maxer ha scritto:Ma poi faccio a tutti una domanda :
" Quei 120 mld di €uro ANNUI di evasione fiscale, secondo me il più grande nostro problema, come si possono diminuire (diciamo almeno del 30/40 %) ? "
Vorrei sentire qualche seria proposta, al di là delle critiche sui ventilati provvedimenti governativi.
Grazie in anticipo

120 mld annui, ma qualsiasi altra cifra, non è una misura, ma una stima.
Se il sommerso fosse misurabile sarebbe possibile tassarlo almeno indirettamente (per categorie, per zone geografiche, attraverso dei server come si fa coi sostituti d'imposta, attraverso i fornitori come quando si fa pagare il canone RAI in bolletta, ecc.). Il sommerso è sommerso per definizione e la sua entità non è misurabile.
L'europa (e i "mercati") vogliono che conteniamo il deficit, e per soddisfare questa
narrativa ogni santo anno esce fuori il sommerso, un pozzo di san patrizio dove è possibile tirare fuori qualsiasi cifra da mettere a bilancio. Ma il problema dell'evasione fiscale rimane, semplicemente
perchè NON è il più grande nostro problema.
Negli anni compresi tra il 2012 e il 2018 il recupero dall'evasione fiscale è andato in costante crescendo
2012 = 12,5 miliardi
2013 = 13,1 miliardi
2014 = 14,2 miliardi
2015 = 15 miliardi
2016 = 19 miliardi
2017 = 20 miliardi
2018 = 19,4 miliardi
(
https://www.agenziaentrate.gov.it/porta ... 34f#page=5)
ma questo risultato raggiunto NON è frutto di maggiori controlli, ne tantomeno di politiche volte a contrastare l'evasione. Si arriva a queste numeri inserendo misure
una tantum, da liquidazioni, da versamenti spontanei (es. voluntary disclosure), senza contare gli introiti derivanti dalle famose rottamazioni delle cartelle esattoriali o dalla pace fiscale di fine 2018.
Numeri costruiti da mettere in bilancio, ma nella sostanza la lotta all'evasione è sempre la stessa.