E poi comunque ci si può sempre consolare bevendo un misurino da sciroppo di Sagrantino dal tannino polveroso con un piatto di verdurine vegane...la morte sua...

Mike76 ha scritto:Beh, dai, ammetterete che c'è soddisfazione ad andare su un forum di sbevazzatori gaudenti e incalliti e fare la predichina sulle quantità consigliate di vino al giorno; anche solo per vedere le risposte stizzite e le difese a spada tratta della vita spericolata.
E poi comunque ci si può sempre consolare bevendo un misurino da sciroppo di Sagrantino dal tannino polveroso con un piatto di verdurine vegane...la morte sua...
mccoy ha scritto:Sì, confesso che mi sto un pò divertendo con questi scambi, e la bottiglia la finisco a volte in 2 settimane e non 4, però davvero evidentemente ho pochissimo alcol-deidrogenase perchè ho notato che mi basta una minima quantità di vino a provocare un leggero effetto narcotizzante al cervello. Leggero, ma percepibile (a stomaco vuoto).
Per cui probabilmente rientro in quel basso percentile di persone che metabolizzano poco l'alcol. Può essere pericoloso prima della guida. E non riesco a fare spuntini in enoteca.
mccoy ha scritto:Sì, confesso che mi sto un pò divertendo con questi scambi, e la bottiglia la finisco a volte in 2 settimane e non 4, però davvero evidentemente ho pochissimo alcol-deidrogenase perchè ho notato che mi basta una minima quantità di vino a provocare un leggero effetto narcotizzante al cervello. Leggero, ma percepibile (a stomaco vuoto).
Per cui probabilmente rientro in quel basso percentile di persone che metabolizzano poco l'alcol. Può essere pericoloso prima della guida. E non riesco a fare spuntini in enoteca.
Mike76 ha scritto:Ma se alla fine bere vino ti crea tutti questi problemi, non è meglio passare ad altro? Tipo birretta analcolica come fa mio padre che a 70 anni non può più permettersi un consumo giornaliero di vino.
mccoy ha scritto:Comunque, il problema è relativo perchè, nel mio caso, dato che sono costretto a bere piccole quantità, posso fare un discorso qualitativo, ad esempio costruirmi una piccola riserva di vini molto selezionati, senza eccessivo onere economico.
Mike76 ha scritto:mccoy ha scritto:Comunque, il problema è relativo perchè, nel mio caso, dato che sono costretto a bere piccole quantità, posso fare un discorso qualitativo, ad esempio costruirmi una piccola riserva di vini molto selezionati, senza eccessivo onere economico.
Se come piccole quantità consideri 50 ml al giorno, una bottiglia ti dura 2 settimane.
Se ad esempio volessi bere un grande vino a maturità, diciamo di 10-20 anni, come fai ad aprire la bottiglia ed a farla durare 2 settimane senza perdere la qualità del primo giorno di apertura?
Oltretutto bere il solito bicchiere per 15 giorni forse risulterebbe anche un po' monotono, anzichè cambiare tipologia a seconda del piatto.
La soluzione potrebbe essere quella di bere in compagnia, ma in quei casi normalmente si beve di più...
mccoy ha scritto:inoltre ho l'ulteriore fattore motivante delal presenza dei polifenoli.
pstrada75 ha scritto:mccoy ha scritto:inoltre ho l'ulteriore fattore motivante delal presenza dei polifenoli.
.......... secondo me leggendo tutti i tuoi messaggi devi soffrire di qualche strana patologia di disturbo alimentare, altrimenti non mi spiego ste ossessioni........
mccoy ha scritto:pstrada75 ha scritto:.......... secondo me leggendo tutti i tuoi messaggi devi soffrire di qualche strana patologia di disturbo alimentare, altrimenti non mi spiego ste ossessioni........
Sì, questa patologia viene definita ortoressia
maxer ha scritto:...
Comunque, se ti affidi ad una seria equipe multidisciplinare formata da bravi psicoterapeuti (cognitivi-comportamentali) ed esperti dietisti, associando farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina nelle dosi consigliate, secondo me avrai tutte le possibilità di uscirne bene e di ritornare ad una vita più che soddisfacente. Forza !
Ma poi, al mondo, c' è molto di peggio, o no ?
mccoy ha scritto:maxer ha scritto:...
Comunque, se ti affidi ad una seria equipe multidisciplinare formata da bravi psicoterapeuti (cognitivi-comportamentali) ed esperti dietisti, associando farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina nelle dosi consigliate, secondo me avrai tutte le possibilità di uscirne bene e di ritornare ad una vita più che soddisfacente. Forza !
Ma poi, al mondo, c' è molto di peggio, o no ?
Maxer, il vero problema dell'ortoressia, se presente da decenni come nel mio caso, è che generalmente è causa di eccessiva buona salute
maxer ha scritto:Ad esempio, Magda, che ne pensa ?
maxer ha scritto:Cosa avrebbe da dirti un buon psicologo - psichiatra riguardo al tuo modo di porti con te stesso e con chi ti circonda ?
mccoy ha scritto:maxer ha scritto:Ad esempio, Magda, che ne pensa ?
Ah Ah, Magda, come tutte le mogli, deve ovviamente criticare per partito preso. Non sarebbe una Magda se non lo facesse!
Chrüterchraft ha scritto:A ME STANNO SUI MARONI QUASI TUTTA LA TOTALITA' DEI SOMMERIER! PATETICI, OMOLOGATI TROPPO SPESSO ANCHE SFIGATI, MI SEMBRANO TUTTI DELL'ALTRA SPONDA!
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: andrea, cascinafrancia71, mbrown, Nexus1990 e 575 ospiti