LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
iulo
Messaggi: 1109
Iscritto il: 06 giu 2007 11:47
Località: PESARO

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda iulo » 12 dic 2018 17:04

gpetrus ha scritto:
BarbarEdo ha scritto:
iulo ha scritto:
iulo ha scritto:
Sal Paradise ha scritto:
Prezzi in cantina? Si possono sapere?
Grazie


Ci sono passato a ottobre e, come da tendenza di tutta la langa tradizionalista, ha parecchio aumentato i prezzi sul Barolo:
- Barolo 2011 50 euro
- Nebbiolo 2011 20 euro
- Barbera 2010 15 euro
i dolcetti mi pare 8 il base e 12 il superiore.

saluti


Tra l'altro di Barolo non più di quattro bottiglie, viste le scarse scorte.


Sulla lista che ho visto io ora il nebbiolo è aumentato (30) e i dolcetto diminuiti... (7 e 8€). Il bricco Appiani a 20. Confermo Barbera e Barolo. Boh...

IL BAROLO costava 30 € ....azz un ventin de aumento ..altro fuori di testa


Hai ragione tu anche io ho pagato il Nebbiolo 30 euro, ho sbagliato a inserire il dato nel file Excel.
Comunque concordo che l'aumento è stato significativo soprattutto sul Barolo: è l'onda lunga della domanda vs Rinaldi, Mascarello, Accomaso e compagnia...
VOLARE NECESSE EST VIVERE NON EST NECESSE
littlewood
Messaggi: 3879
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda littlewood » 12 dic 2018 17:35

Ma ne' rinaldi ne' mascarello hanno aumentato di 20 €.....
Avatar utente
iulo
Messaggi: 1109
Iscritto il: 06 giu 2007 11:47
Località: PESARO

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda iulo » 12 dic 2018 17:42

littlewood ha scritto:Ma ne' rinaldi ne' mascarello hanno aumentato di 20 €.....


Però sia da Rinaldi sia da Mascarello B. (che comunque vende il 2014 a 56 euro in cantina) non trovi nulla in cantina a meno che non sei cliente da qualche lustro, mentre sul mercato secondario questi vini hanno raggiunto quotazioni assurde.
Basta considerare cosa succede sul compra e vendi del forum. Quindi per me l'onda lunga c'è.
VOLARE NECESSE EST VIVERE NON EST NECESSE
littlewood
Messaggi: 3879
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda littlewood » 12 dic 2018 18:48

iulo ha scritto:
littlewood ha scritto:Ma ne' rinaldi ne' mascarello hanno aumentato di 20 €.....


Però sia da Rinaldi sia da Mascarello B. (che comunque vende il 2014 a 56 euro in cantina) non trovi nulla in cantina a meno che non sei cliente da qualche lustro, mentre sul mercato secondario questi vini hanno raggiunto quotazioni assurde.
Basta considerare cosa succede sul compra e vendi del forum. Quindi per me l'onda lunga c'è.

Guarda sinceramente nn credo che Flavio abbia aumentato guardando i prezzi del mercato "esterno,, e' che forse i suoi vini erano un po' sottoprezzati. La barbera 08 presa a 9 €....e il barolo 010 a 28... Con anno di uscita pari al nonfortino...
gpetrus
Messaggi: 3067
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda gpetrus » 12 dic 2018 18:52

littlewood ha scritto:
iulo ha scritto:
littlewood ha scritto:Ma ne' rinaldi ne' mascarello hanno aumentato di 20 €.....


Però sia da Rinaldi sia da Mascarello B. (che comunque vende il 2014 a 56 euro in cantina) non trovi nulla in cantina a meno che non sei cliente da qualche lustro, mentre sul mercato secondario questi vini hanno raggiunto quotazioni assurde.
Basta considerare cosa succede sul compra e vendi del forum. Quindi per me l'onda lunga c'è.

Guarda sinceramente nn credo che Flavio abbia aumentato guardando i prezzi del mercato "esterno,, e' che forse i suoi vini erano un po' sottoprezzati. La barbera 08 presa a 9 €....e il barolo 010 a 28... Con anno di uscita pari al nonfortino...

Un paio di anni fa in visita da lui mi fa : mi sa il mio barolo costa poco....tutti aumentano ...lo farò anch'io . Detto fatto. Pensavo più a uno sfogo il suo ....invece...pazienza....
MrPonghino2016
Messaggi: 41
Iscritto il: 24 set 2018 16:09
Località: Brescia

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda MrPonghino2016 » 12 dic 2018 20:05

BONNAIRE Brut Tradition, colore giallo paglierino, perlage fine.
Profumo leggermente fruttato e floreale.
Anche se è un 40 chardonnay, 30 pinot meunier e 30 pinot nero, a me ricorda molto un 100% pinot meunier.
Un grazie particolare a ORSO85 per avermi fatto conoscere questo champagne.

Giorgio
Rimani qui, brilla il bicchiere...
ORSO85
Messaggi: 3345
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda ORSO85 » 12 dic 2018 20:33

MrPonghino2016 ha scritto:BONNAIRE Brut Tradition, colore giallo paglierino, perlage fine.
Profumo leggermente fruttato e floreale.
Anche se è un 40 chardonnay, 30 pinot meunier e 30 pinot nero, a me ricorda molto un 100% pinot meunier.
Un grazie particolare a ORSO85 per avermi fatto conoscere questo champagne.

Giorgio


Grazie a te per la fiducia, lieto di saperti soddisfatto e di aver selezionato una bottiglia come si deve :)
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Alessio
Messaggi: 325
Iscritto il: 03 gen 2008 16:55
Località: Paris
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda Alessio » 12 dic 2018 21:21

Olivier Jouan Chambolle Musigny Les bussieres 2015.
Gran bella bevuta. Frutti rossi a gogo, rosa Macerata, un filo di legnetto da riassorbire ma nulla che possa definire eccessivo o fastidioso. Ha un gran futuro davanti ma è già incredibilmente godibile. Avevo bevuto un paio di mesi fa’ il 2013 e devo dire che ho preferito il 15 su tutta la linea.
Vorrei chiedere una cosa ai “grandi” del forum e chiedo anticipatamente venia se stessi dicendo una cretinata colossale, ad un certo punto ho sentito una nota “piacevole” che avrei chiamato costa di sedano. È possibile in un Borgogna? È un mio delirio e forse ero già ebbro? Grazie a chi vorrà rispondermi.
fabrizio leone
Messaggi: 1564
Iscritto il: 06 giu 2012 15:00
Località: san Colombano al lambro ( MI )

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda fabrizio leone » 13 dic 2018 18:47

Champagne Didier Lefèvre
Un classico champagne, naso gonfio di pane, brioches e pasticceria varia.
In bocca elegante e leggero.
Bollicina fine e persistente, ottimo per un inizio cena.

Henri Proudhon & Fils Saint-Aubin 1er Cru 2013
Naso pazzesco, forte, persistente, non cede nemmeno dopo diverso tempo dall'apertura.
In bocca più sottile, di ottima beva.
Consigliato.

Conterno Barbera d'Alba Cascina Francia 2011
Miglior Barbera bevuto quest'anno.
La mia prima esperienza con un vino di Conterno.
Gran vino.

Immagine
across the universe
Messaggi: 113
Iscritto il: 03 gen 2014 16:18

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda across the universe » 13 dic 2018 19:22

Henri Proudhon & Fils Saint-Aubin 1er Cru 2013
Naso pazzesco, forte, persistente, non cede nemmeno dopo diverso tempo dall'apertura.
In bocca più sottile, di ottima beva.
Consigliato.

a quale tipo di Saint-Aubin ti riferisci?

Immagine[/quote]
PaoloBarolo
Messaggi: 4
Iscritto il: 27 mar 2009 15:20

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda PaoloBarolo » 13 dic 2018 20:20

iulo ha scritto:
gpetrus ha scritto:
BarbarEdo ha scritto:
iulo ha scritto:
iulo ha scritto:
Ci sono passato a ottobre e, come da tendenza di tutta la langa tradizionalista, ha parecchio aumentato i prezzi sul Barolo:
- Barolo 2011 50 euro
- Nebbiolo 2011 20 euro
- Barbera 2010 15 euro
i dolcetti mi pare 8 il base e 12 il superiore.

saluti


Tra l'altro di Barolo non più di quattro bottiglie, viste le scarse scorte.


Sulla lista che ho visto io ora il nebbiolo è aumentato (30) e i dolcetto diminuiti... (7 e 8€). Il bricco Appiani a 20. Confermo Barbera e Barolo. Boh...

IL BAROLO costava 30 € ....azz un ventin de aumento ..altro fuori di testa


Hai ragione tu anche io ho pagato il Nebbiolo 30 euro, ho sbagliato a inserire il dato nel file Excel.
Comunque concordo che l'aumento è stato significativo soprattutto sul Barolo: è l'onda lunga della domanda vs Rinaldi, Mascarello, Accomaso e compagnia...

Sono molti anni che compro i vini da Flavio, mi ricordo ancora che ho comprato per 12 (dodici) euro il nebbiolo 2008 e adesso tre vendemmie dopo ne costa 30 :shock: :shock: ?? Temo che dovro' tagliare drasticamente gli acquisti, so che non sta bene parlare di vil moneta :lol: :lol: , ma il mio stipendio purtroppo non segue le dinamiche dei suoi prezzi..... e purtroppo in Langa non e' l'unico ad applicare aumenti del genere :evil:
ale1984
Messaggi: 675
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda ale1984 » 13 dic 2018 21:22

Marchand Tawse - Morey Saint Denis Rue De Vergy 2016: :D :D :D :)
Un tripudio di fruttini rossi (ribes, mirtilli rossi) e sottobosco con un legnetto (non fastidioso, tuttavia) ancora in evidenza. Un filo di speziatura in retro-olfazione. Tannino gentile. Acidità bella viva, che, a occhio, garantirà un futuro radioso per il bimbo, soprattutto nel momento in cui il legno sarà stato riassorbito. Piaciuto assai.
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda Francvino » 14 dic 2018 00:36

Francesco M ha scritto:
cesmic ha scritto:
Francesco M ha scritto:dunque, le annate che ho preferito sono la 2011, e la 2013.
quel che intendo con "non mi emoziona più come prima" è chiaramente legato al mio approccio al vino e al modo che ho di bere che con il tempo è evoluto (o involuto, chissà).
non intendo dire che le annate sopracitate fossero più dinamiche e dritte della 2015 e 2016, ma bensì che a quell'epoca mi davano emozione e piacere nel berle, forse perché il mio approccio era meno tecnico e più scanzonato.
ricordo anche con piacere le 2006 e 2007, vini burrosi e foderati dall'invasione di barriques (per non parlare del senex per tutto il primo decennio del 2000); tuttavia mi piacevano.
che non ci siano punti di contatto tra la 2015 e la 2016 non sono d'accordo, aspettiamo che la 2016 si armonizzi e parliamone fra un paio di annetti.

comunque, oh, ho solo detto che è un pelino largo, non che è un peso massimo imbevibile e dal sorso pesante.

saluti

A parte il fatto che dal 2007 è cambiato l'enologo, quindi anche il prodotto è completamente cambiato rispetto al 2006 e precedenti, ma la barrique non ce l'ho mai, mai sentita....perché non ne fa.

in quelle due annate la vinificazione è stata fatta in barriques, non totalmente forse, ma oltre al cemento c'era barriques, non credo di ricordarmi male.
e si sentiva, così come si sentiva sul senex del 1998 e 2003.
solo nel 2010 appunto si è cambiata la vinificazione; e vorrei vedere, ed è effettivamente un bel prodotto.

per il senex ho in effetti sbagliato a parlare di decennio, dovevo scrivere solo le due annate prima del 2010 dove c'è stato il cambio di rotta.
ma sinceramente me ne ricordavo di più.

avendo la cantina a 5 minuti da casa, posso andare a togliermi lo sfizio della vinificazione del verdicchio fogliano, comunque.


lasciamo perdere le differenze col 2015 e 2016, ne riparliamo fra 2 o 3 anni di bottiglia, ma chiaramente potrei sbagliare.

è chiaro che le due vendemmie a matelica sono state differenti, ma il fogliano ultimamente si è stabilizzato su un certo standard senza troppi cambi di rotta tra un anno e l'altro, a mio avviso.


Secondo me ricordi male sul Senex (che altro non è che un Fogliano di maggiore affinamento) ma soprattutto paragonare il Fogliano 2015 e il 2016 dicendo che non ci sono stati "troppi" cambi di rotta mi lascia davvero molto, molto perplesso: non sembrano neanche fatti dalla stessa azienda.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda Alberto » 14 dic 2018 09:42

Francvino ha scritto:paragonare il Fogliano 2015 e il 2016 dicendo che non ci sono stati "troppi" cambi di rotta mi lascia davvero molto, molto perplesso: non sembrano neanche fatti dalla stessa azienda.

Ed è un bene o un male? :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
iulo
Messaggi: 1109
Iscritto il: 06 giu 2007 11:47
Località: PESARO

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda iulo » 14 dic 2018 13:40

PaoloBarolo ha scritto:
iulo ha scritto:
gpetrus ha scritto:
BarbarEdo ha scritto:
iulo ha scritto:
Tra l'altro di Barolo non più di quattro bottiglie, viste le scarse scorte.


Sulla lista che ho visto io ora il nebbiolo è aumentato (30) e i dolcetto diminuiti... (7 e 8€). Il bricco Appiani a 20. Confermo Barbera e Barolo. Boh...

IL BAROLO costava 30 € ....azz un ventin de aumento ..altro fuori di testa


Hai ragione tu anche io ho pagato il Nebbiolo 30 euro, ho sbagliato a inserire il dato nel file Excel.
Comunque concordo che l'aumento è stato significativo soprattutto sul Barolo: è l'onda lunga della domanda vs Rinaldi, Mascarello, Accomaso e compagnia...

Sono molti anni che compro i vini da Flavio, mi ricordo ancora che ho comprato per 12 (dodici) euro il nebbiolo 2008 e adesso tre vendemmie dopo ne costa 30 :shock: :shock: ?? Temo che dovro' tagliare drasticamente gli acquisti, so che non sta bene parlare di vil moneta :lol: :lol: , ma il mio stipendio purtroppo non segue le dinamiche dei suoi prezzi..... e purtroppo in Langa non e' l'unico ad applicare aumenti del genere :evil:


Se continua così al massimo potremmo permetterci le Barbere e i Dolcetti :evil: :evil: !!!
VOLARE NECESSE EST VIVERE NON EST NECESSE
Ziliovino
Messaggi: 3634
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI DICEMBRE duemiladiciotto

Messaggioda Ziliovino » 14 dic 2018 16:21

Francvino ha scritto:

Secondo me ricordi male sul Senex (che altro non è che un Fogliano di maggiore affinamento) ma soprattutto paragonare il Fogliano 2015 e il 2016 dicendo che non ci sono stati "troppi" cambi di rotta mi lascia davvero molto, molto perplesso: non sembrano neanche fatti dalla stessa azienda.


Ovvero? che differenze ci sono nel bicchiere tra le due annate?
Come trovate il Senex? mai assaggiato...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
connis
Messaggi: