Diario economico

Dove discutere, confrontarsi o scherzare sempre in modo civile su argomenti attinenti al mondo del food&wine e non solo.

Avatar utente
tenente Drogo 2
Messaggi: 984
Iscritto il: 24 nov 2017 18:03

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo 2 » 22 ott 2019 00:27

maxer ha scritto:..... ma, ad esempio, le valigie o gli zaini di banconote di grosso taglio che venivano ( e tuttora vengono ) trasportate clandestinamente in Svizzera, in Austria o in Slovenia cosa erano ( sono ) : libertà ? :roll:


no, ma ovviamente se ne fregano dei limiti al contante
credo che il governo voglia solo fare scena
in Germania c'è meno evasione che da noi e non c'è limite al contante
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")
Avatar utente
tenente Drogo 2
Messaggi: 984
Iscritto il: 24 nov 2017 18:03

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo 2 » 22 ott 2019 00:32

e in Grecia, dove l'impatto dell'economia sommersa è simile a quello italiano, il limite al contante è 1500
insomma mi pare chiaro che non c'è correlazione tra contante autorizzato ed evasione e che questi limiti non servono a niente
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 22 ott 2019 00:34

tenente Drogo 2 ha scritto:
maxer ha scritto:..... ma, ad esempio, le valigie o gli zaini di banconote di grosso taglio che venivano ( e tuttora vengono ) trasportate clandestinamente in Svizzera, in Austria o in Slovenia cosa erano ( sono ) : libertà ? :roll:


no, ma ovviamente se ne fregano dei limiti al contante
credo che il governo voglia solo fare scena
in Germania c'è meno evasione che da noi e non c'è limite al contante
carpe diem 8)
Avatar utente
tenente Drogo 2
Messaggi: 984
Iscritto il: 24 nov 2017 18:03

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo 2 » 22 ott 2019 00:44

e in Svezia non c'è limite all'uso del contante, che però ormai si usa solo nel 20% delle transazioni per un 2% del valore totale
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 22 ott 2019 00:45

:oops:
tenente Drogo 2 ha scritto:
maxer ha scritto:..... ma, ad esempio, le valigie o gli zaini di banconote di grosso taglio che venivano ( e tuttora vengono ) trasportate clandestinamente in Svizzera, in Austria o in Slovenia cosa erano ( sono ) : libertà ? :roll:


no, ma ovviamente se ne fregano dei limiti al contante
credo che il governo voglia solo fare scena
in Germania c'è meno evasione che da noi e non c'è limite al contante

..... piccolo particolare : noi siamo italiani, loro tedeschi .....

Ma poi faccio a tutti una domanda :

" Quei 120 mld di €uro ANNUI di evasione fiscale, secondo me il più grande nostro problema, come si possono diminuire (diciamo almeno del 30/40 %) ? "

Vorrei sentire qualche seria proposta, al di là delle critiche sui ventilati provvedimenti governativi.

Grazie in anticipo :wink:
carpe diem 8)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Diario economico

Messaggioda pippuz » 22 ott 2019 08:58

maxer ha scritto:..... piccolo particolare : noi siamo italiani, loro tedeschi .....

Quindi?

Cos'è? Autorazzismo?

I tanto ammirati (da voi) tedeschi sono sporchi e corrotti come gli altri e lo dico pur avendo, mia madre, cognome tedesco.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
harmattan
Messaggi: 5715
Iscritto il: 13 apr 2008 13:56
Località: Roma San Giovanni

Re: Diario economico

Messaggioda harmattan » 22 ott 2019 11:14

maxer ha scritto:
Ma poi faccio a tutti una domanda :

" Quei 120 mld di €uro ANNUI di evasione fiscale, secondo me il più grande nostro problema, come si possono diminuire (diciamo almeno del 30/40 %) ? "

Vorrei sentire qualche seria proposta, al di là delle critiche sui ventilati provvedimenti governativi.

Grazie in anticipo :wink:


120 mld annui, ma qualsiasi altra cifra, non è una misura, ma una stima.
Se il sommerso fosse misurabile sarebbe possibile tassarlo almeno indirettamente (per categorie, per zone geografiche, attraverso dei server come si fa coi sostituti d'imposta, attraverso i fornitori come quando si fa pagare il canone RAI in bolletta, ecc.). Il sommerso è sommerso per definizione e la sua entità non è misurabile.

L'europa (e i "mercati") vogliono che conteniamo il deficit, e per soddisfare questa narrativa ogni santo anno esce fuori il sommerso, un pozzo di san patrizio dove è possibile tirare fuori qualsiasi cifra da mettere a bilancio. Ma il problema dell'evasione fiscale rimane, semplicemente perchè NON è il più grande nostro problema.

Negli anni compresi tra il 2012 e il 2018 il recupero dall'evasione fiscale è andato in costante crescendo

2012 = 12,5 miliardi
2013 = 13,1 miliardi
2014 = 14,2 miliardi
2015 = 15 miliardi
2016 = 19 miliardi
2017 = 20 miliardi
2018 = 19,4 miliardi
(https://www.agenziaentrate.gov.it/porta ... 34f#page=5)

ma questo risultato raggiunto NON è frutto di maggiori controlli, ne tantomeno di politiche volte a contrastare l'evasione. Si arriva a queste numeri inserendo misure una tantum, da liquidazioni, da versamenti spontanei (es. voluntary disclosure), senza contare gli introiti derivanti dalle famose rottamazioni delle cartelle esattoriali o dalla pace fiscale di fine 2018.
Numeri costruiti da mettere in bilancio, ma nella sostanza la lotta all'evasione è sempre la stessa.
maxer
Messaggi: 6075
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Diario economico

Messaggioda maxer » 22 ott 2019 11:49

pippuz ha scritto:
maxer ha scritto:..... piccolo particolare : noi siamo italiani, loro tedeschi .....

Quindi?

Cos'è? Autorazzismo?

I tanto ammirati (da voi) tedeschi sono sporchi e corrotti come gli altri e lo dico pur avendo, mia madre, cognome tedesco.

..... è la Storia che parla, bellezza ! .....

pure io ho un cognome austro-ungarico
carpe diem 8)
Avatar utente
tenente Drogo 2
Messaggi: 984
Iscritto il: 24 nov 2017 18:03

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo 2 » 22 ott 2019 12:36

Economia non osservata (eufemismo per sommersa) in percentuale rispetto al PIL nel 2017 in alcuni paesi europei
In rosso i paesi dove non c'è limite all'utilizzo del contante


Croazia 26,5%
Romania 26,3%
Grecia 21,5%
Italia 19,8%
Unione Europea 17,3%
Spagna 17,2%
Portogallo 16,6%
Belgio 15,6%
Slovacchia 13,0%
Francia 12,8%
Norvegia 12,2%
Svezia 12,1%
Finlandia 11,5%
Germania 10,8%
Irlanda 10,4%
Regno Unito 9,4%
Paesi Bassi 8,4%
Austria 7,1%
Svizzera 6,0%
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Diario economico

Messaggioda pippuz » 22 ott 2019 12:38

maxer ha scritto:
pippuz ha scritto:
maxer ha scritto:..... piccolo particolare : noi siamo italiani, loro tedeschi .....

Quindi?

Cos'è? Autorazzismo?

I tanto ammirati (da voi) tedeschi sono sporchi e corrotti come gli altri e lo dico pur avendo, mia madre, cognome tedesco.

..... è la Storia che parla, bellezza ! .....

pure io ho un cognome austro-ungarico

La storia la lascerei perdere con i krukki. :lol:

Riguardo a quella recente ti segnalo solo i casi Deutsche bank, Volkswagen e Airbus.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
tenente Drogo 2
Messaggi: 984
Iscritto il: 24 nov 2017 18:03

Re: Diario economico

Messaggioda tenente Drogo 2 » 22 ott 2019 13:07

Airbus?
I comunisti mi trattavano da fascista, i fascisti da comunista.
Tutto questo ha aiutato il film.
(Sam Fuller, a proposito di "The Steel Helmet")
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Diario economico

Messaggioda pippuz » 22 ott 2019 13:31

over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 22 ott 2019 13:59

maxer ha scritto:..... ma, ad esempio, le valigie o gli zaini di banconote di grosso taglio che venivano ( e tuttora vengono ) trasportate clandestinamente in Svizzera, in Austria o in Slovenia cosa erano ( sono ) : libertà ? :roll:


Ti sei perso i pulmann di vecchietti con 9900 euro ciascuno...
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 22 ott 2019 14:04

harmattan ha scritto:
a) L'europa (e i "mercati") vogliono che conteniamo il deficit, e per soddisfare questa narrativa ogni santo anno esce fuori il sommerso, un pozzo di san patrizio dove è possibile tirare fuori qualsiasi cifra da mettere a bilancio. Ma il problema dell'evasione fiscale rimane, semplicemente perchè NON è il più grande nostro problema.

b) ma questo risultato raggiunto NON è frutto di maggiori controlli, ne tantomeno di politiche volte a contrastare l'evasione. Si arriva a queste numeri inserendo misure una tantum, da liquidazioni, da versamenti spontanei (es. voluntary disclosure), senza contare gli introiti derivanti dalle famose rottamazioni delle cartelle esattoriali o dalla pace fiscale di fine 2018.
Numeri costruiti da mettere in bilancio, ma nella sostanza la lotta all'evasione è sempre la stessa.


a) e quale sarebbe il nostro più grande problema? e quindi l'evasione, effettiva e sotto gli occhi di tutti, perfino sperimentata da noi stessi, non sarebbe un problema ma una invenzione retorica della UE?

b1) ma non ti pare invece che proprio quelli che stiano pagando adesso non siano, in grandissima parte, coloro che nel frattempo ne hanno approfittato per evadere, e si sciacquino la coscienza fiscale dichiarando una parte del nero, e magari solo se li ha beccati la GdF?

b2) e sempre per amore di conoscenza, quali sarebbero secondo te, o nume, le disposizioni legislative per diminuire drasticamente l'evasione?
Non progredi est regredi
Avatar utente
Tex Willer
Messaggi: 8855
Iscritto il: 18 mag 2008 17:52

Re: Diario economico

Messaggioda Tex Willer » 22 ott 2019 14:42

maxer ha scritto::oops:
tenente Drogo 2 ha scritto:
maxer ha scritto:..... ma, ad esempio, le valigie o gli zaini di banconote di grosso taglio che venivano ( e tuttora vengono ) trasportate clandestinamente in Svizzera, in Austria o in Slovenia cosa erano ( sono ) : libertà ? :roll:


no, ma ovviamente se ne fregano dei limiti al contante
credo che il governo voglia solo fare scena
in Germania c'è meno evasione che da noi e non c'è limite al contante

..... piccolo particolare : noi siamo italiani, loro tedeschi .....

Ma poi faccio a tutti una domanda :

" Quei 120 mld di €uro ANNUI di evasione fiscale, secondo me il più grande nostro problema, come si possono diminuire (diciamo almeno del 30/40 %) ? "

Vorrei sentire qualche seria proposta, al di là delle critiche sui ventilati provvedimenti governativi.

Grazie in anticipo :wink:

Deducibilita' di tutte le spese sostenute certificate, non deducibilita 'totale ma modulata in base al tipo di spesa.
Taglio della spesa pubblica, degli sprechi di denaro pubblico non taglio dei servizi.Leggere in questi giorni che Alitalia perde 700.000 euro al giorno e che il governo pensa ad un altro prestito di 400 milioni per continuare a tenerla in piedi nonostante sia insolvente da 1980 e' inconcepibile.
Una volta eliminati gli sprechi del settore pubblico si potrebbe utilizzare quanto risparmiato per un taglio alle tasse ,riportandole a valori sopportabili che rendano poco conveniente evadere. Gli evasori a quel punto andrebbero puniti di brutto.
Se qualcosa è gratis, il prodotto sei tu
"E’ più facile imbrogliare la gente che convincere la gente che è stata imbrogliata” Mark Twain
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12893
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Diario economico

Messaggioda zampaflex » 22 ott 2019 17:52

Vi faccio presente che lo stesso Cottarelli, che non era di certo un tenero, quantificò le spese sopprimibili in molti meno miliardi di quanto si potrebbe pensare.
Per esempio, quando era commissario:
https://www.huffingtonpost.it/2014/03/18/spending-review-carlo-cottarelli-in-audizone-al-senato-_n_4985325.html
E recentemente:
http://www.affaritaliani.it/economia/spending-5s-pd-cottarelli-ad-affari-ecco-come-tagliare-la-spesa-624692.html
Questo perché la spesa pubblica italiana è molto meno sprecona (nel senso comune) e molto meno comprimibile di quanto si pensi.
Un forte passo in avanti è stato fatto negli ultimi vent'anni con le numerose riforme alle pensioni, che sono LA PRIMA voce di spesa dello Stato, e la quota 100, che ne è la negazione, è un brutto colpo alle speranze di riduzioni future.

Il gettito di IVA e IRPEF messe assieme è pari a 353 miliardi (dati 2018).
Il PIL totale è stato rivisto a 1765 miliardi, la componente della spesa delle famiglie legata ai servizi (quella maggiormente a rischio evasione) vale il 21% della spesa delle stesse, che su un totale di 1055 miliardi ci fa calcolare 222 miliardi.
Assumiamo che di questi 222 miliardi un 50% sia in chiaro e un 50% in nero (sto ipotizzando mischiando pere e mele, perché non so come sia ripartita la quota di nero misurata dall'ISTAT), se concedessimo la deducibilità al 19% (come oggi per le spese sanitarie) avremmo:
222 / 2 = 111 x 0,19 = 21 miliardi
di taglio fiscale da finanziare con l'emersione della spesa non dichiarata.
Ma attenzione: la norma non potrebbe prevedere che possano essere dedotte SOLO le spese che prima si facevano in nero :mrgreen: , quindi il potenziale onere per lo Stato potrebbe essere il doppio (mettiamo che TUTTI deducano TUTTO).
Saremmo in grado quindi di fare emergere redditi tassabili, e IVA sulle relative transazioni, che comportino un aumento del gettito per almeno 42 miliardi, cioè il 12% in più di oggi, al fine di gestire in pareggio questo contrasto fiscale?

Ho fatto due conti della serva, probabilmente anche sbagliati, ma giusto per darvi una idea.
Non progredi est regredi
Avatar utente
harmattan
Messaggi: 5715
Iscritto il: 13 apr 2008 13:56
Località: Roma San Giovanni

Re: Diario economico

Messaggioda harmattan » 23 ott 2019 11:03

zampaflex ha scritto:
a) e quale sarebbe il nostro più grande problema? e quindi l'evasione, effettiva e sotto gli occhi di tutti, perfino sperimentata da noi stessi, non sarebbe un problema ma una invenzione retorica della UE?


Catzo di budda, vivi al nord, in una delle aree più sviluppate d'europa, conosci i trascorsi storici di floridità e benessere, e mi vieni a chiedere qual'è il nostro più grande problema? E' la PRODUTTIVITA', caro zampa, che non fa rima con TASSE ne tantomeno con i progetti scellerati di questi ultimi governi statalisti-assistenzialisti.

Il gettito fiscale è aumentato negli ultimi 20 anni di quasi 200 miliardi, ma non c'è stato nessun effetto "positivo". I poveri sono
aumentati, ci sono meno imprese, più disoccupazione e più debito pubblico.

Per invertire la rotta occorre abbassare le tasse, favorendo la crescita delle imprese e dell’occupazione.
Un abbassamento della pressione fiscale generalizzata, cioè per ogni contribuente, orizzontalmente, senza inseguire classi, categorie e blocchi sociali, spazzando via la giungla di regimi speciali, agevolazioni settoriali, detrazioni, deduzioni, bonus, le c.d. tax expenditures e minchiate varie. E deve essere strutturale, cioè stabile, non una tantum, a mò di mancetta renziana, permettendo una programmazione di lungo periodo e investimenti con la certezza dell'esborso fiscale futuro.

Inoltre va rivista tutta la spesa pubblica corrente e nel contempo va riqualificata, per indirizzarla verso la spesa per infrastrutture e ricerca, ovvero in investimenti di infrastrutture di base (reti stradali, ferroviarie, digitali, di telecomunicazioni, oleodotti, ponti, dighe, centrali energetiche) necessarie all'esercizio delle attività imprenditoriali e dei cittadini, non sprecare miliardi in quella ca gata del reddito di fottanza.