Il vostro vino da tavola

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
maxer
Messaggi: 6051
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda maxer » 25 ott 2019 17:31

..... per categoria :

1) Prosecco Coste Piane e/o Muliana col fondo / qualche Champagnino di Pablo
2) Collestefano / Riesling Kabinett e Trocken vari di Francesco
3) Pelaverga Burlotto / Nebbiolo Cascina Fontana / Barbera d' Alba / Dolcetto di Rivella

E poi, divanato, pennichella obbligatoria ! :D

però non bevo ad ogni pasto, ormai a fatica cerco di contenermi :(
carpe diem 8)
lucastoner
Messaggi: 584
Iscritto il: 20 giu 2009 09:59

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda lucastoner » 25 ott 2019 18:21

Bevo mediamente durante 4 pasti a settimana...tipo giovedì/venerdì/sabato sera e domenica pranzo quindi direi che non potrei definire un vero e proprio vino da tavola se si intende con l'accezione di "quotidiano".
Se parliamo di vini facili e che apro senza pensieri anche con famigliari che di vino se ne stra-fregano direi :

due della mia zona
Rosato da Pinot Nero - Az.agr. Cantrina
Riesling - Az.agr. Pietta

due della zona di mia moglie
Pignoletto preso da non so chì da mio suocero bolognese
Lambrusco preso da non so chì da mio suocero bolognese
littlewood
Messaggi: 3844
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda littlewood » 25 ott 2019 18:22

Acqua.. compenso quando ci son amici..m
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda piergi » 25 ott 2019 20:21

...
Ultima modifica di piergi il 25 ott 2019 20:22, modificato 1 volta in totale.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
piergi
Messaggi: 2775
Iscritto il: 06 giu 2007 13:41
Località: corigliano calabro
Contatta:

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda piergi » 25 ott 2019 20:21

piergi ha scritto:Io non bevo quotidianamente, però i miei si e gli compro regolarmente del vino sfuso.
Di ottima qualità quello rosso e quello rosato di Librandi, mentre per quello bianco quando posso prendo falanghina o Fiano della Guardiense.
Strane luci di pioggia...splende il sole,fa' bel tempo...nell'era democratica.

http://igolosotopi.blogspot.com
http://timpadeilupi.blogspot.com/
http://www.timpadeilupi.it
Avatar utente
teknopadre
Messaggi: 4438
Iscritto il: 29 mag 2009 06:08
Località: cagliari
Contatta:

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda teknopadre » 25 ott 2019 21:09

Nella mia cantina personale I vini che abitualmente bevo in famiglia a secondo di quello che mia moglie prepara sono
Chianti classico di Fontodi, Barbera di Guido Porro e Montessu. Come bianchi Verdicchio di Matelica Vigna degli Estensi e Mirun La monacesca, Arneis di Giacosa e Il Bianco di Roccolo Grassi. Il vermentino non è nelle classiche corde della mia famiglia nonostante viva in Sardegna.
la spedizione avviene il giorno successivo del pagamento salvo accordi
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3762
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda Ludi » 26 ott 2019 06:33

Come molti, bevo solo nel weekend, quando poi non debbo lavorare. Quindi, non ho vini "quotidiani" in senso stretto. Se non ho molta fame e voglio bere qualcosa di poco impegnativo, stappo la Pelaverga dei Fratelli Alessandria, oppure un Cotes du Rhone Villages, oppure un Beaujolais con un paio d'anni sulle spalle.
Avatar utente
lloyd142
Messaggi: 1045
Iscritto il: 20 feb 2008 15:31
Località: legnano

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda lloyd142 » 26 ott 2019 09:51

Un po' come Ludi, cerco di limitare il vino al w.end. Capita pero' in settimana di fare uno spuntino con dei salumi che a casa mia non mancano mai. Crudo di Parma, Coppa e Salame di Varzi . In questo caso apro di solito una Fortana di Bergamaschi che con i suoi 6° e' quasi a livello della CocaCola. Oppure Bonarda dei Flli Agnes o di Picchioni e anche il suo Buttafuoco base , il Cerasa. O a volte della Vespolina.
«E coloro che furono visti danzare, vennero giudicati pazzi da quelli che non potevano sentire la musica»
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda cesmic » 26 ott 2019 13:44

teknopadre ha scritto:Nella mia cantina personale I vini che abitualmente bevo in famiglia a secondo di quello che mia moglie prepara sono
Chianti classico di Fontodi, Barbera di Guido Porro e Montessu. Come bianchi Verdicchio di Matelica Vigna degli Estensi e Mirun La monacesca, Arneis di Giacosa e Il Bianco di Roccolo Grassi. Il vermentino non è nelle classiche corde della mia famiglia nonostante viva in Sardegna.

Non per fare il pignolo, ma Vigna degli Estensi fa due etichette di Verdicchio di Jesi e non di Matelica e l'altro si chiama Mirum....questo sì di Matelica... :wink:
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Avatar utente
teknopadre
Messaggi: 4438
Iscritto il: 29 mag 2009 06:08
Località: cagliari
Contatta:

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda teknopadre » 26 ott 2019 14:03

cesmic ha scritto:
teknopadre ha scritto:Nella mia cantina personale I vini che abitualmente bevo in famiglia a secondo di quello che mia moglie prepara sono
Chianti classico di Fontodi, Barbera di Guido Porro e Montessu. Come bianchi Verdicchio di Matelica Vigna degli Estensi e Mirun La monacesca, Arneis di Giacosa e Il Bianco di Roccolo Grassi. Il vermentino non è nelle classiche corde della mia famiglia nonostante viva in Sardegna.

Non per fare il pignolo, ma Vigna degli Estensi fa due etichette di Verdicchio di Jesi e non di Matelica e l'altro si chiama Mirum....questo sì di Matelica... :wink:


Si certo giusta la tua osservazione e davo per scontato la vostra preparazione :mrgreen:
la spedizione avviene il giorno successivo del pagamento salvo accordi
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda gianni femminella » 26 ott 2019 14:16

cesmic ha scritto:
teknopadre ha scritto:Nella mia cantina personale I vini che abitualmente bevo in famiglia a secondo di quello che mia moglie prepara sono
Chianti classico di Fontodi, Barbera di Guido Porro e Montessu. Come bianchi Verdicchio di Matelica Vigna degli Estensi e Mirun La monacesca, Arneis di Giacosa e Il Bianco di Roccolo Grassi. Il vermentino non è nelle classiche corde della mia famiglia nonostante viva in Sardegna.

Non per fare il pignolo, ma Vigna degli Estensi fa due etichette di Verdicchio di Jesi e non di Matelica e l'altro si chiama Mirum....questo sì di Matelica... :wink:


E pensare che proprio Christian ( ricordo bene il nome?) mi ha fornito ben 6 logos 2013 ( bottiglia fantastica).

P. S. La prima me l'avevi mandata tu Michele
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
cesmic
Messaggi: 4080
Iscritto il: 06 giu 2007 11:15
Località: Ho deciso di dare a de Hades la "paghetta" di 1 euro al giorno per fare: "up"..

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda cesmic » 26 ott 2019 15:42

gianni femminella ha scritto:P. S. La prima me l'avevi mandata tu Michele

Ricordo benissimo, Gianni!
E poi, che barbarie, brodo vegetale ad un bambino dell'asilo... vuoi mettere con un paio di tubi di Pringles??? (Un amico)
Avatar utente
teknopadre
Messaggi: 4438
Iscritto il: 29 mag 2009 06:08
Località: cagliari
Contatta:

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda teknopadre » 26 ott 2019 16:05

gianni femminella ha scritto:
cesmic ha scritto:
teknopadre ha scritto:Nella mia cantina personale I vini che abitualmente bevo in famiglia a secondo di quello che mia moglie prepara sono
Chianti classico di Fontodi, Barbera di Guido Porro e Montessu. Come bianchi Verdicchio di Matelica Vigna degli Estensi e Mirun La monacesca, Arneis di Giacosa e Il Bianco di Roccolo Grassi. Il vermentino non è nelle classiche corde della mia famiglia nonostante viva in Sardegna.

Non per fare il pignolo, ma Vigna degli Estensi fa due etichette di Verdicchio di Jesi e non di Matelica e l'altro si chiama Mirum....questo sì di Matelica... :wink:


E pensare che proprio Christian ( ricordo bene il nome?) mi ha fornito ben 6 logos 2013 ( bottiglia fantastica).

P. S. La prima me l'avevi mandata tu Michele


Memoria fantascienza Gianni,
D’accordo con te ottimo vino
la spedizione avviene il giorno successivo del pagamento salvo accordi
Avatar utente
Tuscany
Messaggi: 43866
Iscritto il: 06 mag 2009 00:01
Località: Granducato
Contatta:

Re: Il vostro vino da tavola

Messaggioda Tuscany » 29 ott 2019 00:17

Le mie bevute giornaliere sono perlopiù Chianti classico e Rufina alternato a nebbiolo in tutte le sue denominazioni (specialmente alto pemonte top) e poi sempre più innamorato delle bolle (sorbara, nebbiolo, pinot nero, verdicchio).

Aloa :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AleRWD e 688 ospiti