La bottiglia della serata è stata questa, ancora giovane ma perfettamente godibile..

lucastoner ha scritto:Ieri, improvvisa voglia di Toscana "figosa"...nessun tempo nè voglia di arieggiare...il capocollo calabrese e i pecorini scalpitavano, decido di "tirar su" un sassicaia 2013.
Me l'aspettavo più acerbo , invece è godibilissimo.
Il colore già ingolosisce , lo chiaman rubino intenso....a me pare pari pari sangue...e già mi parte la salivazione.
Naso molto sul frutto scuro , evolve continuamente in spezie con un accenno di cuoio e sottobosco. Finale leggermente balsamico.
In bocca è vellutato, ma non ruffiano , ha una bel tocco ematico (vedi che era sangue?!) e un finale che mi aspettavo più lungo.
Curiosissimo di vedere quanto e come evolverà.
BarbarEdo ha scritto:max.giuli ha scritto:Cince 2015 De Fermo Ne avevo 6 bt, un annata la 2015 che non ho mai apprezzato sul cerasuolo, troppo carica, vinosa ed alcolica. 2 bt regalate, tre bevute con poca soddisfazione, questa era l'ultima. Mea culpa mea culpa mea grandissima culpa. Qui è il tempo a far la differenza, tappo nemmeno perfetto, il vino era tracimato un poco dalle parti. Un vino delizioso dove l'ossidazione (evidente anche dal colore un poco spento) si fonde e da quel passo in più ad un frutto che è sotto spirito ma ha la dinamica del mallo delle noci. Ottimo infine l'abbinamento con una zuppa di pesce in terracotta con quello che ho trovato: tracina, coda di rospo, calamaro, razza. Chapeau!
Cioè, stai dicendo che l'ossidazione del vino data da un tappo fallato ha migliorato il vino stesso facendolo evolvere precocemente (2015!)?
Spectator ha scritto:lucastoner ha scritto:Ieri, improvvisa voglia di Toscana "figosa"...nessun tempo nè voglia di arieggiare...il capocollo calabrese e i pecorini scalpitavano, decido di "tirar su" un sassicaia 2013.
Me l'aspettavo più acerbo , invece è godibilissimo.
Il colore già ingolosisce , lo chiaman rubino intenso....a me pare pari pari sangue...e già mi parte la salivazione.
Naso molto sul frutto scuro , evolve continuamente in spezie con un accenno di cuoio e sottobosco. Finale leggermente balsamico.
In bocca è vellutato, ma non ruffiano , ha una bel tocco ematico (vedi che era sangue?!) e un finale che mi aspettavo più lungo.
Curiosissimo di vedere quanto e come evolverà.
..My compliments.Cosi' si bevono le boccie...blasonate:pane,salame e formaggio!
SommelierSardo ha scritto:Cannonau Pusole 2015
Avendo sempre stampata in mente la bellissima performnace dell'annata 2014, questa 2015 soffre dell'annata caldina in Sardegna con poche escursioni termiche giorno/notte. Conseguentemente profumi più esili con ciliegia sotto spitiro e macchia mediterranea a guidare il naso, bocca un pelo alcolica (14% vol.) ma non stonata perchè la freschezza è comunque ben presente.
Non un campione di complessità ma si lascia bere molto bene, invita il sorso e non stanca.
Tannini equilibrati da permettere servizio a 15-16°.
Se recuperate una 2014 non lasciatevela scappare...
SommelierSardo ha scritto:Cannonau Pusole 2015
Avendo sempre stampata in mente la bellissima performnace dell'annata 2014, questa 2015 soffre dell'annata caldina in Sardegna con poche escursioni termiche giorno/notte. Conseguentemente profumi più esili con ciliegia sotto spitiro e macchia mediterranea a guidare il naso, bocca un pelo alcolica (14% vol.) ma non stonata perchè la freschezza è comunque ben presente.
Non un campione di complessità ma si lascia bere molto bene, invita il sorso e non stanca.
Tannini equilibrati da permettere servizio a 15-16°.
Se recuperate una 2014 non lasciatevela scappare...
Messner ha scritto:SommelierSardo ha scritto:Cannonau Pusole 2015
Avendo sempre stampata in mente la bellissima performnace dell'annata 2014, questa 2015 soffre dell'annata caldina in Sardegna con poche escursioni termiche giorno/notte. Conseguentemente profumi più esili con ciliegia sotto spitiro e macchia mediterranea a guidare il naso, bocca un pelo alcolica (14% vol.) ma non stonata perchè la freschezza è comunque ben presente.
Non un campione di complessità ma si lascia bere molto bene, invita il sorso e non stanca.
Tannini equilibrati da permettere servizio a 15-16°.
Se recuperate una 2014 non lasciatevela scappare...
Domandina: il cannonau base di pusole l'ho bevuto e mi piace quel suo essere leggero rispetto ai vinoni di Montisci e Sedilesu che stanno sui 15-16°. Volevo sapere com'è il Sa Scala, non l'ho mai bevuto. Se la gioca con qualche CdP di medio livello?
miccel ha scritto:SommelierSardo ha scritto:Cannonau Pusole 2015
Avendo sempre stampata in mente la bellissima performnace dell'annata 2014, questa 2015 soffre dell'annata caldina in Sardegna con poche escursioni termiche giorno/notte. Conseguentemente profumi più esili con ciliegia sotto spitiro e macchia mediterranea a guidare il naso, bocca un pelo alcolica (14% vol.) ma non stonata perchè la freschezza è comunque ben presente.
Non un campione di complessità ma si lascia bere molto bene, invita il sorso e non stanca.
Tannini equilibrati da permettere servizio a 15-16°.
Se recuperate una 2014 non lasciatevela scappare...
Notizie sulla 2016? Ne ho appena presa una bottiglia...
biodinamico ha scritto:Luigi Tecce-Campi Taurasini Aglianico Satyricon 2010
Rubino cupo,naso indefinito di frutta rossa e spezie,bocca squilibrata con parecchia carbonica,bottiglia non a posto...dopo qualche giorno ne apro una uguale,stesso risultato.Dall'azienda fanno sapere che é sicuramente un problema di conservazione,producendo vini senza l'aggiunta di nulla é fondamentale conservarli in modo adeguato...mah,bottiglie comprate all'uscita e conservate in cantina da sempre...rimango perplesso.
alì65 ha scritto:..... è sempre colpa nostra che teniamo i vini sul davanzale della finestra in estate e sulla trave del camino in inverno.....
SommelierSardo ha scritto:Messner ha scritto:SommelierSardo ha scritto:Cannonau Pusole 2015
Avendo sempre stampata in mente la bellissima performnace dell'annata 2014, questa 2015 soffre dell'annata caldina in Sardegna con poche escursioni termiche giorno/notte. Conseguentemente profumi più esili con ciliegia sotto spitiro e macchia mediterranea a guidare il naso, bocca un pelo alcolica (14% vol.) ma non stonata perchè la freschezza è comunque ben presente.
Non un campione di complessità ma si lascia bere molto bene, invita il sorso e non stanca.
Tannini equilibrati da permettere servizio a 15-16°.
Se recuperate una 2014 non lasciatevela scappare...
Domandina: il cannonau base di pusole l'ho bevuto e mi piace quel suo essere leggero rispetto ai vinoni di Montisci e Sedilesu che stanno sui 15-16°. Volevo sapere com'è il Sa Scala, non l'ho mai bevuto. Se la gioca con qualche CdP di medio livello?
Chateau Rayas è grenache in purezza... quindi possiamo confrontarlo![]()
![]()
![]()
A dirla tutta ho una magnum di Sa Scala 2014 e la vorrei aprire: quando la vogliamo bere insieme a qualche grenache del Rodano in purezza sarebbe divertente, magari con qualche altro Cannonau e ad un Rossobordò di Mattoni ad esempio...
biodinamico ha scritto:Alain Voge-Cornas les Chailles 2013
Rubino cupo,ciliegia,mirtilli,olive verdi e violetta.Bocca abbastanza dritta,semplice e fragrante,certo non ha la polpa del 2015 bevuto in loco l'inverno scorso ma resta pur sempre una buona bevuta.
Cascina Morassino-Barbaresco Ovello 2008
Granato cupo,ciliegia sotto spirito,cuoio,pepe nero e fiori secchi.Bocca piena,potente,con una nota alcolica abbastanza pronunciata che disturba il finale,preferisco altro.
Charles Doufour-Champagne oeil de perdrix le Corroy (08/2016)
Classico color occhio di pernice,bollicina molto fine,cesto d'agrumi,melone,nobile ossidazione.Bocca intensa,elegante,di buon corpo e lungo finale salato.Piaciuto decisamente.
Dr. Weins Prum-Erdener Pralat riesling spatlese 2008
Paglierino brillante,nota tropicale di papaya,ananas poi pesca sciroppata e lieve nota idrocarburica.Bocca morbida,piena,glicerica ma bilanciata da un'ottima acidità che lo rende molto equilibrato,finale elegante e molto lungo.Molto molto buono.
Gatto-Ruché di Castagnole Caresana 2015
Rubino,ciliegia,geranio e pepe bianco.Bocca semplice e alcolica,i 15% di alcol si senton tutti,ma proprio tutti.
Lecheneaut-Nuits Saint Georges 2011
Granato,ciliegia,curry,carne secca,violetta.Bocca pulita,di buona intensità anche se non lunghissima.
Luigi Tecce-Campi Taurasini Aglianico Satyricon 2010
Rubino cupo,naso indefinito di frutta rossa e spezie,bocca squilibrata con parecchia carbonica,bottiglia non a posto...dopo qualche giorno ne apro una uguale,stesso risultato.Dall'azienda fanno sapere che é sicuramente un problema di conservazione,producendo vini senza l'aggiunta di nulla é fondamentale conservarli in modo adeguato...mah,bottiglie comprate all'uscita e conservate in cantina da sempre...rimango perplesso.
Messner ha scritto:biodinamico ha scritto:Alain Voge-Cornas les Chailles 2013
Rubino cupo,ciliegia,mirtilli,olive verdi e violetta.Bocca abbastanza dritta,semplice e fragrante,certo non ha la polpa del 2015 bevuto in loco l'inverno scorso ma resta pur sempre una buona bevuta.
Cascina Morassino-Barbaresco Ovello 2008
Granato cupo,ciliegia sotto spirito,cuoio,pepe nero e fiori secchi.Bocca piena,potente,con una nota alcolica abbastanza pronunciata che disturba il finale,preferisco altro.
Charles Doufour-Champagne oeil de perdrix le Corroy (08/2016)
Classico color occhio di pernice,bollicina molto fine,cesto d'agrumi,melone,nobile ossidazione.Bocca intensa,elegante,di buon corpo e lungo finale salato.Piaciuto decisamente.
Dr. Weins Prum-Erdener Pralat riesling spatlese 2008
Paglierino brillante,nota tropicale di papaya,ananas poi pesca sciroppata e lieve nota idrocarburica.Bocca morbida,piena,glicerica ma bilanciata da un'ottima acidità che lo rende molto equilibrato,finale elegante e molto lungo.Molto molto buono.
Gatto-Ruché di Castagnole Caresana 2015
Rubino,ciliegia,geranio e pepe bianco.Bocca semplice e alcolica,i 15% di alcol si senton tutti,ma proprio tutti.
Lecheneaut-Nuits Saint Georges 2011
Granato,ciliegia,curry,carne secca,violetta.Bocca pulita,di buona intensità anche se non lunghissima.
Luigi Tecce-Campi Taurasini Aglianico Satyricon 2010
Rubino cupo,naso indefinito di frutta rossa e spezie,bocca squilibrata con parecchia carbonica,bottiglia non a posto...dopo qualche giorno ne apro una uguale,stesso risultato.Dall'azienda fanno sapere che é sicuramente un problema di conservazione,producendo vini senza l'aggiunta di nulla é fondamentale conservarli in modo adeguato...mah,bottiglie comprate all'uscita e conservate in cantina da sempre...rimango perplesso.
Infatti, sono vini senza aggiunta di nulla, ma i processi di winemaking quando non viene aggiunto nulla devono essere maniacali e perfetti, e spessissimo in questi casi non lo sono, vedi Brett, Acetica e cazzi e mazzi vari dei Triple A nella stragrande maggioranza delle bottiglie
gianni femminella ha scritto:Messner ha scritto:biodinamico ha scritto:Alain Voge-Cornas les Chailles 2013
Rubino cupo,ciliegia,mirtilli,olive verdi e violetta.Bocca abbastanza dritta,semplice e fragrante,certo non ha la polpa del 2015 bevuto in loco l'inverno scorso ma resta pur sempre una buona bevuta.
Cascina Morassino-Barbaresco Ovello 2008
Granato cupo,ciliegia sotto spirito,cuoio,pepe nero e fiori secchi.Bocca piena,potente,con una nota alcolica abbastanza pronunciata che disturba il finale,preferisco altro.
Charles Doufour-Champagne oeil de perdrix le Corroy (08/2016)
Classico color occhio di pernice,bollicina molto fine,cesto d'agrumi,melone,nobile ossidazione.Bocca intensa,elegante,di buon corpo e lungo finale salato.Piaciuto decisamente.
Dr. Weins Prum-Erdener Pralat riesling spatlese 2008
Paglierino brillante,nota tropicale di papaya,ananas poi pesca sciroppata e lieve nota idrocarburica.Bocca morbida,piena,glicerica ma bilanciata da un'ottima acidità che lo rende molto equilibrato,finale elegante e molto lungo.Molto molto buono.
Gatto-Ruché di Castagnole Caresana 2015
Rubino,ciliegia,geranio e pepe bianco.Bocca semplice e alcolica,i 15% di alcol si senton tutti,ma proprio tutti.
Lecheneaut-Nuits Saint Georges 2011
Granato,ciliegia,curry,carne secca,violetta.Bocca pulita,di buona intensità anche se non lunghissima.
Luigi Tecce-Campi Taurasini Aglianico Satyricon 2010
Rubino cupo,naso indefinito di frutta rossa e spezie,bocca squilibrata con parecchia carbonica,bottiglia non a posto...dopo qualche giorno ne apro una uguale,stesso risultato.Dall'azienda fanno sapere che é sicuramente un problema di conservazione,producendo vini senza l'aggiunta di nulla é fondamentale conservarli in modo adeguato...mah,bottiglie comprate all'uscita e conservate in cantina da sempre...rimango perplesso.
Infatti, sono vini senza aggiunta di nulla, ma i processi di winemaking quando non viene aggiunto nulla devono essere maniacali e perfetti, e spessissimo in questi casi non lo sono, vedi Brett, Acetica e cazzi e mazzi vari dei Triple A nella stragrande maggioranza delle bottiglie
Traduzione: La colpa è solo di chi li compra
alì65 ha scritto:biodinamico ha scritto:Luigi Tecce-Campi Taurasini Aglianico Satyricon 2010
Rubino cupo,naso indefinito di frutta rossa e spezie,bocca squilibrata con parecchia carbonica,bottiglia non a posto...dopo qualche giorno ne apro una uguale,stesso risultato.Dall'azienda fanno sapere che é sicuramente un problema di conservazione,producendo vini senza l'aggiunta di nulla é fondamentale conservarli in modo adeguato...mah,bottiglie comprate all'uscita e conservate in cantina da sempre...rimango perplesso.
tranquillo, è la scusa che trovano tutti quando hanno un problema; è sempre colpa nostra che teniamo i vini sul davanzale della finestra in estate e sulla trave del camino in inverno.....
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: paperopap e 655 ospiti