Bel rapporto q/p.

Smarco ha scritto:Ieri sera con una bella pizza margheritapresa d'asporto dato che a casa ero solo, mi sono stappato un Vietti Barolo Ravera 2011
naso molto elegante, apre principalmente floreale, viola e rosa in primis, accompagnato da una intensa nota minerale e in sottofondo qualche piccolo frutto rosso,in bocca l'ingresso è potente con un tannino ancora cazzuto ma rimane un po sfuggente tutto il resto...
diciamo che la pizza non ha accompagnato benecomunque bel vino, mi è rimasto un bicchiere che mi berrò oggi a pranzo
maxer ha scritto:Barbaresco Montestefano 2014![]()
![]()
![]()
Rivella
Aperto anche se già lo immaginavo giovinetto : confermato. Avrebbe altresì avuto bisogno di un ' ossigenazione più lunga (tre ore) di quella effettuata (un' ora).
Ancora un po' chiuso al naso, in bocca si offre con una discreta struttura, con presenza di tannini promettenti e settori di frutta rossa ancora acerba. Da attendere qualche anno.
Comunque un bel Barbaresco in prospettiva, non come un 2013 né tantomeno un 2010, ma sempre indicativo delle capacità di Teobaldo di superare le difficoltà dell' annata.
Bevuto con polenta (50 % taragna valtellinese, 50 % farina di Storo con burro e dadini di puzzone di Moena sciolti), crauti della Val di Gresta, cotechino, lucanica, pancetta affumicata e stufata delle 'Macellerie di Montagna Trentine'.
Il Montestefano ha retto alla grande il gravoso impatto![]()
N.B. : l' ultimo bicchiere, bevuto la sera stessa, si è dimostrato maggiormente in forma e già più pronto, avendo ingentilito il tannino apparso più morbido e piacevole.
Tex Willer ha scritto:maxer ha scritto:Barbaresco Montestefano 2014![]()
![]()
![]()
Rivella
Aperto anche se già lo immaginavo giovinetto : confermato. Avrebbe altresì avuto bisogno di un ' ossigenazione più lunga (tre ore) di quella effettuata (un' ora).
Ancora un po' chiuso al naso, in bocca si offre con una discreta struttura, con presenza di tannini promettenti e settori di frutta rossa ancora acerba. Da attendere qualche anno.
Comunque un bel Barbaresco in prospettiva, non come un 2013 né tantomeno un 2010, ma sempre indicativo delle capacità di Teobaldo di superare le difficoltà dell' annata.
Bevuto con polenta (50 % taragna valtellinese, 50 % farina di Storo con burro e dadini di puzzone di Moena sciolti), crauti della Val di Gresta, cotechino, lucanica, pancetta affumicata e stufata delle 'Macellerie di Montagna Trentine'.
Il Montestefano ha retto alla grande il gravoso impatto![]()
N.B. : l' ultimo bicchiere, bevuto la sera stessa, si è dimostrato maggiormente in forma e già più pronto, avendo ingentilito il tannino apparso più morbido e piacevole.
Hai percepito un leggero accenno di burillo albino?
maxer ha scritto:Barbaresco Montestefano 2014![]()
![]()
![]()
Rivella
Aperto anche se già lo immaginavo giovinetto : confermato. Avrebbe altresì avuto bisogno di un ' ossigenazione più lunga (tre ore) di quella effettuata (un' ora).
Ancora un po' chiuso al naso, in bocca si offre con una discreta struttura, con presenza di tannini promettenti e settori di frutta rossa ancora acerba. Da attendere qualche anno.
Comunque un bel Barbaresco in prospettiva, non come un 2013 né tantomeno un 2010, ma sempre indicativo delle capacità di Teobaldo di superare le difficoltà dell' annata.
Bevuto con polenta (50 % taragna valtellinese, 50 % farina di Storo con burro e dadini di puzzone di Moena sciolti), crauti della Val di Gresta, cotechino, lucanica, pancetta affumicata e stufata delle 'Macellerie di Montagna Trentine'.
Il Montestefano ha retto alla grande il gravoso impatto![]()
N.B. : l' ultimo bicchiere, bevuto la sera stessa, si è dimostrato maggiormente in forma e già più pronto, avendo ingentilito il tannino apparso più morbido e piacevole.
videodrome ha scritto:Giacosa barbaresco asili 2008![]()
![]()
2/3 su 5
Giacosa barbaresco rabajà 2004![]()
![]()
![]()
su 5
Versio barbaresco 2013![]()
su 5
Tenuta cisa asinari du gresy camp Gross Martinenga 2004![]()
![]()
![]()
1/4 su 5 (grazie ad ali che me l'ha venduto)
Gaja barbaresco 2004![]()
![]()
![]()
su 5
Rivella barbaresco Montestefano 2012![]()
![]()
1/4 su 5
Cortese barbaresco rabajà riserva 2006![]()
2/3 su 5
Albino rocca barbaresco Brich Ronchi riserva 2006![]()
![]()
![]()
su 5
Luca90 ha scritto:videodrome ha scritto:Giacosa barbaresco asili 2008![]()
![]()
2/3 su 5
Giacosa barbaresco rabajà 2004![]()
![]()
![]()
su 5
Versio barbaresco 2013![]()
su 5
Tenuta cisa asinari du gresy camp Gross Martinenga 2004![]()
![]()
![]()
1/4 su 5 (grazie ad ali che me l'ha venduto)
Gaja barbaresco 2004![]()
![]()
![]()
su 5
Rivella barbaresco Montestefano 2012![]()
![]()
1/4 su 5
Cortese barbaresco rabajà riserva 2006![]()
2/3 su 5
Albino rocca barbaresco Brich Ronchi riserva 2006![]()
![]()
![]()
su 5
Posso chiederti due note sul barbaresco di versio? Quelle faccine significherebbero?
Ho un paio di bottiglie annata 15 a casa vorrei sapere cosa aspettarmi grazie
videodrome ha scritto:Luca90 ha scritto:videodrome ha scritto:Giacosa barbaresco asili 2008![]()
![]()
2/3 su 5
Giacosa barbaresco rabajà 2004![]()
![]()
![]()
su 5
Versio barbaresco 2013![]()
su 5
Tenuta cisa asinari du gresy camp Gross Martinenga 2004![]()
![]()
![]()
1/4 su 5 (grazie ad ali che me l'ha venduto)
Gaja barbaresco 2004![]()
![]()
![]()
su 5
Rivella barbaresco Montestefano 2012![]()
![]()
1/4 su 5
Cortese barbaresco rabajà riserva 2006![]()
2/3 su 5
Albino rocca barbaresco Brich Ronchi riserva 2006![]()
![]()
![]()
su 5
Posso chiederti due note sul barbaresco di versio? Quelle faccine significherebbero?
Ho un paio di bottiglie annata 15 a casa vorrei sapere cosa aspettarmi grazie
Luca, la valutazione è anche contestualizzata alla bevuta e quasi tutti gli altri vini erano davvero molto buoni. Bevuto da solo qualcosina in più avrebbe preso. Cmq era la prima annata prodotta e per un giovane vigneron ci sta anche di dover rettificare il tiro, cosa che direi ha fatto già dal 2014. Nella 2013 c'è un vino che mostra i muscoli ma senza essere ben definito negli aromi gustativo/olfattivi, come parecchia potenza senza molto controllo. Io cmq per la 2015 non mi preoccuperei perché mi pare che il produttore abbia la giusta dote anche d'umiltà per capire dove migliorare.
BarbarEdo ha scritto:Visita da Roddolo per prendere qualche bottiglia di quelle appena uscite... Ri-assaggio i vini già sentiti la scorsa estate e li trovo molto cambiati (all'epoca erano imbottigliati da un mese).....
BarbarEdo ha scritto:Visita da Roddolo per prendere qualche bottiglia di quelle appena uscite... Ri-assaggio i vini già sentiti la scorsa estate e li trovo molto cambiati (all'epoca erano imbottigliati da un mese). In breve:
Barbera 2010: più aperta e luminosa, perde un po' di terrositá in cambio di fiori e cuoio. Vino oggi armonico, compiuto. Bella riuscita.
Nebbiolo 2011: idem come sopra. Cupo e arcigno in agosto, trovo oggi un vino delizioso, tutto sulla fragolina e la rosa. Bocca notevole, non paragonabile a altri Langhe Nebbiolo perché gioca un altro campionato (quello dei barolo, appunto...)
Barolo Ravera 2011: questo era già buonissimo e continua ad esserlo. Appena più complicato al naso in questa fase, rispetto al nebbiolo. Tannino maturo ma fitto e appena ingombrante oggi. Ancora qualche anno di vetro e sarà davvero pronto.
Bricco Appiani 2008: qui è ancora presto. attacco di leggero peperone verde poi si chiude. Sì intuisce appena una ciliegia terrosa, un po' di liquirizia. Vino misterioso ma mai troppo coinvolgente, per me. Oggi meglio il 2004.
Dolcetto 2018 da vasca: boh... Che buono! Ci farei colazione. Devo convincerlo a vendermene una damigiana.
Sal Paradise ha scritto:BarbarEdo ha scritto:Visita da Roddolo per prendere qualche bottiglia di quelle appena uscite... Ri-assaggio i vini già sentiti la scorsa estate e li trovo molto cambiati (all'epoca erano imbottigliati da un mese).....
Prezzi in cantina? Si possono sapere?
Grazie
iulo ha scritto:Sal Paradise ha scritto:BarbarEdo ha scritto:Visita da Roddolo per prendere qualche bottiglia di quelle appena uscite... Ri-assaggio i vini già sentiti la scorsa estate e li trovo molto cambiati (all'epoca erano imbottigliati da un mese).....
Prezzi in cantina? Si possono sapere?
Grazie
Ci sono passato a ottobre e, come da tendenza di tutta la langa tradizionalista, ha parecchio aumentato i prezzi sul Barolo:
- Barolo 2011 50 euro
- Nebbiolo 2011 20 euro
- Barbera 2010 15 euro
i dolcetti mi pare 8 il base e 12 il superiore.
saluti
iulo ha scritto:iulo ha scritto:Sal Paradise ha scritto:BarbarEdo ha scritto:Visita da Roddolo per prendere qualche bottiglia di quelle appena uscite... Ri-assaggio i vini già sentiti la scorsa estate e li trovo molto cambiati (all'epoca erano imbottigliati da un mese).....
Prezzi in cantina? Si possono sapere?
Grazie
Ci sono passato a ottobre e, come da tendenza di tutta la langa tradizionalista, ha parecchio aumentato i prezzi sul Barolo:
- Barolo 2011 50 euro
- Nebbiolo 2011 20 euro
- Barbera 2010 15 euro
i dolcetti mi pare 8 il base e 12 il superiore.
saluti
Tra l'altro di Barolo non più di quattro bottiglie, viste le scarse scorte.
BarbarEdo ha scritto:iulo ha scritto:iulo ha scritto:Sal Paradise ha scritto:BarbarEdo ha scritto:Visita da Roddolo per prendere qualche bottiglia di quelle appena uscite... Ri-assaggio i vini già sentiti la scorsa estate e li trovo molto cambiati (all'epoca erano imbottigliati da un mese).....
Prezzi in cantina? Si possono sapere?
Grazie
Ci sono passato a ottobre e, come da tendenza di tutta la langa tradizionalista, ha parecchio aumentato i prezzi sul Barolo:
- Barolo 2011 50 euro
- Nebbiolo 2011 20 euro
- Barbera 2010 15 euro
i dolcetti mi pare 8 il base e 12 il superiore.
saluti
Tra l'altro di Barolo non più di quattro bottiglie, viste le scarse scorte.
Sulla lista che ho visto io ora il nebbiolo è aumentato (30) e i dolcetto diminuiti... (7 e 8€). Il bricco Appiani a 20. Confermo Barbera e Barolo. Boh...
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 614 ospiti