Ora ovviamente non ne ho più, ma vorrei sapere se era meritevole (a parte l'annata che credo non molto felice in Borgogna).
Grazie, Ivo.

vinotec ha scritto:E' una bottiglia (ne avevo 3) che presi nel 1982 da Gianfranco Bolognesi, patron del ristorante La Frasca di Castrocaro Terme.
Ora ovviamente non ne ho più, ma vorrei sapere se era meritevole (a parte l'annata che credo non molto felice in Borgogna).
Grazie, Ivo.
maxer ha scritto:vinotec ha scritto:E' una bottiglia (ne avevo 3) che presi nel 1982 da Gianfranco Bolognesi, patron del ristorante La Frasca di Castrocaro Terme.
Ora ovviamente non ne ho più, ma vorrei sapere se era meritevole (a parte l'annata che credo non molto felice in Borgogna).
Grazie, Ivo.
..... rarissimo esempio di Pinot Gris macerato de La Romanèe.
Il colore ne è l' inconfondibile espressione.
La sua produzione, è stata purtroppo abbandonata dopo poche annate (tre) in quanto, presentandosi già brettato e molto ossidato fin dall' uscita, dopo qualche mese, pochi a dire il vero, risultava assolutamente imbevibile.
Storicamente ha rappresentato un primo tentativo, per fortuna miseramente fallito, di presentare un vino che potesse creare una tendenza modaiola di vini cosiddetti "naturali"
Alberto ha scritto:Ivo, se noti l'etichetta è graficamente simile a quella ancor oggi in uso dalla Maison Albert Bichot.
vinotec ha scritto:Alberto ha scritto:Ivo, se noti l'etichetta è graficamente simile a quella ancor oggi in uso dalla Maison Albert Bichot.
...ma non c'entra nulla con LA ROMANEE DI LIGIER BELAIR anche se è un MONOPOLE, vero?
Alberto ha scritto:La faccenda, al di là della fuffa storica della prima parte, è spiegata in dettaglio qui:
https://fr.wikipedia.org/wiki/La-roman%C3%A9e
vinotec ha scritto:Alberto ha scritto:La faccenda, al di là della fuffa storica della prima parte, è spiegata in dettaglio qui:
https://fr.wikipedia.org/wiki/La-roman%C3%A9e
...grazie, ma non conosco il francese e sinceramente non ho capito nulla...riesci a farmi un riassunto e rispondere alla mia precedente domanda se questa bottiglia ha qualcosa a che fare con la romanée di ligere belair?
vinotec ha scritto:Alberto ha scritto:La faccenda, al di là della fuffa storica della prima parte, è spiegata in dettaglio qui:
https://fr.wikipedia.org/wiki/La-roman%C3%A9e
...grazie, ma non conosco il francese e sinceramente non ho capito nulla...riesci a farmi un riassunto e rispondere alla mia precedente domanda se questa bottiglia ha qualcosa a che fare con la romanée di ligere belair?