Timoteo ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Coda gennaiesca.

Damjan Podversic - Malvasia 2014

Lui ha la mano pesante, raccoglie spesso oltre il punto giusto e ama i vini grassi. Bersi una malvasia in annata piovosa potrebbe essere una strategia di mitigazione...non è bastato, in quanto incredibilmente è uscito un vino boteriano anche stavolta!
C'è un po' di tutto: buccia, volatile, susine mature, fieno, fiori di campo, tannino (fine), grassezza e discreta freschezza.
Manca l'amalgama, che non si compra nemmeno al calciomercato, è ridondante, eppure non mi è dispiaciuto e tutto sommato ha una discreta agilità.
:D :D :D ++


E allora compriamo l'amalgama :mrgreen:
Di Podversic ho bevuto un paio di volte la ribolla e mi è piaciuta. Non è roba per tutti mi sa.


La citazione di Massimino, l'archetipo dell'ignoranza dei fissati col pallone, vi porta bei punti ad ambo.


E tu pensa che trovo il pallone uno degli sport più noiosi e meno interessanti del pianeta.
Ma "rigore è quando arbitro fischia" e "ad minchiam" sono pura filosofia.
Non progredi est regredi
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Timoteo » 01 feb 2020 21:52

zampaflex ha scritto:
Timoteo ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
zampaflex ha scritto:Coda gennaiesca.

Damjan Podversic - Malvasia 2014

Lui ha la mano pesante, raccoglie spesso oltre il punto giusto e ama i vini grassi. Bersi una malvasia in annata piovosa potrebbe essere una strategia di mitigazione...non è bastato, in quanto incredibilmente è uscito un vino boteriano anche stavolta!
C'è un po' di tutto: buccia, volatile, susine mature, fieno, fiori di campo, tannino (fine), grassezza e discreta freschezza.
Manca l'amalgama, che non si compra nemmeno al calciomercato, è ridondante, eppure non mi è dispiaciuto e tutto sommato ha una discreta agilità.
:D :D :D ++


E allora compriamo l'amalgama :mrgreen:
Di Podversic ho bevuto un paio di volte la ribolla e mi è piaciuta. Non è roba per tutti mi sa.


La citazione di Massimino, l'archetipo dell'ignoranza dei fissati col pallone, vi porta bei punti ad ambo.


E tu pensa che trovo il pallone uno degli sport più noiosi e meno interessanti del pianeta.
Ma "rigore è quando arbitro fischia" e "ad minchiam" sono pura filosofia.


Figurati, frequentato da poracci.
Ma, rimanendo a Massimino, al ristorante richiama indietro il cameriere e si lamenta "questo prosciutto sa di pesce!".
Era salmone.
Il cojone non lo conosceva.
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda maxer » 02 feb 2020 00:56

Timoteo ha scritto:
Timoteo ha scritto:... la citazione di Massimino, l'archetipo dell'ignoranza dei fissati col pallone, vi porta bei punti ad ambo ...

... ma, rimanendo a Massimino, al ristorante richiama indietro il cameriere e si lamenta "questo prosciutto sa di pesce !"
Era salmone.
Il cojone non lo conosceva ...

..... io non c' entro eh, sia chiaro ! ..... :|
carpe diem 8)
Ale Dettori
Messaggi: 175
Iscritto il: 08 giu 2007 00:46

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Ale Dettori » 28 feb 2020 18:35

Fedevarius ha scritto:
maxer ha scritto:
giodiui ha scritto:bevuto pochi giorni fa un Tenores 2015 e devo dire purtroppo di non averlo capito per nulla. naso molto impreciso, colore anche non particolarmente brillante. Non c'era ridotto di botte ma qualche puzzetta non proprio esaltante. Non ho trovato nulla della sinfonia di profumi che avevo sentito decantare da altri sul forum. Bottiglia sfortunata ?

..... purtroppo con i vini di Dettori può capitare ..... :?



Ho bevuto varie volte i vini di Dettori, quasi sempre con grande soddisfazione, sia rossi che bianchi.
A capodanno però un Bianco 2018 dalla beva faticosissima, tanto alcool (15.5 in etichetta...), molto percepibile nonostante sia stato servito freddo, molto molto pieno in bocca, al naso un succo di frutta ma con leggera ossidazione, leggera volatile, sembrava uno di quei vini super-bio-naturali-ad-ogni-costo che si trovano alle fiere naturali... molto lontano dal vino sì potente e di carattere ma anche pulito e bevibile che ho trovato altre volte. Bottiglia lasciata a metà.
Ricordo anni fa 2 bottiglie di renosu bianco stessa annata e provenienza, buone entrambe ma molto diverse l'una dall'altra.
Spero anche io in una bottiglia sfortunata.

Buonasera, forse non era una bottiglia sbagliata. Il dettori bianco va servito alla stessa temperatura del rosso: 15°C massimo. Il freddo, sotto i 13°C uccide il dettori bianco. L'ho assaggiato proprio a gennaio presso un ristorante romano. il vino era imbevibile, era freddissimo tra i 6/8 gradi. L'ho tenuto sul tavolo e lo abbiamo riassaggiato dopo due ore, era un altro vino. Vi prego bevetali tra i 13°C ed i 15° gradi.
In ogni caso sono sempre a disposizione per risarcire le brutte esperienze.
Fedevarius
Messaggi: 589
Iscritto il: 24 mag 2016 14:47
Località: Firenze

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Fedevarius » 28 feb 2020 20:05

Ale Dettori ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
Ho bevuto varie volte i vini di Dettori, quasi sempre con grande soddisfazione, sia rossi che bianchi.
A capodanno però un Bianco 2018 dalla beva faticosissima, tanto alcool (15.5 in etichetta...), molto percepibile nonostante sia stato servito freddo, molto molto pieno in bocca, al naso un succo di frutta ma con leggera ossidazione, leggera volatile, sembrava uno di quei vini super-bio-naturali-ad-ogni-costo che si trovano alle fiere naturali... molto lontano dal vino sì potente e di carattere ma anche pulito e bevibile che ho trovato altre volte. Bottiglia lasciata a metà.
Ricordo anni fa 2 bottiglie di renosu bianco stessa annata e provenienza, buone entrambe ma molto diverse l'una dall'altra.
Spero anche io in una bottiglia sfortunata.



Buonasera, forse non era una bottiglia sbagliata. Il dettori bianco va servito alla stessa temperatura del rosso: 15°C massimo. Il freddo, sotto i 13°C uccide il dettori bianco. L'ho assaggiato proprio a gennaio presso un ristorante romano. il vino era imbevibile, era freddissimo tra i 6/8 gradi. L'ho tenuto sul tavolo e lo abbiamo riassaggiato dopo due ore, era un altro vino. Vi prego bevetali tra i 13°C ed i 15° gradi.
In ogni caso sono sempre a disposizione per risarcire le brutte esperienze.


Buonasera, il solo fatto di aver risposto le fa onore dal mio punto di vista.
Il vino era più freddo di 15 gradi, poi però è rimasto lì per tutta la sera...
L'ho bevuto più volte (altre annate) e secondo semplicemente era la bottiglia che aveva qualche deviazione stramba.
Ne ho altre, staremo a vedere.
Un saluto

Federico
"E poi se la gente sa, e la gente lo sa che sai suonare, suonare ti tocca per tutta la vita, e ti piace lasciarti ascoltare…"
https://www.instagram.com/winerumors/
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda gianni femminella » 28 feb 2020 22:08

Fedevarius ha scritto:
Ale Dettori ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
Ho bevuto varie volte i vini di Dettori, quasi sempre con grande soddisfazione, sia rossi che bianchi.
A capodanno però un Bianco 2018 dalla beva faticosissima, tanto alcool (15.5 in etichetta...), molto percepibile nonostante sia stato servito freddo, molto molto pieno in bocca, al naso un succo di frutta ma con leggera ossidazione, leggera volatile, sembrava uno di quei vini super-bio-naturali-ad-ogni-costo che si trovano alle fiere naturali... molto lontano dal vino sì potente e di carattere ma anche pulito e bevibile che ho trovato altre volte. Bottiglia lasciata a metà.
Ricordo anni fa 2 bottiglie di renosu bianco stessa annata e provenienza, buone entrambe ma molto diverse l'una dall'altra.
Spero anche io in una bottiglia sfortunata.



Buonasera, forse non era una bottiglia sbagliata. Il dettori bianco va servito alla stessa temperatura del rosso: 15°C massimo. Il freddo, sotto i 13°C uccide il dettori bianco. L'ho assaggiato proprio a gennaio presso un ristorante romano. il vino era imbevibile, era freddissimo tra i 6/8 gradi. L'ho tenuto sul tavolo e lo abbiamo riassaggiato dopo due ore, era un altro vino. Vi prego bevetali tra i 13°C ed i 15° gradi.
In ogni caso sono sempre a disposizione per risarcire le brutte esperienze.


Buonasera, il solo fatto di aver risposto le fa onore dal mio punto di vista.
Il vino era più freddo di 15 gradi, poi però è rimasto lì per tutta la sera...
L'ho bevuto più volte (altre annate) e secondo semplicemente era la bottiglia che aveva qualche deviazione stramba.
Ne ho altre, staremo a vedere.
Un saluto

Federico


Mi quoto da solo. È una descrizione stringata, spero renda l'idea. Si riferisce a una bottiglia bevuta a dicembre, prima messa a rinfrescare, poi versata e lasciata riscaldare pian piano; copio e incollo:


"... mi sono dedicato a un Dettori bianco 2014 Dettori: una dolcezza struggente che si confronta a viso aperto con una acidità con timbri balsamici, mediterranei. Cambi continui di marcia, lunghezza impressionante. Che buono!"
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Ale Dettori
Messaggi: 175
Iscritto il: 08 giu 2007 00:46

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Ale Dettori » 29 feb 2020 11:17

Fedevarius ha scritto:
Ale Dettori ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
Ho bevuto varie volte i vini di Dettori, quasi sempre con grande soddisfazione, sia rossi che bianchi.
A capodanno però un Bianco 2018 dalla beva faticosissima, tanto alcool (15.5 in etichetta...), molto percepibile nonostante sia stato servito freddo, molto molto pieno in bocca, al naso un succo di frutta ma con leggera ossidazione, leggera volatile, sembrava uno di quei vini super-bio-naturali-ad-ogni-costo che si trovano alle fiere naturali... molto lontano dal vino sì potente e di carattere ma anche pulito e bevibile che ho trovato altre volte. Bottiglia lasciata a metà.
Ricordo anni fa 2 bottiglie di renosu bianco stessa annata e provenienza, buone entrambe ma molto diverse l'una dall'altra.
Spero anche io in una bottiglia sfortunata.



Buonasera, forse non era una bottiglia sbagliata. Il dettori bianco va servito alla stessa temperatura del rosso: 15°C massimo. Il freddo, sotto i 13°C uccide il dettori bianco. L'ho assaggiato proprio a gennaio presso un ristorante romano. il vino era imbevibile, era freddissimo tra i 6/8 gradi. L'ho tenuto sul tavolo e lo abbiamo riassaggiato dopo due ore, era un altro vino. Vi prego bevetali tra i 13°C ed i 15° gradi.
In ogni caso sono sempre a disposizione per risarcire le brutte esperienze.


Buonasera, il solo fatto di aver risposto le fa onore dal mio punto di vista.
Il vino era più freddo di 15 gradi, poi però è rimasto lì per tutta la sera...
L'ho bevuto più volte (altre annate) e secondo semplicemente era la bottiglia che aveva qualche deviazione stramba.
Ne ho altre, staremo a vedere.
Un saluto

Federico


Quando vengo a conoscenza di problemi sulle bottiglie, rispondere è un obbligo.
Già ieri le ho mandato un'email sempre dal forum. L'ha ricevuta? Ho provato stamattina ad inviare un messaggio privato, ma lo tiene bloccato in "posta in uscita". Potrebbe scrivermi a [email protected]? Grazie mille.
Ale Dettori
Messaggi: 175
Iscritto il: 08 giu 2007 00:46

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Ale Dettori » 29 feb 2020 11:21

gianni femminella ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
Ale Dettori ha scritto:
Fedevarius ha scritto:
Ho bevuto varie volte i vini di Dettori, quasi sempre con grande soddisfazione, sia rossi che bianchi.
A capodanno però un Bianco 2018 dalla beva faticosissima, tanto alcool (15.5 in etichetta...), molto percepibile nonostante sia stato servito freddo, molto molto pieno in bocca, al naso un succo di frutta ma con leggera ossidazione, leggera volatile, sembrava uno di quei vini super-bio-naturali-ad-ogni-costo che si trovano alle fiere naturali... molto lontano dal vino sì potente e di carattere ma anche pulito e bevibile che ho trovato altre volte. Bottiglia lasciata a metà.
Ricordo anni fa 2 bottiglie di renosu bianco stessa annata e provenienza, buone entrambe ma molto diverse l'una dall'altra.
Spero anche io in una bottiglia sfortunata.



Buonasera, forse non era una bottiglia sbagliata. Il dettori bianco va servito alla stessa temperatura del rosso: 15°C massimo. Il freddo, sotto i 13°C uccide il dettori bianco. L'ho assaggiato proprio a gennaio presso un ristorante romano. il vino era imbevibile, era freddissimo tra i 6/8 gradi. L'ho tenuto sul tavolo e lo abbiamo riassaggiato dopo due ore, era un altro vino. Vi prego bevetali tra i 13°C ed i 15° gradi.
In ogni caso sono sempre a disposizione per risarcire le brutte esperienze.


Buonasera, il solo fatto di aver risposto le fa onore dal mio punto di vista.
Il vino era più freddo di 15 gradi, poi però è rimasto lì per tutta la sera...
L'ho bevuto più volte (altre annate) e secondo semplicemente era la bottiglia che aveva qualche deviazione stramba.
Ne ho altre, staremo a vedere.
Un saluto

Federico


Mi quoto da solo. È una descrizione stringata, spero renda l'idea. Si riferisce a una bottiglia bevuta a dicembre, prima messa a rinfrescare, poi versata e lasciata riscaldare pian piano; copio e incollo:


"... mi sono dedicato a un Dettori bianco 2014 Dettori: una dolcezza struggente che si confronta a viso aperto con una acidità con timbri balsamici, mediterranei. Cambi continui di marcia, lunghezza impressionante. Che buono!"


Grazie di cuore :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda gianni femminella » 29 feb 2020 11:52

Sei tu che ringrazi me Alessandro??
Ma scherzi?

Intanto nel mio piccolo consiglio a chi non ha mai assaggiato i tuoi vini a provarli. Sono una esperienza particolare che un appassionato non dovrebbe mancare.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
Ale Dettori
Messaggi: 175
Iscritto il: 08 giu 2007 00:46

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda Ale Dettori » 29 feb 2020 12:41

gianni femminella ha scritto:Sei tu che ringrazi me Alessandro??
Ma scherzi?

Intanto nel mio piccolo consiglio a chi non ha mai assaggiato i tuoi vini a provarli. Sono una esperienza particolare che un appassionato non dovrebbe mancare.


:D ho letto il tuo messaggio ma non mi fa rispondere. Aspetto info dall'amministratore del forum.
Inviami tua email. Grazie.
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda maxer » 29 feb 2020 12:48

Ale Dettori ha scritto:Quando vengo a conoscenza di problemi sulle bottiglie, rispondere è un obbligo.
Già ieri le ho mandato un'email sempre dal forum. L'ha ricevuta? Ho provato stamattina ad inviare un messaggio privato, ma lo tiene bloccato in "posta in uscita". Potrebbe scrivermi a [email protected]? Grazie mille.

..... sono maxer, quello del "purtroppo con i vini di Dettori può capitare"

Ma soprattutto può anche capitare, nel giugno 2018, di andare in Romangia a Badde Nigolosu e trascorrere due giornate fra la più belle della mia vita da appassionato del vino

Accolto da Suo padre Paolo (Lei era assente e mi dispiace, ma ci sarà una prossima volta ... ), dopo un lungo girovagare su strade tortuose, mi sono finalmente trovato al cospetto di uno scenario fantastico : in quella distesa di verde e di vigne, il cielo era coperto da minacciose nuvole grigie, mentre nel mare l' Asinara era ancora illuminata dal sole.

Dopo un po' si è scatenata una bufera di vento e di pioggia : ci siamo riparati nella cantina, dove Paolo mi ha parlato con il suo grande entusiasmo della filosofia del vostro rispetto della vigna e del territorio
Mentre il cielo si rabboniva, uno straordinario tramonto ci vedeva seduti ad assaggiare il vino

Dettori Bianco, Tuderi, Tenores, Dettori Rosso, Moscareddu : un crescendo di sensazioni, di nuove esperienze, di gioia di bere !

Cena sarda al ristorante del Kent' Annos, tra il molto altro con uno splendido porceddu accompagnato da una grande Tenores (ovviamente bottiglia tutta bevuta ...) e poi meritata dormita in una delle comode "camere" che ricordano le antiche architetture sarde

La mattina, svegliatomi molto presto, ho vissuto il piacere di passeggiare da solo fra le vigne, ammirandone purezza e perfezione, dalle più giovani alle più vecchie, in un silenzio rotto solo dal frusciare dell' erba e da qualche lontano abbaiare

Tornerò, tornerò .....
carpe diem 8)
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1045
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda lloyd142 » 29 feb 2020 14:12

maxer ha scritto:
Ale Dettori ha scritto:Quando vengo a conoscenza di problemi sulle bottiglie, rispondere è un obbligo.
Già ieri le ho mandato un'email sempre dal forum. L'ha ricevuta? Ho provato stamattina ad inviare un messaggio privato, ma lo tiene bloccato in "posta in uscita". Potrebbe scrivermi a [email protected]? Grazie mille.

..... sono maxer, quello del "purtroppo con i vini di Dettori può capitare"

Ma soprattutto può anche capitare, nel giugno 2018, di andare in Romangia a Badde Nigolosu e trascorrere due giornate fra la più belle della mia vita da appassionato del vino

Accolto da Suo padre Paolo (Lei era assente e mi dispiace, ma ci sarà una prossima volta ... ), dopo un lungo girovagare su strade tortuose, mi sono finalmente trovato al cospetto di uno scenario fantastico : in quella distesa di verde e di vigne, il cielo era coperto da minacciose nuvole grigie, mentre nel mare l' Asinara era ancora illuminata dal sole.

Dopo un po' si è scatenata una bufera di vento e di pioggia : ci siamo riparati nella cantina, dove Paolo mi ha parlato con il suo grande entusiasmo della filosofia del vostro rispetto della vigna e del territorio
Mentre il cielo si rabboniva, uno straordinario tramonto ci vedeva seduti ad assaggiare il vino

Dettori Bianco, Tuderi, Tenores, Dettori Rosso, Moscareddu : un crescendo di sensazioni, di nuove esperienze, di gioia di bere !

Cena sarda al ristorante del Kent' Annos, tra il molto altro con uno splendido porceddu accompagnato da una grande Tenores (ovviamente bottiglia tutta bevuta ...) e poi meritata dormita in una delle comode "camere" che ricordano le antiche architetture sarde

La mattina, svegliatomi molto presto, ho vissuto il piacere di passeggiare da solo fra le vigne, ammirandone purezza e perfezione, dalle più giovani alle più vecchie, in un silenzio rotto solo dal frusciare dell' erba e da qualche lontano abbaiare

Tornerò, tornerò .....


Come sei aulico... :D :D
Quando torni fai un fischio. Io ho casa a Santa Teresa e da li' in un'ora e mezzo circa siamo a Sennori... :mrgreen:
Mi ero ripromesso di non prenderne piu' di vino da Dettori...proprio a causa del considerevole numero di bocce lavandinate. Ma l'intervento del produttore , corretto e disponibile , merita un'altra chance.
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GENNAIO 2020

Messaggioda maxer » 29 feb 2020 14:59

lloyd142 ha scritto:
maxer ha scritto:Tornerò, tornerò .....

Come sei aulico ... :D :D
Quando torni fai un fischio. Io ho casa a Santa Teresa e da li' in un' ora e mezzo circa siamo a Sennori ... merita un' altra chance

..... ti prendo in parola : maggio - giugno penso siano i mesi migliori
E i Dettori sono grandi Persone, da conoscere

prima, ovviamente, per almeno una settimanella, soggiorneró da te a Santa Teresa 8)
carpe diem 8)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, Klaus81, L_Andrea, Nexus1990, steeeve6 e 404 ospiti