
Risotto con aglio orsino e pomodori secchi ( x2)
180 gr di riso
2 cucchiai di pesto di aglio orsino
1 manciata di pomodori Pachino secchi
1/2 bicchiere di vino bianco
1 noce di burro
40 gr di Parmigiano
2 cucchiai di olio
Brodo vegetale
Per il pesto
Una bella manciata di foglie di Aglio Orsino
noci
pinoli
Pecorino
Olio
sale/pepe
Mettete tutto nel bicchiere del Frullino ad immersione e poi regolatevi con l'olio giusto per ottenere una salsa della giusta consistenza.
Tostate il riso nell'olio e poi sfumatelo col vino. Una volta evaporato l'alcool, unite i pomodori secchi triturati finemente e portatelo a cottura unendo brodo all'occorrenza. A fuoco spento, mantecatelo con burro, parmigiano e il pesto di aglio orsino.
Ha un sapore molto buono e il gusto di aglio rimane ma risulta molto piu' sfumato e gradevole rispetto all'aglio tradizionale
Per chi non sapesse cos'e' l'aglio orsino....

Si trova da adesso fino a fine maggio circa piu' o meno fino a 1000 metri di altezza nei boschi umidi vicino a fonti di acqua.
Vanta una serie infinita di proprieta' officinali. Date un'occhiata qui di seguito e correrete a fare scorta di questo magico dono dei nostri boschi!!
1) una forte azione antibiotica e antimicotica;
2) la capacità, verificata a livello medico, di abbassare naturalmente, e senza effetti collaterali dannosi per l'organismo, il tasso di colesterolo cattivo nel sangue;
3) la capacità di svolgere una sviluppata azione di purificazione del sangue;
4) è in grado di operare una naturale ed efficace disintossicazione da parassiti e funghi nocivi talvolta presenti nell'organismo umano;
5) riduce la presenza di metalli pesanti nel sangue;
6) contiene vitamine essenziali e minerali in elevatissime quantità;
7) ha proprietà disinfettanti e protegge il nostro organismo da attacchi esterni curandone i danni già avvenuti attraverso la distruzione di batteri e germi patogeni
8 ) ha una forte azione diuretica, che permette ai nostri reni di funzionare al meglio e di depurare il nostro organismo dalle sostanze di scarto;
9) vanta proprietà fortemente depurative e ipotensive, cioè di regolazione e normalizzazione del battito cardiaco;
10) è ricco di vitamina A, di vitamina B, di vitamina C, di vitamina PP e di simil-ormoni, utili anche durante il periodo della menopausa;
11) ha proprietà contro la caduta repentina dei capelli e infine
12) ha caratteristiche lenitive e depurative per ogni tipo di pelle.
Insomma....Lubrifica, purifica tartifica, allunga, allarga, fa crescere la barba e generi diversi.... cosa volete di piu'???

p.s. ATTENZIONE ATTENZIONE....a non confonderlo col MUGHETTO che ha un aspetto molto simile, e che prolifica piu' o meno nello stesso habitat ma che, contrariamente all'aglio orsino e' TOSSICO E NON COMMESTIBILE.
E' pero' sufficiente annusare le foglie ed eventualmente masticarne una. Se sentite il classico odore e gusto di aglio siete a cavallo!!